Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao Sfiamma, come da te consigliato mi sono letto tutti i post precedenti! prima di procedere con l'acquisto volevo chiederti la conferma.
per il merlo: ho trovato su bighunter la pipa in ottone a 4,1€, per il tordo non trovo Romana e francese! leggevo che tu consigliavi quello "più grande" perchè si tiene meglio in bocca, ma non capisco quale sia! e per la civetta quello su bighunter per te non funziona vero?

non vedo l'ora di comprarli!!!!!!!
grazie mille per tutti i consigli che ci date!!
 
In effetti hai ragione....ho difronte il catalogo e la romana in ottone non c'e'....o meglio c'era probabilmente edizioni in dietro...se ti capita il catalogo "red rock" controlla li perche' di sicuro c'e', cmq e il chioccolo piu' presente nelle armerie.
Per il bottaccio puoi cmq prendere il francese (quello indicato sul catalogo per riprodurre il canto del tordo e del picchio verde di diam.2,6 cm, che secondo me non e' affatto peggiore della romana.
Caso mai non e' adatto per il sassello in quanto non si riesce a salire su di tono senza distorgere....sempre su "red rock" puoi trovare il "genovese" che e' buono per il sassello al pari della romana.
La pipa per il merlo va' bene quella in ottone, fasciala con nastro isolante per renderlo stagno e per togliere un po' di suono metallico e visto che ci sei schiaccia un po' il beccuccio.
Per la civetta,se proprio non vuoi provare a costruirtene una, prendi quella che ti ho indicato io,anche' perche' l'unica sul catalogo.....passa tanta aria e ci vuole piu' forza per farla vibrare, ma puo' andare......anche perche' non e' che deve essere uguale alla civetta per forza, e' una caccia in cui si va' a stimolare la curiosita' del selvatico percui anche altri versi e storpiature possono essere efficaci.
 
ciao Sfiamma,
grazie mille. sono ora sul catalogo "red rock". ho trovato la romana, a questo punto pensavo di prendere tutto qua ed evitare di raddoppiare le spese di spedizione. la pipa per il merlo ne trovo due, uno a imbuto e l altro si chiama "moscheni", credo che vada preso quest'ultimo giusto?

un altra cosa, avevi scritto che per il tordo era meglio prendere quello "più grande", ti riferivi al francese o a quello romana?

per la civetta ripercorro i post indietro per trovare dove l'hai scritto e provo a farlo!

ps (sto diventando matto a cercare i richiamo giusti, ci sono davvero tante versioni, specialmente per il tordo ho su red rock c'è anche quello doppio bombato che se non ricordo male tu dicevi di costruire dissaldando uno normale, o forse ho capito male)

grazie ancora!!!!!!!!!!!!!
 
Si, per quello piu' grande intendevo il Francese, su big hunter c'e' riportato anche i diametri, ed e' quello da 2,6 cm di diametro.
Ok anche per il "moscheni"....andrebbe bene anche quello ad imbuto, e' un po' piu' fine come tono....prendili tutti e due.
Il doppio bombato per me non e' buono....la romana e' la migliore.
 
ok, li prendo tutti. sbaglio o il francese non c'è su red rock??
vorrei evitare di raddoppiare le spese di spedizione per prendere un solo richiamo!

grazie mille!

- - - Aggiornato - - -

un altra domanda Sfiamma!! per la Ghiandaia cosa posso prendere??

grazie mille!!!
 
ok Sfiamma, allora compro ROMANA (2.6 cm), le due pipe per il Merlo. per la civetta provo a costruirlo da solo seguendo le tue indicazioni. per stridolo quale intendi?

grazie mille

- - - Aggiornato - - -

inoltre su red rock non è possibile vedere le dimensioni del "romana".. nella descrizione non mette nulla!!
 
perfetto sono a 10€ di spesa.. il minimo è 15! cosa mi consigli di aggiungere! per tordo ho già lo zirlo (fatto a fischietto) oltre che quello a vite (che uso a capanno).

non so se aggiungere qualcosa per il sassello e per la cesena!
attendo tuoi SUPER consigli!

ciao e grazie mille

- - - Aggiornato - - -

ne ho visti altri di richiami in legno che costano MOLTO di più!! qual è la differenza nelle prestazioni?

il prezzo è considerevolmente diverso!!!!
grazie!!!!!!
 
Io ti do' un consiglio poi fai te.....siccome oltre ad avere la passione per la caccia con i richiami a bocca sono appassionato collezionista,ti posso dire che per quanto riguarda tordo,sassello,merlo e cesena li ho tutti,anche di altre nazionalita',tutti rigorosamente in bacheca.
Quando si imita la primavera di qualsiasi uccello con un chioccolo la scalatura di tutte le note possibili lo da' la tua bocca e il tuo cavo orale...percui il chioccolo deve stare in bocca....qualsiasi appendice o aggeggio vario che metti tra la tua bocca e il chioccolo stesso (vedi quelli con il corpo e bocchino in legno) peggiorano il risultato del suono che grazie alla bocca (cassa di risonanza) puoi modificare in base alla nota da fare.
Secondo me chi li vende punta su di un fattore estetico e non funzionale....altra cosa sono i richiami (sempre in legno o altro materiale) per acquatici, in cui il funzionamento e' invertito perche' si espira e la cassa di risonanza la fanno le mani.
Se un richiamo vuoi prendere per arrivare al minimo di spesa io prenderei un'altra romana oppure,se c'e', qualcosa per la ghiandaia.
 
ciao Sfiamma, prima di procedere con l'acquisto avrei un altra domanda. per la ghiandaia, meglio prendere quello per ghiandaia o per gazza? su red rock c'è solo quello per gazza mentre su big hunter quello per ghiandaia. guardando i post di Stagnaro su facebook, sembra che lui usa quello per gazza.

avrei piacere di avere la tua opinione!!!
grazie mille!!!
 
ok perfetto!! ora compro tutto! (per il merlo prendo solo la pipa normale). l'altra non l'ho mai vista usare neanche nei video e sembra alquanto scomodo l'imbuto!

grazie mille ancora!
 
Esatto!! appena comprato (romana, genovese, gazza e pipa per merlo).
ora devo solo aspettare che arrivino e capire da che parte iniziare!!!

non c'è su internet un manuale con le melodie-sequenze base da usare (inizirei con il merlo, per poi passare a tb e ts)? quando aspirare e quando soffiare?

grazie mille
 
Vedi l'allegato 54822tipo questa...pezzetto di scopa di 6-7 cm (secca), sfeso per la sua lunghezza (da eseguire con un normalissimo seghetto a ferro)..smerigli,con carta a vetro fine le parti tagliate e poi con una lima esegui su tutte e due le parti uno scalino di 1mm lungo 4-5 cm.
se riaccoppi i legnetti avrai il pezzo di scopa con una fessura nel mezzo di circa 2mm e lunga 4-5 cm.
prendete un pezzetto di nastrino da regali lungo diciamo il doppio del pezzo di scopa,12-13 cm, dategli nel mezzo se troppo largo, in quanto la larghezza ottimale e' secondo me 4-4,5 mm.
posizionate una estremita' del nastro nel mezzo ad un legnetto, accoppiate con l'altro e fermate il tutto con nastro isolante.
tendete l'altra estremita' del nastrino con le dita e provate il richiamo fino a che non lo accordate...a quel punto fasciate con il nastro anche l'altra estremita'.....civetta pronta!
ci vuol di piu' a spiegarlo che a farlo.

ciao Sfiamma!!
rieccomi... stavo studiando come hai creato questo richiamo civetta!! ma non mi è molto chiaro:
1. prendo il pezzo di scopa e lo taglio a metà sulla parte lunga
2. lo smeriglio all'interno in modo che diventi liscio e creo uno scalino interno
3. unisco le parti e ottengo un apertura di 2 mm
4. la parte del nastrino non l'ho capita (lo fisso da un lato, lo tendo, lo accordo e lo blocco??)

non vedo l'ora di farlo. aspetto tuoi gentilissimi chiarimenti!!
grazie mille!!!
PS (hai qualche idea artigianale per lo schiamazzo del tordo o meglio comprarlo??)
 
Per lo schiamazzo del tordo,non capisco perche' tutti vogliono fare questo verso....e' un richiamo di allarme e disturbo e che secondo e' pochissimo attrattivo...cmq io lo faccio quando capita di far qualche esibizione giusto per far sentire che il tordo fa' anche quello,con il solito chioccolo con cui ci fo' la primavera....e' un ciek-ciek-ciek-ciek......un po' strozzato di gola,ripetuto molto velocemente ....cmq quando hai il tordo posato,magari non a tiro, ci vuole un buono zillo per farlo muovere....eventualmente, io a volte faccio cosi',gli do' una chioccolata molto veloce con la pipa del merlo....a volte funziona.
 
grazie fiamma per il consiglio. la mia domanda è dovuta la fatto che ho visto ieri sera alcuni video di stagnaro e talvolta utilizza lo schiamazzo (anzi ne usa due uno più acuto e uno meno).

l'ultimo consiglio che mi hai dato (ovvero di fare qualche chioccata con la pipa del merlo credo davvero funzioni, perchè non è la prima volta che la sento!!)

davvero grazie per tutti i consigli! i miei richiami sono appena arrivati a casa!
stasera provo già ad elaborare qualcosa!!

- - - Aggiornato - - -

Cesena nm vorrei che avessi frainteso, la scopa sarebbe la pianta della stipa, nn quella del pavimento

si avevo davvero frainteso!! grazie Marco!! ma dove posso trovarla!??
non l'ho mai sentita.
qualche altro legno che mi potreste consigliare???
 
Qualsiasi legno purche' duro e che sia secco...potresti provare con il bosso....spesso ci vengono fatte le siepi intorno le case, e' una pianta che fa' a cespuglio con delle foglie piccole e arrotondate....senno' ginepro oppure il prugnolo selvatico...
Quello che fa' Stagnaro in video e' un richiamo che va' ad imitare piu' un verso di animale ferito e cmq da usare quando si chioccola nella macchia.
 
Qualsiasi legno purche' duro e che sia secco...potresti provare con il bosso....spesso ci vengono fatte le siepi intorno le case, e' una pianta che fa' a cespuglio con delle foglie piccole e arrotondate....senno' ginepro oppure il prugnolo selvatico...
Quello che fa' Stagnaro in video e' un richiamo che va' ad imitare piu' un verso di animale ferito e cmq da usare quando si chioccola nella macchia.

io dalle mie parti ho prevalentemente piante come rovere, pioppo, faggio, betulla, noce, nocciola, castagno, ciliegio.

quali sarebbero le migliori tra queste?
queste non farei fatica a reperirle sei nei mie capanni che nei terreni limitrofi!

grazie mille
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto