il Passero (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: il Passero

nonnopulpetta ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
Certo!
Dei pesticidi,della distruzione ambientale in generale,del cambio delle colture, di tutto quello che volete,pero`e`innegabile che in tempo di cove i passeri che si avvicinano ai tetti delle case,dove hanno nidificato da tempi immemorabili,vengono sistematicamente scacciati dagli storni.
Osservare per credere.
La passera mattugia,che nidificava nella maggioranza dei casi nelle buche dei vecchi alberi come peri,salici etc, oltre che sui tetti e` quella che ne risente ancor di piu`,perche`da 40 anni a questa parte vengono fatti veri e propri deserti nelle campagne per far posto al passaggio delle grandi macchine agricole.
Il cambio delle tegole a coppa,e`un'altro punto a sfavore dei passeri.
lo storno non c'entra niente, ha detto bene Lorenzo, è tutto legato al cambiamento dell'habitat agricolo sempre più industrializzato ed urbanizzato e purtroppo avvelenato.
se oggi in toscana vediamo tanti storni, gazze e cornacchie è perchè sono più resistenti rispetto ai passerotti. Abito in campagna ed i tegoli tradizionali ci sono ancora ma non ci sono i passerotti a covare. Prima dai grani di maggio/giugno si alzavano dei branchi che facevano paura; i grani ci sono ancora i branchi no. Ha detto bene Renato (uncacciatore) prima entravi in un campo di mais e nelle testate e lungo le fosse trovavi erbacce da seme, ora i campi sono puliti. Insomma tutto cambia...per la natura purtroppo in peggio.
Non sono daccordo, lo storno prende il sovravvento su tutti gli alri uccelli (passeri, upupe, disturba anche i merli e se poti gli olivi te ne potresti rendere conto) poi certo il cambiamento ambientale e i pesticidi danno il colpo di grazia!
 
Re: il Passero

trent'anni fa li cacciavo facendo un capannino tutto chiuso solo piccole feritoie e con dieci richiami in gabbia e lo schiamazzo a mano, rigorosamente calibro 36, un colpo alla volta, ora sono anni che non sparo ad un passero, sono veramente pochi, un pezzo di storia che nostro malgrado è finita [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] ,in bocca al cocker!!!
 
Re: il Passero

Ragazzi io parlo per osservazione 50ennale,perche`anche da ragazzetto avevo sempre il naso all'insu`
Anch'io la pre-apetura agostana la facevo esclusivamente ai passerotti,e anche senza richiami mi divertivo parecchio.
Ora dove cacciavo passerotti c'e`un bell'intercamion(interporto),io lo chiamo cosi`perche`e`tutto un andirivieni di camion + camion invece che treno+ camion,e anche questo e` una bella fregatura per tutto l'ambiente.
Quindi:
E`verissimo che i passerotti non hanno piu`ambiente,cementificato,avvelenato etc,pero`(ripeto)quando si avvicina il periodo di cova,vengono scacciati dai tetti dagli storni.
 
Re: il Passero

Questa mattina davanti al davanzale di casa ho raccolto un passero adulto agonizzante, probabilmente caduto dal tetto. Guarda caso proprio ieri mattina a poche decine di metri era stato trattato un campo di orzo con diserbante. In quel campo vedo sempre pasturare queste povere bestie assieme ad altri uccelli. L'avvelenamento dei campi è sicuramente una delle maggiori cause della progressiva sparizione della specie passero.......
Ciao Romeo.
 

Allegati

  • 31.JPG
    31.JPG
    86.9 KB · Visite: 1
Re: il Passero

Peccato perchè abbiamo imparato a sparare con i passeri.....ma come non ammettere che ce ne sono pochi? Confronto a qualche anno fa anche se la colpa non è della caccia sono sostanzialmente diminuiti
 
Re: il Passero

Da piccolo quando sparavo a qualunque cosa somigliasse ad un uccello i passeri erano gli unici che risparmiavo per non incorrere nella canzonatura di mio nonno, che mi avrebbe preso in giro fino alla domenica successiva. Non so bene il perchè ma li considerava meno degni, se cosi si può dire, di altri selvatici, forse perchè abitano abitualmente in paese.
 
Re: il Passero

Adesso vi dico la mia, se qualcuno a voglia di verificare con i propi occhi, invece di scrivere per sentito dire, fra 15/20 giorni faccia cosi:

1° Salire sul tetto e verificare in ogni nido di passero (se ve ne sono), quante uova ci sono
2°Risalire al momento della schiusa per contare quanti ne sono nati

Vedrete coi vostri occhi il tasso di mortalita che c'è e di uova chiare.....incredibile!....20anni fà quando mio padre sistemava tetti e mi portava a casa nidiate da allevare invece di imbustarle in un sacco......, c'erano covate da 4/5 piccoli.....ora se verificate ci sono covate da 1/2 piccoli che spesso Non arrivano nemmeno a lasciare il nido perchè uccisi dall'alimentazione che gli portano i genitori.....

Ma tanto non frega una minchia a nessuno, anzi adesso con cosi pochi passeri il problema non lo ha più nessuno, e gli animalisti sono felici, l'agricoltura non si lamenta per i danni che arrecano, e i cacciatori non li cacciano piu. PERFETTO SI AUTO SELEZIONA
 
Re: il Passero

Adesso vi dico la mia, se qualcuno a voglia di verificare con i propi occhi, invece di scrivere per sentito dire, fra 15/20 giorni faccia cosi:

1° Salire sul tetto e verificare in ogni nido di passero (se ve ne sono), quante uova ci sono
2°Risalire al momento della schiusa per contare quanti ne sono nati

Vedrete coi vostri occhi il tasso di mortalita che c'è e di uova chiare.....incredibile!....20anni fà quando mio padre sistemava tetti e mi portava a casa nidiate da allevare invece di imbustarle in un sacco......, c'erano covate da 4/5 piccoli.....ora se verificate ci sono covate da 1/2 piccoli che spesso Non arrivano nemmeno a lasciare il nido perchè uccisi dall'alimentazione che gli portano i genitori.....

Ma tanto non frega una minchia a nessuno, anzi adesso con cosi pochi passeri il problema non lo ha più nessuno, e gli animalisti sono felici, l'agricoltura non si lamenta per i danni che arrecano, e i cacciatori non li cacciano piu. PERFETTO SI AUTO SELEZIONA

Condivido pienamente il tuo pesiero ma voglio aggiungere un altro problema che nessuno vuole capire cornachie e ora anche gabbiani distrugono tuttooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: il Passero

Condivido pienamente il tuo pesiero ma voglio aggiungere un altro problema che nessuno vuole capire cornachie e ora anche gabbiani distrugono tutooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


quoto morris e bracco al 100%

anche l'agricoltura dei nostri giorni nn e' da paragonare con quella di un tempo...mancano le stoppie!!
 
Re: il Passero

io ne vedo di più in questo periodo di accoppiamenti. oggi pm nel mio giardino ne ho visti alcuni dentro un arancio. la stranezza è che passato giugno luglio quasi scompaiono per tornare numerosi in primavera. è sempre lo stesso discorso i pesticidi avvelenano molte specie, non solo i passeri, e i nocivi numerosissimi colonizzano gli areali un tempo di passeri e merli che evidentemente vanno a cercarsene altri. Fino a sette o otto anni fa i passeri e i merli erano dappertutto, ora devi essere fortunato a vederne una decina in una giornata sola. anche le rondini tardano (?) quest'anno.
 
Re: il Passero

Anche nelle mie campagna,haimè,non se ne vedono piu' come 15-20 anni fa.Al pomeriggio,ricordo ,si formavano dei gruppi enormi a terra,adesso non si sentono quasi piu'la passeraia.
Il passero è in diminuzione in tutta europa per via dei pesticidi e delle colture intensive,la caccia non ha colpa.
 
Re: il Passero

Cornacchie gazze e gabbiani ....ma anche pesticidi, pure qui il calo nell'ultimo 20ennio è stato drastico.....e l'ISPRA come mai non recepisce certe problematiche????????????????..................quando daranno il via ad un serio controllo dei nocivi......
 
Re: il Passero

Il passero e non solo, sono in diminuzione per pesticidi e diserbanti, e non ultimi cornacchie, corvidi, e credo gabbiani che predano i loro nidi delle uova o dei piccoli, credo che le regioni non farebbero male se dessero in deroga la caccia alla cornacchia (e non solo) per qualche domenica in tempi di caccia chiusa.
 
Re: il Passero

Avendo i piccioni e una rete dei gabbione che ne permette lìingresso ho sempre un discreto numero di passerotti che vengono a mangiare a casa mia ma in altre zone dove un tempo erano altrettanto numerosi sono quasi spariti, non vedo una mattacciola non sò da quanto tempo concludendo credo che sia per via dei diserbanti e anche per il cambiare del territorio un tempo molti avevano un pollaio con qualche galllina dove i passerotti trovavano cibo in abbondanza anche in pieno inverno adesso è proibito detenere galline....
 
Re: il Passero

Avendo i piccioni e una rete dei gabbione che ne permette lìingresso ho sempre un discreto numero di passerotti che vengono a mangiare a casa mia ma in altre zone dove un tempo erano altrettanto numerosi sono quasi spariti, non vedo una mattacciola non sò da quanto tempo concludendo credo che sia per via dei diserbanti e anche per il cambiare del territorio un tempo molti avevano un pollaio con qualche galllina dove i passerotti trovavano cibo in abbondanza anche in pieno inverno adesso è proibito detenere galline....
hai colto proprio nel segno.
 
Re: il Passero

Le prime fucilate le ho fatte sui passeri....bei ricordi,anche quì sono calati drasticamente tra nocivi,agricoltura intensiva,antiparassitari usati in maniera massiccia (non muoiono solo i passeri),mi ricordo le giornate di nebbia quando sotto i pioppi ci si appostava e....che bei tempi,ultimamente anche il mattuggio è quasi sparito...bhoooo e poi dicono che sono i cacciatori troppo facile...........
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Colombaccio con ali rotanti inclinate senza fili
    Colombaccio in plastica con superfice vellutata radio comandato
    • Brunodeer (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto