Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il mio capanno

marco 77 ha scritto:
francesco70 ha scritto:

Ma sul secco cosa uccidi ? si mettono anche tordi e merli? Perchè da noi aoltre a fringuelli e peppole, i secchi si utilizzano soprattutto per sasselli e cesene


i tordi le mattine di passo se hai forza per tirarli giu li fai tranquillamente sui secchi.
 
Re: Il mio capanno

un po' per pigrizia o forse piu' colpevolmente per disinteresse essendo una caccia che io non pratico non avevo mai visitato questa stanza,comunque sia ammiro e rispetto la vs caccia e vi ritengo tra i veri cultori delle cacce tradizionali e spero non debba morire mai.non so se possa interessare ma vi allego le foto di quella che fu'un arte,ilcasello di un vecchio roccolo posto in zona collinare vicino a casa mia costruito alla fine degli anni 50 e restato attivo fino al 1966.purtroppo la vegetazione arborea di un tempo non cè piu' come sono sparite le collinette coltivate di un tempo per far posto a case e cemento.
un saluto massimiliano
 
Re: Il mio capanno

Alberto Tubo ha scritto:
nei giorni di passo sui secchi vedi di tutto tordi merli cin tordelle frosoni peppole saselli cesene croceri pispole lucherini O DETTO VEDI INTENDIAMOCI

Esatto, ci si posa di tutto [20] [20] [20] [20] , essendo il capanno sui 350 metri ci prendo sopratutto tordi bottacci, quello della foto è il loro secco preferito, specie con la tramontana, ma una volta ci sono messi anche due merli, uno dietro l'altro, ne vedevo uno solo in pratica, col cal. 28 ne ho preso uno solo, si è preso tutto il piombo...
i sasselli ci passano meno, ne ho presi due soli su quel secco, e altri 2-3 nel verde, poi quando è iniziato il passo vero dei ts ho cominciato ad andare in montagna [5a] [5a] :D ...
ciao
 
Re: Il mio capanno

anasacuta ha scritto:
un po' per pigrizia o forse piu' colpevolmente per disinteresse essendo una caccia che io non pratico non avevo mai visitato questa stanza,comunque sia ammiro e rispetto la vs caccia e vi ritengo tra i veri cultori delle cacce tradizionali e spero non debba morire mai.non so se possa interessare ma vi allego le foto di quella che fu'un arte,ilcasello di un vecchio roccolo posto in zona collinare vicino a casa mia costruito alla fine degli anni 50 e restato attivo fino al 1966.purtroppo la vegetazione arborea di un tempo non cè piu' come sono sparite le collinette coltivate di un tempo per far posto a case e cemento.
un saluto massimiliano
...CHE SPÈTÀCOL!!!
 
Re: Il mio capanno

tra poco si riiniziano i lavori ...

capannofeb2011001.jpg
 
Re: Il mio capanno

..te pensi che nn lo abbia gia fatto?? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] dove si rompono le roccie restano biancocandido (è marmo di botticino) con una bomboletta verde scuro ..le tengo colorate giusto per nn avere macchie bianco candido vicino al capanno ,anche se ti garantisco che gli uccelli vi si posano su tranquillamente indipendentemente dal colore..
dalle foto nn si capiscono bene le proporzioni ..il giro piante è di quasi 200metri ..e le piante piu vicine al capanno distano piu di 20 metri ..

capanno2010080.jpg


capanno2010078.jpg


capanno2010agosto056.jpg
 
Re: Il mio capanno

osservatore romano ha scritto:
Bellissimo posto, bellissimo capanno, si nota la mano di un passionista,
le piante sono giro giro? Il capanno con quale punto cardinale è orientato.
Complimenti.

Romano

ti ringrazio ma il posto è tutt'altro che bello (esteticamente parlando),ma è una sfida che mi sono imposto ..rendere verde una pietraia ..il giro piante è a 360° per cui nn posso definirlo orientato in un punto cardinale ben preciso ..i migratori in base alle speci hanno una loro "porta "d'entrata . i tordi da un lato (solitamente) e i fringillidi dal lato opposto ..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto