la caccia agli uccelli neri con il cane... (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

che bei ricordi con le gallinelle e i porciglioni a sibari...il mese migliore novembre e febbraio. li caccio con il mio vasco [spocht_2.gif] incrocio non voluto di breton e segugio italiano.
ricordo una volta fece una ferma trattenuta nonostante la corrente....sono i tordi a rovinare la ferma non le gallinelle. se non vi piace l'umido e avete poco pazienza non chiamatela caccia di serie b [eusa_naughty.gif]
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

Io quando mi sposto in pianura per andare ad allodole se queste sono scarse faccio qualche giro per i fossi lungo il fiume e devo dire che il mio Pippo ama le gallinelle ed i porciglioni,diventa un trattore nei canneti,peggio di un cinghiale!
Certo,il tiro non è che sia dei più spettacolari...poi io ne sparo solo una ogni tanto per mia zia che in tutto il paese è l'unica che mangia i rallidi.
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

io voglio ricordare a tutti se la selvaggina è cucinata a dovere,non rilascia sgradevoli sapori anzi all'incontrario ......

c' la moglie di un mio amico che le fà spesso ,conosce tanti cacciatori che gli regalano porciglioni e gallinelle.....Ha una sua ricetta con le noci intere,che in teoria dovrebbero assorbire il classico ""selvatico"" be vi dico che sono la fine del mondo...Dico così' xè hanno un buon sapore...Se avessero qualche sapore strano o qualche punta di amaro fidatevi che io lo sentirei subito ho il palato delicato....


sapete quante volte sono stato invitato a casa di amici o cacciatori che le loro mogli si improvvisavano cuoche cucinando la lepre facendola con dosi a occhio ...Certe volte mangiavi un boccone e lo buttavi giù con un goccio di vino schietto e altre volte era immangiabile che è stata buttata!!!!!
questo era solo un esempio

la selvaggina và cucinata come Dio comanda

ciao ross78
era solo un esempio
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

il mio dire di serie b non intende dire che e' una caccia brutta pero' non e' una caccia per quanto mi riguarda su cui NON mi dedicherei tutto l'anno...tipo dopo il giro alla beccaccia o l'appostamento alle anatre mi vado a fare una camminata a ralli con il mio cane...mi piace tantissimo questa caccia e tranquillo non mi pesa ne freddo ne rovi ne falaschi o varie cadute nell'acqua.con il serie b intendevo dire che e' una forma di caccia che pratico dopo aver finito le mie cacce "primarie".per quanto riguarda i cani e sul rovinare la ferma non ci credo proprio visto che i cani si comportano per intelligenza in maniere differenti in base all'animale cacciato...io non trovo problemi perche' il cane non mi spezza la ferma O TENTA DI CARICARE DAVANTI AD UNA BECCACCIA.EPPURE DI GALLINELLE E PORCIGLIONI NE VEDE TANTI...I CANI PER ME CAPISCONO BENISSIMO QUELLO CHE SI CACCIA SIA DALL'ODORE DEL SELVATICO SIA PER GLI AMBIENTE DI CACCIA IN CUI VIENE PORTATO CON I DIVERSI HABITAT E I DIVERSI SELVATICI E QUINDI SI COMPORTA DI CONSEGUENZA...CIAO A TUTTI
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

papararo ha scritto:
se i canneti sono alti di gallinelle se ne sparano poche......non solo pedinano,nuotano ,si immergono,ma si arrampicano.
pap

Giusto!
Inoltre si arrampicano anche sui rovi alti attorno ai canneti e restano appollaiate in cima senza muoversi ed il cane impazzisce e in questo modo non ti viene neanche di tirargli...
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

io le caccio regolarmente con la mia springer e vi posso garantire che è un divertimento esagerato sia per me che per il cane!!!! Sono animali che fanno davvero impazzire il cane, pedinano tantissimo tra le canne, si immergono, volano a pelo d'acqua per brevi tratti, insomma io mi ci diverto davvero!!! e poi se cucinate nella giusta maniera non sono malissimo!!!
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

Io non ho assolutamente detto che sia una caccia di serie B ho semplicemente asserito che non è la caccia più indicata per un fermatore stilista poi ripeto in cucina so perfettamente apprezzare questa selvaggina. Ciao Angelo
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

papararo ha scritto:
se i canneti sono alti di gallinelle se ne sparano poche......non solo pedinano,nuotano ,si immergono,ma si arrampicano.
pap


Guarda dove le caccio io le canne in certi punti sono alte mt 1,80 e le gallinelle si arrampicano è vero, però il cane che non è tonto, gli muove le canne è fa di tutto per farla partire, tanto che a volte mi volano contro e quando ti vedono fanno delle vere e proprie evoluzioni aeree alla faccia di chi dice che sono scarse volatrici.
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

io ragazzi ho visto fargli fare diversi numeri e incularsi il mio povero springer cucciolone in modo eclatante. Facendo un fiume con i bordi molto sporchi ho visto un bel gruppo di gallinelle, ci ho mandato il cane erano almeno 20. il cane va lile sorpassa, prende l'emanazione sul vento, arriva al punto dove lagallinella stava posata risale la pista nulla di fatto. Io pensavo do saranno finite ste gallinelle? mi giro e vedo che stavano tutte nella parte di fiume che avevamo sorpassato. All vado li e la storia si ripete tutte e 20 dila. Insomma non ne è volata una. Altre volte le ho viste dall'altra parte della riva che tiravano fuori il becco e son riuscito a sparargli soloperche nonno mi ha avvisato che ci facevano. Per gli amici che hanno detto serie B io capisco bene che non volevate essere offensivi, vi dico solo per la prossima di usare magari un altro termine tipo dite che a voi non piace ecc rende piu l'idea :D
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

truzzeddu ha scritto:
papararo ha scritto:
se i canneti sono alti di gallinelle se ne sparano poche......non solo pedinano,nuotano ,si immergono,ma si arrampicano.
pap


Guarda dove le caccio io le canne in certi punti sono alte mt 1,80 e le gallinelle si arrampicano è vero, però il cane che non è tonto, gli muove le canne è fa di tutto per farla partire, tanto che a volte mi volano contro e quando ti vedono fanno delle vere e proprie evoluzioni aeree alla faccia di chi dice che sono scarse volatrici.
Fiume garigliano(fr),setter in ferma sotto sponda,alzo gli occhi e la gallinella posata sul ramo dell'albero che avevo di fronte [rire.gif] ,partì solo quando si vide "scoperta",non gli tirai,cosi come non tiravo a quelle che andavano via immerse sott'acqua,gli incontri erano abbastanza frequenti preferivo tirare a quelle "lavorate" dal cane.
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

truzzeddu ha scritto:
papararo ha scritto:
se i canneti sono alti di gallinelle se ne sparano poche......non solo pedinano,nuotano ,si immergono,ma si arrampicano.
pap


Guarda dove le caccio io le canne in certi punti sono alte mt 1,80 e le gallinelle si arrampicano è vero, però il cane che non è tonto, gli muove le canne è fa di tutto per farla partire, tanto che a volte mi volano contro e quando ti vedono fanno delle vere e proprie evoluzioni aeree alla faccia di chi dice che sono scarse volatrici.
da come scrivi si capisce che hai dei cani molto intelligenti,buon per te ma sinceramente portare soggetti da ferma giovani a rallidi non e' molto accademico poi soggetti fatti puo' cambiare musica ma su quelli giovani no i cani nn sono tutti fenomeni e l'addestramento deve essere compatibile con le caratteristiche di razza e' come con le quaglie immesse ,a rovinare un cane ci vuole un secondo io ci andrei cauto questo e' il mio pensiero
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

da come scrivi si capisce che hai dei cani molto intelligenti,buon per te ma sinceramente portare soggetti da ferma giovani a rallidi non e' molto accademico poi soggetti fatti puo' cambiare musica ma su quelli giovani no i cani nn sono tutti fenomeni e l'addestramento deve essere compatibile con le caratteristiche di razza e' come con le quaglie immesse ,a rovinare un cane ci vuole un secondo io ci andrei cauto questo e' il mio pensiero[/quote]

Io ho due cani che sono fratello e sorella, sono figli di due cane puri ( madre setter padre kurzhaar) l'incrocio è stato casuale, anche abbastanza dannoso per l'allevatore che ha perso per 2 volte la possibilità di vendere i cuccioli, tieni presente che madre e padre sono iscritti, hanno ottima geanologia e soprattutto sono cacciatori fantastici, eccellono soprattutto a beccaccini e beccacce, anche se fanno regolarmente palude.
Dico questo perchè, Baffy la femmina che ora ha 3anni e mezzo è una beccaccinista pura, c'è l'ha nel sangue è bravissima anche a pernici e beccacce, il fratellino Dick che ha quasi 2 anni all'inizio è andato molto meno in palude, eppure a 8 mesi fermava i beccaccini, l'anno scorso con lui ho fatto un bel po di quaglie selvatiche e si è distinto anche a beccacce anche se su queste gli manca quella malizia (frutto dell'esperienza) che invece ha la sorella, con le pernici e le lepri invece è più bravo della sorella diciamo che con tutti e due, sono super tranquillo. E' vero quello che dici, però il cane da ferma dovrebbe fermare e poi insieme al conduttore tendere l'agguato al selvatico.
Se portare un cane a gallinelle (ad esempio) lo porta a non fermare più anche con gli altri selvatici, allora sono daccordo con te, però in questo caso è palese che quel cane manca di una caratteristica importantissima nel cane da caccia, cioè intelligenza ed equilibrio.
Quella caratteristica che gli consente di vedere e valutare il selvatico che ha di fronte e quindi di comportarsi di conseguenza, mi piacerebbe molto se la cinofilia ufficiale, invece di grande cerca e balle varie, si occupasse più di questi aspetti e farebbe cani meno corridori, ma più cacciatori nella psiche e nel cuore. I miei cani fermano anche il cinghiale, così come i conigli e le lepri ma ti accorgi subito di cosa bolle in pentola, e quindi se è il caso li richiami, poi tutto sta nel vedere e valutare le qualità di un soggetto, un cane equilibrato e intelligente nonchè ben dotato di ferma solida e naso, in mano ad un cacciatore polivalente, è la migliore arma, per cacciare dalle anatre alla pernice alla beccaccia fino al cinghiale, e se non credete a me, chiedete al Cicalone, son la quale ho condiviso una splendida giornata di caccia, nella quale ha visto una ferma su alzavole con relativo abbattimento ( 3 su 4 un bel colpo anche di Mauro!) e riporto dall'acqua.
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

pipposcolopax ha scritto:
truzzeddu ha scritto:
papararo ha scritto:
se i canneti sono alti di gallinelle se ne sparano poche......non solo pedinano,nuotano ,si immergono,ma si arrampicano.
pap


Guarda dove le caccio io le canne in certi punti sono alte mt 1,80 e le gallinelle si arrampicano è vero, però il cane che non è tonto, gli muove le canne è fa di tutto per farla partire, tanto che a volte mi volano contro e quando ti vedono fanno delle vere e proprie evoluzioni aeree alla faccia di chi dice che sono scarse volatrici.
da come scrivi si capisce che hai dei cani molto intelligenti,buon per te ma sinceramente portare soggetti da ferma giovani a rallidi non e' molto accademico poi soggetti fatti puo' cambiare musica ma su quelli giovani no i cani nn sono tutti fenomeni e l'addestramento deve essere compatibile con le caratteristiche di razza e' come con le quaglie immesse ,a rovinare un cane ci vuole un secondo io ci andrei cauto questo e' il mio pensiero
[eusa_clap.gif]
Portare un cucciolo come un adulto di setter o altro cane da ferma piuttosto irruento su rallidi non è certo la cosa migliore da fare,si rischia di compromettere la ferma,oltretutto il cane che caccia i rallidi,come il cane che caccia fagiani tende a mettere il naso in terra x seguire la pista a mo di segugio,veramente brutto a vedersi e completamete fuori stile di razza ,personalmente non sopporto i setter, pointer,i Kz che pistano con il naso quasi in terra ,(da pedatone nel posteriore),se optassi x un tipo di caccia simile utilizzerei sicuramente un cane da cerca.
In altre occasioni la gallinella mi è tornata veramente utile e cioè quando hai soggetti che troppo fermatori tardano a guidare,in questo caso è ottima xsvegliare un po il cane
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

grillaia ha scritto:
Portare un cucciolo come un adulto di setter o altro cane da ferma piuttosto irruento su rallidi non è certo la cosa migliore da fare,si rischia di compromettere la ferma,oltretutto il cane che caccia i rallidi,come il cane che caccia fagiani tende a mettere il naso in terra x seguire la pista a mo di segugio,veramente brutto a vedersi e completamete fuori stile di razza ,personalmente non sopporto i setter, pointer,i Kz che pistano con il naso quasi in terra ,(da pedatone nel posteriore),se optassi x un tipo di caccia simile utilizzerei sicuramente un cane da cerca.
In altre occasioni la gallinella mi è tornata veramente utile e cioè quando hai soggetti che troppo fermatori tardano a guidare,in questo caso è ottima xsvegliare un po il cane


Io non sopporto un DK che non è polivalente, tradendo il motivo e l'obbiettivo con la quale sono stati forgiati questi splendidi cani, lo stile va bene quando è funzionale alla caccia, dobbiamo lasciare il discernimento al cane e lasciare che sia lui a decidere se è il caso o no di abbassare un po il naso, a beccacce spesso il cane abbassa il naso sulla pastura, chiaro che poi se stò cacciando i beccaccini pretendo ( anche perchè altrimenti li sfrulla) che il cane alzi la testa e vada bene a vento, sulle pernici sarde, a volte e soprattutto son il caldo secco di settembre mette il naso a terra e ti ritrova un branco che ha pedinato, quaglie selvatiche idem, senza parlare di lepre. Un cane che non capisce come comportarsi e non sa adattarsi, che non vuol dire non cacciare in stile quando le situazioni lo consentono, è e resterà sempre un mezzo cane con la quale potrai andare a caccia solo in quei terreni e con quei selvatici che gli consentono di lavorare in un determinato modo pena il vedertelo rovinare e prendere brutte abitudini, su quello hai ragione, così come hai ragione nel portare cani troppo prudenti sui ralli, perchè li gasano e gli danno quella foga venatoria accendendo la passione, il problema comunque non è del tipo di caccia, è che i cani spesso sono troppo poco cacciatori e le correnti di sangue sono selezionate su animali che di selvatico non hanno altro che il nome. La caccia fa il cane e lo forgia, se ci allontaniamo dalla caccia vera sui selvatici veri, scompare il cane da caccia e allora ci ritroviamo con surrogati alla quale manca l'equilibrio, l'intelligenza venatica e quel bagaglio genetico di cacciatore che oggi aimè è sempre più raro.
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

truzzeddu ha scritto:
Io non sopporto un DK che non è polivalente, tradendo il motivo e l'obbiettivo con la quale sono stati forgiati questi splendidi cani, lo stile va bene quando è funzionale alla caccia, dobbiamo lasciare il discernimento al cane e lasciare che sia lui a decidere se è il caso o no di abbassare un po il naso, a beccacce spesso il cane abbassa il naso sulla pastura, chiaro che poi se stò cacciando i beccaccini pretendo ( anche perchè altrimenti li sfrulla) che il cane alzi la testa e vada bene a vento, sulle pernici sarde, a volte e soprattutto son il caldo secco di settembre mette il naso a terra e ti ritrova un branco che ha pedinato, quaglie selvatiche idem, senza parlare di lepre. Un cane che non capisce come comportarsi e non sa adattarsi, che non vuol dire non cacciare in stile quando le situazioni lo consentono, è e resterà sempre un mezzo cane con la quale potrai andare a caccia solo in quei terreni e con quei selvatici che gli consentono di lavorare in un determinato modo pena il vedertelo rovinare e prendere brutte abitudini, su quello hai ragione, così come hai ragione nel portare cani troppo prudenti sui ralli, perchè li gasano e gli danno quella foga venatoria accendendo la passione, il problema comunque non è del tipo di caccia, è che i cani spesso sono troppo poco cacciatori e le correnti di sangue sono selezionate su animali che di selvatico non hanno altro che il nome. La caccia fa il cane e lo forgia, se ci allontaniamo dalla caccia vera sui selvatici veri, scompare il cane da caccia e allora ci ritroviamo con surrogati alla quale manca l'equilibrio, l'intelligenza venatica e quel bagaglio genetico di cacciatore che oggi aimè è sempre più raro.


STRAQUOTO!!!!!!!!
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

Non voglio fare lo snob, comunque qui negli U.S. agli uccelli neri non spara quasi nessuno. L'unico rallide che e' o era oggetto di una caccia "specializzata" e soltanto in una parte degli States e' il clapper rail, che sembra un incrocio fra un chiurlo e e un tarabuso. Le folaghe le lasciano tutti in pace, e non so se ci siano le gallinelle, ma ci sono altre specie simili.
Mi ricordo ancora quanto fui sfottuto da amici e parenti in California perche' sparavo alle folaghe--che qui chiamano in gergo "mudhens" (galline di fango).
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

folaga3 ha scritto:
un mio amico ha tre breton grandi spadulatori e grandi cani da beccacce . lasciate fare ai cani che ne sanno
molto più di noi
Sono Molto ma molto dubbioso sulla cosa,è molto difficile avere un buon cane da becche utilizzandolo solo su quella selvaggina,la differenza la vedi quando cè il confronto diretto,se un cane beccacciaio ne trova 10 un generico ne trova 3,sfido chiunque a dimostrare il contrario,questa è la differenza tra un generico e uno specialista,poi ci puo essere l' eccezzione,ma come affermò un conosciutissimo e stimato allevatore di setter "di cani così ne nasce uno ogni 1000"
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

il problema che ormai i cani non sono più da tutta caccia come potevano essere una volta ora ci sono i cani da becche da fagiani e da tutto quello che ci vogliono infinocchiare con belinate varie.....io i miei cani li porto e incontrano vari tipi di selvaggina (fagiani becche pernici galli forcelli cosìchè cinghiali che mi fermano ma nn gli sparo e rincorrono i caprioli che nn sparo)e si comportano in maniera diversa in base a cosa hanno davanti loro lo sanno che hanno davanti.....sta a me interpretarli!
BISOGNA DARGLI FIDUCIA...

il cane è nato cacciatore e selezionato per quello!
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

alebecco ha scritto:
il problema che ormai i cani non sono più da tutta caccia come potevano essere una volta ora ci sono i cani da becche da fagiani e da tutto quello che ci vogliono infinocchiare con belinate varie.....io i miei cani li porto e incontrano vari tipi di selvaggina (fagiani becche pernici galli forcelli cosìchè cinghiali che mi fermano ma nn gli sparo e rincorrono i caprioli che nn sparo)e si comportano in maniera diversa in base a cosa hanno davanti loro lo sanno che hanno davanti.....sta a me interpretarli!
BISOGNA DARGLI FIDUCIA...

il cane è nato cacciatore e selezionato per quello!

opprovo e quoto al100% [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

Qui da me non ce ne sono tante ma tutti gli anni una uscita nel ternano a rallidi non me la leva nessuno...
Solo l' anno scorso ne ho sparate veramente poche perche 2 anni fà avevo un pò esagerato, avevo riempito il frizzer e dovevo smaltirle... ora però è vuoto e il prossimo anno....
Il top sono cani che non fermano perchè sennò mezze infilano sottacqua e se ne vanno ma di solito usiamo cani da ferma per divertirci in quanche punta!
Voi che piombo usate??? Secondo me il migliore è il 5 che permette qualche tiro più sforzato ed anche da vicino non le rovina per niente!
Poi se ci sono anche folaghe e germani allora pb 4 in prima, seconda e terza canna!
 
Re: la caccia agli uccelli neri con il cane...

calibrosedici ha scritto:
Qui da me non ce ne sono tante ma tutti gli anni una uscita nel ternano a rallidi non me la leva nessuno...
Solo l' anno scorso ne ho sparate veramente poche perche 2 anni fà avevo un pò esagerato, avevo riempito il frizzer e dovevo smaltirle... ora però è vuoto e il prossimo anno....
Il top sono cani che non fermano perchè sennò mezze infilano sottacqua e se ne vanno ma di solito usiamo cani da ferma per divertirci in quanche punta!
Voi che piombo usate??? Secondo me il migliore è il 5 che permette qualche tiro più sforzato ed anche da vicino non le rovina per niente!
Poi se ci sono anche folaghe e germani allora pb 4 in prima, seconda e terza canna!
i cockers cacciano a tiro utile intorno ai 15 metri, perciò piombo 10 in prima canna e 8 in seconda, il più delle volte le gallinelle che si immergono permettono al cacciatore di avvicinarsi ancora di più..............in bocca al cocker!!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto