Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il mio capanno

mi piaciono tutti i capanni..peò foto un po piu grandi no eh?!ciao

ma come faccio x farle uscire più grandi uso questo programma x ridimensionare..una volta però venivano più grandi...Resize Images online

- - - Aggiornato - - -

Le foto sono un po' in ombra, ma è evidente un gran lavoro di rifinitura,
l' aggiunta di particolari nelle piante sfogliate evidenziano la facilità
di veduta e di consequenza il tiro. Una preparazione funzionale alle
sicure possibilità di divertimento, complimenti.

Romano
grazie mille x i complimenti romano
 
Re: Il mio capanno

ciao vi volevo chiedere, ma che tipo di ramo usate per fare la buttata (..da noi si chaima il seccone)? c'è una specie in poarticolare che ne so quercia o ornello? oppure ogni pianta fa il suo dovere, e con che cosa lo ancorate al terreno?
 
Re: Il mio capanno

ciao vi volevo chiedere, ma che tipo di ramo usate per fare la buttata (..da noi si chaima il seccone)? c'è una specie in poarticolare che ne so quercia o ornello? oppure ogni pianta fa il suo dovere, e con che cosa lo ancorate al terreno?

io li faccio se di castagno..in terra faccio una buca.
 
Re: Il mio capanno

ciao vi volevo chiedere, ma che tipo di ramo usate per fare la buttata (..da noi si chaima il seccone)? c'è una specie in poarticolare che ne so quercia o ornello? oppure ogni pianta fa il suo dovere, e con che cosa lo ancorate al terreno?

di ornello tagliati a gennaio a luna calante
 
Re: Il mio capanno

ciao vi volevo chiedere, ma che tipo di ramo usate per fare la buttata (..da noi si chaima il seccone)? c'è una specie in poarticolare che ne so quercia o ornello? oppure ogni pianta fa il suo dovere, e con che cosa lo ancorate al terreno?

se hai a disposizione il noce, e' il meglio di tutti, altrimenti ornello, castagno, quercia, quello che trovi di adatto va bene........
 
Re: Il mio capanno

se hai a disposizione il noce, e' il meglio di tutti, altrimenti ornello, castagno, quercia, quello che trovi di adatto va bene........

Ha ragione Lore il noce è il meglio piace a tutti gli uccelli, l'unica controindicazione è che non è tanto duro come legno e si rompe facilmente, altrimenti se lo hai vicino castagno
 
Re: Il mio capanno

grazie mille ragazzi, io vicino ho castagno (a bizzeffe) e poi ornello e quercia, però mi sembrano più belli quelli di quercia e ornello che quelli di castagno, hanno una apertura più uniforme e piena e poi mi sembrano più duri, sarà perchè faccio la legna per il fuoco di castagno e quando si seccano non mi sembrano così forti
 
Re: Il mio capanno

grazie mille ragazzi, io vicino ho castagno (a bizzeffe) e poi ornello e quercia, però mi sembrano più belli quelli di quercia e ornello che quelli di castagno, hanno una apertura più uniforme e piena e poi mi sembrano più duri, sarà perchè faccio la legna per il fuoco di castagno e quando si seccano non mi sembrano così forti

Se hai vicino l'ornello usa quello. Il castagno non è che sia più debole però e di questo ne sono sicurissimo quando secca si piega fino a toccare la cima della pianta,e poi difficilmente o quasi mai trovi quelli fatti bene x l'uso nostro. Ciao Claudio
 
Re: Il mio capanno

ciao vi volevo chiedere, ma che tipo di ramo usate per fare la buttata (..da noi si chaima il seccone)? c'è una specie in poarticolare che ne so quercia o ornello? oppure ogni pianta fa il suo dovere, e con che cosa lo ancorate al terreno?

per tradizione la noce (ecco perche si chiama nocetta), poi è una questione di gusti. io ho sempre usato la quercia, la pianta piu comoda che si trova nei pressi del capannno e quest anno per prova anche uno di orniello
 
Re: Il mio capanno

Il noce esteticamente è il più bello a vedersi ma è anche il piu fragile. Frassino e castagno durano molto di più se si ha cura di tagliarli quando hanno la foglia e in luna calante. Per issarli fai una buca profonda circa 1 metro, è se puoi interra un tubo di cemento che faccia da supporto, 2 o 3 tiranti e il gioco è fatto.
 
Re: Il mio capanno

Il noce esteticamente è il più bello a vedersi ma è anche il piu fragile. Frassino e castagno durano molto di più se si ha cura di tagliarli quando hanno la foglia e in luna calante. Per issarli fai una buca profonda circa 1 metro, è se puoi interra un tubo di cemento che faccia da supporto, 2 o 3 tiranti e il gioco è fatto.
Anche a me il noce è quello che piace di più e il capanno si chiama nocetta anche in Toscana, per trovarlo devi sentire chi ne ha qualche pianta da potare o meglio, come ho fatto io, parla con gente che ha delle ditte di manutenzione del verde, gli capita spesso qualche noce da potare, gli dici che ti lascino qualche ramo intero o ti dicano dove li buttano. Io li ho tutti di noce (intendo solo la parte terminale che svetta dalle buttate, non le piante intere). Comunque anche castagno e ornello vanno bene. Importante è che non siano già secchi sennò durano meno.
Io li ho da tre anni e non si è rotto neanche un rametto (non è che ci sparo molto...)
ciao
 
Re: Il mio capanno

Anche qui si chiama " secco " magari su una pianta dominante, il cui principio è di far buttare raggruppati gli uccelli, con notevole vantaggio, i quali in genere hanno una preferenza per la sommità e per i rami sostanzialmente pari. L' essenza migliore come già è stato detto è il noce (a fuscioni magari) o martellino (rami più raccolti) comunque il più funzionale, dovuto al fatto che internamente è vuoto, assorbe le molte fucilate e in ultima fase il pezzettino rotto salta via non rimanendo dondoloni con la buccia come succede ad altre essenze. Lo svantaggio è che ha poco manico e quindi va montato su pali, paloni, abetelle ecc. Quello che molte volte vediamo nelle preparazioni sono piante sfrondate che servono per facilitare la posa e la vista per avvantaggiarsi nel tiro, specialmente con scarza visibilità. Per queste personalmente potendo scegliere do la preferenza alle piante scure, ( no salici, salciaie, pioppi ecc.) essenzialmente rami vecchi, ornello, quercia, cascia e anche frutti , ciliegio melo e pero, poi ognuno avrà li suo pensiero e i suoi riscontri, come è giusto che sia.
 
Re: Il mio capanno

Per il secco, io mi li faccio quasi tutti di sorbo o in alternativa in frassino orniello, spesso li fisso direttamente alla pianta senza farli appoggiare a terra se la pianta non ha stoffa li appoggio a terra ma cmq li fisso sempre alla pianta. Buona serata
 
Re: Il mio capanno

ciao
ringrazio e saluto calorosamente rinaldorinaldo per la dritta sulle foto...
per i secchi dico anche io la mia...il noce è bellissimo esteticamente ma molto delicato e quindi cambiato di frequente....
il frassino è molto usato ma a me non piace per via dei rami troppo sottili.
dalle nostre parti si musa molto il castagno...ma non il ramo della pianta bensì la pianta stessa(diciamo la punta se non lo si vuole enorme)...tende a chiudersi molto meno del ramo esterno.luna calante d'obbligo..si dic che la migliore sia l'ultima calante di agosto oppure quelle di attività vegetativa scarsa(inverno)...di solito si tende a tagliarne grandi il doppio della dimensione desiderata e a questo punto potare senza paura tagliando i rami fini e lasciando quelli più grossi...diciamo 2-3 cm di diametro, privilegiando i rami orizzontali altrimenti sui verticali si appoggiano solo i picchi....

da alcuni anni sto usando con questi criteri di taglio e potatura secchi di salice selvatico come si vede da quello messo sopra i faggi di qualche pagina fa...molto bello secondo me..tante fucilate(una 70ina l'anno scorso) e nemmeno un rametto rotto...ciao
 
Re: Il mio capanno

Ah Simone è proprio il posto che piace a me, quindi il prossimo anno te lo frego, sei contento?

bravo abbastanza bene, devi impegnarti ancora un pò di più poi sarai considerato uno tra i migliori.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto