Info su strozzatori BRILEY (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
lucav
Autore

lucav

Cacciatore diamante (5000/8000)
Registrato
21 Dicembre 2009
Messaggi
9,351
Punteggio reazioni
8
Età
43
Località
salzano (VE)
Volevo info nuove su questo tipo di strozzatori cioè come vi trovate, se per voi è meglio il modello Ported, se ne vale la pena (visto ilprezzo superiori ai cugini Gemini) oppure se gli strozzatori interni di dotazione sono equivalenti.
Per info lo devo utilizzare in un benelli confort e M1.
Grazie
 
Luca secondo me il "segreto" degli strozzatori sta nella giusta foratura e in particolare nell'accoppamento con la canna.
Se il tuo fucile ha canna forata 18,3 e ci metti uno strozzatore che parte 18,7, è facile intuire che quel salto di 4/10 di mm non sia proprio l'ideale. Anche la foratura d'uscita è importante perchè è quella che dà l'effettivo restringimento, le "stelle" sono puramente indicative. Il consiglio che mi sento di darti se vuoi il massimo delle prestazioni è innanzitutto quello di scegliere lo strozzatore solo dopo averne misurato le quote con un calibro decimale. Sull'M1 che ho usato fino alla scorsa stagione avevo scelto così gli strozzatori trovando un 3/***, un 2/** interni originali Benelli e un Extra-full interno/esterno aftermarket che accoppiavano benissimo con la canna forata 18,3 e che balisticamente andavano da dio.
Secondo me i Briley sono eccellenti prodotti, ma non credo che possano fare miracoli rispetto ad altri strozzatori.
Per la cronaca lo strozzatore X-Full non l'ho venduto insieme al fucile, se il tuo ha canna 18,3 o 18,4 (forse anche meglio) te lo faccio provare e vedi come tira, nonostante sia un comune prodotto italiano.
 
Io possiedo un briley modified sul mio urika cal 20 e ti posso dire che mi sono trovato molto bene ho fatto prove di rosate e di penetrazione e rispetto all'originale va meglio ti hanno dato la spiegazione e un fatto di foratura quindi all'atto della penetrazione dovrai indicare la foratura della tua canna saluti Luca
 
Io possiedo un briley modified sul mio urika cal 20 e ti posso dire che mi sono trovato molto bene ho fatto prove di rosate e di penetrazione e rispetto all'originale va meglio ti hanno dato la spiegazione e un fatto di foratura quindi all'atto della penetrazione dovrai indicare la foratura della tua canna saluti Luca

Anche io sul mio confort ho cambiato due strozzatori originali da 3*** e 2** (tra l'altro lunghi solo 5 cm) con due strozzatori Briley strozzatura 5/10 e 8/10, (lunghezza 7 cm). Bebbo dirti che la differenza in termini di rosata e di penetrazione è stata macroscopica tanto che gli originali non li uso più, uso sempre i Briley con grande mia soddisfazione. Visti i risultati anche mio fratello ha deciso di fare la stessa cosa.
 
Molti sono scettici su strozzatori briley ma vi posso garantire che funzionano cosa contrario da quelli originali ho un Centro con strozzatori Crio che delusione le cartucce rendono la meta che con il beretta che ha strozzatori da 5 cm sto facendo il pensiero di regalarmi un briley anche sul centro saluti Luca
 
uso briley gia da 5 anni e sono una cosa fantastica sia in placca che sugli animali ho un diffusion che uso per lo spollo 4/10 ed un elix sempre stessa strozzatura per il rientro fanno veramente paura canna da 70 cm benneli raffaello crio
 
Molti sono scettici su strozzatori briley ma vi posso garantire che funzionano cosa contrario da quelli originali ho un Centro con strozzatori Crio che delusione le cartucce rendono la meta che con il beretta che ha strozzatori da 5 cm sto facendo il pensiero di regalarmi un briley anche sul centro saluti Luca
Sei sicuro che la differenza stia nello strozzatore e non nella canna? La Crio è una canna "particolare" che non gradisce tutte le cartucce, in particolare quelle spiombate. Il paragone sull'efficacia dello strozzatore lo dovresti effettuare a parità di canna e di cartuccia per apprezzarne le differenze di rendimento.
 
Paolo forse mi sono spiegato male volevo dire che ero rimasto deluso dall'accoppiamento canna benelli con strozzatori Crio infatti le stesse cartucce caricate con 34 g le sparo in un altri fucili e vanno da dio e nel benelli il 70% vanno male adesso stavo pensando di montare un briley che sul beretta ha fatto una gran differenza rispetto a quelli originali saluti Luca
 
Scusate un informazione da voi che usate questo strozzatori!! Se chiamo c'è qualcuno della ditta che può indicarmi-/consigliarmi quale sia il migliore sul mio fucile in cal.20 che ho appena acquistato??
 
Vorrei capire solo una cosa: come fai a fare queste affermazioni? hai dati tecnici/scientifici che confermano questa teoria?

Scientifici nel senso stretto del termine no, ma quando provo le rosate conto i pallini nei vari settori e la strozzatura tutta conica dei teague é ottima tranne nella strozzatura extrafull e cartucce pesanti dove il bocchetto stabilizzatore degli altri strozzatori ne migliora la qualità. Ma il ** della teague a parer mio é imbattibile sia nel 12 che nel 20. Peccato non li facciano per legacy 28!. Altro riscontro é la qualità degli abbattimenti con percentuale di feriti molto bassa.

Ciao.
 
Scientifici nel senso stretto del termine no, ma quando provo le rosate conto i pallini nei vari settori e la strozzatura tutta conica dei teague é ottima tranne nella strozzatura extrafull e cartucce pesanti dove il bocchetto stabilizzatore degli altri strozzatori ne migliora la qualità. Ma il ** della teague a parer mio é imbattibile sia nel 12 che nel 20. Peccato non li facciano per legacy 28!. Altro riscontro é la qualità degli abbattimenti con percentuale di feriti molto bassa.

Ciao.
Ok grazie!!!!
 
Paolo forse mi sono spiegato male volevo dire che ero rimasto deluso dall'accoppiamento canna benelli con strozzatori Crio infatti le stesse cartucce caricate con 34 g le sparo in un altri fucili e vanno da dio e nel benelli il 70% vanno male adesso stavo pensando di montare un briley che sul beretta ha fatto una gran differenza rispetto a quelli originali saluti Luca

Ti posso dire che lo stesso problema abbiamo avuto sia io che mio fratello. Abbiamo montato sulla canna Benelli due strozzatori Briley 3 stelle e la musica è cambiata completamente. Prima facevamo moltissimi feriti. Dopo tutto OK. Quindi gli originali non li abbiamo più montati.
 
Luca secondo me il "segreto" degli strozzatori sta nella giusta foratura e in particolare nell'accoppamento con la canna.
Se il tuo fucile ha canna forata 18,3 e ci metti uno strozzatore che parte 18,7, è facile intuire che quel salto di 4/10 di mm non sia proprio l'ideale. Anche la foratura d'uscita è importante perchè è quella che dà l'effettivo restringimento, le "stelle" sono puramente indicative. Il consiglio che mi sento di darti se vuoi il massimo delle prestazioni è innanzitutto quello di scegliere lo strozzatore solo dopo averne misurato le quote con un calibro decimale. Sull'M1 che ho usato fino alla scorsa stagione avevo scelto così gli strozzatori trovando un 3/***, un 2/** interni originali Benelli e un Extra-full interno/esterno aftermarket che accoppiavano benissimo con la canna forata 18,3 e che balisticamente andavano da dio.
Secondo me i Briley sono eccellenti prodotti, ma non credo che possano fare miracoli rispetto ad altri strozzatori.
Per la cronaca lo strozzatore X-Full non l'ho venduto insieme al fucile, se il tuo ha canna 18,3 o 18,4 (forse anche meglio) te lo faccio provare e vedi come tira, nonostante sia un comune prodotto italiano.

Perchè ci sia un buon accoppiamento tra strozzatore e foratura della canna quanti decimi al massimo ci devono essere?
 
Perchè ci sia un buon accoppiamento tra strozzatore e foratura della canna quanti decimi al massimo ci devono essere?
Direi non più di 1,5-2/10, possibilmente anche meno. Gli strozzatori di serie spesso hanno salti ben superiori, mentre i Briley a parete sottile, quelli per le canne "meccanizzate" tipo le Breda Custom, tendono "alla perfezione" infatti essendo disponibili con quota di partenza per varie forature di canna riducono il salto veramente quasi a zero. Le Custom con i Briley parete sottile le ho viste all'opera e provate personalmente e non c'è assolutamente paragone con le altre canne con strozzatori sul mercato.
 
Ciao Paolo,ho misurato gli strozzatori originali benelli e beretta (cal.20),misurando in partenza 16.1 il beretta per una foratura di canna di 15,9 e sempre 16,1 il benelli per una canna di 15,8 quindi una ha 2/10 l'altra 3/10.
Ho letto tempo fà non ricordo dove che 2/10 vengono dati per la sicurezza....è vero?
 
Ciao Paolo,ho misurato gli strozzatori originali benelli e beretta (cal.20),misurando in partenza 16.1 il beretta per una foratura di canna di 15,9 e sempre 16,1 il benelli per una canna di 15,8 quindi una ha 2/10 l'altra 3/10.
Ho letto tempo fà non ricordo dove che 2/10 vengono dati per la sicurezza....è vero?
Vanno dati minimo 2/10 per sicurezza, io poco tempo fa ho chiamato la Briley perché ho da poco acquistato una canna con i suoi strozzatori a parete sottile ma la canna ha un solo strozzatore e ne vorrei compare un altro, lui mi ha chiesto che codice c'è sul mio strozzatore e ho letto che è S1 (premesso che la canna è forata 18.3) e gli ho chiesto che partenza avrebbero avuto gli strozzatori che mi avrebbe inviato e mi ha detto che partivano da 18.7 e io meravigliato gli ho chiesto come mai c'erano 4/10 di differenza e mi ha detto che è normale che devono esserci, io penso che sia più una questione economica per loro così vanno bene per le canne forate 18.3, 18.4 e 18.5, e dato che i Gemini hanno lo stesso diametro di "partenza" e costano quasi la metà ho deciso per quelli.
Comunque appena avrò tempo misuro la partenza dello strozzatore Briley che è uscito con la canna.
 
Possiedo un benelli Confort non sono riuscito a misurare la canna perchè non possiedo un calibro ma penso che sia da 18.3 18.4
io cerco uno strozzatore extra full e *** stelle per cui secondo voi basta che li ordini alla briley oppure dite che è meglio misurare bene la canna?
 
Possiedo un benelli Confort non sono riuscito a misurare la canna perchè non possiedo un calibro ma penso che sia da 18.3 18.4
io cerco uno strozzatore extra full e *** stelle per cui secondo voi basta che li ordini alla briley oppure dite che è meglio misurare bene la canna?
Se smonti il fucile sulla canna c'è scritto quanto è forata, comunque dovrebbe essere da 18.3 a massimo 18.5 comunque controlla per sicurezza.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto