- Registrato
- 23 Ottobre 2011
- Messaggi
- 21,343
- Punteggio reazioni
- 8,775
- Età
- 55
- Località
- Giugliano in Campania (NA)
[No message]
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non c'è nessun accordo tra le Regioni, semplicemente la quasi totalità delle Regioni italiane non è in regola con il piano di gestione che permetterebbe di poter cacciare la tortora seppure con ulteriori limitazioni.
Partendo da questo il Ministero dell'Ambiente ha chiesto una moratoria x quest anno a tutte le Regioni,comprese quelle che potrebbero cacciarla. Ovviamente ISPRA alla luce delle disposizioni ministeriali ha modificato il proprio parere.
Credo che la tortora non si caccerà da nessuna parte
Quale è il problema??..se non si può avere la tortora in preapertura si può inserire cornacchia , gazza , colombaccio...
Scusa vedo che sei molto informato, quali sono le regioni che potrebbero cacciarla??
Grazie
Per quelle specie c'è il problema dell'arco temporale, se apri 20 gg prima poi devi chiudere 20 gg prima, anche se li cacci un giorno solo.. purtroppo è così.per le tortore non importa tanto vanno via...:evil:![]()
Per quelle specie c'è il problema dell'arco temporale, se apri 20 gg prima poi devi chiudere 20 gg prima, anche se li cacci un giorno solo.. purtroppo è così.per le tortore non importa tanto vanno via...:evil:![]()
Regione Marche... colombaccio in preapertura e poi da 2 ottobre a 31 gennaio...
non capisco il problema dell'arco temporale
Si faceva così da diverse parti,fino a quando una sentenza del consiglio di stato...dell'ex on. Fratini...ha stabilito che x arco temporale s'intende non i giorni di effettiva cacciabilita ' ma l'intero periodo dal primo all'ultimo giorno cacciabile.
Così com'è stato formulato, x il colombaccio il calendario delle Marche è passibile di ricorsi.
Dunque, ammesso E NON CONCESSO che la tortora sia in pericolo a causa della caccia legale fatta nei paesi civili del Mediterraneo, ma VISTO CHE nei paesi nordafricani se ne fanno stragi incontrollate con mezzi legali ed illegali, anche durante la nidificazione, e VISTO CHE esiste una specie simile alloctona che ne occupa abusivamente la nicchia ecologica (parlo della tortora dal collare orientale), come mai l'ISPRA non vuole riconoscere il bisogno impellente di decimare quest'uccello alloctono, dannoso ed invasivo per aiutare la cosiddetta "africanella" a sopravvivere?
Detto alla mia maniera brusca e cafona, perche' i cacciatori italiani se la devono prendere sempre nel cu10? Negli U.S. le tortore dal collare orientali sono abbattibili tutto l'anno senza limiti di carniere, insieme a passeri europei, storni e piccioni torraioli. Mi sembra chiaro che lo scopo principale di tutte queste manfrine legislative italiane non e' quello di salvaguardare specie cacciabili, ma di scoraggiare sempre di piu' la caccia praticata in maniera coscienziosa e legale. Togli una specie alla volta, e non rimane piu' un ca22o da cacciare!
ISPRA = Istituto Scassapalle Per Ricercatori Anticaccia, ormai una greppia di parassiti al servizio degli animalZisti. Se conoscessero ed applicassero criteri scientifici e non politici avrebbero aperto la caccia alle tortore dal collare, ai pappagalli, e a tutte le specie alloctone ed invasive che oggi infestano l'Italia. Vi ricordate quandono trascinarono i piedi per tanti anni per evitare che le nutrie, povere bestioline innocenti, venissero cacciate?
Se la Destra dovesse mai spazzare via l'immondizia del PD e M5S dalle centrali di comando, sarebbe opportuno che le AAVV e tutti i cacciatori chiedessero ad alta voce lo scioglimento dell'ISPRA.
L'arco temporale è rispettato..iniziano il 2 ottobre e non il 19 settembre...fare le pulci per 2 GG...non credo..
mi sembra che per loro sia già il secondo o terzo anno che utilizzino questo calendario.