Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il mio capanno

botahv79 ha scritto:
il problema molto spesso sono i rapaci, stamane me ne entrato uno in mezzo alle gabbie in giardino a 10 metri da casa, non ha attaccato nessun richiamo , ma uno dei fringuelli migliori e' morto, credo colpito da un'infarto dovuto alla paura... [censored.gif] [censored.gif] [censored.gif] [censored.gif]
vero, messi in quel modo son proprio in bocca al lupo, forse con una gabbia con le stecche piu' fitte, o con della rete intorno sarebbe meglio..........
 
Re: Il mio capanno

io ho cr 10 carrucole e cerco di ripararle con una copertura di rete a mo' di cestino espongo al capanno in media dai 25 hai 30 richiami, di attacchi ne subisco in media 2/3 all'anno [****.gif] e ho riscontrato che solo su due carrucole in particolare attaccano probabilmente per la loro posizione anche se dal capanno sembrerebbero tutte appetibili , quelli attaccati al chiodo anche li sempre in certi punti , devo dire quindi che e' la posizione (che sia su di una carrucola o chiodo) che fa' la differenza tra l'essere attaccato e non . ciao
 
Re: Il mio capanno

botahv79 ha scritto:
il problema molto spesso sono i rapaci, stamane me ne entrato uno in mezzo alle gabbie in giardino a 10 metri da casa, non ha attaccato nessun richiamo , ma uno dei fringuelli migliori e' morto, credo colpito da un'infarto dovuto alla paura... [censored.gif] [censored.gif] [censored.gif] [censored.gif]

Sti cavolo di rapaci.... mi dispiace per il finketto... Io son stato fortunato giovedì, un falchetto ha attaccato la gabbia di una peppola, ho dovuto sparare 2 colpi per farlo staccare dalla gabbia... fortunatamente le gabbie le ho tutte ben visibili quindi mi sono accorto subito e non è successo niente... apparte qualche piuma la peppola sta bene...
 
Re: Il mio capanno

grazie per i consigli sulla protezione!
il posto è abbastanza esposto e non imboscato..di attacchi rapaci non ne ho mai avuti in qiesto posto (qui ci sono poiane soprattutto ma sono talmente grosse che non si avvicinano al posto..poi ci sono i gufi ma li vedo e li sento solo quando attacco le gabbie..falehetti non ne ho mai visti qui per fortuna (che sono i più agili...).
per le fucilate no problem..le gabbie sono in mira al tronco per cui non c'è rischio di impallinare ;)
 
Re: Il mio capanno

Il sistema e'interessante... [eusa_clap.gif] simile a quelli che uso sul capanno ai colombacci per mettere i piccioni da terra sulle piante di buttata..

Rimango perplesso pero'su due cose:
1)in caso di vento quanto oscilla? E con l'oscillazione il richiamo canta ugualmente?
2)in caso di attacco da rapace,tra andare a buttar giu la gabbia e mandare via il falco..penso che il richiamo sia compromesso.
L'ipotesi migliore sarebbe sparare sul falco facendo coppiola con quello in gabbia? [Trilly-77-24.gif]

Ovviamente scherzo...solo che dopo lo scorso anno quando ho visto con i miei occhi una poiana volare dal prato del giardino con la mia gabbia e il bottaccio dentro [sconvolto.gif] ....ho capito che i rapaci sono uno dei problemi maggiori di questa caccia.

Non vi dico com'e finita la storia dopo (soprattutto per la poiana [saporito.gif] )............perche'non voglio essere censurato........ [violent.gif] ma il bottaccio l'ho perso e i richiami da quel giorno sono stati muti per tutto l'anno...
Da quando negli ultimi anni sono decuplicati in maniera spaventosa..ho capito che il problema non va'assolutamente sottovalutato,per non rischiare di compromettere una stagione intera per un attacco da rapace..

Ciao
 
Re: Il mio capanno

tordino ha scritto:
Il sistema e'interessante... [eusa_clap.gif] simile a quelli che uso sul capanno ai colombacci per mettere i piccioni da terra sulle piante di buttata..

Rimango perplesso pero'su due cose:
1)in caso di vento quanto oscilla? E con l'oscillazione il richiamo canta ugualmente?
2)in caso di attacco da rapace,tra andare a buttar giu la gabbia e mandare via il falco..penso che il richiamo sia compromesso.
L'ipotesi migliore sarebbe sparare sul falco facendo coppiola con quello in gabbia? [Trilly-77-24.gif] ..
Ciao

la gabbia non dovrebbe oscillare se il filo viene tirato un poco e fissato in tiro, in quanto la gabbia appoggia sulla scodella che fa da fermo con una certa pressione.
ovvio che se oscillasse il richiamo ne risente..
per i rapaci, non ho mai avuto attacchi ma penso che una fucilata a 50 cm sia la soluzione migliore, se funziona..
ciao
 
Re: Il mio capanno

francesco70 ha scritto:
tordino ha scritto:
Il sistema e'interessante... [eusa_clap.gif] simile a quelli che uso sul capanno ai colombacci per mettere i piccioni da terra sulle piante di buttata..

Rimango perplesso pero'su due cose:
1)in caso di vento quanto oscilla? E con l'oscillazione il richiamo canta ugualmente?
2)in caso di attacco da rapace,tra andare a buttar giu la gabbia e mandare via il falco..penso che il richiamo sia compromesso.
L'ipotesi migliore sarebbe sparare sul falco facendo coppiola con quello in gabbia? [Trilly-77-24.gif] ..
Ciao

la gabbia non dovrebbe oscillare se il filo viene tirato un poco e fissato in tiro, in quanto la gabbia appoggia sulla scodella che fa da fermo con una certa pressione.
ovvio che se oscillasse il richiamo ne risente..
per i rapaci, non ho mai avuto attacchi ma penso che una fucilata a 50 cm sia la soluzione migliore, se funziona..
ciao
i piu' pericolosi sono i gheppi, di solito quando arriva non fai neppure in tempo a vederlo che il richiamo n'ha gia' buscate, attaccano direttamente la gabbia, sbucano all' improvviso dal basso o dal bosco vicino, non c'e' altra soluzione che proteggere la gabbia in qualche modo..........
 
Re: Il mio capanno

francesco70 ha scritto:
tordino ha scritto:
Il sistema e'interessante... [eusa_clap.gif] simile a quelli che uso sul capanno ai colombacci per mettere i piccioni da terra sulle piante di buttata..

Rimango perplesso pero'su due cose:
1)in caso di vento quanto oscilla? E con l'oscillazione il richiamo canta ugualmente?
2)in caso di attacco da rapace,tra andare a buttar giu la gabbia e mandare via il falco..penso che il richiamo sia compromesso.
L'ipotesi migliore sarebbe sparare sul falco facendo coppiola con quello in gabbia? [Trilly-77-24.gif] ..
Ciao

la gabbia non dovrebbe oscillare se il filo viene tirato un poco e fissato in tiro, in quanto la gabbia appoggia sulla scodella che fa da fermo con una certa pressione.
ovvio che se oscillasse il richiamo ne risente..
per i rapaci, non ho mai avuto attacchi ma penso che una fucilata a 50 cm sia la soluzione migliore, se funziona..
ciao
_________________________________________________________________________
Non ho capito come fermi la gabbia,ma ho capito che hai tenuto di conto questa cosa e quindi sicuramente l'avrai risolta.

Di sicuro meriti i complimenti per il lavoro che hai fatto [eusa_clap.gif]
Bello e sicuramente faticoso da mettere in atto [eusa_clap.gif]

Ciao
 
Re: Il mio capanno

anni fa un falchetto mi ha " asportato " letteralmente un tordo dalla gabbia..giuro che la gabbia era ancora al chiodo vuota con solo qualche piuma dentro..
come ha detto Francesco la gabbia non oscilla perchè poggia sulla scodella e il filo è in tensione sotto e agganciato di lato con un chiodo..
detto questo mi state portando una sfiga paurosa con questi rapaci!!!! =))
ho anche i tordi nei gabbioni che stanno sempre fuori e gli unici che gli danno fastidio sono gli stronzi con 2 gambe...
cmq rimarrò con gli occhi aperti..e le orecchie aperte...di solito quando "sbroffano" (nn so come si dice in italiano..quando fanno quel fischietto tipo i merli e stanno zitti) esco semrpe dal capanno e mi guardo in giro...e se sn fuori ho sempre il fucile in mano ..
 
Re: Il mio capanno

andreav ha scritto:
anni fa un falchetto mi ha " asportato " letteralmente un tordo dalla gabbia..giuro che la gabbia era ancora al chiodo vuota con solo qualche piuma dentro..
come ha detto Francesco la gabbia non oscilla perchè poggia sulla scodella e il filo è in tensione sotto e agganciato di lato con un chiodo..
detto questo mi state portando una sfiga paurosa con questi rapaci!!!! =))
ho anche i tordi nei gabbioni che stanno sempre fuori e gli unici che gli danno fastidio sono gli stronzi con 2 gambe...
cmq rimarrò con gli occhi aperti..e le orecchie aperte...di solito quando "sbroffano" (nn so come si dice in italiano..quando fanno quel fischietto tipo i merli e stanno zitti) esco semrpe dal capanno e mi guardo in giro...e se sn fuori ho sempre il fucile in mano ..
__________________________________________________________________________
Probabile che sei in una zona non molto popolata dai rapaci e che quindi ti salvi bene per questo... :wink:

Nelle mie zone ci sono mattinate in cui si vedono piu'rapaci che tordi...ecco perche'sono temuti abbastanza.. [****.gif]

Ciao
 
Re: Il mio capanno

...ma penso che una fucilata a 50 cm sia la soluzione migliore, se funziona..
..se non funziona ? un po piu vicino [Trilly-77-24.gif]

So e spero volesse essere una battuta....io sono di parte in quanto falconiere,ma ricordiamoci che siamo noi ad invadere il loro territorio e non il contrario,quindi hanno tutto il diritto di essere in quel posto ed in quel momento.
Se non si vogliono subire attacchi bisogna spendere qualche soldo mettere una doppia rete alle gabbie così che non possano entrarci con gli artigli.
 
Re: Il mio capanno

capannino ha scritto:
miccia ha scritto:
Ecco alcune foto (sempre se si riescono a vedere) del mio secondo capanno...quello dove vado a sasselli e cesene..

Molto bello Davide, penso di capire come ne valga la pena fare tutta quella strada.

NON QUEST'ANNO PERO'!! [tenerezza.gif]
 
Re: Il mio capanno

oldarin ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Complimenti davide..i faggi son sempre belli da vedere........
+ belli ancora se colmi di cesene.. :wink: cmq anche ame pareva un tiro lungo...
bella e pulita veduta...come piace a me
colmo di cesene e' bello anche il vilucchio [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto