G
Autore
- Registrato
- 26 Gennaio 2008
- Messaggi
- 184
- Punteggio reazioni
- 2
- Età
- 75
- Località
- montalbano di fasano/brindisi
La "jacca" era una sorta di caccia notturna che si praticava, qui da noi, con l'ausilio di una lampada ad acetilene, prima, e con torcie elettriche poi. Le prede erano principalmente tordi, frinquelli, pettirossi ecc., era naturalmente una caccia di frodo, che è quasi scomparsa, la si faceva nelle serate autunnali molto ventose, quandi i piccoli animali si addormentavano sui rami bassi degli ulivi, carrubi ecc. Prima si illuminava la preda e poi con con una specie di pala,"faccinese" si dava un colpo e la preda cadeva a terra stordita o morta. Fortunatamente questo tipo di bracconaggio è quasi scomparso, anche se in qualche serata tipica aununnale, ventosa di scirocco e piovigginosa si vede qualche luce, negli uliveti, che fruga tra i rami in cerca di piccoli uccelli.