tempo previsto sull'italia per domani lunedi' 06/01/2014
nord:
addensamenti localmente consistenti al primo mattino sul
friuli-venezia giulia e sull'alto veneto con qualche residuo
piovasco, ma con tendenza a schiarite via via piu' ampie col passare
delle ore; foschie dense e locali nebbie sul settore centrale della
pianura padana che tenderanno a sollevarsi parzialmente durante la
giornata dando luogo ad annuvolamenti bassi; foschie e nebbie in
nuova intensificarsi al tramonto. Maggiori rasserenamenti sul
settore alpino centrale mentre non manchera' qualche annuvolamento
poco significativo in veloce transito su quello occidentale.
centro e sardegna:
cielo in prevalenza nuvoloso sul settore adriatico, con associate
piogge sulle marche nelle prime ore; nuvolosita' irregolare su basso
lazio e sardegna meridionale, mentre schiarite anche ampie
interesseranno le restanti zone. Dal pomeriggio tendenza a
rasserenamenti quasi ovunque, pur con qualche esiduo annuvolamento
sulle coste dell'abruzzo ma con scarsa probabilita' di fenomeni.
sud e sicilia:
cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto su puglia, calabria e
sicilia con precipitazioni sparse, piu' frequenti in area ionica e
sul settore meridionale dell'isola; nubi irregolari sulle restanti
zone ma con tendenza a schiarite sempre piu' estese dal pomeriggio,
ad iniziare dalle zone piu' settentrionali adriatiche e dalla
campania.
temperature:
- minime in diminuzione su tutte le regioni, specie su quelle
centrali;
- massime in lieve diminuzione sulle coste adriatiche e sul versante
ionico, in lieve aumento su sardegna, liguria e settore alpino
occidentale, stazionarie altrove.
venti:
- moderati settentrionali su coste adriatiche centro-meridionali,
settore orientale della sardegna e settore occidentale della
sicilia;
- deboli mediamente settentrionali sulle restanti zone del
centro-sud, di direzione variabile al nord.
mari:
- da molto mossi ad agitati il canale di sardegna e lo stretto di
sicilia ma con moto ondoso in attenuazione;
- da mossi a molto mossi i restanti bacini ma con tendenza
all'attenuazione, piu' rapida sui mari settentrionali.
C.n.m.c.a.
nord:
addensamenti localmente consistenti al primo mattino sul
friuli-venezia giulia e sull'alto veneto con qualche residuo
piovasco, ma con tendenza a schiarite via via piu' ampie col passare
delle ore; foschie dense e locali nebbie sul settore centrale della
pianura padana che tenderanno a sollevarsi parzialmente durante la
giornata dando luogo ad annuvolamenti bassi; foschie e nebbie in
nuova intensificarsi al tramonto. Maggiori rasserenamenti sul
settore alpino centrale mentre non manchera' qualche annuvolamento
poco significativo in veloce transito su quello occidentale.
centro e sardegna:
cielo in prevalenza nuvoloso sul settore adriatico, con associate
piogge sulle marche nelle prime ore; nuvolosita' irregolare su basso
lazio e sardegna meridionale, mentre schiarite anche ampie
interesseranno le restanti zone. Dal pomeriggio tendenza a
rasserenamenti quasi ovunque, pur con qualche esiduo annuvolamento
sulle coste dell'abruzzo ma con scarsa probabilita' di fenomeni.
sud e sicilia:
cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto su puglia, calabria e
sicilia con precipitazioni sparse, piu' frequenti in area ionica e
sul settore meridionale dell'isola; nubi irregolari sulle restanti
zone ma con tendenza a schiarite sempre piu' estese dal pomeriggio,
ad iniziare dalle zone piu' settentrionali adriatiche e dalla
campania.
temperature:
- minime in diminuzione su tutte le regioni, specie su quelle
centrali;
- massime in lieve diminuzione sulle coste adriatiche e sul versante
ionico, in lieve aumento su sardegna, liguria e settore alpino
occidentale, stazionarie altrove.
venti:
- moderati settentrionali su coste adriatiche centro-meridionali,
settore orientale della sardegna e settore occidentale della
sicilia;
- deboli mediamente settentrionali sulle restanti zone del
centro-sud, di direzione variabile al nord.
mari:
- da molto mossi ad agitati il canale di sardegna e lo stretto di
sicilia ma con moto ondoso in attenuazione;
- da mossi a molto mossi i restanti bacini ma con tendenza
all'attenuazione, piu' rapida sui mari settentrionali.
C.n.m.c.a.