Re: Il tempo di domani per chi andrà a caccia
tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 11/10/17
nord:
nubi basse sparse sulle aree prealpine e liguria, al primo mattino e
dopo il tramonto foschie dense e locali banchi di nebbia sulla
pianura, specie sul settore orientale.
Prevalenza di schiarite sul resto del settentrione.
centro e sardegna:
scarsa nuvolosita' ed ampi spazi di sereno.
A fine giornata qualche nube piu' consistente su alta toscana.
sud e sicilia:
- poche nubi ed ampie zone di sereno eccezion fatta per sicilia,
calabria e puglia meridionale dove annuvolamenti ancora compatti nel
corso della prima parte della giornata daranno luogo a residui
piovaschi in assorbimento entro il pomeriggio in attesa di un
generale miglioramento.
temperature:
- minime in lieve calo su friuli venezia giulia, veneto e regioni
centrali;
in lieve aumento su campania, molise, puglia, basilicata e calabria
settentrionale;
senza variazioni di rilievo altrove;
- massime in lieve aumento su valle d'aosta, lazio e campania;
stazionarie sul resto della penisola.
venti:
- deboli di direzione variabile sulle regioni centrali;
- deboli settentrionali sul resto della penisola con rinforzi su
sardegna meridionale, sicilia, calabria e puglia.
mari:
- generalmente poco mossi, localmente mossi stretto di sicilia e
ionio meridionale.
C.n.m.c.a.
tempo previsto sull'italia per domani mercoledi' 11/10/17
nord:
nubi basse sparse sulle aree prealpine e liguria, al primo mattino e
dopo il tramonto foschie dense e locali banchi di nebbia sulla
pianura, specie sul settore orientale.
Prevalenza di schiarite sul resto del settentrione.
centro e sardegna:
scarsa nuvolosita' ed ampi spazi di sereno.
A fine giornata qualche nube piu' consistente su alta toscana.
sud e sicilia:
- poche nubi ed ampie zone di sereno eccezion fatta per sicilia,
calabria e puglia meridionale dove annuvolamenti ancora compatti nel
corso della prima parte della giornata daranno luogo a residui
piovaschi in assorbimento entro il pomeriggio in attesa di un
generale miglioramento.
temperature:
- minime in lieve calo su friuli venezia giulia, veneto e regioni
centrali;
in lieve aumento su campania, molise, puglia, basilicata e calabria
settentrionale;
senza variazioni di rilievo altrove;
- massime in lieve aumento su valle d'aosta, lazio e campania;
stazionarie sul resto della penisola.
venti:
- deboli di direzione variabile sulle regioni centrali;
- deboli settentrionali sul resto della penisola con rinforzi su
sardegna meridionale, sicilia, calabria e puglia.
mari:
- generalmente poco mossi, localmente mossi stretto di sicilia e
ionio meridionale.
C.n.m.c.a.