Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tempo previsto sull'italia per domani lunedi' 06/01/2014

nord:
addensamenti localmente consistenti al primo mattino sul
friuli-venezia giulia e sull'alto veneto con qualche residuo
piovasco, ma con tendenza a schiarite via via piu' ampie col passare
delle ore; foschie dense e locali nebbie sul settore centrale della
pianura padana che tenderanno a sollevarsi parzialmente durante la
giornata dando luogo ad annuvolamenti bassi; foschie e nebbie in
nuova intensificarsi al tramonto. Maggiori rasserenamenti sul
settore alpino centrale mentre non manchera' qualche annuvolamento
poco significativo in veloce transito su quello occidentale.

centro e sardegna:
cielo in prevalenza nuvoloso sul settore adriatico, con associate
piogge sulle marche nelle prime ore; nuvolosita' irregolare su basso
lazio e sardegna meridionale, mentre schiarite anche ampie
interesseranno le restanti zone. Dal pomeriggio tendenza a
rasserenamenti quasi ovunque, pur con qualche esiduo annuvolamento
sulle coste dell'abruzzo ma con scarsa probabilita' di fenomeni.

sud e sicilia:
cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto su puglia, calabria e
sicilia con precipitazioni sparse, piu' frequenti in area ionica e
sul settore meridionale dell'isola; nubi irregolari sulle restanti
zone ma con tendenza a schiarite sempre piu' estese dal pomeriggio,
ad iniziare dalle zone piu' settentrionali adriatiche e dalla
campania.

temperature:
- minime in diminuzione su tutte le regioni, specie su quelle
centrali;
- massime in lieve diminuzione sulle coste adriatiche e sul versante
ionico, in lieve aumento su sardegna, liguria e settore alpino
occidentale, stazionarie altrove.

venti:
- moderati settentrionali su coste adriatiche centro-meridionali,
settore orientale della sardegna e settore occidentale della
sicilia;
- deboli mediamente settentrionali sulle restanti zone del
centro-sud, di direzione variabile al nord.

mari:
- da molto mossi ad agitati il canale di sardegna e lo stretto di
sicilia ma con moto ondoso in attenuazione;
- da mossi a molto mossi i restanti bacini ma con tendenza
all'attenuazione, piu' rapida sui mari settentrionali.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 9/01/2014

nord:
- annuvolamenti poco significativi con prevalenza di cielo sereno
sulle aree alpine e prealpine, nuvolosità più compatta ed estesa
sulla liguria con possibilità di locali deboli fenomeni;
- nebbie diffuse al primo mattino e dopo il tramonto sulle zone
pianeggianti e nelle vallate.

centro e sardegna:
- velature anche estese interesseranno le regioni peninsulari al
mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio; foschie dense o
banchi di nebbia sulle aree costiere ed interne di toscana e lazio
in dissolvimento durante le ore diurne.

sud e sicilia:
- condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato, salvo
locali e temporanei addensamenti poco rilevanti sul basso adriatico.

temperature:
- stazionarie ovunque, al più minime localmente in lieve aumento.

venti:
- deboli e di direzione variabile con rinforzi settentrionali sul
salento.

mari:
- mossi il basso adriatico, lo jonio, lo stretto di sicilia, il mare
ed il canale di sardegna con moto ondoso in attenuazione;
- quasi calmi o poco mossi i restanti bacini.
C.n.m.c.a.
 
Nicola sai cosa si prevede nel prox we?

prossimo w.e. secondo me cambierà poco la situazione viste le temperature! Secondo me invece prossima settimana e quella dopo ancora vedremo delle belle nevicate e freddo. E finalmente FORSE....riusciremo a tirare un po' di botte prima che chiuda la stagione....
 
Nicola sai cosa si prevede nel prox we?


[h=2]Previsioni per sabato, 11 gennaio 2014[/h]Nord: Discreto sulle Alpi con ampi spazi soleggiati, salvo qualche nube in più ad Est e strati nella prima parte del giorno. Ancora molte nubi altrove con residui pioviggini tra genovese ed Est Piemonte. Temperature stabili o in lieve calo con massime tra 8 e 12°C. Venti in rinforzo da SE-NE sul Ligure, deboli altrove. Sino a mosso il Ligure, poco mosso l'Adriatico.
Centro Nubi in aumento sulle Tirreniche sino a cieli molto nuvolosi o coperti tra Toscana, Umbria ed alto Lazio. Discreto altrove ma con nuvolosità medio-alta in transito, anche compatta dalla serata. Temperature stazionarie, con massime tra 11 e 16°C. Venti in rinforzo in rinforzo da SE. Sino a mosso il Tirreno, poco mossi o mossi altrove.
Sud Bel tempo su tutte le Regioni anche se con nubi medio-alte in transito a partire da Ovest ed in ulteriore ispessimento nel corso della serata. Locali foschie all'alba tra Puglia e Basilicata. Temperature stabili, con massime tra 12 e 17°C. Venti sino a moderati da S-SE su Canali, Tirreno ed Adriatico, da SO sullo Ionio. Mari mossi o molto mosso il Canale.




[h=2]Previsioni per domenica, 12 gennaio 2014[/h]Nord: Bella domenica di sole sui rilievi e dalla seconda parte del giorno anche sulle alte pianure. Ancora nubi altrove nonché nebbie la notte in pianura. Temperature stabili o in lieve calo.
Centro Cieli nuvolosi o molto nuvolosi sulle Peninsulari ma con tendenza a schiarite via via più ampie dal pomeriggio a partire da Ovest. Qualche fenomeno sulla bassa Sardegna. Temperature stazionarie.
Sud Da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con possibilità di qualche fenomeno tra Sicilia, Calabria e bassa Campania. Temperature stabili o in locale diminuzione.






Poi magari qualcosa cambia ma a grandi linee.........
 
Allora Nicola non dovrebbe piovere in toscana?

Secondo le mie analisi e i miei modelli no ............:D :D:D

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI SABATO 11/01/2014

NORD:
- ANNUVOLAMENTI COMPATTI SULLA LIGURIA CON LOCALI DEBOLI
PRECIPITAZIONI, POCHE NUBI SULLE RESTANTI REGIONI CON NEBBIE DIFFUSE
SULLE PIANURE E NELLE VALLATE IN TEMPORANEO DISSOLVIMENTO DURANTE LE
ORE CENTRALI DELLA GIORNATA.

CENTRO E SARDEGNA:
- CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO CON VELATURE DI PASSAGGIO DIURNO.

SUD E SICILIA:
- CONDIZIONI DI TEMPO STABILE E SOLEGGIATO UN PO' OVUNQUE A PARTE
QUALCHE SOTTILE FORMAZIONE MEDIO-ALTA IN VELOCE TRANSITO.

TEMPERATURE:
- GENERALMENTE STAZIONARIE OD AL PIÙ IN LIEVE AUMENTO.

VENTI:
- DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE CON LOCALI RINFORZI DA SUD SULLA
SICILIA OCCIDENTALE.

MARI:
- MOSSI LO STRETTO DI SICILIA, IL MARE ED IL CANALE DI SARDEGNA, IL
TIRRENO CENTRO-OCCIDENTALE ED IL MAR LIGURE;
- POCO MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
 
Secondo le mie analisi e i miei modelli no ............:D :D:D

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI SABATO 11/01/2014

NORD:
- ANNUVOLAMENTI COMPATTI SULLA LIGURIA CON LOCALI DEBOLI
PRECIPITAZIONI, POCHE NUBI SULLE RESTANTI REGIONI CON NEBBIE DIFFUSE
SULLE PIANURE E NELLE VALLATE IN TEMPORANEO DISSOLVIMENTO DURANTE LE
ORE CENTRALI DELLA GIORNATA.

CENTRO E SARDEGNA:
- CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO CON VELATURE DI PASSAGGIO DIURNO.

SUD E SICILIA:
- CONDIZIONI DI TEMPO STABILE E SOLEGGIATO UN PO' OVUNQUE A PARTE
QUALCHE SOTTILE FORMAZIONE MEDIO-ALTA IN VELOCE TRANSITO.

TEMPERATURE:
- GENERALMENTE STAZIONARIE OD AL PIÙ IN LIEVE AUMENTO.

VENTI:
- DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE CON LOCALI RINFORZI DA SUD SULLA
SICILIA OCCIDENTALE.

MARI:
- MOSSI LO STRETTO DI SICILIA, IL MARE ED IL CANALE DI SARDEGNA, IL
TIRRENO CENTRO-OCCIDENTALE ED IL MAR LIGURE;
- POCO MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.

ok grande NICOLA....
 



tempo previsto sull'italia per domani domenica 12/01/2014

nord:
nuvolosita' bassa diffusa in pianura padana ed associata a foschie
dense e nebbie, solo in parziale diradamento sul settore orientale
durante le ore piu' calde della giornata per poi tornare ad
intensificarsi dal tardo pomeriggio, persistenti sul settore centro
occidentale; ampi spazi di sereno sull'arco alpino in genere e sulla
liguria, anche se con nubi in graduale aumento nella seconda parte
del giorno su quest'ultima.

centro e sardegna:
molte nubi sull'isola con associate deboli piogge nella seconda
parte del giorno, specie sul settore meridionale ove non si esclude
qualche isolato rovescio durante le ore serali; cielo in prevalenza
nuvoloso sulle regioni peninsulari, con nuvolosita' piu' compatta su
lazio ed abruzzo, ma comunque senza fenomeni di rilievo.

sud e sicilia:
addensamenti irregolari su tutte le regioni con nubi in ulteriore
intensificazione durante il giorno sulla sicilia con precipitazione
che a fine giornata potranno interessare il settore meridionale
dell'isola.

temperature:
- minime in lieve diminuzione sul settore centro-occidentale della
pianura padana, in aumento sul settore alpino, stazionarie altrove;
- massime in lieve aumento sul settore alpino centro-orientale,
stazionarie sulle restanti zone del paese.

venti:
- deboli di direzione variabile ovunque, con locali rinforzi
settentrionali su coste del medio adriatico e settore meridionale
della sardegna.

mari:
- da poco mossi a mossi lo ionio meridionale, lo stretto di sicilia,
il settore ovest del tirreno meridionale, mare e canale di sardegna;
- da quasi calmi a poco mossi i restanti bacini.
C.n.m.c.a
 
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 16/01/2014

nord:
Aumentano nuovamente le nubi su gran parte del settentrione,
presentandosi dapprima in forma di velature, poi via via assumendo
maggiore compattezza ad iniziare dalle regioni di nord-ovest. Prime
precipitazioni su liguria, piemonte, lombardia e settore occidentale
dell'emilia romagna gia' nella mattinata, con fenomeni che andranno
estendendosi al resto del nord nel corso del pomeriggio e nella
serata, senza tuttavia interessare la romagna e il basso veneto. La
neve e' attesa sulle alpi occidentali a quote attorno ai 6-700 metri
inizialmente, ma con quota della neve in diminuzione sulle alpi
cozie e marittime e sui colli del basso piemonte fino a 4-500 metri.
Sul settore centrale e occidentale dell'arco alpino invece la neve
cadra' intorno ai 7-800 metri di quota. Le piogge, in genere deboli
o moderate, assumeranno localmente maggiore intensita' e persistenza
sulla liguria centro-orientale e, per fine giornata, anche sul
friuli venezia giulia.

Centro e sardegna:
Cielo che tendera' a coprirsi nel corso della mattinata, pur per
nuvolosita' medio alta e dunque generalmente innocua, sia sulla
sardegna che sul centro peninsulare. Le nubi assumeranno tuttavia
maggiore consistenza sulla toscana, con piogge inizialmente deboli e
isolate sul settore centro-settentrionale della regione, poi via via
piu' diffuse e consistenti, specie a ridosso dei rilievi appenninici
della versilia e della lunigiana. Scarsa o del tutto assente la
probabilita' di pioggia sul resto delle regioni centrali.

Sud e sicilia:
Un po' di nubi residuali nelle prime ore del giorno alternate ad
ampie aperture su tutto il sud peninsulare e sulla sicilia. Spazi di
cielo sereno che diverranno via via piu' ampi gia' nel corso della
mattinata. Nel pomeriggio, occasionali ed innocue velature si
affacceranno sulla campania e sul molise, mentre occasionali
annuvolamenti per umidita' in arrivo dal mare potranno giungere ad
interessare le coste ioniche della sicilia e della calabria.

Temperature:
- minime in diminuzione al centro-sud e sulle regioni di nord-est;
stazionarie invece sulle regioni di nord-ovest.
- massime in diminuzione al nord-ovest e sulla toscana, in aumento
sulla sardegna e senza variazioni di rilievo invece sul resto del
territorio.

Venti:
- moderati da nord-ovest sulle regioni del basso adriatico, sulla
basilicata ionica e sulla calabria, sempre settore ionico.
- deboli orientali in pianura padana.
- da deboli a moderati meridionali su tutto il resto del territorio,
con tendenza a rinforzare da scirocco sulla sardegna e sulle regioni
tirreniche.

Mari:
- poco mossi il medio e alto adriatico e il tirreno centrale,
sebbene con moto ondoso in aumento.
- mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in aumento fino a
molto mosso su alto tirreno e mar ligure.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 16/01/2014

nord:
Aumentano nuovamente le nubi su gran parte del settentrione,
presentandosi dapprima in forma di velature, poi via via assumendo
maggiore compattezza ad iniziare dalle regioni di nord-ovest. Prime
precipitazioni su liguria, piemonte, lombardia e settore occidentale
dell'emilia romagna gia' nella mattinata, con fenomeni che andranno
estendendosi al resto del nord nel corso del pomeriggio e nella
serata, senza tuttavia interessare la romagna e il basso veneto. La
neve e' attesa sulle alpi occidentali a quote attorno ai 6-700 metri
inizialmente, ma con quota della neve in diminuzione sulle alpi
cozie e marittime e sui colli del basso piemonte fino a 4-500 metri.
Sul settore centrale e occidentale dell'arco alpino invece la neve
cadra' intorno ai 7-800 metri di quota. Le piogge, in genere deboli
o moderate, assumeranno localmente maggiore intensita' e persistenza
sulla liguria centro-orientale e, per fine giornata, anche sul
friuli venezia giulia.

Centro e sardegna:
Cielo che tendera' a coprirsi nel corso della mattinata, pur per
nuvolosita' medio alta e dunque generalmente innocua, sia sulla
sardegna che sul centro peninsulare. Le nubi assumeranno tuttavia
maggiore consistenza sulla toscana, con piogge inizialmente deboli e
isolate sul settore centro-settentrionale della regione, poi via via
piu' diffuse e consistenti, specie a ridosso dei rilievi appenninici
della versilia e della lunigiana. Scarsa o del tutto assente la
probabilita' di pioggia sul resto delle regioni centrali.

Sud e sicilia:
Un po' di nubi residuali nelle prime ore del giorno alternate ad
ampie aperture su tutto il sud peninsulare e sulla sicilia. Spazi di
cielo sereno che diverranno via via piu' ampi gia' nel corso della
mattinata. Nel pomeriggio, occasionali ed innocue velature si
affacceranno sulla campania e sul molise, mentre occasionali
annuvolamenti per umidita' in arrivo dal mare potranno giungere ad
interessare le coste ioniche della sicilia e della calabria.

Temperature:
- minime in diminuzione al centro-sud e sulle regioni di nord-est;
stazionarie invece sulle regioni di nord-ovest.
- massime in diminuzione al nord-ovest e sulla toscana, in aumento
sulla sardegna e senza variazioni di rilievo invece sul resto del
territorio.

Venti:
- moderati da nord-ovest sulle regioni del basso adriatico, sulla
basilicata ionica e sulla calabria, sempre settore ionico.
- deboli orientali in pianura padana.
- da deboli a moderati meridionali su tutto il resto del territorio,
con tendenza a rinforzare da scirocco sulla sardegna e sulle regioni
tirreniche.

Mari:
- poco mossi il medio e alto adriatico e il tirreno centrale,
sebbene con moto ondoso in aumento.
- mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in aumento fino a
molto mosso su alto tirreno e mar ligure.
C.n.m.c.a.
grazie nicola ma sto' freddo quando arriva?
 
italia_2014-01-18.png


Sabato giungerà un'altra perturbazione che dal Centro Italia si estenderà rapidamente verso Nord, dando luogo all'ennesimo forte peggioramento. Attese altre forti nevicate sull'arco alpino, ma a quote superiori ai 1200/1400 metri. Al Sud e nelle Isole transiteranno innocue velature e il tepore diurno sarà notevole. Venti che continueranno a soffiare sostenuti dai quadranti meridionali.
 
tempo previsto sull'italia per domani lunedi' 20/01/2014

nord:
ancora annuvolamenti estesi ma con residue piogge associate su
levante ligure ed aree alpine e prealpine in assorbimento nel corso
della mattinata. Nel corso del pomeriggio aumento di nuvolosità su
emilia romagna con piogge sulle aree appenniniche e su bassa romagna
specie a fine giornata. Formazioni nebbiose dopo il tramonto sulle
aree pianeggianti.

centro e sardegna:
maltempo su sardegna con fenomeni diffusi, molte nubi anche sulle
regioni peninsulari in ulteriore aumento con piogge diffuse su lazio
ed abruzzo ed a seguire su umbria e marche. Più asciutta su toscana
eccezion fatta per il settore costiero.

sud e sicilia:
molte nubi con piogge a partire dai settori tirrenici in estensione
alle restanti aree. I fenomeni risulteranno in prevalenza a
carattere temporalesco tra campania e calabria, mentre si
attenueranno nel pomeriggio sulle aree adriatiche.

temperature:
- minime in generale diminuzione, piu' decisa sulle regioni centro
meridionali.
- massime in aumento al nord ovest, stazionarie sulle restanti
regioni settentrionali ed in deciso calo sul resto della penisola.

venti:
- in genere deboli variabili al nord, ma con rinforzi da nord sulla
liguria e da nord-est sulle coste adriatiche settentrionali per fine
giornata.
- meridionali sul resto della penisola di moderata intensità ma in
rapida intensificazione al sud con rotazione da ovest su sicilia e
nord ovest su sardegna.

mari:
generalmente molto mossi, con moto ondoso in rapido aumento fino ad
agitato o molto agitato sul mare e canale di sardegna, sullo stretto
di sicilia, sul basso tirreno, sullo jonio e sul canale d'otranto,
con possibilita' di mareggiate nel pomeriggio e nella serata sulla
sicilia occidentale e sulle coste tirreniche della basilicata e
della calabria.
C.n.m.c.a.
 
Previsioni per domani mercoledi':

Il tempo migliora su gran parte delle regioni, ma nubi e piogge insistono ancora sulle coste e regioni tirreniche,
anche se i fenomeni risulteranno meno intensi. Nebbie su Valpadana. Nel pomeriggio le nubi si estendono anche al resto del Centro con piogge sparse, ma deboli. Generalmente poco nuvoloso su gran parte del Nord con foschie o nebbie nei settori orientali e precipitazioni deboli e sparse nel pomeriggio sull'Emilia Romagna, bassa Lombardia e Liguria orientale, ma dalla notte nuovo aumento delle nubi a partire dal Piemonte e Liguria con prime deboli piogge. Temperature minime in diminuzione ovunque, stazionarie le massime.
 
Il tempo giovedì 23 gennaio
Da subito condizioni di maltempo sulle regioni dell'alto versante tirrenico e in Liguria, in estensione verso Lombardia e regioni del Triveneto laddove la quota neve inizierà calare attestandosi a quote collinari già in serata. Pioverà anche in Sardegna e le precipitazioni si estenderanno progressivamente verso le altre regioni tirreniche, con nevicate sull'Appennino settentrionale a 1000 metri e sul settore centrale - compresi i rilievi della Sardegna a 1400 metri. Non mancherà occasione per qualche pioggia intermittente anche sulle Adriatiche, al Sud condizioni di variabilità con nubi in aumento verso sera. I venti, dapprima meridionali, inizieranno a virare dai quadranti occidentali sui mari di ponente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto