la canna per gli acquatici (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: la canna per gli acquatici

lucav ha scritto:
Allora Luca.....cerco di essere chiaro.........
Non sono un tipo che si fà seghe mentali per sparare ad un'anatra però se succede voglio poter dire HO SBAGLIATO IO.
In vita mia non ho mai detto,magari a denti stretti,è colpa della cartuccia......mi si è incastrato il collo del giubbotto sotto al calcio......la cinghia del fucile si è agganciata in qualcosa ecc.ecc.
Da 10 anni sparo la stessa cartuccia (mion 38gr-Kemira e mion magnum 50gr-non sò che polvere......ma và alla grande).....non porto mai camice o altro.....tutto giro collo e quando fà freddo uso quella spece di berretto aperto sui due lati e me lo abbasso sulle spalle......la cinghia solo in vagante.
Come fucile è indifferente.....possiedo un Breda echo Bronze con canna tagliata a circa 58 cm ed imbussolata con filetto esterno tipo Breda poi uso strozzatori e prolunghe della Gemini .....una macchina da guerra.....un Benelli m90 camo canna 71 filetto interno e strozzatori int/est ......un Browning (funzionamento Beretta con varie canne.
Tutti i miei fucili hanno la stessissima piega,lunghezza calcio e vantaggio.......anche quelli di mio figlio...ecco perchè ti dico che è indifferente usarne uno od un'altro.
In sguazzo uso preferibilmente l'Echo Breda con canna corta e strozzatore 2 stelle esterno....faccio 64 cm in totale ma ti garantisco....risultati eccellenti.
Se vado in valle uso lo stesso fucile con prolunga Gemini di 15 cm e ci metto lo strozzatore interno o interno/esterno.......con quest'ultima soluzione avevo dei dubbi ma ti assicuro che quasi non uso piu' il Benelli,tanto mi ha sorpreso sull'efficacia dei tiri,anche lunghi ,in valle ed in canaletta ( e sai cosa vuol dire.....).
Quindi .......canna corta 2 stelle in laghetto......71cm 2 stelle di alba in valle mentre da mezz'ora dopo alba,sia a venezia che a Rovigo max lung di canna e full di strozzatura.........ovviamente questo è il mio modo di agire....magari non condiviso da tutti....
Ciao,Paolo.

Sulle cartucce di Mion dovevi tacere... [Trilly-77-24.gif]
Lo so le utilizzo anch'io e mi trovo benissimo.
E dell'acciao che mi dici?[/quote]


--------------------------------------------------------------
Dove si trovano ste cartucce "MION".........Mandatemene una carretta!!!!!!!!
[lol.gif]
 
Re: la canna per gli acquatici

lucav ha scritto:
Allora Luca.....cerco di essere chiaro.........
Non sono un tipo che si fà seghe mentali per sparare ad un'anatra però se succede voglio poter dire HO SBAGLIATO IO.
In vita mia non ho mai detto,magari a denti stretti,è colpa della cartuccia......mi si è incastrato il collo del giubbotto sotto al calcio......la cinghia del fucile si è agganciata in qualcosa ecc.ecc.
Da 10 anni sparo la stessa cartuccia (mion 38gr-Kemira e mion magnum 50gr-non sò che polvere......ma và alla grande).....non porto mai camice o altro.....tutto giro collo e quando fà freddo uso quella spece di berretto aperto sui due lati e me lo abbasso sulle spalle......la cinghia solo in vagante.
Come fucile è indifferente.....possiedo un Breda echo Bronze con canna tagliata a circa 58 cm ed imbussolata con filetto esterno tipo Breda poi uso strozzatori e prolunghe della Gemini .....una macchina da guerra.....un Benelli m90 camo canna 71 filetto interno e strozzatori int/est ......un Browning (funzionamento Beretta con varie canne.
Tutti i miei fucili hanno la stessissima piega,lunghezza calcio e vantaggio.......anche quelli di mio figlio...ecco perchè ti dico che è indifferente usarne uno od un'altro.
In sguazzo uso preferibilmente l'Echo Breda con canna corta e strozzatore 2 stelle esterno....faccio 64 cm in totale ma ti garantisco....risultati eccellenti.
Se vado in valle uso lo stesso fucile con prolunga Gemini di 15 cm e ci metto lo strozzatore interno o interno/esterno.......con quest'ultima soluzione avevo dei dubbi ma ti assicuro che quasi non uso piu' il Benelli,tanto mi ha sorpreso sull'efficacia dei tiri,anche lunghi ,in valle ed in canaletta ( e sai cosa vuol dire.....).
Quindi .......canna corta 2 stelle in laghetto......71cm 2 stelle di alba in valle mentre da mezz'ora dopo alba,sia a venezia che a Rovigo max lung di canna e full di strozzatura.........ovviamente questo è il mio modo di agire....magari non condiviso da tutti....
Ciao,Paolo.

Sulle cartucce di Mion dovevi tacere... [Trilly-77-24.gif]
Lo so le utilizzo anch'io e mi trovo benissimo.
E dell'acciao che mi dici?[/quote]

Perchè dovevo tacere??? ......

Sull'acciaio....RC economiche (verdi....e vanno bene) e sempre RC atomic line....
Ciao,Paolo.
 
Re: la canna per gli acquatici

walker960walker ha scritto:
lucav ha scritto:
Allora Luca.....cerco di essere chiaro.........
Non sono un tipo che si fà seghe mentali per sparare ad un'anatra però se succede voglio poter dire HO SBAGLIATO IO.
In vita mia non ho mai detto,magari a denti stretti,è colpa della cartuccia......mi si è incastrato il collo del giubbotto sotto al calcio......la cinghia del fucile si è agganciata in qualcosa ecc.ecc.
Da 10 anni sparo la stessa cartuccia (mion 38gr-Kemira e mion magnum 50gr-non sò che polvere......ma và alla grande).....non porto mai camice o altro.....tutto giro collo e quando fà freddo uso quella spece di berretto aperto sui due lati e me lo abbasso sulle spalle......la cinghia solo in vagante.
Come fucile è indifferente.....possiedo un Breda echo Bronze con canna tagliata a circa 58 cm ed imbussolata con filetto esterno tipo Breda poi uso strozzatori e prolunghe della Gemini .....una macchina da guerra.....un Benelli m90 camo canna 71 filetto interno e strozzatori int/est ......un Browning (funzionamento Beretta con varie canne.
Tutti i miei fucili hanno la stessissima piega,lunghezza calcio e vantaggio.......anche quelli di mio figlio...ecco perchè ti dico che è indifferente usarne uno od un'altro.
In sguazzo uso preferibilmente l'Echo Breda con canna corta e strozzatore 2 stelle esterno....faccio 64 cm in totale ma ti garantisco....risultati eccellenti.
Se vado in valle uso lo stesso fucile con prolunga Gemini di 15 cm e ci metto lo strozzatore interno o interno/esterno.......con quest'ultima soluzione avevo dei dubbi ma ti assicuro che quasi non uso piu' il Benelli,tanto mi ha sorpreso sull'efficacia dei tiri,anche lunghi ,in valle ed in canaletta ( e sai cosa vuol dire.....).
Quindi .......canna corta 2 stelle in laghetto......71cm 2 stelle di alba in valle mentre da mezz'ora dopo alba,sia a venezia che a Rovigo max lung di canna e full di strozzatura.........ovviamente questo è il mio modo di agire....magari non condiviso da tutti....
Ciao,Paolo.

Sulle cartucce di Mion dovevi tacere... [Trilly-77-24.gif]
Lo so le utilizzo anch'io e mi trovo benissimo.
E dell'acciao che mi dici?


--------------------------------------------------------------
Dove si trovano ste cartucce "MION".........Mandatemene una carretta!!!!!!!!


Walk.....a parte gli scherzi se vuoi provarne qualcuna basta che me lo dici.
38 gr o magnum 50gr?
Ciao,Paolo.
[lol.gif][/quote]
 
Re: la canna per gli acquatici

Ho cacciato per anni al chiaro nel padule di Fucecchio e usavo quasi sempre i miei Benelli Raffaello con canna da 67 cm e strozzatori esterni ma quasi sempre con quello da 1 stella e poi successivamente con il black eagle con strozzatori interni e interno esterno sempre adoperando quello da 1 stella sulla tarda mattina ma presto con quello da 3 stelle per i tiri al lusco e brusco.....ora purtroppo con le zone zps dovremmo adoperare canne cilindriche o al massimo a 3 stelle per le cartucce con i pallini d'acciaio o altre leghe quindi cambiano i tiri e anche la resa delle cartucce, i tiri estremi non potranno piu' essere fatti e anzi ne perdera' anche la penetrabilita' dei pallini stessi causando piu' feriti che morti.....se ai verdi questa cosa sta bene....contenti loro.
 
Re: la canna per gli acquatici

joe magasso ha scritto:
walker960walker ha scritto:
lucav ha scritto:
Allora Luca.....cerco di essere chiaro.........
Non sono un tipo che si fà seghe mentali per sparare ad un'anatra però se succede voglio poter dire HO SBAGLIATO IO.
In vita mia non ho mai detto,magari a denti stretti,è colpa della cartuccia......mi si è incastrato il collo del giubbotto sotto al calcio......la cinghia del fucile si è agganciata in qualcosa ecc.ecc.
Da 10 anni sparo la stessa cartuccia (mion 38gr-Kemira e mion magnum 50gr-non sò che polvere......ma và alla grande).....non porto mai camice o altro.....tutto giro collo e quando fà freddo uso quella spece di berretto aperto sui due lati e me lo abbasso sulle spalle......la cinghia solo in vagante.
Come fucile è indifferente.....possiedo un Breda echo Bronze con canna tagliata a circa 58 cm ed imbussolata con filetto esterno tipo Breda poi uso strozzatori e prolunghe della Gemini .....una macchina da guerra.....un Benelli m90 camo canna 71 filetto interno e strozzatori int/est ......un Browning (funzionamento Beretta con varie canne.
Tutti i miei fucili hanno la stessissima piega,lunghezza calcio e vantaggio.......anche quelli di mio figlio...ecco perchè ti dico che è indifferente usarne uno od un'altro.
In sguazzo uso preferibilmente l'Echo Breda con canna corta e strozzatore 2 stelle esterno....faccio 64 cm in totale ma ti garantisco....risultati eccellenti.
Se vado in valle uso lo stesso fucile con prolunga Gemini di 15 cm e ci metto lo strozzatore interno o interno/esterno.......con quest'ultima soluzione avevo dei dubbi ma ti assicuro che quasi non uso piu' il Benelli,tanto mi ha sorpreso sull'efficacia dei tiri,anche lunghi ,in valle ed in canaletta ( e sai cosa vuol dire.....).
Quindi .......canna corta 2 stelle in laghetto......71cm 2 stelle di alba in valle mentre da mezz'ora dopo alba,sia a venezia che a Rovigo max lung di canna e full di strozzatura.........ovviamente questo è il mio modo di agire....magari non condiviso da tutti....
Ciao,Paolo.

Sulle cartucce di Mion dovevi tacere... [Trilly-77-24.gif]
Lo so le utilizzo anch'io e mi trovo benissimo.
E dell'acciao che mi dici?


--------------------------------------------------------------
Dove si trovano ste cartucce "MION".........Mandatemene una carretta!!!!!!!!


Walk.....a parte gli scherzi se vuoi provarne qualcuna basta che me lo dici.
38 gr o magnum 50gr?
Ciao,Paolo.
[lol.gif]
[/quote]


--------------------------------------------------------------
Cerrrrrrrrrto che li voglio provare.....se dite che sono miracolose!!!!!
[lol.gif]
 
Re: la canna per gli acquatici

lucav ha scritto:
Scherzavo ovviamente Paolo sono buonissime lo so!
Walker vieni giù a trovarci in Veneto che te le fcciamo..........assaggiare!


------------------------------------------------------------
Non ci tengo proprio ad assaggiarle!!!!! [marameo.gif]

Ma provarle si.....
[lol.gif]
 
Re: la canna per gli acquatici

walker960walker ha scritto:
lucav ha scritto:
Scherzavo ovviamente Paolo sono buonissime lo so!
Walker vieni giù a trovarci in Veneto che te le fcciamo..........assaggiare!


------------------------------------------------------------
Non ci tengo proprio ad assaggiarle!!!!! [marameo.gif]

Ma provarle si.....
[lol.gif]


Mandami l'indirizzo in MP.....vedrò come fare....
Ciao,Paolo.
 
Re: la canna per gli acquatici

joe magasso ha scritto:
walker960walker ha scritto:
lucav ha scritto:
Scherzavo ovviamente Paolo sono buonissime lo so!
Walker vieni giù a trovarci in Veneto che te le fcciamo..........assaggiare!


------------------------------------------------------------
Non ci tengo proprio ad assaggiarle!!!!! [marameo.gif]

Ma provarle si.....
[lol.gif]


Mandami l'indirizzo in MP.....vedrò come fare....
Ciao,Paolo.


Lo mandate pure a me per favore? Grassieeeeeee
 
Re: la canna per gli acquatici

Per cacciare da appostamento fisso dove si spara a tutte e due le specie di anatidi(superfice e tuffatori)
per quanto riguarda la mia povera esperienza di 25 anni all'umido, canna 76/1* e cartucce caricate
con centrite e pallini del 2 poi cene a base di anatre, vi saluto Nico.
 
Re: la canna per gli acquatici

magari una bella 71 2* saint'etienne....la classica benelli...la 76 1 * forse è eccessiva secondno me...e se ti vengono a 15 metri nel gioco le distruggi...quindi direi una bella 2 stelle e cartucce dai 38 fino ai 44 gr....centrite a volontà...saluti luca,.
 
Re: la canna per gli acquatici

anconetani ha scritto:
magari una bella 71 2* saint'etienne....la classica benelli...la 76 1 * forse è eccessiva secondno me...e se ti vengono a 15 metri nel gioco le distruggi...quindi direi una bella 2 stelle e cartucce dai 38 fino ai 44 gr....centrite a volontà...saluti luca,.


Naaaah......canna con strozzatori e tanta centrite......anzi.....SOLO CENTRITE..... [rire.gif] [rire.gif]
Ciao,Paolo.
 
Re: la canna per gli acquatici

joe io lo dicevo per loro che cacciano proprio in valle...altrimenti io dispongo solo di canne da 65 con strozzatori e nel mio lago spesso mi capita di dover mettere 3 o anche 5 stelle......centrite prima di tutto sono animali coriacei...e la mira buona non guasta mai...saluti luca.
 
Re: la canna per gli acquatici

nel padule adiacente al lago di massaciuccoli il piombo più grosso usato fino apochi anni fa
era il 5 ora il 90% dei cacciatori visti i risultati tutto 2 dal primo colpo all'ultimo
con 42 grammi i pallini sono tanti ma tanti. saluti provare per credere.
 
Re: la canna per gli acquatici

per folaga3 io posso comprenderti alla perfezione nelle cartucce da 42 gr con pallini del 2 le faccio con la tecna da diversi anni e sono consapevole che macina di tutto dalle anatre lontane ai colombi e lepre...è una delle mie cariche ad alte prestazioni di cui ti puoi fidare per far cadere animali tosti sui 40-45 mt con costanza....ma se te passa a 30 metri un alzavola un germano un fischione o un moriglione il 5 basta.e bastano 38 gr..(se hai centrite con il 2 pensa cosa fai con un 5 a 30 metri che il piombo è il doppio)....io per tiri normali utilizzo i 36-38 gr con molta costanza e sono quel mix tra potenza e velocità che ti fa star sicuro di ciò che spari....logico il 2 non ha incertezze ma non serve...è come se mi dici di tirare ad una quaglia a25 mt con il piombo 7...inutile..con un 9 o 10 basta e avanza..... sono sicuro che chi lo usa sà bene il motivo ovvero che con il 2 bastano 3 pallini e fa un bel cascatone qualsiasi animale...ecco il vero motivo quì non è questione di centrite e neanche di acciaio quì si parla di piombo e un 5 o un 4 bastano avanzano a tiro almeno per le prime 2 botte...saluti luca
 
Re: la canna per gli acquatici

x la caccia al grande fiume il mio papi porta il suo fedele 121 canna da 70 xx e spara delle mimetic da 36 gr,io invece uso un bel breda a lungo rinculo cal 12\76 con la canna da 85cm strozata 13\10,cartucce federal o winchester e pianto delle legnate mondiali al fermo e non!!! tiri giu' di tutto a tutte le distanze!!!
 
Re: la canna per gli acquatici

lucav ha scritto:
Walker se vieni all'Exa te le portiamo o al gaim fair


----------------------------------------------------------
Al game fair penso di esserci....casomai ci sentiamo prima.
[lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto