Kurzhaar di allevamento e di addestramento tedesco. (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ti sei capitissimo! E conosco più di una persona che fa esattamente le stesse tue cose vivendo in regioni d Italia diverse vivendo la caccia come fai tu
Dimenticavo di dire.... Con il kurzhaar
 
Martino, c'è da dire, che questa linea di sangue, non è un cane adatto alle gare italiane, è adatto alle gare tedesche. Non che siano quelle giuste, sono diverse.
Io comunque resto convinto che sarà la razza del futuro.
Come ho descritto una giornata di caccia tipo, nell'altra stanza. Vuoi perchè non si ha più voglia di tenere tanti cani nei box; vuoi perchè oggi come oggi il cane costa; vuoi perchè il cacciatore medio è stufo di tornare a casa più volte senza aver sparato o incontrato; Vuoi perchè l'età avanza e il tempo stringe. Per questi e altri motivi che capirai, io....cacciatore polivalente, la mattina, mi metto sulle spalle un fucile polivalente, in tasca cartucce di vario genere con piombatura differente, qualche cartuccia a palla, prendo il mio UNICO cane polivalente e si parte per l'avventura.
Avventura che sicuramente sarà piena di novità e di selvatici di tipologia diversa, che il mio cane caccerà ognuno in modo diverso.
Oppure: oggi voglio andare a volpi...ok ci vado col mio Kurzhaar. Domani tira da nord e fa freddo...anatre! Ci vado, con lo stesso cane, che starà fermo con me nella postazione e mi recupererà le anatre cadute in acqua o in un canneto, spuntate d'ala.
Stessa cosa a tordi.
In montagna ha fatto neve, le beccacce sono scese di quota, un giretto veloce me lo concedo...sempre con LUI.
Oppure ho una giornata libera, mi preparo la colazione e via per boschi, a cacciare tutto quello che il cane mi trova.
Mi sono capito? O capito mi sono?:mrgreen:

nella testa del 90% dei cacciatori italiani, compresa la mia ovviamente, hai descritto una giornata con lo springer.
 
Questa volpe cacciata con il cane tedesco per me è utopia. Vorrei sapere quanti incontri con la volpe hanno fatto quelli che cacciano con il Kurzhaar o con il Drahthaar quando sono a caccia alla stanziale. Io in trent'anni avrò fatto tre incontri. Le volpi si ammazzano più facilmente senza cane da ferma. Nel mio piano di abbattimento quest'anno ho 3 volpi, il resto è tutto protetto. Vorrei sapere quanti Kurzhaar o Drahthaar vengono portati per il recupero di tordi. Se ho intenzione di cacciare con il cane da ferma questo deve avere la massima efficienza sulla selvaggina adatta al cane da ferma e per la quale la razza è stata selezionata. Il merlo, la gazza, la ghiandaia, la cornacchia e tutta l'altra migratoria non adatta al cane da ferma rovina le qualità del cane da ferma. La "coperta" non è mai abbastanza lunga da poter coprire tutto. Io che ho un grande rispetto per il cane da ferma, ho preferito cacciare con i cani da cerca. Queste sono le razze che possono cacciare tutto senza paura di rovinare le loro doti naturali. La polivalenza della razze tedesche è costruita, basta rendersi conto del tipo di addestramento che praticano per ottenere cose che di naturale non hanno niente. Per l'amor di Dio, ognuno può scegliere di cacciare con Kurzhaar tedeschi o italiani, l'importante è dire le cose come realmente come sono.
 
nella testa del 90% dei cacciatori italiani, compresa la mia ovviamente, hai descritto una giornata con lo springer.

---------------------------------------------------------------------------
Lo springer non ferma e non segue la pista di sangue. In più ha il pelo lungo e si riempie di porcherie:mrgreen:.
Lo springer non attacca, non difende il suo compagno umano, quando si bagna puzza. ecc....
In più Nicola (germano56), per un pelo non ha preso un D.D. A quest'ora sarebbe a parlare di lui[ilre.gif].
 
Questa volpe cacciata con il cane tedesco per me è utopia. Vorrei sapere quanti incontri con la volpe hanno fatto quelli che cacciano con il Kurzhaar o con il Drahthaar quando sono a caccia alla stanziale. Io in trent'anni avrò fatto tre incontri. Le volpi si ammazzano più facilmente senza cane da ferma. Nel mio piano di abbattimento quest'anno ho 3 volpi, il resto è tutto protetto. Vorrei sapere quanti Kurzhaar o Drahthaar vengono portati per il recupero di tordi. Se ho intenzione di cacciare con il cane da ferma questo deve avere la massima efficienza sulla selvaggina adatta al cane da ferma e per la quale la razza è stata selezionata. Il merlo, la gazza, la ghiandaia, la cornacchia e tutta l'altra migratoria non adatta al cane da ferma rovina le qualità del cane da ferma. La "coperta" non è mai abbastanza lunga da poter coprire tutto. Io che ho un grande rispetto per il cane da ferma, ho preferito cacciare con i cani da cerca. Queste sono le razze che possono cacciare tutto senza paura di rovinare le loro doti naturali. La polivalenza della razze tedesche è costruita, basta rendersi conto del tipo di addestramento che praticano per ottenere cose che di naturale non hanno niente. Per l'amor di Dio, ognuno può scegliere di cacciare con Kurzhaar tedeschi o italiani, l'importante è dire le cose come realmente come sono.

-----------------------------------------------------------------------------------
Ti ho messo un "mi piace" perchè in certi punti mi trovi d'accordo. Ad esempio quando dici che se uno vuole cacciare col cane da ferma e solo da ferma, deve avere una sorta di specialista che faccia solo quello e il tedesco polivalente non fa per lui. Neanch'io porterei un cane da ferma al recupero dei tordi se devo usarlo solo per la ferma.
Vedi Nicola, non si è detto che il tedesco "è" per la caccia alla volpe, si è detto che la "può" fare, senza intaccare la ferma, (il mio prima di attaccarle li fermava).
Quello che volevo dire io e lo ridico, è il fatto che oggi non c'è più l'abbondanza di selvaggina adatta solo al cane da ferma, c'è si.... ma scarsa. Tutti sappiamo quanti cappotti a beccacce! Magari quel giorno no... abbiamo visto chissà quanti tordi o colombacci, che non abbiamo sparato per non rovinare il cane da ferma, (io almeno non sparavo). Però abbiamo perso un occasione per cacciare!
Vedi Nicola, le nostre nonne, quando avevano tre coperte corte, ne tagliavano una a metà e due meta venivano cucite alle altre due coperte, così avevano due coperte abbastanza lunghe per coprire piedi e testa...il problema era risolto! Cioè quello che mancava glielo aggiungevano. Ecco, come dice il grande suzigargano...H.D.T.
 
---------------------------------------------------------------------------
Lo springer non ferma e non segue la pista di sangue. In più ha il pelo lungo e si riempie di porcherie:mrgreen:.
Lo springer non attacca, non difende il suo compagno umano, quando si bagna puzza. ecc....
In più Nicola (germano56), per un pelo non ha preso un D.D. A quest'ora sarebbe a parlare di lui[ilre.gif].

Il Lab da ferma ferma, se addestrato a farlo segue la pista di sangue, ha il pelo corto e folto, puo' essere addestrato ad attaccare (ma chi lo addestra a far questo non e' normale) e quando si bagna non puzza... e uno lo potrebbe anche addestrare a salvare i Kurzhaar che stanno per annegare in acqua gelida e/o turbolenta... Infatti li addestrano a salvare i bagnanti in difficolta' sulla spiaggia. Anche Gian Burrasca sarebbe d'accordo su questo.
 
---------------------------------------------------------------------------
Lo springer non ferma e non segue la pista di sangue. In più ha il pelo lungo e si riempie di porcherie:mrgreen:.
Lo springer non attacca, non difende il suo compagno umano, quando si bagna puzza. ecc....
In più Nicola (germano56), per un pelo non ha preso un D.D. A quest'ora sarebbe a parlare di lui[ilre.gif].
Fra tutti i cani da ferma il Drahthaar è quello che si adatta meglio per la caccia al fagiano, indovina perché?:) Il pelo dello springer è una nota dolente, però non si può cambiare o scegliere un cane solo per il pelo. Lo springer non è un cane da difesa, questa attitudine non è richiesta. Però qualche springer come qualche cocker difendono selvaggina e padrone:shock: I miei springer li difendo io. Ma se avessi un Drahthaar o un Kurzhaar sarebbe la stessa cosa, la lotta o la fuga la devo decidere io, se fosse il cane a decidere di difendermi avrei un cane inaffidabile e non basterebbe tutto l'addestramento di questo mondo per renderlo affidabile. Per questo motivo i Kurzhaar e di Drahthaar di genealogie tedesche non sono per tutti. Per il pelo bagnato che puzza non sono d'accordo, ha sicuramente un odore diverso ma non è mai sgradevole, la stessa cosa è per il setter. L'odore sgradevole che hanno anche i cani a pelo corto dipende dal mangime schifoso, e dal posto dove vengono tenuti i cani. In Slovenia ci sono cacciatori che usano gli springer per la pista di sangue. La pista di sangue la può fare qualsiasi cane, anche il meticcio preso al canile municipale, è un esercizio di obbedienza, logicamente un cane con il nasso tappato non riuscirebbe a fare niente. Tutti i cani hanno la loro efficacia sulla traccia di sangue, però solo gli specialisti sono efficienti.
 
Fra tutti i cani da ferma il Drahthaar è quello che si adatta meglio per la caccia al fagiano, indovina perché?:) Il pelo dello springer è una nota dolente, però non si può cambiare o scegliere un cane solo per il pelo. Lo springer non è un cane da difesa, questa attitudine non è richiesta. Però qualche springer come qualche cocker difendono selvaggina e padrone:shock: I miei springer li difendo io. Ma se avessi un Drahthaar o un Kurzhaar sarebbe la stessa cosa, la lotta o la fuga la devo decidere io, se fosse il cane a decidere di difendermi avrei un cane inaffidabile e non basterebbe tutto l'addestramento di questo mondo per renderlo affidabile. Per questo motivo i Kurzhaar e di Drahthaar di genealogie tedesche non sono per tutti. Per il pelo bagnato che puzza non sono d'accordo, ha sicuramente un odore diverso ma non è mai sgradevole, la stessa cosa è per il setter. L'odore sgradevole che hanno anche i cani a pelo corto dipende dal mangime schifoso, e dal posto dove vengono tenuti i cani. In Slovenia ci sono cacciatori che usano gli springer per la pista di sangue. La pista di sangue la può fare qualsiasi cane, anche il meticcio preso al canile municipale, è un esercizio di obbedienza, logicamente un cane con il nasso tappato non riuscirebbe a fare niente. Tutti i cani hanno la loro efficacia sulla traccia di sangue, però solo gli specialisti sono efficienti.

--------------------------------------------------------------------------------------------
Be ... diciamo che lo springer è un grande cane da cerca...e da riporto, fine. Invece il possente e muscoloso kurzhaar è qualcosa in più:mrgreen:. Ho detto sempre che il cane deve attaccare a comando e qualche volta deve avere un margine d'iniziativa, quando, ad esempio l'umano non può intervenire o non si accorge del pericolo imminente...magari si trova di spalle e qualcuno gli sta dando una randellata in testa. Quindi in questi casi il cane è inaffidabile...ben venga! Mi ha risparmiato una randellata in testa! Sicuramente in Slovenia, lo springer è forzato a fare il cane da traccia, che potrebbe fare qualsiasi cane, ma i tedeschi sono portati per questo.
Si hai ragione, i tedeschi non sono per tutti.[21]

E comunque lo springer bagnato....puzza![rire.gif]
 
Martino, c'è da dire, che questa linea di sangue, non è un cane adatto alle gare italiane, è adatto alle gare tedesche. Non che siano quelle giuste, sono diverse.
Io comunque resto convinto che sarà la razza del futuro.

Walker, Alt!
C'e' da fare subito una precisazione sostanziale. In Italia ci sono le "gare", in Germania ( e paesi mitteleuropei) ci sono gli "esami" (Prüfungen). E' una filosofia totalmente diversa. Qui si cerca il "campione" come punto di riferimento della razza, là si vuole testare una massa piu' ampia possibile di cani da caccia di quella razza e determinare se sono idonei,e quanto lo sono, per la caccia. Nei vari esami che deve affrontare un Kurzhaar (Derby, Solms, VGP) alla fine non c'e' un campione, c'e' un cane che ha superato o meno degli esami con una votazione finale.
 
Questa volpe cacciata con il cane tedesco per me è utopia. Vorrei sapere quanti incontri con la volpe hanno fatto quelli che cacciano con il Kurzhaar o con il Drahthaar quando sono a caccia alla stanziale. Io in trent'anni avrò fatto tre incontri. Le volpi si ammazzano più facilmente senza cane da ferma. Nel mio piano di abbattimento quest'anno ho 3 volpi, il resto è tutto protetto. Vorrei sapere quanti Kurzhaar o Drahthaar vengono portati per il recupero di tordi. Se ho intenzione di cacciare con il cane da ferma questo deve avere la massima efficienza sulla selvaggina adatta al cane da ferma e per la quale la razza è stata selezionata. Il merlo, la gazza, la ghiandaia, la cornacchia e tutta l'altra migratoria non adatta al cane da ferma rovina le qualità del cane da ferma. La "coperta" non è mai abbastanza lunga da poter coprire tutto. Io che ho un grande rispetto per il cane da ferma, ho preferito cacciare con i cani da cerca. Queste sono le razze che possono cacciare tutto senza paura di rovinare le loro doti naturali. La polivalenza della razze tedesche è costruita, basta rendersi conto del tipo di addestramento che praticano per ottenere cose che di naturale non hanno niente. Per l'amor di Dio, ognuno può scegliere di cacciare con Kurzhaar tedeschi o italiani, l'importante è dire le cose come realmente come sono.

Germano, io non ho scritto che il Kurzhaar e' un cane da volpi, non lo e' (e per fortuna!!!). Ho solo scritto che per avere l'attestazione HN, il kurzhaar può farlo sia con un gatto (molto piu' facile incontrarlo) o anche con una volpe. E di solito questo avviene con una volpe giovane. Ma questo della HN e' una piccolissima parte rispetto all'insieme delle cose richieste a un Deutsch Kurzhaar.
 
Non è un cane da volpi, ma viene pubblicizzato sempre o quasi sempre con la volpe in bocca. In Italia ci sono anche le gare, dove si valutano le attitudini del cane, per spiegarmi meglio si guarda all'azione cane cacciatore., sono le gare Sant'Uberto, anche un cane che non rispecchia lo stile di razza le può vincere insieme al cacciatore. Molto probabilmente Alessandro il cacciatore si riferiva alle prove Enci, la prova di lavoro non è una gara. è una verifica zootecnica, dove oltre le attitudini si guardano anche le qualità del cane, per qualità intendo lo stile di razza. Un cane anche se bravo se non ha stile non potrà essere messo in riproduzione. Fare un campione assoluto non è facile,, il cane deve avere attitudine, stile di razza e deve essere bello. Di questo Livia potrebbe dire qualcosa di più visto che ha una campionessa assoluta. Nelle attitudini penso sia compreso anche la passione e il coraggio, non quello di ammazzare il gatto, ma quello di fare una partenza da brivido e mantenere l'andatura con temperature di 35/36° senza nessun cedimento, questo è solo per fare un esempio. Per me il cane da ferma deve fare bene il lavoro per il quale è stato selezionato, dopo può anche ammazzare il gatto o la volpe.
 
Non è un cane da volpi, ma viene pubblicizzato sempre o quasi sempre con la volpe in bocca. In Italia ci sono anche le gare, dove si valutano le attitudini del cane, per spiegarmi meglio si guarda all'azione cane cacciatore., sono le gare Sant'Uberto, anche un cane che non rispecchia lo stile di razza le può vincere insieme al cacciatore. Molto probabilmente Alessandro il cacciatore si riferiva alle prove Enci, la prova di lavoro non è una gara. è una verifica zootecnica, dove oltre le attitudini si guardano anche le qualità del cane, per qualità intendo lo stile di razza. Un cane anche se bravo se non ha stile non potrà essere messo in riproduzione. Fare un campione assoluto non è facile,, il cane deve avere attitudine, stile di razza e deve essere bello. Di questo Livia potrebbe dire qualcosa di più visto che ha una campionessa assoluta. Nelle attitudini penso sia compreso anche la passione e il coraggio, non quello di ammazzare il gatto, ma quello di fare una partenza da brivido e mantenere l'andatura con temperature di 35/36° senza nessun cedimento, questo è solo per fare un esempio. Per me il cane da ferma deve fare bene il lavoro per il quale è stato selezionato, dopo può anche ammazzare il gatto o la volpe.

Ti ho sottolineato sopra.
 
Non è un cane da volpi, ma viene pubblicizzato sempre o quasi sempre con la volpe in bocca. In Italia ci sono anche le gare, dove si valutano le attitudini del cane, per spiegarmi meglio si guarda all'azione cane cacciatore., sono le gare Sant'Uberto, anche un cane che non rispecchia lo stile di razza le può vincere insieme al cacciatore. Molto probabilmente Alessandro il cacciatore si riferiva alle prove Enci, la prova di lavoro non è una gara. è una verifica zootecnica, dove oltre le attitudini si guardano anche le qualità del cane, per qualità intendo lo stile di razza. Un cane anche se bravo se non ha stile non potrà essere messo in riproduzione. Fare un campione assoluto non è facile,, il cane deve avere attitudine, stile di razza e deve essere bello. Di questo Livia potrebbe dire qualcosa di più visto che ha una campionessa assoluta. Nelle attitudini penso sia compreso anche la passione e il coraggio, non quello di ammazzare il gatto, ma quello di fare una partenza da brivido e mantenere l'andatura con temperature di 35/36° senza nessun cedimento, questo è solo per fare un esempio. Per me il cane da ferma deve fare bene il lavoro per il quale è stato selezionato, dopo può anche ammazzare il gatto o la volpe.

---------------------------------------------------------------------------
Viene pubblicizzato con la volpe in bocca, perchè è un cane da ferma che PUO' fare anche quello. Fammi vedere foto simili con setter, breton, pointer! Gare? e chi li vuol fare con un cane così! Non mi interessano minimamente, ne gare ne prove di lavoro, io col tedesco ci devo andare a caccia e non devo dimostrare niente a nessuno! Come ha detto Alessandro, in Germania non ci sono ne gare ne prove, ci sono "esami" e in base a quanto ha detto, risultano molto più difficili per far laureare un cane.
OOOH guarda che a passione e coraggio questa razza ne ha da vendere. Ho visto cani da ferma a caccia, che se gli batti i piedi per terra scappano, ho visto kurzhaar a caccia che se gli batti i piedi per terra ti attaccano! E non dirmi che è sbagliato, se tutti i cani da ferma si comportassero così ci sarebbero meno furti di cani.
Il cane da ferma "specialista" deve fare bene il lavoro per cui è stato selezionato, non il tedesco polivalente, che deve essere un cane da carniere.
 
Ti ho sottolineato sopra.
Appunto, ho voluto dire che la piccolissima parte viene rimarcata spesso, meno male che è solo una piccolissima parte. Il Kurzhaar non è un cane da volpe ma deve uccidere la volpe, ok va bene. Io ho detto che prima di uccidere la volpe deve fare bene il lavoro del cane da ferma, se questo lavoro non lo sa fare è inutile fargli uccidere la volpe. Forse prima non mi ero spiegato bene.
 
Aggiungo che viene fotografato spesso con la volpe in bocca per due motivi: il primo e' estetico, il secondo, che e' quello che conta ai fini venatori, significa che il cane e' stato addestrato fin da piccolo ad non rifiutare un odore sgradevole come quello della volpe, dei corvidi o dei mustelidi (dove questo e' consentito cacciarli, come in Germania). Provate a far abboccare una volpe ad uno cane adulto, senza nessun tipo di addestramento specifico poi se ne riparla. Ma non e' finito qui, serve anche una preparazione fisica per rinforzare i muscoli del collo del cane (si usano, facendolglielo abboccare, degli attrezzi in miniatura come quello usato dai sollevatori di peso, aggiungendo via via deigli ulteriori pesi) perche' una delle prove della VGP e' riportare una volpe saltando dentro a un recinto dove c'e' la volpe morta e uscirne, risaltando fuori, con la volpe in bocca. Ma ora basta per favore di parlare di volpi.

Jole 4 mesi  il giorno del mio compleanno.jpg
Questa e' la mia Jole von der Himmelsleiter quando aveva 4 mesi
 
Dalle mie parti le volpi che capitavano sotto i denti dei cani delle masserie venivano fatte a brandelli e anche mangiate, altro che odore sgradevole. Comunque qualsiasi cane di una certa stazza può essere addestrato a riportare la volpe, il riporto con la predazione non centra niente. Ai fini venatori conta altro, il riporto è l'ultima cosa di cui preoccuparsi. Prima di prendere un cucciolo non ho mai chiesto se i genitori riportavano. Però come ho sempre detto prevenire è meglio di curare, è sempre meglio presentare il selvatico al cane prima dell'abbattimento. Mi sembra che in altre occasioni ti ho detto che il riporto fedele lo fa il cane che porta una coscetta di quaglia. Se l'esercizio prevede di saltare il recinto, prendere la volpe e risaltare il recinto è logico che il cane va allenato ed addestrato, ma questo con le doti istintive del cane da caccia cosa centrano? Si, lasciamo stare le volpi e parliamo del cane da ferma.
 
Dalle mie parti le volpi che capitavano sotto i denti dei cani delle masserie venivano fatte a brandelli e anche mangiate, altro che odore sgradevole. Comunque qualsiasi cane di una certa stazza può essere addestrato a riportare la volpe, il riporto con la predazione non centra niente. Ai fini venatori conta altro, il riporto è l'ultima cosa di cui preoccuparsi. Prima di prendere un cucciolo non ho mai chiesto se i genitori riportavano. Però come ho sempre detto prevenire è meglio di curare, è sempre meglio presentare il selvatico al cane prima dell'abbattimento. Mi sembra che in altre occasioni ti ho detto che il riporto fedele lo fa il cane che porta una coscetta di quaglia. Se l'esercizio prevede di saltare il recinto, prendere la volpe e risaltare il recinto è logico che il cane va allenato ed addestrato, ma questo con le doti istintive del cane da caccia cosa centrano? Si, lasciamo stare le volpi e parliamo del cane da ferma.

---------------------------------------------------------------------------------------
Di la verità.....ti piacerebbe avere un cane come quello di Alessandro! EEEEEH Bricconcello! :mrgreen:

A proposito Alessandro, a quando una cucciolata con un maschio "tedesco"?

P.S. dimenticavo.... Nicola a quattro mesi gli fa riportare una bottiglia di plastica schiacciata![lol2.gif]. Attila, (l'ultimo kurzhaar che ho avuto, una volta mi riportò uno Springer con tutta la beccaccia che avevo abbattuto in bocca!)[ilre.gif]
 
Ma esiste davvero il cane che fa tutto o è una leggenda ? Ho sentito parlare spesso di bracchi ma anche Breton i quali passavano dalla beccaccia al tordo passando per l' anatra come se nulla fosse . Io personalmente non ho mai visto un cane del genere invece voi che frequentate più di me le zone di caccia lo avete mai visto ? O è solo una leggenda ?.
 
Da quello che ho capito è di cui ho testimonianza diretta il DK e il kurzhaar allevato e selezionato in Italia sono due razze differenti sia morfologicamente che per il lavoro che sono portati a fare. Personalmente io sono innamorata del kurzhaar italiano, li ho visti lavorare come cani da ferma. Ne ho visto nascere uno in casa e l'ho seguito per tutto il suo sviluppo. Quando dico che non è stato addestrato lo dico a ragion veduta. Jerry ha avuto una normale socializzazione, è cresciuto con altri 5 cani ed ha ricevuto un educazione base sui comandi base poi è semplicemente stato portato a caccia. Ferma, consenso, riporto, tutto naturale. Ad oggi è un fenomeno perché ad ogni uscita il carniere è assicurato. È ancora un cucciolone giocherellone e un bel po' ****xxne ma a caccia si trasforma in una macchina da guerra. Non è un cane da prove perché al padrone non interessa parteciparvi, ma qualche garetta a prosciutti l ha fatta ed ha fatto la sua figura.
 

Allegati

Immag0300.jpgimage_64523.jpgimage_64524.jpgimage_64525.jpgimage_64526.jpgimage_64527.jpg
Ma esiste davvero il cane che fa tutto o è una leggenda ? Ho sentito parlare spesso di bracchi ma anche Breton i quali passavano dalla beccaccia al tordo passando per l' anatra come se nulla fosse . Io personalmente non ho mai visto un cane del genere invece voi che frequentate più di me le zone di caccia lo avete mai visto ? O è solo una leggenda ?.

Esistono cani addestrati per coprire una ampia gamma di situazioni venatorie.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto