La Bolt per la selezione al cinghiale. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Anche una bolt, specie a riarmo lineare, è estremamente efficace tanto da quasi aggirare il bando semiauto all'atto pratico, dopo breve allenamento.
Credo il motivo sia "filosofico", il colpo deve essere ponderato e non tirato a sventagliata tanto per.
Uno e deve fare la differenza. Forma mentis.

Poi sicuramente un cicciarolo (che per me è equivalente se non peggio che bracconiere) in controllo scartuccia nel branchetto e qualcosa resta, qualcosa fa metri, qualcosa muore altrove.
Già levare al cicciarolo la possibilità di riciclare la semiauto e risparmiare per tirchiaggine anche su una seconda arma oltre a quella da braccata, mi dà intenso piacere.
Credimi, Nicola. Ho cercato di capire il motivo, ma non ci sono riuscito. In Toscana, almeno, si può usare la semi in selezione.
 
Anche una bolt, specie a riarmo lineare, è estremamente efficace tanto da quasi aggirare il bando semiauto all'atto pratico, dopo breve allenamento.
Sicuramente il riarmo lineare è più vantaggioso di un riarmo ad otturatore girevole scorrevole. In battuta dove sono state vietate le semiautomatiche, quelle a riarmo lineare offrono un vantaggio in più.
In ogni caso per rimettere il colpo in canna bisogna staccare la mano dall'impugnatura e il dito dal grilletto, questo è uno svantaggio non di poco conto, in confronto a una semiautomatica che permette di tenere la mano e il dito nella posizione iniziale. Inoltre se non si ha un buon allenamento lo strappo lo può dare il movimento quando si va su di un altro bersaglio.
Con il riarmo manuale in gergo si dice che bisogna riarmare sul morto prima di andare sul vivo. Tanta pratica senza poter uguagliare una semiautomatica.
I fucili semi automatici a pompa in battuta come prestazioni sono superiori a qualsiasi bolt.
 
Credimi, Nicola. Ho cercato di capire il motivo, ma non ci sono riuscito. In Toscana, almeno, si può usare la semi in selezione.
Iliano, la spiegazione più ragionevole è che con una semiautomatica, con discreta visibilità a corta distanza si potrebbe abbattere più di un cinghiale. Nulla di grave dove il piano di abbattimento non prevede limite di carniere giornaliero.
 
Tornando alla semiautomatica e alla caccia di selezione, non credo che il motivo del divieto dell'utilizzo sia dovuto alla non precisione o allo scatto troppo duro, credo che il motivo riguarda la potenza di fuoco della semiautomatica, che con discreta condizione di luce, e a corta o media distanza potrebbe lasciare sul terreno più di qualche cinghiale.
Secondo me data la maggior difficoltà nel gestire una semiauto nel tiro di precisione il legislatore ha cercato di evitare inutili ferimenti.

In selezione poi....se hai due fascette puoi abbattere due animali. È indifferente che tu lo faccia in una sola uscita piuttosto che in 10.
 
Secondo me data la maggior difficoltà nel gestire una semiauto nel tiro di precisione il legislatore ha cercato di evitare inutili ferimenti.

In selezione poi....se hai due fascette puoi abbattere due animali. È indifferente che tu lo faccia in una sola uscita piuttosto che in 10.
Credo di essere d'accordo.
Ma anche in contenimento dove non ci sarebbe limite pressante di prelievo, non vedo motivi di fare "carneficine". Sono rare occasioni in cui dovendo doppiare il colpo allo stesso animale uscito vicino e non arrestato verrei agevolato da una semiauto.
Ne posseggo di bolt classiche, straight-pull e semiauto. Mi è abbastanza indifferente l'azione, punto un animale e cerco di gestire quello, che resti in anschuss e con un recupero agevole.
Non vendo carni. Non faccio a gara su chi usa più tag.
 
Secondo me data la maggior difficoltà nel gestire una semiauto nel tiro di precisione il legislatore ha cercato di evitare inutili ferimenti.
Non credo sia questo il motivo, almeno per il tipo di selezione che fa la gran parte dei cacciatori da queste parti.
Per me non cambierebbe molto fare selezione con una bolt o con una semiautomatica. Il colpo lo piazzerei nella superficie mirata sia con la bolt che con la semiautomatica.
Sono d'accordo per gli inutili ferimenti che il legislatore ha voluto evitare, ma per il secondo colpo che la semi potrebbe invogliare a tirare, non certamente per il colpo mirato.
Io non posso tirare 2 cinghiali lo stesso giorno, posso abbattere un capo per specie.
 
Non credo sia questo il motivo, almeno per il tipo di selezione che fa la gran parte dei cacciatori da queste parti.
Per me non cambierebbe molto fare selezione con una bolt o con una semiautomatica. Il colpo lo piazzerei nella superficie mirata sia con la bolt che con la semiautomatica.
Sono d'accordo per gli inutili ferimenti che il legislatore ha voluto evitare, ma per il secondo colpo che la semi potrebbe invogliare a tirare, non certamente per il colpo mirato.
Io non posso tirare 2 cinghiali lo stesso giorno, posso abbattere un capo per specie.
appunto. il problema non è tanto il primo colpo...ma i successivi.
Personalmente tiro un animale, e tiro di nuovo se necessario.
Invece in totale assenza di controlli venatori e di limiti perché "emergenza"...ogni norma igienica, scientifica, etica viene infranta...nel tirare a casaccio per fare numero.

E le semiauto purtroppo sono permesse.
Così come volevano permettere la cerca da veicolo e i silenziatori.
Quando non ci sono manco operatori a controllare se qualcuno sta sparando da una statale.
 
appunto. il problema non è tanto il primo colpo...ma i successivi.
Per i successivi colpi la semiautomatica non c'entra.
Si discuteva di fare caccia di selezione, di utilizzare la semiautomatica come una bolt. L'errore non si recupera tirando il secondo colpo al cinghiale corrente.
Giustamente come dici il secondo colpo dovrebbe servire a mettere fine alle sofferenze dell'animale.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto