Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quest'anno Babbo Natale mi ha fatto un graditissimo regalo......avere una moglie che ti asseconda nella tua passione non ha prezzo!...ecco la bacheca tanto attesa!!!...

sei giovane ma sei già un Maestro di Caccia donaci un minuto del tuo chioccolare in video te ne saremo grati
 
Maestro?e di che?....ti ringrazio ma sono solo un appassionato di questa caccia che si diletta,quando ha tempo,nella costruzione di alcuni richiami.
Mi piacerebbe postare qualcosa,ma sono mancante,per adesso,di una fotocamera da applicare al fucile.
Quando l'avro' saro lieto di condividere alcune immagini con tutti,anche perche',ed hai detto bene,sono giovane ed ho tanto ancora da imparare.
 
Intanto buonasera ,ho una domanda per sfiamma,secondo te la civetta deve "suonare"forte o piano ??cioè alto o basso di volume ?grazie x la risposta
 
Bisogna vedere cosa intendi per volume alto....non importa che ti sentano da 1 km,essendo un suono vivace per la sua frequenza io direi di non esagerare con l'aria spinta attraverso il richiamo.
Oltretutto i selvatici hanno una percezione del suono molto piu' spiccata dell'uomo,quindi, anche quando si pensa di non essere uditi lo si e' eccome.
 
sfiammonee vedo solo ora la tua bacheca..... Porca vacca che bacheca!!! Complimenti davvero!! Te l'ho già detto ...hai un difetto solo! tu sei di san casciano! ;) Mi raccomando prossima pizzata tra toscanacci ti aspettiamo! E mi aspetto di vedere dal vero qualche gioiellino ;)
 
Per capirci ho fatto 2civette ...una grande e l'altra piccola e quella piccola che non fa il fischio della civetta ma di un falchettino tipo sai quei lamenti fastidiosi a basso rumore ....?mi sembra molto più attirante
 
...hai capito in pieno il discorso,il fatto che ti sembri piu' attirante,anche se a te sembra piu' un verso di un falchetto ti deve far capire che in questa particolare forma di caccia una regola fissa o comunque scritta non c'e'...spesso si incuriosisce il selvatico pur rendendosi conto di aver sbagliato qualcosa....o almeno si credeva d'aver sbagliato...[emoji6] [emoji12] ....portale tutte e due nella macchia e giudica poi quale sia la piu efficace.
 
Allora cn il (falchetto)ieri sono stato invaso dai merli ..ne avevo 8 a fermo davanti a me ke scoccodellavano ovviamente senza sparare si sono accumolati mentre cn la civetta le ghiandaie sembrano gradire
 
Stamani ho fatto una passeggiata nella macchia dove c'è un lellero gigantesco. Ragazzi non vi dico i merli che c'erano, una cosa impressionante, è stato un bel vedere speriamo di ritrovarli il doppio in ottobre.
Le ghiandaie adesso sono supersmaliziate e per portarle a tiro ce ne vuole. Cioooo
 
Ciao ragazzi vorrei sapere se qualcuno sapeva darmi qualche dose per delle cartucce cal 20 in cartone con innesco a tre fori 6.45 .... Ho a disposizione polvere s4 gp e mb piccione.... Io vorrei trovare un assetto leggero per tiri nei dieci dodici metri.... Grazie anticipatamente Danilo
 
Ciao ragazzi vorrei sapere se qualcuno sapeva darmi qualche dose per delle cartucce cal 20 in cartone con innesco a tre fori 6.45 .... Ho a disposizione polvere s4 gp e mb piccione.... Io vorrei trovare un assetto leggero per tiri nei dieci dodici metri.... Grazie anticipatamente Danilo
Ti conviene girare il post in un'altra stanza,tipo caricamenti...di sicuro avrai tante risposte.
 
Ciao sfiamma,se posso vorrei farti una domanda..da me al chioccolo ci si va diciamo per il passo fino massimo al 15 novembre
nei boschi di leccio,corbezzolo macchia mediterranea insomma...anche te fai cosi??
altrimenti col passare della stagione mi puoi spiegare che zone frequenti..(mica la localita').. il territorio e la vegetazione??
e questa caccia la fai fino a fine stagione??e in che modo??
Grazie
 
Ciao sfiamma,se posso vorrei farti una domanda..da me al chioccolo ci si va diciamo per il passo fino massimo al 15 novembre
nei boschi di leccio,corbezzolo macchia mediterranea insomma...anche te fai cosi??
altrimenti col passare della stagione mi puoi spiegare che zone frequenti..(mica la localita').. il territorio e la vegetazione??
e questa caccia la fai fino a fine stagione??e in che modo??
Grazie
Diciamo che il momento migliore e' quello che hai indicato tu, ma la caccia al chioccolo la si pratica per tutta la stagione venatoria....gli ambienti magari cambiano con la stagione.
Durante il passo cacci animali che molto spesso sono in transito, quindi non c'e' ambiente migliore che del leccio misto a corbezzolo,come hai detto te macchia mediterranea...poi devi seguire le pasture e quindi, secondo me, pur rimanendo validi posti classici come leccete (il merlo non l'abbandona mai il bosco) e' preferire gli spinai, macchie fitte, dove il merlo trova riparo e pastura..buoni sono anche i boschi tagliati,almeno da noi sono buoni perche' dopo il taglio lasciano in terra un casino di roba, diventa difficile passarci e quindi rinasce macchia...ho constatato che sono ambienti ottimi, specie a fine dicembre o comunque finche' il merlo e' cacciabile,quando comincia a maturare l'edera...
 
si infatti anche da me i boschi dopo 2 3 anni che sono stati tagliati ricresono al loro interno spinaie ed essenze varie che non
avendo la copertura ancora dell'alto fusto proliferano...ma sono abbastanza fitti e nello stesso tempo pero' almeno per me
di difficile praticabilita' venatoria,nel senso che ' fitto per vederli arrivare ma ancora basso per offrire copertura al cacciatore
scusa il ragionamento contorto ma spero di essermi fatto capire..
io è da poco che "provo" a praticarla questa caccia,io il tordo e il merlo lo caccio da solo allo schizzo con uno springer,pero'
se per esempio sabato faccio il solito giro la domenica raccolgo la meta' e percio' ho iniziato ad alternare le due cose in posti chiaramente differenti...schizzo tra siepi e ulivi...chioccolo dentro la macchia
pero' dopo i primi di novembre fino a che non matura l'edera sono in difficolta' sinceramente,se non nevica e non viene freddo che sposta animali consumo un paio di scarponi per racimolare qualcosa ma poco....
scusami se mi sono dilungato era per spiegarti più o meno come caccio io e le difficolta' che incontro
 
Chiaro e' che man mano la stagione va' avanti e piu' diventa difficile insidiare i selvatici. Spesso, e dico negli spinai fitti, un tiro massimo due e poi devi spostarti anche di diverse centinaia di metri.
Comunque la macchia piu' fitta e' meglio e', anche se a volte rimane difficile coprirsi vale la pena tentare, anche costruendo un riparo provvisorio,che poi potrai riutilizzare successivamente.
 
approfitto della tua gentilezza...poi me ce mandi
ma te all'edera chioccoli??
usi solo il chioccolo e la civetta per tordi e merli oppure fai il canto vero e proprio?
grazie ancora
 
Quando vado all'edera di solito non chioccolo, cerco di trovare l'ingresso buono gia' dallo spollo e sparo a volo.
Purtroppo quando si caccia sull'edera si rischia sempre di trovare posti troppo dispersivi,almeno che uno non abbia la fortuna di trovare una pianta con la maturazione precoce nel mezzo a tutte le altre con il frutto acerbo.
sparare a fermo sull'edera spesso non paga in termini di resa,o almeno non quanto trovare uno spollo buono vicino alle edere....anche perche',i vecchi lo hanno sempre detto," per tirare al lellero ci vuole il freddo"...il freddo che dura da parecchi giorni, e ahime' e' gia' parecchi anni che non succede.
Per finire, ti dico che almeno io,quando sono in certi ambienti,faccio piu' il canto del bottaccio, non proprio una primavera ma una sorta di" cigolaia", fare la civetta o il chioccolo del merlo (versi che tendono ad incuriosire o per venire in aiuto) non paga poi cosi' tanto, a volte e' controproducente.
 
Ti riporto cio' che ho potuto constatare io...quando si caccia i selvatici(specie i tordi) sulle pasture,secondo me e' meglio fare dei canti che in un certo modo rassicurano o quanto meno che danno l'idea al selvatico gia' di una presenza sulle pasture che dovra' raggiungere.
Quando si usa il chioccolo(pipa), la civetta,allocco ecc. si va' a fare dei canti che mettono in agitazione il selvatico, e che spesso accorrono per curiosita' o perche' tendono a soccorrere un consimile in pericolo, tutte cose azioni in cui la necessita' di pastura passa in secondo piano.
 
è vero,per tirare a fermo all'edera ci vuole il freddo vero,meglio se c'è il gelo...
ti ringrazio per la gentilezza, alla prossima
 
Oggi mi sono voluto fare un regalino....sono andato dal mio amico Danesi a Strada in Casentino e mi son comprato un Rizzini cal.410....merli avvisati per il prossimo anno!!!!

Ciao Sfiamma, hai fatto un ottimo acquisto, il rizzini è un buon fucile io ho un ares da 2 anni in calibro 12 e mi ci trovo benissimo. Vedrai che divertimento con il 410! Ciaoooo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto