Novità
Re: Il mio capanno

willo ha scritto:
Causa recente sfratto dal mio precedente appostamento temporaneo poichè è emerso che la proprietà è di anticaccia e non volevo rogne pur avendo comunque la facoltà di cacciarci (non avevo modificato il sito) ieri ho lavorato tutto il giorno ed alla fine ho un posto dove mettermi, chiamarlo appostamento o capanno mi pare un offesa rispetto a quel che vedo qui nel forum.

Alla fine mi son dovuto accontentare di un campo di un mio caro amico purtoppo vicino ad una superstrada da cui son coperto da una riva con alberi.
Ci sono le distanze ma il rumore si avverte e la cosa non fa piacere...

Come richiami bottacci, merli, sasselli e cesene.

Alla fine ho fatto 11 supporti da 2 mt messi a mezzaluna per appenderci le relative 11 gabbie che guardano all'esterno e dentro c'ho messo con la trivella 4 alberi con relative filarole che li congiungono, poi 9 supporti bassi per le altre gabbie da 50 cm con relativi cespugli.
Il capanno è di fronte a questa struttura addossato ad un vigneto.
Giro di uccelli ce n'è certo che la superstrada fa un bel casino, conto che sabato e domenica la situazione sia più tranquilla.

Logicamente si tratta di una soluzione di fortuna per non mandare la stagione "a ramengo" come si dice dalle nostre parti...

Ecco le foto:

Immagine018.jpg


Immagine017.jpg


1. Avete qualche suggerimento infrastrutturale per migliorarlo un pò?

2.Come collochereste i richiami?
Dispongo di 4 bottacci da canto, 5 zip, 2 merli da canto, 1 femmina merlo, 3 sasselli da canto e 4 belle cesene.
3. Il rumore influenza molto la resa?

Grazie a tutti delle risposte!



ciao e sfruttare le piante che si vedono nella prima foto in fondo a dx..mi sembrano più alte ciao
Matteo
 
Re: Il mio capanno

willo ha scritto:
Le piante sono sui tre metri e mezzo/ quattro. Le due centrali sono ormai secche le laterali appena tagliate e impiantate.... Troppo piccole?
Non puoi metterti in una siepe vicina con maggior vegetazione e piante più alte?
...lì non verranno mai giù gli uccelli,diverso se intendi sparare solo al volo,allora lì il discorso cambia!
 
Re: Il mio capanno

willo ha scritto:
Sabato un bottaccio si e' posato su una pianta ed e' finito dritto in carniere, ma i numerosi gruppetti che son passati nn curavano proprio sebbene ci fosse un bel concerto in atto... Quindi mi suggerite piante piu' alte e folte... Io francamente pensavo di aggiungerne altre due laterali della stessa taglia... Comunque la linea di passo c'è... Stampi e corridore potrebbero far qualcosa o son soldi buttati? Riccardo hai pienamente ragione ma purtoppo trattasi di una soluzione di fortuna dovuto ad uno sfratto da un precedente appostamento molto più redditizio... Diciamo che a fine giornata li tolgo :)

oppure per far si di avere piante piu alte prova a mettere delle piante secche (molto leggere) di 5-8mt le leghi alle piante che gia hai e tra un secco e l'altro mettici delle traverse grosse ben visibili io ho povato a riempire quel vuoto che avevo al capanno e dire che funge pero il tuo è troppo spoglio....
 
Re: Il mio capanno

Simone sei salito tu a mettere il secco ?????
bello, speriamo che tu possa utilizzarlo.(intendo che arrivino quelli animaletti che strisciano e gli piace tanto posarsi su quei rametti).

saluti Amedeo
 
Re: Il mio capanno

Per zicchio: che legno hai usato x i secchi?
Il secco 2 mi piace particolarmente ma se sta bene anche il secco 1. La piante del secco1 secondo me è troppo spoglia in basso vicino al tronco e un pò troppo fitta in alto.
Saluti
 
Re: Il mio capanno

gnacche ha scritto:
ma il ramo trasversale ha una spiegazione logica o è solo una questione di occhio?
le cime delle piante secche mica hanno rami di tarverso!

simò di che legno l hai fatto il secco?


Anche io li ho messi i rami trasversali, dovrebbero avere una funzione più pratica che estetica, a dire il vero mi son detto sempre di notare se i tordi si mettono sul traversino o sugli altri rami del secco, ma un pò che è passato poco, un pò l'emozione di vedere i tordi sui secchi e la fretta di sparare, non mi è riuscito neanche una volta di aver fatto caso in che ramo si era posato il tordo!! [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
prima o poi ci riuscirò!
 
Re: Il mio capanno

ti garantisco che sono parecchi che si metto sul ramo di traverso.diciamo che in teoria il ramo di traverso viene messo perchè è difficle trovare secchi che naturalmente abbiano rami orizzontali, preferiti dagli uccelli per appoggiarsi come avret visto i frassini hanno rami che sparano verso l'alto in verfticale...il noce e il castagno invece tendono ada vere rami orizzonatali..preferiti dagli uccelli tipo ts e ce. inoltre il ramo orizz serve anche a tenere distanziati i rami e a far si che il secco se non tagliato in luna giusta o anche solo dopo un po di anni, tendo a chiudersi su se stesso diminuendo il volume e quindi la visibilità in pianta
ciao
 
Re: Il mio capanno

Grazie a tutti ragazzi per i complimenti, ma devo tutto al forum che mi ha permesso di imparare tante cose nuove....comunque per rispondere alle domande:
I secchi sono tutti di quercia trovati nei paeraggi del capanno, rimanenze del bosco tagliato l'inverno scorso...
la pianta del secco 1 in effetti è un po spoglia, ma l'avevo preparata per i bottacci e merli...
Xamedeo: i secchi l'ho messi io ma che fatica......almeno speriamo di tirarci qualche fucilata..
 
Re: Il mio capanno

ZICCHIO71 ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi per i complimenti, ma devo tutto al forum che mi ha permesso di imparare tante cose nuove....comunque per rispondere alle domande:
I secchi sono tutti di quercia trovati nei paeraggi del capanno, rimanenze del bosco tagliato l'inverno scorso...
la pianta del secco 1 in effetti è un po spoglia, ma l'avevo preparata per i bottacci e merli...
Xamedeo: i secchi l'ho messi io ma che fatica......almeno speriamo di tirarci qualche fucilata..

Data la fatica nel metterli ti consiglio di cercare piante x i secchi (sorbo) tagliarle a febbraio ed issarle in agosto quando il peso sarà diminuito del 30 % circa, sono resistenti e con numerosi rami orizzontali (guarda i miei secchi). Un problema che potrebbe insorgere sui tuoi secchi è che se il legno non è stato ben conservato dopo il taglio avrà poca resistenza, ovvero se spari spesso e con calibri pesanti (12 o 20) a fine stagione ci sono rimasti tre rami.
Saluti
 
Re: Il mio capanno

pacio123 ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi per i complimenti, ma devo tutto al forum che mi ha permesso di imparare tante cose nuove....comunque per rispondere alle domande:
I secchi sono tutti di quercia trovati nei paeraggi del capanno, rimanenze del bosco tagliato l'inverno scorso...
la pianta del secco 1 in effetti è un po spoglia, ma l'avevo preparata per i bottacci e merli...
Xamedeo: i secchi l'ho messi io ma che fatica......almeno speriamo di tirarci qualche fucilata..

Data la fatica nel metterli ti consiglio di cercare piante x i secchi (sorbo) tagliarle a febbraio ed issarle in agosto quando il peso sarà diminuito del 30 % circa, sono resistenti e con numerosi rami orizzontali (guarda i miei secchi). Un problema che potrebbe insorgere sui tuoi secchi è che se il legno non è stato ben conservato dopo il taglio avrà poca resistenza, ovvero se spari spesso e con calibri pesanti (12 o 20) a fine stagione ci sono rimasti tre rami.
Saluti

Caro emiliano, magari dovessi cambiare i secchi il prossimo anno per le troppo botte tirateci sopra....grazie dei consigli...
 
Re: Il mio capanno

Domanda tecnica sui secchi da mettere al capanno...
Cosa utilizzate solitamente???
Il carpine va'bene oppure tende a sbiancare troppo???
Ho visto che per sasselli e cesene puo'andare..ma i bottacci mi sembrano piu'scettici...forse e'solo una mia impressione.. [anzioso.gif]

E sopratutto,in media,una volta posizionati quanto vi durano nel tempo???
Ovviamente le fucilate non contano eh [Trilly-77-24.gif]

Grazie [lol.gif]
 
Re: Il mio capanno

ieri ho fatto qualche fotina con il telefono all'ultima diavoleria che ho messo al capanno..ho chiesto a un amico che mi facesse una carrucola tipo quelle della TZ invece lui mi ha fatto una specie di "doccia" con una campana in cima e il filo che passa nel tubo..scusate per la qualità!
ah, ci metto un sassello e una cesena per ora..quelle borchie sono il fermo del filo che tendo a sinistra tramite un chiodo in modo che la gabbia non oscilla e resta fissa sotto la "campana"
 
Re: Il mio capanno

il problema molto spesso sono i rapaci, stamane me ne entrato uno in mezzo alle gabbie in giardino a 10 metri da casa, non ha attaccato nessun richiamo , ma uno dei fringuelli migliori e' morto, credo colpito da un'infarto dovuto alla paura... [censored.gif] [censored.gif] [censored.gif] [censored.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto