Info su strozzatori BRILEY (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Sono rimasto da come e dove rompeva i piattelli un tiratore che usava un Elix. Addirittura, era un **, ne sconsigliava l'uso su selvatici a medie distanze, pena il non raccoglierne che brandelli! Pensavo fosse un americanata ma invece mi devo ricredere.
 
Sono rimasto da come e dove rompeva i piattelli un tiratore che usava un Elix. Addirittura, era un **, ne sconsigliava l'uso su selvatici a medie distanze, pena il non raccoglierne che brandelli! Pensavo fosse un americanata ma invece mi devo ricredere.
Ho sentito anch io che va molto bene e se e' in commercio dalla Briley penso proprio che non sia una americanata
 
uso briley gia da 5 anni e sono una cosa fantastica sia in placca che sugli animali ho un diffusion che uso per lo spollo 4/10 ed un elix sempre stessa strozzatura per il rientro fanno veramente paura canna da 70 cm benneli raffaello crio


Tordo 72 hai un Crio Plus o hai montato quello del Beretta Optima? Mi interesserebbe perché sul sito briley non trovo l'helix per crio 1^ serie!
 
Salve io monto nel benelli confort cal 12, nel beccaccia 20 e nel crio 20 i briley con grande successo. Debbo anche riconoscere il buon risultato dei gemini. A qualcuno interessa un beccaccia cal.12?
 
quindi potete confermarmi empiricamente che un aftermarket rende meglio di un originale?

Lo strozzatore NON fa miracoli, se quelli di serie son ben realizzati la differenza con un aftermarket è invisibile...a caccia poi è ancor piu tutto diluito.
Spesso ci piace pensare che un tubicino da qualche decina di euro aumenti esponenzialmente il potenziale dell'arma...magari fosse cosi.

C è da dire che l'after è mediamente meglio rifinito (ma non sempre) e studiato su diametri ben precisi in base al modello, scalini quindi ridotti.
Io uso Trulock....ma si nun ce coglio, nun ce coglio uguale.
 
Scientifici nel senso stretto del termine no, ma quando provo le rosate conto i pallini nei vari settori e la strozzatura tutta conica dei teague é ottima tranne nella strozzatura extrafull e cartucce pesanti dove il bocchetto stabilizzatore degli altri strozzatori ne migliora la qualità. Ma il ** della teague a parer mio é imbattibile sia nel 12 che nel 20. Peccato non li facciano per legacy 28!. Altro riscontro é la qualità degli abbattimenti con percentuale di feriti molto bassa.

Ciao.
Hai avuto modo di provare anche Teague con strozzature larghe 1- 3 decimi (**** e light-modfield) ?
Come si comportano ? hai avuto modo di confrontarli con i Briley ?

- - - Aggiornato - - -

Sapete dove posso comprare gli strozzatori brylei, sul sito ufficiale sono parecchio cari. Grazie
Prova su siti Americani,io anni fa ho risparmiato parecchio
 
Hai avuto modo di provare anche Teague con strozzature larghe 1- 3 decimi (**** e light-modfield) ?
Come si comportano ? hai avuto modo di confrontarli con i Briley ?

Ciao, non ho mai utilizzato strozzature larghe per cui non ti so dire. Però ho confrontato diversi briley con i teague e i secondi vanno meglio a parer mio, specialmente nel cal 20.

Ciao.

Alessandro
 
Ciao,
io ho preso i Briley Helix; sul selvatico non li ho ancora provati ma alla placca dopo aver provato gli originali, Teague, Gemini e altri, posso dire che a livello di rosata sono incredibili. Tutte le rosate sembrano fatte con il compasso, con egual distribuzione del piombo; l'unico grosso inconveniente è che sia nel 682 che nel dt11 tendono ad avvitarsi fino a bloccarsi e rendere veramente difficoltosa l'estrazione dopo pochi colpi (premetto che metto il grasso per strozzatori).

Saluti.

Alessandro
 
Ho montato un Helix 4* sulla canna del Greystone, usato a fagiani perfetto. Ho sparato cartucce con 30 gr di pallini del 6 e borra di feltro fatte da me.
 
uso Briley da anni su quasi tutti i miei fucili con ottimi risultati ad eccezione dell'ultimo Beretta Xplor 400 light dove gli originali danno risultati ottimi e che i Briley non riescono a migliorare,anzi osservandoli bene ho la strana sensazione che la Beretta si sia ispirata proprio ai Briley a parete sottile nel produrli.........
 
Buongiorno ragazzi, riprendo questa discussione perchè mi interessano particolarmente i teague light full da montare sul mio A400 xtreme da usare a caccia di anatre, chi li ha usati me li consiglia oppure c'e qualcosa di + valido sul mercato? avete fatto ulteriori prove?
Grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto