Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il mio capanno

Diego ha scritto:
pecos ha scritto:
Addirittura col cestello... [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] ...bello!!! [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

Qui da noi ormai sono anni che si usano..sopratutto per chi ha i capanni in pianura o comunque di facile accesso per questi mezzi.

Anche io l'ho usato l'anno scorso per potare in alto e quest'anno per rimettere il secco, certo essere lassù fà venire un pò di brividi, soffro di vertigini, se non fosse per la caccia col ca@@o che ci salirei, tra l'altro quest'anno l'operatore l'aveva messo troppo lontano dalle piante e come ci si avvicinava alle buttate cominciava a suonare l'allarme di stabilità [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [eusa_naughty.gif] ..
 
Re: Il mio capanno

francesco70 ha scritto:
Diego ha scritto:
pecos ha scritto:
Addirittura col cestello... [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] ...bello!!! [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

Qui da noi ormai sono anni che si usano..sopratutto per chi ha i capanni in pianura o comunque di facile accesso per questi mezzi.

Anche io l'ho usato l'anno scorso per potare in alto e quest'anno per rimettere il secco, certo essere lassù fà venire un pò di brividi, soffro di vertigini, se non fosse per la caccia col ca@@o che ci salirei, tra l'altro quest'anno l'operatore l'aveva messo troppo lontano dalle piante e come ci si avvicinava alle buttate cominciava a suonare l'allarme di stabilità, mi vedevo già coperto dal lenzuolo nella foto sul giornale ..
 
Re: Il mio capanno

queato lo abbiamo tirato su a mano un pomeriggio in tre ... [censored.gif] speriamo dia buoni risultati ..
capanno22092011008.jpg


questo che è alto 16 metri misurati in 5 minuti con lo scavatore era gia al suo posto ..e 10 minuti per mettere i tiranti ..
capanno22092011009.jpg
 
Re: Il mio capanno

CACCIA78 ha scritto:
bravi bravi...io e il babbo non potendo arrivare con i mezzi al capanno facciamo tutto a mano o a spalle(quando porto il cemento per far le buche) l'anno scorso abbiamo tirato su una secca di ferro di 250 kili alta 13 metri in 3 ...che spettacolo però!!!!!!!!!!!1

e bravo carlo, cosi' se passa un branco di calamite non hanno scampo [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Il mio capanno

LORENZOPT ha scritto:
e bravo carlo, cosi' se passa un branco di calamite non hanno scampo [Trilly-77-24.gif]

Più che altro Carlo avete fatto la messa a terra a regola d'arte? [rire.gif]
Su al roccolo quest'anno ho visto cosa può combinare un fulmine che si scarica a terra... [sconvolto.gif]
 
Re: Il mio capanno

CACCIA78 ha scritto:
bravi bravi...io e il babbo non potendo arrivare con i mezzi al capanno facciamo tutto a mano o a spalle(quando porto il cemento per far le buche) l'anno scorso abbiamo tirato su una secca di ferro di 250 kili alta 13 metri in 3 ...che spettacolo però!!!!!!!!!!!1
Che buche fai con il cemento?
 
Re: Il mio capanno

la messa a terra mi mancha a dire il vero...vedi lorenzo che **** come dite voi!!!!!! uso cartucce con pallini di ferro e ad ogni fucilata mi si attacca il tordo alla pianta cosi non abbasso la shiena a raccoglierlo ma con un tasto speciale smagnetizzo il palo e mi casca in mano...

per fissare i pali ho fatto dell buche nel terreno di un metro...ci ho messo un tubo in pvc largo 20cm circa e attorno ho cementato dimodoche quando ho infilato il palo e fissato con i tiranti sto abbastanza tranquillo.ciao
 
Re: Il mio capanno

LORENZOPT ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
bravi bravi...io e il babbo non potendo arrivare con i mezzi al capanno facciamo tutto a mano o a spalle(quando porto il cemento per far le buche) l'anno scorso abbiamo tirato su una secca di ferro di 250 kili alta 13 metri in 3 ...che spettacolo però!!!!!!!!!!!1

e bravo carlo, cosi' se passa un branco di calamite non hanno scampo [Trilly-77-24.gif]


[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] ahahh questa è bella !!
 
Re: Il mio capanno

18-06-86 ha scritto:
il cestello è super comodo ma qui da me costa un botto minimo 250euro per 4 ore di impiego se trovi quello super bravo te lo lascia 300 euro 6-8 ore ma bisogna trovarlo cmq grande bel lavoro paolo bravissimo,avete messo un secco da brividi bravi.....
...
sinceramente mi sembrano un po carucci 300€ per circa mezza giornata [sconvolto.gif] l'avevo prenotato per un giorno intero ma arrivati sul posto si è potuto utilizzare solo per due piante le altre nn ci si puo avvicinare per cui non è servito granchè....dalle 7 all' 13 gli ho dato 90€ vogliono circa 180€-200€ alla giornata con l'operatore compreso circa il doppio..
 
Re: Il mio capanno

phablo.p ha scritto:
[quote="18-06-86":2ehpmcrf]il cestello è super comodo ma qui da me costa un botto minimo 250euro per 4 ore di impiego se trovi quello super bravo te lo lascia 300 euro 6-8 ore ma bisogna trovarlo cmq grande bel lavoro paolo bravissimo,avete messo un secco da brividi bravi.....
...
sinceramente mi sembrano un po carucci 300€ per circa mezza giornata [sconvolto.gif] l'avevo prenotato per un giorno intero ma arrivati sul posto si è potuto utilizzare solo per due piante le altre nn ci si puo avvicinare per cui non è servito granchè....dalle 7 all' 13 gli ho dato 90€ vogliono circa 180€-200€ alla giornata con l'operatore compreso circa il doppio..[/quote:2ehpmcrf]

io l'ho noleggiato una volta per un posto alle basse e han voluto 150€ tutto il giorno...comodo è comodo....e si lavora bene...ottimizzando il tempo
 
Re: Il mio capanno

La preparazione dei secchi è sempre stata una necessità che poi è diventa virtù. Necessità perchè mio nonno e come lui molti all' indomani della 2° guerra non avevano grande disponibilità di polvere e ancor meno di cartucce, quindi il secco serviva oltre alla visibilità e alla comodità di posa per gli uccelli, in particolare gli storni alla maggior presa possibile di prede con il maggior risparmio di cartucce. L' essenza migliore è il noce perchè regge bene le fucilate la corteccia non tiene la ramina penzoloni dondolante ma al limitei salta via, le rame sono lisce. Ci sono diverse possibilità per tirare su un secco che a me personalmente piacciono lunghi anche 4-5 metri e stretti, ma la più funzionale è con l' utilizzo di abetelle (quelle delle costruzioni) che sono di 7 metri, accoppiandone 2 si va a 14m +secco e così via. Per accoppiarle bastano 4 tavole normalissime di un metro larghe 10-12cm con spessore di circa 3cm, io prendo una tavola di 4m e la sego. Si mettono le abetelle una sull' altra Es. per 14 m si imbullettano con chiodi del 10 o simili si danno 3-5 legature doppie tipo carpentiere con filetto dolce ma massiccio, attaccatoci il secco, servono due funi con una si lega l' abetella in alto magari subito dopo l' accoppiatura che poi andremo a sciogliere,con una scala che è bene legare con filetto all' ultimo gradino(la prima cosa da fare per sicurezza) passandola in un v solido della pianta e attaccando il capo all' auto con il gangio apposito io preferisco in retromarcia si tira su piano ma costante, l' altra serve per direzionare l' alzata. Con mio padre andavamo a mettere secchi agli amici che ci chiamavano, se ammazzavano era merito loro, se no era demerito nostro ma la questione si risolveva con i piedi sotto i tavoli in grandi mangiate venatorie , al lago veniva infiascato a quei tempi una damigiana la settimana, i numerosi avventori non mancavano. Una legatura va al piede, una sotto l' accoppiatura e una sopra più in alto, se la pianta è solida non ci sono problemi, sempre filetto doppio grosso dolce. Si può fare anche con i morali di 8- 10 lunghi 3-4-5metri stesso procedimento. Un esempio si può vedere a pag. 181 del mio capanno dove quello principale è alto 18m e siccome l' albero è fragile ho messo un traverso di palo per l' ancoraggio e due tiranti uno per i venti da nord e uno per i venti da sud di sicurezza. Non so se sono stato chiaro ma questa era ed è la tradizione dalle mie parti comunque penso di non morire oggi, se qualcuno ha bisogno ......

Romano
 
Re: Il mio capanno

osservatore romano ha scritto:
La preparazione dei secchi è sempre stata una necessità che poi è diventa virtù. Necessità perchè mio nonno e come lui molti all' indomani della 2° guerra non avevano grande disponibilità di polvere e ancor meno di cartucce, quindi il secco serviva oltre alla visibilità e alla comodità di posa per gli uccelli, in particolare gli storni alla maggior presa possibile di prede con il maggior risparmio di cartucce. L' essenza migliore è il noce perchè regge bene le fucilate la corteccia non tiene la ramina penzoloni dondolante ma al limitei salta via, le rame sono lisce. Ci sono diverse possibilità per tirare su un secco che a me personalmente piacciono lunghi anche 4-5 metri e stretti, ma la più funzionale è con l' utilizzo di abetelle (quelle delle costruzioni) che sono di 7 metri, accoppiandone 2 si va a 14m +secco e così via. Per accoppiarle bastano 4 tavole normalissime di un metro larghe 10-12cm con spessore di circa 3cm, io prendo una tavola di 4m e la sego. Si mettono le abetelle una sull' altra Es. per 14 m si imbullettano con chiodi del 10 o simili si danno 3-5 legature doppie tipo carpentiere con filetto dolce ma massiccio, attaccatoci il secco, servono due funi con una si lega l' abetella in alto magari subito dopo l' accoppiatura che poi andremo a sciogliere,con una scala che è bene legare con filetto all' ultimo gradino(la prima cosa da fare per sicurezza) passandola in un v solido della pianta e attaccando il capo all' auto con il gangio apposito io preferisco in retromarcia si tira su piano ma costante, l' altra serve per direzionare l' alzata. Con mio padre andavamo a mettere secchi agli amici che ci chiamavano, se ammazzavano era merito loro, se no era demerito nostro ma la questione si risolveva con i piedi sotto i tavoli in grandi mangiate venatorie , al lago veniva infiascato a quei tempi una damigiana la settimana, i numerosi avventori non mancavano. Una legatura va al piede, una sotto l' accoppiatura e una sopra più in alto, se la pianta è solida non ci sono problemi, sempre filetto doppio grosso dolce. Si può fare anche con i morali di 8- 10 lunghi 3-4-5metri stesso procedimento. Un esempio si può vedere a pag. 181 del mio capanno dove quello principale è alto 18m e siccome l' albero è fragile ho messo un traverso di palo per l' ancoraggio e due tiranti uno per i venti da nord e uno per i venti da sud di sicurezza. Non so se sono stato chiaro ma questa era ed è la tradizione dalle mie parti comunque penso di non morire oggi, se qualcuno ha bisogno ......

Romano

Bel racconto.. [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Il mio capanno

andreav ha scritto:
phablo.p ha scritto:
[quote="18-06-86":5xg5qvnv]il cestello è super comodo ma qui da me costa un botto minimo 250euro per 4 ore di impiego se trovi quello super bravo te lo lascia 300 euro 6-8 ore ma bisogna trovarlo cmq grande bel lavoro paolo bravissimo,avete messo un secco da brividi bravi.....
...
sinceramente mi sembrano un po carucci 300€ per circa mezza giornata [sconvolto.gif] l'avevo prenotato per un giorno intero ma arrivati sul posto si è potuto utilizzare solo per due piante le altre nn ci si puo avvicinare per cui non è servito granchè....dalle 7 all' 13 gli ho dato 90€ vogliono circa 180€-200€ alla giornata con l'operatore compreso circa il doppio..

io l'ho noleggiato una volta per un posto alle basse e han voluto 150€ tutto il giorno...comodo è comodo....e si lavora bene...ottimizzando il tempo[/quote:5xg5qvnv]

Anche da noi costa circa 150-160 euro al giorno senza operatore, ma io l'ho preso con l'operatore da una ditta che lavora sempre per mio padre, con 50 euro me la cavo, in 30 minuti ho fatto il lavoro..
 
Re: Il mio capanno

phablo.p ha scritto:
queato lo abbiamo tirato su a mano un pomeriggio in tre ... [censored.gif] speriamo dia buoni risultati ..
capanno22092011008.jpg


questo che è alto 16 metri misurati in 5 minuti con lo scavatore era gia al suo posto ..e 10 minuti per mettere i tiranti ..
capanno22092011009.jpg

Ma come hai fatto a mettere quello da 16 metri con l'escavatore????
 
Re: Il mio capanno

osservatore romano ha scritto:
La preparazione dei secchi è sempre stata una necessità che poi è diventa virtù. Necessità perchè mio nonno e come lui molti all' indomani della 2° guerra non avevano grande disponibilità di polvere e ancor meno di cartucce, quindi il secco serviva oltre alla visibilità e alla comodità di posa per gli uccelli, in particolare gli storni alla maggior presa possibile di prede con il maggior risparmio di cartucce. L' essenza migliore è il noce perchè regge bene le fucilate la corteccia non tiene la ramina penzoloni dondolante ma al limitei salta via, le rame sono lisce. Ci sono diverse possibilità per tirare su un secco che a me personalmente piacciono lunghi anche 4-5 metri e stretti, ma la più funzionale è con l' utilizzo di abetelle (quelle delle costruzioni) che sono di 7 metri, accoppiandone 2 si va a 14m +secco e così via. Per accoppiarle bastano 4 tavole normalissime di un metro larghe 10-12cm con spessore di circa 3cm, io prendo una tavola di 4m e la sego. Si mettono le abetelle una sull' altra Es. per 14 m si imbullettano con chiodi del 10 o simili si danno 3-5 legature doppie tipo carpentiere con filetto dolce ma massiccio, attaccatoci il secco, servono due funi con una si lega l' abetella in alto magari subito dopo l' accoppiatura che poi andremo a sciogliere,con una scala che è bene legare con filetto all' ultimo gradino(la prima cosa da fare per sicurezza) passandola in un v solido della pianta e attaccando il capo all' auto con il gangio apposito io preferisco in retromarcia si tira su piano ma costante, l' altra serve per direzionare l' alzata. Con mio padre andavamo a mettere secchi agli amici che ci chiamavano, se ammazzavano era merito loro, se no era demerito nostro ma la questione si risolveva con i piedi sotto i tavoli in grandi mangiate venatorie , al lago veniva infiascato a quei tempi una damigiana la settimana, i numerosi avventori non mancavano. Una legatura va al piede, una sotto l' accoppiatura e una sopra più in alto, se la pianta è solida non ci sono problemi, sempre filetto doppio grosso dolce. Si può fare anche con i morali di 8- 10 lunghi 3-4-5metri stesso procedimento. Un esempio si può vedere a pag. 181 del mio capanno dove quello principale è alto 18m e siccome l' albero è fragile ho messo un traverso di palo per l' ancoraggio e due tiranti uno per i venti da nord e uno per i venti da sud di sicurezza. Non so se sono stato chiaro ma questa era ed è la tradizione dalle mie parti comunque penso di non morire oggi, se qualcuno ha bisogno ......

Romano

da noi i secchi (detti Bròche) si fissano direttamente sulle piante e sono quasi esclusivamente di frassino. Il problema è che delle volte, se non si isola il filo di ferro con del tubo di gomma le cime si strozzano, oppure se non si fissa bene, il secco gira..
quindi si sale sulla pianta e si issa il secco. Il piede in genere si fa poggiare su una cavalletta o su un ramo..cmq è sempre un lavoraccio considerando che pesano dai 25 kg in su...al mio posto ne abbiamo quasi una ventina..metto alcune imm dell'anno scorso..5 secchi li abbiamo sostituiti quest'anno..
 
Re: Il mio capanno

[textarea:rkvv0915]da noi i secchi (detti Bròche) si fissano direttamente sulle piante e sono quasi esclusivamente di frassino. Il problema è che delle volte, se non si isola il filo di ferro con del tubo di gomma le cime si strozzano, oppure se non si fissa bene, il secco gira..
quindi si sale sulla pianta e si issa il secco. Il piede in genere si fa poggiare su una cavalletta o su un ramo..cmq è sempre un lavoraccio considerando che pesano dai 25 kg in su...al mio posto ne abbiamo quasi una ventina..metto alcune imm dell'anno scorso..5 secchi li abbiamo sostituiti quest'anno..[/textarea:rkvv0915]

..che spètacol..brao!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto