La Bolt per la selezione al cinghiale. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ci sono delle torce che si montano sul cannocchiale di puntamento con una luce che non allarma i selvatici.
Con la torcia ho abbattuto diversi cinghiali ... l'ultimo sabato scorso col 22-250, mi sono sempre trovato molto molto bene e non si sono mai allarmati.
Io noni lamento per il consiglio. Ci mancherebbe. Mi sono trovato bene. Altrimenti non avrei ricomprato una Bolt. La mia riflessione è voluta essere una critica a coloro a capo di quelle istituzioni territoriali che hanno preso decisioni volte a proibire la semi in selezione. Avrei da ridire anche sul calibro. Qui coinvolgo anche la nostra Toscana. Permettono il 6,5 sui daini e no sui cinghiali. Roba da pazzi.
Sul Daino e Muflone è consentito dal 6mm a salire.....
 
Con la torcia ho abbattuto diversi cinghiali ... l'ultimo sabato scorso col 22-250, mi sono sempre trovato molto molto bene e non si sono mai allarmati.

Sul Daino e Muflone è consentito dal 6mm a salire.....
Appunto! I daini possono arrivare a stazze di quasi 80 chili e in qualche caso arrivare a 100. E consentono il 6 mm! Mentre per il cinghiale si parte dal 7 mm.
 
Ritengo la limitazione una cosa senza senso.
Il cinghiale è comunque un animale decisamente più ostico del daino.
In caso di ferimento poi, il cinghiale è un brutto cliente, da prendere con molta molta più attenzione rispetto al daino
Senz' altro vero. Ma un 6,5 x...fa il suo lavoro ottimamente anche sul cinghiale grosso. Specialmente alle distanze canoniche della selezione. Purtroppo siamo in mano a incompetenti nella caccia. Complice anche il fatto che in tante Regioni italiane, la selezione è una attività giovane, rispetto a quelle che per natura dei loro territori e animali specifici, la praticano da sempre.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Complice anche il fatto che in tante Regioni italiane, la selezione è una attività giovane, rispetto a quelle che per natura dei loro territori e animali specifici, la praticano da sempre.
E' vero, in quelle che la praticano da molti più anni hanno più esperienza, sono meglio organizzati.
Impossibile perdere un cinghiale tirato dietro la spalla, aggiungo con qualsiasi calibro consentito. Se è vero che con il 6,5x55 hanno abbattuto alci, non vedo perché vietarlo sul cinghiale.
Le restrizioni di qualsiasi genere sono dovute ad eccessiva zelanteria di qualche nostro collega cacciatore.
 
E' vero, in quelle che la praticano da molti più anni hanno più esperienza, sono meglio organizzati.
Impossibile perdere un cinghiale tirato dietro la spalla, aggiungo con qualsiasi calibro consentito. Se è vero che con il 6,5x55 hanno abbattuto alci, non vedo perché vietarlo sul cinghiale.
Le restrizioni di qualsiasi genere sono dovute ad eccessiva zelanteria di qualche nostro collega cacciatore.
La serie 6.5 non si conclude con il ...x55; il...x68 ha performances molto più devastanti. Più che zelanteria direi mancanza di conoscenza. Quando iniziò in Toscana la febbre da selezione, nelle armerie cui ero presente, ascoltavo gli armieri che profferivano consigli agli avventori come fossero guru delle armi rigate. Certe strampalerie che non ti dico. Di suo anche qualche rivista di settore, nel propagare consigli. Un famoso giornalista di carta stampata e TV, ora purtroppo scomparso, in una trasmissione asserì che per fare montare un ottica, pagare 500 euro non sarebbero stati molti. Certo per le sue tasche. Abituato a cacciare spesso all' estero, in riserva e con accompagnatore.
 
Appunto! I daini possono arrivare a stazze di quasi 80 chili e in qualche caso arrivare a 100. E consentono il 6 mm! Mentre per il cinghiale si parte dal 7 mm.
il daino non ha la solita resistenza del cinghiale.... non so se hai mai spellato un daino ma ha una pelle sottilissima.... è tipo un capriolone.
Senz' altro vero. Ma un 6,5 x...fa il suo lavoro ottimamente anche sul cinghiale grosso. Specialmente alle distanze canoniche della selezione. Purtroppo siamo in mano a incompetenti nella caccia. Complice anche il fatto che in tante Regioni italiane, la selezione è una attività giovane, rispetto a quelle che per natura dei loro territori e animali specifici, la praticano da sempre.
Nel 2022 quando non c'era la limitazione che c'è oggi ne ho accoppati diversi col 243! tirati nelle spalle e dietro spalla..... tra cui il mio record personale di 136 kg sparato a 200mt nella spalla.... rimase inchiodato.
 
ripeto la domanda: ma è selezione o controllo da voi?
perché a me di selezione (età, sesso) al cinghiale non ne risulta...per cui almeno qui è emergenza psa e danni
La limitazione è nella selezione. In controllo no. O almeno penso. Non ne ho fatti uno, fino a oggi.
 
il daino non ha la solita resistenza del cinghiale.... non so se hai mai spellato un daino ma ha una pelle sottilissima.... è tipo un capriolone.

Nel 2022 quando non c'era la limitazione che c'è oggi ne ho accoppati diversi col 243! tirati nelle spalle e dietro spalla..... tra cui il mio record personale di 136 kg sparato a 200mt nella spalla.... rimase inchiodato.
No. Non solo non ne ho spellato uno, ma li avrò visti 4 volte, forse. Pelle del cinghiale dura quanto vuoi; una palla di un 6,5 x ...messa come si deve, penso che non lasci scampo anche al cinghio più grosso.
 
ripeto la domanda: ma è selezione o controllo da voi?
perché a me di selezione (età, sesso) al cinghiale non ne risulta...per cui almeno qui è emergenza psa e danni
C'è sia la selezione che il controllo e personalmente le pratico entrambi..... esco però di piu in selezione.
Nel controllo non c'è limitazione di calibro non essendo caccia.

No. Non solo non ne ho spellato uno, ma li avrò visti 4 volte, forse. Pelle del cinghiale dura quanto vuoi; una palla di un 6,5 x ...messa come si deve, penso che non lasci scampo anche al cinghio più grosso.
Il 6,5 avanza se colpiti punti sensibili.
 
Certo che un 6,5 fa il suo dovere.....lo fanno anche calibri più piccoli.

Se non avessero messo la limitazione al posto del 270 winc avrei sicuramente preso un 6,5.......o creedmor o PRC......ma tant' è.

La caccia di selezione al cinghiale è "giovane" in ogni parte d' Italia. Dove infatti la caccia selettiva ha radici radicate il cinghiale è apparso di recente mentre dove il cinghiale è presente da sempre (..o quasi) è la caccia selettiva è "arrivata" da poco.

Il cinghiale poi, presenta caratteristiche e difficoltà che lo rendono una cosa a se rispetto agli altri ungulati presenti sul territorio italiano.

Lo avevo scritto stamattina ma non l' ho postato....lo posto ora
 
La limitazione è nella selezione. In controllo no. O almeno penso. Non ne ho fatti uno, fino a oggi.
appunto. mi risulta piano di "emergenza", quindi non caccia di selezione ma contenimento/controllo.

Il daino ne so poco e nulla, ma nessun essere vivente può resistere a un colpo di una palla adatta come struttura e ben piazzata.
il potere d'arresto però ha anche degli altri parametri in ballo, e il cinghiale ne beneficerebbe di tutti. ognuno il suo attrezzo preferito. Non scenderei mai sotto il .308w, per tante ragioni per me validissime.

Pour parler, qui il calibro minimo è in selecontrollo e selezione il 6.5...e in girata il .223 :D:D:D Non si capisce quale personaggio dei cartoni animati li scriva i dca regionali, leggi talmente tante corbellerie che potremmo ridere e incazzarci per anni.
Dal tiro da veicolo, alle certificazioni dei punti raccolta selvaggina (ne esiste mezzo in tutta la regione) ai silenziatori, ce n'è per ogni comica.

Nel frattempo, bracconieri e cicciaroli dilagano.
Spero accada presto il casus belli e la bolla scoppi.
 
appunto. mi risulta piano di "emergenza", quindi non caccia di selezione ma contenimento/controllo.
Contenimento, provvedimento sanitario, prelievi in deroga, ecc ecc, sono una specie di sotterfugi per sottrarsi agli impedimenti della 157.
In ogni caso sarà pur previsto un piano di abbattimento.
il potere d'arresto però ha anche degli altri parametri in ballo,
Questi parametri sono difficilmente calcolabili, ed è per questo che chi studia la balistica terminale si concentra sul potere lesivo del proiettile, che è quello che provoca la **** del selvatico.
Il potere d'arresto è quello che dopo il colpo fa crollare il cinghiale sul punto dello sparo o anche poco distante.
Quindi il potere d'arresto e quello che butta a terra il cinghiale, il potere lesivo è quello che non lo farà più rialzare. Una palla che oltre alla micidialità ha anche il potere d'arresto la devono ancora inventare.
Il potere d'arresto lo da il piazzamento della palla.
Pour parler, qui il calibro minimo è in selecontrollo e selezione il 6.5..
Basterebbe fare un sondaggio per capire le preferenze dei calibri usati per la caccia al cinghiale. Sicuramente non sarà il tuo calibro e neanche il mio. Abbiamo due modi diversi di cacciare il cinghiale. Per il mio modo di cacciare l'ideale è il 223 per te è il 9,3x64.

Il calibro giusto per la caccia al cinghiale è quello che utilizzano i cacciatori, per un semplice motivo, se non lo ritenessero giusto non lo utilizzerebbero.
 
quindi in calabria perché .223 in girata e non in selezione e controllo? 🤣
Solite fesserie.

C'è comunque qualche imprecisione fra potere lesivo e di arresto.
Qualsiasi strumento, calibro, etc ha potere lesivo. Il problema fondamentale della caccia è il tempo in cui si esplica l'immobilizzazione del selvatico (e che non riparta subito dopo come alle apofisi).
Perché un colpo letale ma che fa percorrere 50m, è meno efficace di uno che collassa l'animale sul posto intanto che sopraggiunga decesso...o doppiaggio.
 
Il problema fondamentale della caccia è il tempo in cui si esplica l'immobilizzazione del selvatico (e che non riparta subito dopo come alle apofisi).
Il tempo che il cinghiale rimane per terra a scalciare, prima di rialzarsi, dipende da come e da quanto è stato sfiorato dal proiettile.
Quando crolla di scatto da il tempo necessario per la ripetizione del colpo.
Nessun cinghiale colpito in testa o al collo ha la forza di girarsi sull'altro lato, non ha neanche la forza di sollevare la testa da terra. Perciò se dovesse accadere il secondo colpo va tirato senza tentennamenti.
 
torniamo però sempre e solo a testa/collo...
siamo d'accordo, ma il 90% della discussione dovrebbe riguardare proprio il quando non si tira (o non si prende) lì dove sarebbe sufficiente se legale anche una .17hmr, a mio parere, ma al torace come sarebbe lecito e abbastanza sensato - o obbligato in alcuni contesti - e lì subentra (subentrerebbe) tutta la discussione in altro 3d che alla fine non è venuta fuori perché c'è un certo amore per mantra, sonetti e giaculatorie 😅
Impossibile !

Buon weekend
 
Ultima modifica:
in topic: quale semiauto eccetto le BAR ha nativamente uno scatto decente da usarla in appostamento?
No, nessuna Benelli al momento, tantomeno Winchester...
C'è da dire che lo scatto ha una forte soggettività. Quello che può essere ottimale a uno, non potrebbe essere tale per un altro. Conta molto in questo la concentrazione mentale; influisce sulla progressione della pressione sul grilletto.
 
un buono scatto..è un buono scatto.
La semiauto non nasce per "sorprenderti quando parte il colpo", lo si può far elaborare e migliorare o anche cambiare.
Ho elencato marche e modelli che conosco.
Sinora il miglior scatto provato lo ha però una bolt, la R8 Blaser.
Ma anche la browning Mk3 e 4x non mi dispiacciono specie per essere semiauto "featherweight" peso piuma chiamano il brevetto mi pare.
 
un buono scatto..è un buono scatto.
La semiauto non nasce per "sorprenderti quando parte il colpo", lo si può far elaborare e migliorare o anche cambiare.
Ho elencato marche e modelli che conosco.
Sinora il miglior scatto provato lo ha però una bolt, la R8 Blaser.
Ma anche la browning Mk3 e 4x non mi dispiacciono specie per essere semiauto "featherweight" peso piuma chiamano il brevetto mi pare.
NESSUNA CARABINA DEVE SORPRENDERTI. iL COLPO DEVE PARTIRE QUANDO VUOI TU !!!
 
NESSUNA CARABINA DEVE SORPRENDERTI. iL COLPO DEVE PARTIRE QUANDO VUOI TU !!!
Le prime volte quando non si ha padronanza dello scatto meglio farsi sorprendere dallo scatto che strappare.
Il peso dello scatto è più una questione di testa, dopo viene la tecnica e allenamento.
Non è assolutamente vero che con una semiautomatica non si riuscirebbe a fare selezione per lo scatto troppo pesante.
Con un poco di pratica e con un buon allenamento i colpi riescono a partire senza strappo.
 
Tornando alla semiautomatica e alla caccia di selezione, non credo che il motivo del divieto dell'utilizzo sia dovuto alla non precisione o allo scatto troppo duro, credo che il motivo riguarda la potenza di fuoco della semiautomatica, che con discreta condizione di luce, e a corta o media distanza potrebbe lasciare sul terreno più di qualche cinghiale.
 
Tornando alla semiautomatica e alla caccia di selezione, non credo che il motivo del divieto dell'utilizzo sia dovuto alla non precisione o allo scatto troppo duro, credo che il motivo riguarda la potenza di fuoco della semiautomatica, che con discreta condizione di luce, e a corta o media distanza potrebbe lasciare sul terreno più di qualche cinghiale.
Anche una bolt, specie a riarmo lineare, è estremamente efficace tanto da quasi aggirare il bando semiauto all'atto pratico, dopo breve allenamento.
Credo il motivo sia "filosofico", il colpo deve essere ponderato e non tirato a sventagliata tanto per.
Uno e deve fare la differenza. Forma mentis.

Poi sicuramente un cicciarolo (che per me è equivalente se non peggio che bracconiere) in controllo scartuccia nel branchetto e qualcosa resta, qualcosa fa metri, qualcosa muore altrove.
Già levare al cicciarolo la possibilità di riciclare la semiauto e risparmiare per tirchiaggine anche su una seconda arma oltre a quella da braccata, mi dà intenso piacere.
 
Anche una bolt, specie a riarmo lineare, è estremamente efficace tanto da quasi aggirare il bando semiauto all'atto pratico, dopo breve allenamento.
Credo il motivo sia "filosofico", il colpo deve essere ponderato e non tirato a sventagliata tanto per.
Uno e deve fare la differenza. Forma mentis.

Poi sicuramente un cicciarolo (che per me è equivalente se non peggio che bracconiere) in controllo scartuccia nel branchetto e qualcosa resta, qualcosa fa metri, qualcosa muore altrove.
Già levare al cicciarolo la possibilità di riciclare la semiauto e risparmiare per tirchiaggine anche su una seconda arma oltre a quella da braccata, mi dà intenso piacere.
A me pare che codeste riflessioni, siano processi alle intenzioni. Cioè pensare che tutti i possessori di semi auto, durante una seduta di selezione, possano sparare in rapida successione in mira di un branchetto di cinghi, come fossero a una battuta organizzata. I bracconieri, almeno da me, entrano in azione di notte con fuoristrada, in zone di divieto di caccia, e sparano ai cinghiali in pastura nei campi aperti. Ma con un colpo. Un cinghiale che caricano sul mezzo e via. Quelli che "muoiono altrove", in quote maggiori, sono coloro che vengono sparati in battute dalle squadre. Almeno in selezione è d' uso il cane da sangue.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto