Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il mio capanno

18-06-86 ha scritto:
il cestello è super comodo ma qui da me costa un botto minimo 250euro per 4 ore di impiego se trovi quello super bravo te lo lascia 300 euro 6-8 ore ma bisogna trovarlo cmq grande bel lavoro paolo bravissimo,avete messo un secco da brividi bravi.....
io quest'anno ho pagato 190 euro + iva per tutta la giornata per una piattaforma che arriva a 24 metri,ma siamo ancora a 4/5 mt dalla cima del platano
 
Re: Il mio capanno

phablo.p ha scritto:
complimenti andrea curatissimo ...spero con gli anni di riuscire a sistemare cosi bene anche il mio ...!!

per dovere di cronaca il padrone non sono io ma un signore di 83 anni..l'appostamento fisso c'è dagli anni '40...era un cucuzzolo spoglio con un paio di castagni e solo secchi...

poi hanno spianato il monte con uno scavatore nei '60..e lui ha iniziato a piantare sorbi, pini e carpini...io lo "gestisco" da 4 anni con mio papà..

@CARLO78 > anche per me è troppo pulito ma si sa..gli anziani vogliono pulito...e io mi adeguo..
se fosse per me pianterei un po di boschetti di pasture nel prato e un po' di sempreverdi..ma non c'è verso con quei due matusa..=)
 
Re: Il mio capanno

ZICCHIO71 ha scritto:
Dopo 20 ql. di legna disboscati e tante ora di fatica, qualcosa è uscito fuori..certo niente a che vedere con i professionisti del capanno, ma io mi accontento......queste sono le prime....

Simone..non è solo questione di professionisti..immagino tu non sia al comodo come me che ho addirittura una vecchia ape senza targhe come trattorino e una scala da 6mt..:)
ho cacciato in posti difficili da raggiungere..fra rocce e imboscati e so la fatica che si fa a creare un posto da 0...
 
Re: Il mio capanno

CACCIA78 ha scritto:
MI HAI CAPITO AL CONTRARIO Andrea...secondo me è ok però la parte con il bosco dietro è troppo spessa..io pulirei di più...perdi qualche fucilata ma te li godi meglio

è un'illusione ottica perchè la foto è dall'alto..li a sinistra è vero che è un po' + folto in basso ma sono dei pini che scuriscono e una siepe di sanguinello...appena faccio nuove foto ti faccio vedere..;)
 
Re: Il mio capanno

andreav ha scritto:
phablo.p ha scritto:
complimenti andrea curatissimo ...spero con gli anni di riuscire a sistemare cosi bene anche il mio ...!!

per dovere di cronaca il padrone non sono io ma un signore di 83 anni..l'appostamento fisso c'è dagli anni '40...era un cucuzzolo spoglio con un paio di castagni e solo secchi...

poi hanno spianato il monte con uno scavatore nei '60..e lui ha iniziato a piantare sorbi, pini e carpini...io lo "gestisco" da 4 anni con mio papà..

@CARLO78 > anche per me è troppo pulito ma si sa..gli anziani vogliono pulito...e io mi adeguo..
se fosse per me pianterei un po di boschetti di pasture nel prato e un po' di sempreverdi..ma non c'è verso con quei due matusa..=)

Ciao,
ti scrivo velocemente solo per dirti che il tuo ( o quello che gestisci ) è il più bel capanno che abbia mai visto .....

Complimenti

Ale
 
Re: Il mio capanno

andreav ha scritto:
phablo.p ha scritto:
complimenti andrea curatissimo ...spero con gli anni di riuscire a sistemare cosi bene anche il mio ...!!

per dovere di cronaca il padrone non sono io ma un signore di 83 anni..l'appostamento fisso c'è dagli anni '40...era un cucuzzolo spoglio con un paio di castagni e solo secchi...

poi hanno spianato il monte con uno scavatore nei '60..e lui ha iniziato a piantare sorbi, pini e carpini...io lo "gestisco" da 4 anni con mio papà..

@CARLO78 > anche per me è troppo pulito ma si sa..gli anziani vogliono pulito...e io mi adeguo..
se fosse per me pianterei un po di boschetti di pasture nel prato e un po' di sempreverdi..ma non c'è verso con quei due matusa..=)

visto dove sono posizionato geograficamente non sarà mai la mia caccia (purtroppo) ma permettimi di farti i complimenti è uno dei monumenti naturali più belli che abbia mai visto.
 
Re: Il mio capanno

ZICCHIO71 ha scritto:
Dopo 20 ql. di legna disboscati e tante ora di fatica, qualcosa è uscito fuori..certo niente a che vedere con i professionisti del capanno, ma io mi accontento......queste sono le prime....

dai simo che l'importante non è quanto ce l'hai grosso ma come lo usi.... [marameo.gif]
 
Re: Il mio capanno

dai noi il secco o brucu è solitamente di noce e deve essere generalmente piccolo in modo che con un doppio lo si copra tutto... quest'anno ho messo un secco ad antenna lungo circa 1,5 mt che vedendolo in lungo sembra piccolissimo ma c'è posto per un gruppo di 30 cesene e con una singola fucilata lo copri tutto... non l'ho mai fatto quindi vi sapro dire... è brutto da vedere rispetto agli altri di noce ma penso che come efficacia non c'è paragone
 
Re: Il mio capanno

mattia87 ha scritto:
dai noi il secco o brucu è solitamente di noce e deve essere generalmente piccolo in modo che con un doppio lo si copra tutto... quest'anno ho messo un secco ad antenna lungo circa 1,5 mt che vedendolo in lungo sembra piccolissimo ma c'è posto per un gruppo di 30 cesene e con una singola fucilata lo copri tutto... non l'ho mai fatto quindi vi sapro dire... è brutto da vedere rispetto agli altri di noce ma penso che come efficacia non c'è paragone

anche qui qualcuno le mette "de hbièh" (in sbieco) le brocche..oppure con una filarola per lungo infilata in mira alla fucilata, ma personalmente mi piacciono belle dritte di piatto e anche grandi..eh eh..poi pazienza..
in teoria ne basterebbero un paio nel posto...appunto per ottimizzare..noi ogni anno ne aggiungiamo =) e dai crinali ogni anno spuntano secconi più grandi in ogni posto..
manie di grandezza da Lumezzanesi..ah ah
 
Re: Il mio capanno

simone, il capanno di andrea è un capanno storico sono tanti anni che ci stanno lavorando..il tuo se nn sbaglio è nuovo di zecca ,per cui va benissimo ,ci sono dei bei roveri provalo e studia le modifiche che potrai fare ci vuole tempo e pazienza ...è un bel boschetto sicuramente tribolerei a farli uscire dallo spesso con tt quel bosco dietro ma avrai anche delle belle soddisfazioni ....l'estetica conta poco o nulla ai fini della resa a caccia ..anzi forse il troppo "giardino" forse attrae meno che una selva ...un signore anziano che ha il capanno vicino a casa mia sono 40 anni che ci lavora tt i giorni ..se lo vedi dici che è un capanno abbandonato da anni piante secche una selva che nn finisce piu si vedono dei sentierini dove passare ..un vero cesso ..ma lui lo vuole cosi perche ha una teoria tutta sua su come cacciare al capanno ,e ti posso garantire che è uno di quelli che prende di piu in quel monte ...
 
Re: Il mio capanno

Bellissimi capanni... complimenti simone... secondo me pian piano come ha detto paolo ci farai le modifiche giuste in base anche a come entrano e a dove si posano gli uccelli... e poi diventerà sicuramente un bel appostamento anche il tuo..

Per andrea.. smplicemente fantastico
 
Re: Il mio capanno

botahv79 ha scritto:
andrea74 ha scritto:
ho fatto pulizia nel pc e non trovo più il sito x mettere le foto che qualcuno di voi mi aveva segnalato.potete mettermi il link.grazie

volevi il sito per linkarle o per ridimensionarle?

x ridimensionarle.grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto