S
Autore
- Registrato
- 21 Febbraio 2010
- Messaggi
- 206
- Punteggio reazioni
- 4
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
alla vista sembra ottima , comunque io le prove di rosata le farei sempre dai 35 ai 40 metri , ormai fino a trenta metri ci si arriva benissimo con qualsiasi polvere, e sopratutto con il cal 12 e 20.
secondo me è dai 35 metri in su che si incomincia ad avere qualche vuoto nella rosata per il quale ci dobbiamo impegnare per risolvere il problema
Sembra ottima, ma io non mi fiderei tanto, perche' dovresti valutare la velocita' con qualche prova di penetrazione. In poche parole, vista cosi', non mi dice assolutamente niente, perche' lo sciame quanta piu' lento e' tanto piu' sara' stretta la rosata, ma sara' anche insufficente a procurare ferite mortali sul selvatico. Quindi confermo la mia teoria : le cartucce vanno provate sul selvatico x cui sono destinate ( quindi luoghi, periodi e orari devono coincidere) tutto il resto serve solo a farci solo delle seg...mentali, anche se mi convinco sempre piu' che di questo periodo servono anche quelle.
ciao a tutti.
Ta ittai, già dal nome mi stai simpatico, ma voglio farti capire una cosa... 35-40m come dici tu sono paragonabili ad un palazzo di 12-13 piani. Prova a metterti sotto un palazzo di 7 piani e guarda se passa qualche uccello e vedi come già pensi che è un pochino lontano, ma in realtà sono 21metri! si capita il tiro lontano, ma in aria diffilmente puoi dire con certezza l'altezza di tiro... le prove secondo me vanno condotte a 28-30 metri per le cartucce baby magnum e 25metri per quelle normali...
Per SARO
la rosata a 30metri già vanno benissimo, e considera che hai tirato con una 65***, se tiravi con una 71 o con * già avevi qualche pallino in più al centro..
Ciao Killer anche il tuo nik-name la dice lunga , comunque io di prove ne ho fatte e parecchie pure , nella mia carriera venatoria ho usato quasi tutti i calibri dal 12 al 410 passando per il 20 e il 28, le cartucce per la caccia me le carico da me, so anche quando sono 35-40 metri perchè quando provo le cartucce alla placca misuro sempre la distanza con rollina metrica . Vedi caro killer per sparare come dici tu a 25 metri non cè bisogno di ricaricare le proprie cartucce , a quella distanza le commerciali ci arrivano benissimo e come tu sai oggigiorno in armeria si ha solo l'imbarazzo della scelta.
Se decidiamo di ricaricarci le cartucce è perchè vogliamo qualcosa di specifico che le commerciali non ti possono dare e una di queste caratteristiche è proprio quella della distanza. Se io, che ricarico per il 20 non sono in grado di fare delle cartucce che mi uccidano almeno fino a 35 metri, ti dico francamente che non spendo quel tempo per aver una cartuccia uguale a quella che trovo in armeria.
Secondo come la vedo io, si fa ricarica domestica proprio per spaccare in quattro il pelo e non per aver catucce dozzinali.
Non me ne volere ma questo è il mio pensiero.
Vorrei sapere dai più esperti le considerazioni su questa rosata
la carica e di Mg2 20/70 cx1000 1.35x29 n°8 z2m+cartoncino cal 28 e stellare a 60mm
distanza di tiro 30m canna 65cm strozzata *** stelle
concentrazione di rosata del 76%
Ciao Saro,non hai detto a quale distanza l'hai fatta,e il cerchio quanto misura?ciao Maurizio
Salve Tino...Così - così. . . . . . . la rosata in generale è anche abbastanza raccolta, ma non mi piacciono assolutamente quei troppi raggruppamenti di 3-4-5 pallini che spesso sono sinonimo di qualcosa che non va.
Salve Tino...
se ricordo bene , quando abbiamo raggruppamenti di pallini è sinonimo di pressioni alte? giusto?...probabilmente mi sbaglio!
p.s. comunque anche secondo me per il calibro 20 e una canna strozzata *** non andrei oltre 30mt!
Solitamente le pressioni elevate tendono a distorcere molto i pallini per il colpo d'ariete che subiscono e per il forte attrito di parte dei pallini sulle pareti della canna. Le file di pallini molto vicini sono dovuti spesso proprio dalla parziale fusione di alcuni di essi. E' ovvio che senza dati in canna manometrica non è possibile avanzare ipotesi concrete.
Vorrei sapere dai più esperti le considerazioni su questa rosata
la carica e di Mg2 20/70 cx1000 1.35x29 n°8 z2m+cartoncino cal 28 e stellare a 60mm
distanza di tiro 30m canna 65cm strozzata *** stelle
concentrazione di rosata del 76%
I pallini non si fondono MAI.
Con questa polvere ho fatto svariate prove sia in canna manometrica che alla placca e sinceramente, con 29 grammi, il dosaggio di 1,35 è sempre risultato basso con valori mediocri.
Gli assetti più performanti, provati dapprima alla placca e manometrica e successivamente a caccia sono risultati due:
1)pla/70/T3 Cheddite
inn. CX1000
MG2 gr. 1,43x30
LB6 con sugherino di 7 mm. con sopra cartoncino da 2 mm.
piombo n° 5/6 ramato
stellare a 59,8 mm. esatti
Tc=2902/2959 P.Max.= 858/869 V 2,5= 381,2/389,0 Assetto ottimo nel tardo autunno-inverno su fagiani e colombacci
2)pla/70/T3 Cheddite
inn. CX1000
MG2 gr. 1,45x29
Z2M di 15 con dentro un cartoncino da 2 mm.
piombo 6/7
stellare a 59,7 mm. esatti
Tc=2917/2943 P.Max.= 797/806 V 2,5= 392,3/391,7 Assetto ottimo fino alla metà di ottobre
Posso aggiungere un particolare importante.......con la MG2 le rosate non sono mai state entusiasmanti nonostante le prove alla placca siano state effettuate con un Benelli 201 e canna St. Etienne ***/65
Ingannevolmente le rosate migliori si sono avute con cartucce fiacche sia nei valori di banco che a caccia con grandi spiumate e basta.
Le due dosi postate sono entrambe potenti con abbattimenti puliti a patto, però, di utilizzare piombo non inferiore al 6/7 e di buona qualità.
Con il primo assetto vai ......sul "velluto"......insomma, per capirsi, le puoi destinare tranquillamente anche a colombacci, anatre ecc. ......prova e mi saprai dire
Ciao