informazioni su rosata cal 20 (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Saro
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

Saro

Cacciatore (10/100)
Registrato
21 Febbraio 2010
Messaggi
206
Punteggio reazioni
4
Vorrei sapere dai più esperti le considerazioni su questa rosata
la carica e di Mg2 20/70 cx1000 1.35x29 n°8 z2m+cartoncino cal 28 e stellare a 60mm
distanza di tiro 30m canna 65cm strozzata *** stelle
concentrazione di rosata del 76%
 

Allegati

  • Mg2 n8 (FILEminimizer).jpg
    Mg2 n8 (FILEminimizer).jpg
    101.7 KB · Visite: 4
alla vista sembra ottima , comunque io le prove di rosata le farei sempre dai 35 ai 40 metri , ormai fino a trenta metri ci si arriva benissimo con qualsiasi polvere, e sopratutto con il cal 12 e 20.
secondo me è dai 35 metri in su che si incomincia ad avere qualche vuoto nella rosata per il quale ci dobbiamo impegnare per risolvere il problema
 
alla vista sembra ottima , comunque io le prove di rosata le farei sempre dai 35 ai 40 metri , ormai fino a trenta metri ci si arriva benissimo con qualsiasi polvere, e sopratutto con il cal 12 e 20.
secondo me è dai 35 metri in su che si incomincia ad avere qualche vuoto nella rosata per il quale ci dobbiamo impegnare per risolvere il problema

Ta ittai, già dal nome mi stai simpatico, ma voglio farti capire una cosa... 35-40m come dici tu sono paragonabili ad un palazzo di 12-13 piani. Prova a metterti sotto un palazzo di 7 piani e guarda se passa qualche uccello e vedi come già pensi che è un pochino lontano, ma in realtà sono 21metri! si capita il tiro lontano, ma in aria diffilmente puoi dire con certezza l'altezza di tiro... le prove secondo me vanno condotte a 28-30 metri per le cartucce baby magnum e 25metri per quelle normali...

Per SARO
la rosata a 30metri già vanno benissimo, e considera che hai tirato con una 65***, se tiravi con una 71 o con * già avevi qualche pallino in più al centro..
 
Sembra ottima, ma io non mi fiderei tanto, perche' dovresti valutare la velocita' con qualche prova di penetrazione. In poche parole, vista cosi', non mi dice assolutamente niente, perche' lo sciame quanta piu' lento e' tanto piu' sara' stretta la rosata, ma sara' anche insufficente a procurare ferite mortali sul selvatico. Quindi confermo la mia teoria : le cartucce vanno provate sul selvatico x cui sono destinate ( quindi luoghi, periodi e orari devono coincidere) tutto il resto serve solo a farci solo delle seg...mentali, anche se mi convinco sempre piu' che di questo periodo servono anche quelle.
ciao a tutti.
 
Scotti potresti spiegarti megio, come posso intervenire per migliorarla

- - - Updated - - -

Sembra ottima, ma io non mi fiderei tanto, perche' dovresti valutare la velocita' con qualche prova di penetrazione. In poche parole, vista cosi', non mi dice assolutamente niente, perche' lo sciame quanta piu' lento e' tanto piu' sara' stretta la rosata, ma sara' anche insufficente a procurare ferite mortali sul selvatico. Quindi confermo la mia teoria : le cartucce vanno provate sul selvatico x cui sono destinate ( quindi luoghi, periodi e orari devono coincidere) tutto il resto serve solo a farci solo delle seg...mentali, anche se mi convinco sempre piu' che di questo periodo servono anche quelle.
ciao a tutti.

non ho ancora fatto delle èprove di penetrazione ma mi sembra una cartuccia tosta pultroppo su selvagina non la ho testata a sufficienza per capirne le potenzialita o sparato solo a un merlo a 20m e un tordo sui 30 e tutti e due sono caduti puliti senza sangue
 
comunque sul fatto della distanza di tiro io non sono d accordo 25 30 metri i pallini arrivano arrivano e solo che ci vuole manico a lunghe distanze io personalmente non sono un buon manico me la cavo nella normalita ma un mio amico e che ci sa veramente fare con il fucile spara e fa cadere tordi anche sulla soglia dei 40 e 50 metri ve lo posso assicurare e con cartucce commerciali 32 grammi
 
Normalmente con cartucce commerciali di 32 grammi in calibro 12, io e i miei amici consideriamo normale un tiro fino a 35 metri. Poi si possono verificare anche tiri a distanza maggiore ma qui il discorso si fa più complicato, perchè incidono altri fattori non tutti sotto il controllo del cacciatore. Bisogna solo premettere che per fare tiri lunghi oltre i 35 metri ci vuole prima di tutto il manico, chi non è abituato a farli avrà grosse difficoltà e scarsi risultati. In genere che è abituato a tirare a lunghe distanze avrà problemi alle medie e brevi distanze.
Perlomeno questo è quello che ho potuto rilevare nelle mie cacciate fatte in compagnia di amici, ciascuno dei quali era abituato a sparare a distanze diverse.
 
Ta ittai, già dal nome mi stai simpatico, ma voglio farti capire una cosa... 35-40m come dici tu sono paragonabili ad un palazzo di 12-13 piani. Prova a metterti sotto un palazzo di 7 piani e guarda se passa qualche uccello e vedi come già pensi che è un pochino lontano, ma in realtà sono 21metri! si capita il tiro lontano, ma in aria diffilmente puoi dire con certezza l'altezza di tiro... le prove secondo me vanno condotte a 28-30 metri per le cartucce baby magnum e 25metri per quelle normali...

Per SARO
la rosata a 30metri già vanno benissimo, e considera che hai tirato con una 65***, se tiravi con una 71 o con * già avevi qualche pallino in più al centro..

Ciao Killer anche il tuo nik-name la dice lunga , comunque io di prove ne ho fatte e parecchie pure , nella mia carriera venatoria ho usato quasi tutti i calibri dal 12 al 410 passando per il 20 e il 28, le cartucce per la caccia me le carico da me, so anche quando sono 35-40 metri perchè quando provo le cartucce alla placca misuro sempre la distanza con rollina metrica . Vedi caro killer per sparare come dici tu a 25 metri non cè bisogno di ricaricare le proprie cartucce , a quella distanza le commerciali ci arrivano benissimo e come tu sai oggigiorno in armeria si ha solo l'imbarazzo della scelta.
Se decidiamo di ricaricarci le cartucce è perchè vogliamo qualcosa di specifico che le commerciali non ti possono dare e una di queste caratteristiche è proprio quella della distanza. Se io, che ricarico per il 20 non sono in grado di fare delle cartucce che mi uccidano almeno fino a 35 metri, ti dico francamente che non spendo quel tempo per aver una cartuccia uguale a quella che trovo in armeria.
Secondo come la vedo io, si fa ricarica domestica proprio per spaccare in quattro il pelo e non per aver catucce dozzinali.
Non me ne volere ma questo è il mio pensiero.
 
Ciao Killer anche il tuo nik-name la dice lunga , comunque io di prove ne ho fatte e parecchie pure , nella mia carriera venatoria ho usato quasi tutti i calibri dal 12 al 410 passando per il 20 e il 28, le cartucce per la caccia me le carico da me, so anche quando sono 35-40 metri perchè quando provo le cartucce alla placca misuro sempre la distanza con rollina metrica . Vedi caro killer per sparare come dici tu a 25 metri non cè bisogno di ricaricare le proprie cartucce , a quella distanza le commerciali ci arrivano benissimo e come tu sai oggigiorno in armeria si ha solo l'imbarazzo della scelta.
Se decidiamo di ricaricarci le cartucce è perchè vogliamo qualcosa di specifico che le commerciali non ti possono dare e una di queste caratteristiche è proprio quella della distanza. Se io, che ricarico per il 20 non sono in grado di fare delle cartucce che mi uccidano almeno fino a 35 metri, ti dico francamente che non spendo quel tempo per aver una cartuccia uguale a quella che trovo in armeria.
Secondo come la vedo io, si fa ricarica domestica proprio per spaccare in quattro il pelo e non per aver catucce dozzinali.
Non me ne volere ma questo è il mio pensiero.

Amico perchè me la dovrei prendere :) io ho espresso il mio parere tu hai espresso il tuo... hai ragione per quello che dici, ma ci sono commerciali che acquisti a 8-9 10 € al pacco e manco a 25metri ammazzano.. ma ognuno poi decide di caricare per il suo scopo, ad esempio io carico le cartucce perchè non mi fido delle originali, perchè carico le cartucce e le utilizzo in base al tempo che secondo me funzionano meglio e per il selvatico che voglio... io non ricarico per ammazzare a 35-40 metri, ma io carico perchè appaga abbattere un selvatico con la mia cartuccia e poi io faccio quaglie e beccacce per il 95% delle mie uscite quindi, per il restante 5% colombacci e tordi, quindi non mi serve caricare per tirare a quelle distanze. Per questo ti dico che i pareri possono essere diversi :)
con stima ed amicizia Gaetano
 
Vorrei sapere dai più esperti le considerazioni su questa rosata
la carica e di Mg2 20/70 cx1000 1.35x29 n°8 z2m+cartoncino cal 28 e stellare a 60mm
distanza di tiro 30m canna 65cm strozzata *** stelle
concentrazione di rosata del 76%


Ciao Saro,non hai detto a quale distanza l'hai fatta,e il cerchio quanto misura?ciao Maurizio

- - - Aggiornato - - -

Ciao Saro,non hai detto a quale distanza l'hai fatta,e il cerchio quanto misura?ciao Maurizio

a 30 metri,adesso l'ho notato......
 
Così - così. . . . . . . la rosata in generale è anche abbastanza raccolta, ma non mi piacciono assolutamente quei troppi raggruppamenti di 3-4-5 pallini che spesso sono sinonimo di qualcosa che non va.
Salve Tino...
se ricordo bene , quando abbiamo raggruppamenti di pallini è sinonimo di pressioni alte? giusto?...probabilmente mi sbaglio!
p.s. comunque anche secondo me per il calibro 20 e una canna strozzata *** non andrei oltre 30mt!
 
ringrazio tutti per gli interventi, per mauro52 il cerchio e quello classico di 75cm, una cosa molto interessante e sapere se come dice mincio75 se quando abbiamo raggruppamenti di pallini è sinonimo
di pressioni alte o meno,cioe a che cosa e dovuto tale fenomeno se c'è qualcuno esperto che puo spiegarmelo gliene sarei grato.
 
Salve Tino...
se ricordo bene , quando abbiamo raggruppamenti di pallini è sinonimo di pressioni alte? giusto?...probabilmente mi sbaglio!
p.s. comunque anche secondo me per il calibro 20 e una canna strozzata *** non andrei oltre 30mt!

Solitamente le pressioni elevate tendono a distorcere molto i pallini per il colpo d'ariete che subiscono e per il forte attrito di parte dei pallini sulle pareti della canna. Le file di pallini molto vicini sono dovuti spesso proprio dalla parziale fusione di alcuni di essi. E' ovvio che senza dati in canna manometrica non è possibile avanzare ipotesi concrete.
 
Solitamente le pressioni elevate tendono a distorcere molto i pallini per il colpo d'ariete che subiscono e per il forte attrito di parte dei pallini sulle pareti della canna. Le file di pallini molto vicini sono dovuti spesso proprio dalla parziale fusione di alcuni di essi. E' ovvio che senza dati in canna manometrica non è possibile avanzare ipotesi concrete.

Per quanto riguarda i pallini della rosata in questione non sono fusi, quindi non arrivano uniti sono solo vicini forse inganna il fatto che li ho evidenziati col programma di ritocco della foto.
 
Vorrei sapere dai più esperti le considerazioni su questa rosata
la carica e di Mg2 20/70 cx1000 1.35x29 n°8 z2m+cartoncino cal 28 e stellare a 60mm
distanza di tiro 30m canna 65cm strozzata *** stelle
concentrazione di rosata del 76%

Con questa polvere ho fatto svariate prove sia in canna manometrica che alla placca e sinceramente, con 29 grammi, il dosaggio di 1,35 è sempre risultato basso con valori mediocri.
Gli assetti più performanti, provati dapprima alla placca e manometrica e successivamente a caccia sono risultati due:

1)pla/70/T3 Cheddite
inn. CX1000
MG2 gr. 1,43x30
LB6 con sugherino di 7 mm. con sopra cartoncino da 2 mm.
piombo n° 5/6 ramato
stellare a 59,8 mm. esatti
Tc=2902/2959 P.Max.= 858/869 V 2,5= 381,2/389,0 Assetto ottimo nel tardo autunno-inverno su fagiani e colombacci


2)pla/70/T3 Cheddite
inn. CX1000
MG2 gr. 1,45x29
Z2M di 15 con dentro un cartoncino da 2 mm.
piombo 6/7
stellare a 59,7 mm. esatti
Tc=2917/2943 P.Max.= 797/806 V 2,5= 392,3/391,7 Assetto ottimo fino alla metà di ottobre

Posso aggiungere un particolare importante.......con la MG2 le rosate non sono mai state entusiasmanti nonostante le prove alla placca siano state effettuate con un Benelli 201 e canna St. Etienne ***/65
Ingannevolmente le rosate migliori si sono avute con cartucce fiacche sia nei valori di banco che a caccia con grandi spiumate e basta.
Le due dosi postate sono entrambe potenti con abbattimenti puliti a patto, però, di utilizzare piombo non inferiore al 6/7 e di buona qualità.
Con il primo assetto vai ......sul "velluto"......insomma, per capirsi, le puoi destinare tranquillamente anche a colombacci, anatre ecc. ......prova e mi saprai dire

Ciao
 
Ultima modifica:
Con questa polvere ho fatto svariate prove sia in canna manometrica che alla placca e sinceramente, con 29 grammi, il dosaggio di 1,35 è sempre risultato basso con valori mediocri.
Gli assetti più performanti, provati dapprima alla placca e manometrica e successivamente a caccia sono risultati due:

1)pla/70/T3 Cheddite
inn. CX1000
MG2 gr. 1,43x30
LB6 con sugherino di 7 mm. con sopra cartoncino da 2 mm.
piombo n° 5/6 ramato
stellare a 59,8 mm. esatti
Tc=2902/2959 P.Max.= 858/869 V 2,5= 381,2/389,0 Assetto ottimo nel tardo autunno-inverno su fagiani e colombacci


2)pla/70/T3 Cheddite
inn. CX1000
MG2 gr. 1,45x29
Z2M di 15 con dentro un cartoncino da 2 mm.
piombo 6/7
stellare a 59,7 mm. esatti
Tc=2917/2943 P.Max.= 797/806 V 2,5= 392,3/391,7 Assetto ottimo fino alla metà di ottobre

Posso aggiungere un particolare importante.......con la MG2 le rosate non sono mai state entusiasmanti nonostante le prove alla placca siano state effettuate con un Benelli 201 e canna St. Etienne ***/65
Ingannevolmente le rosate migliori si sono avute con cartucce fiacche sia nei valori di banco che a caccia con grandi spiumate e basta.
Le due dosi postate sono entrambe potenti con abbattimenti puliti a patto, però, di utilizzare piombo non inferiore al 6/7 e di buona qualità.
Con il primo assetto vai ......sul "velluto"......insomma, per capirsi, le puoi destinare tranquillamente anche a colombacci, anatre ecc. ......prova e mi saprai dire

Ciao


tony il tuo intervento mi è di auito comunque bisogna considerare anche la zona di caccia (calabria) con le relative temperature medie e il piombo fine da destinare ai tordi,comunque con la carica su detta io ho ammazzato pulitamente fino ai 30m circa, le cariche da te postate le ho provate e dalle mie pari risultavano violente (addirittura se utilizzavo una strozzattura più accentuata la rosata anziche migliorare come concentrazione peggiorava visibilmente, tutto cio dovuto secondo me ad una carica non equilibrata) e alla placca con risultati scarsi per intenderci sotto il 60% di pallini nel cerchio di 75 a 30m, con questo non metto minimamente in dubbio che per la caccia che fai e il clima di dove vivi le tue carriche siano ottimali, comunque continuero a testarle su selvaggina e alla placca anche per la prossima apertura e postero' i risultati.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto