Leggi bene.......ho messo un ANCHE!!!!
La Caccia (con la C) è.......PROSA E POESIA......sempre!!!
Piu' spesso e' sangue e merd... anime belle!
E Springe con la C ??? [eusa_naughty.gif] quando mai?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Leggi bene.......ho messo un ANCHE!!!!
La Caccia (con la C) è.......PROSA E POESIA......sempre!!!
---------------------------------------------------------------------------------------
Credo non volesse dire questo, voleva dire che sono due prove diverse. Credo che il Kurzhaar tedesco riesca a fare quello che fa il kurzhaar addestrato in Italia dove si ricerca "solo" il cane da ferma, anzi credo che gli risulterebbe più facile. Credo che abbia il cervello più allenato ed elastico. Poi..... sempre quaglie e beccacce.....quaglie e beccacce....... che noia!!! Ogni tanto un cinghialotto, un leprotto, un caprioletto, due anatre, quattro colombacci, una decina di tordi. E' bello variare!:mrgreen:...... Anche a tavola con selvaggina diversa.
Hai visto Livia? lei si che se ne intende...... ogni tanto il suo Kurzhaar gli porta un prosciutto!
[lol.gif]
---------------------------------------------------------------------------------Voleva dire che le prove, in Italia non valgono niente, valgono solo gli esami fatti in Germania, ma questa è storia vecchia. Non è la prima e neanche ultima che allevatori italiani che selezionano allo stesso modo dei tedeschi, denigrano le prove Enci, dopo che hanno provato a farle. Il gatto quando non arriva al lardo dice che è rancido. Giovanni, deciditi, se quoti Livia che ha scrittio che sono cani diversi dubito che un Kurzhaar tedesco riesca afare quello che fa un kurzhaar di selezione italiana. Anche in natura ci sono gli specialisti, la forza di un branco si basa anche su questo. Come fa ad avere un cervello allenato ed elastico se viene continuamente e forzatamente addestrato a compiti che non fanno parte dell'attitudine del cane da ferma? Il problema che hanno i cacciatori italiani con i Kurzhaar di selezione italiana è distoglierli dai cinghiali e dai capriolio. Per il leprotto fanno un'eccezione, anche quelli selezionati in Italia fanno riporti e recuperi, lo fanno naturalmente senza avere bisogno dell'omino che gli trascina per terra un fagiano morto. Se questo serve ad insegnare al cane a recuperare lo trovo incredibile, più che incredibile trovo assurdo che un umano riesca ad insegnare a predare al predatore. Però se questo serve a far superare gli esami al cane il discorso cambia e dico che è giusto far fare al cane quello previsto dal copione.Giovanni, in Italia ci sono fior fiore di allevamenti, quando ti deciderai, avrai l'imbarazzo della scelta.
Ma cosa? La caccia senza carniere è un ossimoro. Come il caldo freddo! Ci manca solo quel coglioncino che voleva la caccia no kill e siamo a posto.
Ci sono altre attività all'aria aperta che possono ritemprare lo spirito, come il golf, l'osservare i tramonti sul mare o anche fare l'uncinetto se si ha l'accortezza di sistemare la sedia in giardino.
Si capisce che il fermatore ferma la lepre, intendevo che non l’ho potuta portare alla lepre come ....lepraiola, mi sarebbe piaciuto sentirla scagnare.......Che un normale cane da ferma fermi una lepre e'..... normale! Io ne ho avuti di diverse razze, tutti la fermavano.
---------------------------------------------------------------------------------
Nicola, sono convinto che non voleva dire quello che hai capito. Lo evinco dal suo scritto. Dice che sono due cose diverse. Di che mi devo decidere Nicola, ti ostini a parlare di cane da ferma, anche se il kurzhaar fa parte di questa categoria, il kurzhaar tedesco, per come la vedo io ...no! Ma ferma!! Il metodo di addestramento è diverso, non dico che è migliore, ma diverso. Certo che il Kurzhaar italiano può fare quello che fa il tedesco, ma non glielo fanno fare! Al cacciatore italiano non interessa, perchè è ancora attaccato alla caccia italiana di una volta. Lo specializzano su di un selvatico, vogliono che faccia solo quello, ma addestrato può fare altro. Poi che l'addestramento tolga al cane l'attitudine ... non lo so. So che il cane da caccia è un predatore e quindi gli animali da predare sono molti, non uno o due.
Nicoooooola, credi che io non sappia che in Italia ci sono fior fiori di allevatori di kurzhaar? Lo so e alcuni sono pure affidabili. Ho avuto kurzhaar di tutti i modi e linee di sangue, alcuni anche blasonati (due figli di ARK, di Mimmo Briante, mio grande amico e bravo con i cani). L'ultimo, (Attila) era figlio di campione assoluto.
Adesso il mio modo di vedere la caccia è cambiato, voglio viverla tutta, non voglio essere più "specializzato" ma generico, (quel poco tempo che mi lascia il cinghiale). Il 30 apre al cinghiale, tutti i sabati e le domeniche sarò impegnato nelle battute e anche qualche giovedì, per il resto, (se ce la faccio), vorrei dedicarmi col cane a tutta la selvaggina che trovo, quale cane meglio del D.K tedesco!? Non mi dire springer.....non ferma!
Livia, sono d'accordo, ma se mi sottolinea che solo il kurzhaar tedesco si immobilizza al trillo, gli rispondo che non è assolutamente vero. Io non ho Kurzhaar, non gli allevo e non ho amici che allevano e vendono Kurzhaar. I miei interventi non sono denigratori nei confronti dell'allevamento tedesco, ognuno è libero di selezionare come meglio crede, e ogno è libero di scegliersi il kurzhaar che più lo soddisfa. Io intervengo come in questo caso per precisare, spiegare e chiarire cose che dette in questo modo vanno a discapito del Kurzhaar selezionato in Italia. Cosi come è stato scritto sembrerebbe che è prerogativa del Kurzhaar tedesco immobilizzarsi al trillo.Al trillo caschi il mondo un Deutsch e sottolineo Deutsch Kurzhaar si immobilizza, se ben addestrato. Il fatto che faccia fuori gatti e volpi invece non è solo desiderato, ma richiesto
Livia, sono d'accordo, ma se mi sottolinea che solo il kurzhaar tedesco si immobilizza al trillo, gli rispondo che non è assolutamente vero. Io non ho Kurzhaar, non gli allevo e non ho amici che allevano e vendono Kurzhaar. I miei interventi non sono denigratori nei confronti dell'allevamento tedesco, ognuno è libero di selezionare come meglio crede, e ogno è libero di scegliersi il kurzhaar che più lo soddisfa. Io intervengo come in questo caso per precisare, spiegare e chiarire cose che dette in questo modo vanno a discapito del Kurzhaar selezionato in Italia. Cosi come è stato scritto sembrerebbe che è prerogativa del Kurzhaar tedesco immobilizzarsi al trillo.
I paragoni era meglio non farli. Anche perchè sono due selezioni diverse, loro molto probabilmente ammettono e selezionano quello che la selezione italiana rifiuta, più che rifiuta non valuta. In italia si selezionano le doti naturali del cane da ferma, se ammazza la volpe o non l'ammazza non gliene frega a nessuno. Senza specificare, il Kurzhaar la volpe se riesce a prenderla l'ammazza, io sottolineo "se". Il gatto lo ammazzano anche i setter i breton gli springer, e tutte le altre razze compreso i meticci, però non tutti. In italia non si scartano dei buoni cani da ferma perchè non ammazzano il gatto. Se escludiamo dalla selezione, i cani che non ammazzano la volpe, quelli che non ammazzano il gatto, quelli che non fanno la guardia allo zaino, quelli che non fanno la pista di sangue, ecc. ecc. ci ritroveremmo di non poter più fare una squadra da portare ai vari campionati internazionali per cani da ferma, e secondo la FCI il Kurzhaar appartiene al gruppo 7. Il cinghiale si caccia con il bassotti i terrier, si caccia anche con cani che non nessuna appartenenza ai gruppi dei cani da caccia, si cacciano anche con i meticci. Detto questo che non è nè voler dare nè voler togliere niente a nessuno, possiamo ritornare alla discussione "Kurzhaar di allevamento e addestramento tedesco" Per il resto mi sembra di aver detto che la puzza del cane dipende, da dove vive e cosa mangia. Puzzano anche i cani a pelo corto, anche quando sono asciutti. Da quella che è la mia esperienza con gli spaniel e fra questi metto il breton e il setter posso affermare che non hanno nssun odore sgradevole. Se vuoi puoi puoi fare un sondaggio sulle razze che puzzano di più.Mi dici dove ha scritto che "solo" il kurzhaar tedesco si immobilizza? Ha scritto che: il "deutsch" e sottolineo "deutsch kurzhaar", significando quello tedesco paragonato a quello italiano.
I paragoni era meglio non farli. Anche perchè sono due selezioni diverse, loro molto probabilmente ammettono e selezionano quello che la selezione italiana rifiuta, più che rifiuta non valuta. In italia si selezionano le doti naturali del cane da ferma, se ammazza la volpe o non l'ammazza non gliene frega a nessuno. Senza specificare, il Kurzhaar la volpe se riesce a prenderla l'ammazza, io sottolineo "se". Il gatto lo ammazzano anche i setter i breton gli springer, e tutte le altre razze compreso i meticci, però non tutti. In italia non si scartano dei buoni cani da ferma perchè non ammazzano il gatto. Se escludiamo dalla selezione, i cani che non ammazzano la volpe, quelli che non ammazzano il gatto, quelli che non fanno la guardia allo zaino, quelli che non fanno la pista di sangue, ecc. ecc. ci ritroveremmo di non poter più fare una squadra da portare ai vari campionati internazionali per cani da ferma, e secondo la FCI il Kurzhaar appartiene al gruppo 7. Il cinghiale si caccia con il bassotti i terrier, si caccia anche con cani che non nessuna appartenenza ai gruppi dei cani da caccia, si cacciano anche con i meticci. Detto questo che non è nè voler dare nè voler togliere niente a nessuno, possiamo ritornare alla discussione "Kurzhaar di allevamento e addestramento tedesco" Per il resto mi sembra di aver detto che la puzza del cane dipende, da dove vive e cosa mangia. Puzzano anche i cani a pelo corto, anche quando sono asciutti. Da quella che è la mia esperienza con gli spaniel e fra questi metto il breton e il setter posso affermare che non hanno nssun odore sgradevole. Se vuoi puoi puoi fare un sondaggio sulle razze che puzzano di più.A proposito di addestramento lo ritieni un buon addestramento far tuffare il cane senza sapere cosa ci potrebbe essere sotto l'acqua?
------------------------------------------------------------------------------------
Nicola quello della "puzza" era per scherzare. Si capisce che noi non arriveremo mai ad un punto d'incontro sul tedesco. Ma fa niente, ognuno è libero di pensarla come crede.
Hai nominato un sacco di razze, tutte specialiste, nessuna polivalente. Cinghiali; terrier e bassotti, poi inglesi, continentali ecc... potevi aggiungere che tutte queste razze si riuniscono in una sola, il Kurzhaar "tedesco". Lascia stare il fatto della volpe e del gatto, sono due animali che per far passare gli esami al cane, deve necessariamente uccidere, per far prevalere il carattere del predatore, che poi tutti gli altri cani attaccano il gatto, si sapeva da secoli...ma non tutti lo fanno, anzi alcuni scappano e il tedesco non deve scappare, anzi!
Mi spieghi perchè non posso avvalermi di un cane così? Forse perché lo standard italiano non lo prevede?.....Ma chi se ne frega! Mica è vietato o non è etico, non ci vedo niente di male, anzi, ci vedo qualcosa di positivo.....di molto positivo.
Peccato che nessuno abbia spiegato come sia l addestramento "tedesco" e su cosa si basino gli esami. Tre pagine a parlar di gatti e volpi che, seppur interessante , dopo un po' .....
ps1 se un mio cane ammazza il gatto della vicina lo regalo dopo un ora. L' intell8genza o come volete chiamarla di un cane è anche capire, dopo un po', a cosa siamo interessati.
ps2 mi sono riguardato i calendari tedeschi e austriaci .... Non ho trovato traccia di gatti. Siamo sicuri che non ci stiamo riferendo a qualche decennio fa' ?
ps3 anche io mi son fissato sul gatto cazz !!
E' una questione di addestramento. Non e' certo riasumibile in un paio di pagine.
E invece di guardare i calendari, guarda qui ci sono anche le prove da fare in dettaglio:
http://www.deutsch-kurzhaar.de/
sotto la voce Ordnungen des DK-Verbandes
------------------------------------------------------------------------------------------------
Ma è scritto in tedesco! Si può tradurre solo in inglese.....
------------------------------------------------------------------------------------------------
Ma è scritto in tedesco! Si può tradurre solo in inglese.....