il miglior semiautomatico beretta della storia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao vale, in realtà nel greystone secondo me più che parlare di nuova generazione si dovrebbe parlare di ritorno ai classici poichè la peculiartià che lo distingue dal modello gemello cioè l'al 391 sta tutta nella canna che invece di essere sviluppata guardando al futuro cioè agli overbored, è stata sviluppata con un occhio di riguardo al passato, non c'è niente di più classico di una canna camerata 70 con foratura stretta, erano canne studiate appositamente per i borraggi dell'epoca che tutti sappiamo quanto tenessero poco i gas della deflagrazione, quindi secondo me nel graystone non c'è niente di innovativo, non è magnum, non è gigliato e anche se può sparare acciaio la scelta è molto ridotta per il resto si parla sempre di un 391 coi pregi e coi difetti che tutti conosciamo.
Ovviamente si sente la differenza tra una 18,6 magnum (urika) e una 18,2 cam.70 ma è tutto nella norma cioè, io so gia che con le cariche medio leggere il greystone sarà superlativo rispetto al fratello urika ma è nella norma, non fa miracoli e sopratutto ha poca versatilità, primo ha una scelta di caricamenti più limitata rispetto ad una classica 18,3 magnum e secondo si presta bene a fare cacce dove è possibile un tiro lungo e mirato quindi capanno, appostamento e quant'altro, si rivela però poco adatta ai tiri di stoccata(più approssimativi) e ravvicinati dove avrebbe una "controproducenza" doppia nel tiro a corto in quanto, o centri e spappoli o non vai a bersaglio.
Quindi come dico sempre e ve lo rinnovo anche qui, "Il fucile migliore non esiste" esiste invece il fucile più adatto, nel caso greystone potrei dire che è un ottimo fucile con una resa eccezionale ma inadatto a coprire parte delle caccie come possono essere quelle nel bosco o quelle in palude e inadatto a coprire parte dei tiri come posso essere quelli instintivi e di stoccata dove il fratello urika potrebbe essere migliore.
In conclusione trovo molto più completo quindi migliore, un qualsiasi fucile beretta con canna classica 18,3-4, magnum, gigliato e con strozzatori rispetto ad una canna graystone che anche se può avvalersi di doti balistiche superlative queste sono limitate al campo dei fuori tiro cioè il pregio di questa canna rispetto ad un'altra sta in 4-5 mt in più di copertura che secondo me non valgono la pena di rinunciare alla versatilità che possono offrire altre canne quindi buono si ma non migliore.
Ibal,Gabriele.
 
Fantastico! Pensate come sono contenti quelli dello staff sviluppo della Beretta che si sbattono per stare al passo con i tempi e il mercato risponde preferendo armi che hanno la mia età! Naturalmente parlando di semi auto. La serie 300 è stata un capolavoro ha rivoluzionato il modo di cacciare nel mondo. Io che sono un BENELLISTA DALLA NASCITA ne ho 2 che uso soprattutto quando arrivano i colombacci al capanno. Chiaro per fare la vagante con la serie 300 bisogna essere Culturisti !
 
Ciao vale, in realtà nel greystone secondo me più che parlare di nuova generazione si dovrebbe parlare di ritorno ai classici poichè la peculiartià che lo distingue dal modello gemello cioè l'al 391 sta tutta nella canna che invece di essere sviluppata guardando al futuro cioè agli overbored, è stata sviluppata con un occhio di riguardo al passato, non c'è niente di più classico di una canna camerata 70 con foratura stretta, erano canne studiate appositamente per i borraggi dell'epoca che tutti sappiamo quanto tenessero poco i gas della deflagrazione, quindi secondo me nel graystone non c'è niente di innovativo, non è magnum, non è gigliato e anche se può sparare acciaio la scelta è molto ridotta per il resto si parla sempre di un 391 coi pregi e coi difetti che tutti conosciamo.
Ovviamente si sente la differenza tra una 18,6 magnum (urika) e una 18,2 cam.70 ma è tutto nella norma cioè, io so gia che con le cariche medio leggere il greystone sarà superlativo rispetto al fratello urika ma è nella norma, non fa miracoli e sopratutto ha poca versatilità, primo ha una scelta di caricamenti più limitata rispetto ad una classica 18,3 magnum e secondo si presta bene a fare cacce dove è possibile un tiro lungo e mirato quindi capanno, appostamento e quant'altro, si rivela però poco adatta ai tiri di stoccata(più approssimativi) e ravvicinati dove avrebbe una "controproducenza" doppia nel tiro a corto in quanto, o centri e spappoli o non vai a bersaglio.
Quindi come dico sempre e ve lo rinnovo anche qui, "Il fucile migliore non esiste" esiste invece il fucile più adatto, nel caso greystone potrei dire che è un ottimo fucile con una resa eccezionale ma inadatto a coprire parte delle caccie come possono essere quelle nel bosco o quelle in palude e inadatto a coprire parte dei tiri come posso essere quelli instintivi e di stoccata dove il fratello urika potrebbe essere migliore.
In conclusione trovo molto più completo quindi migliore, un qualsiasi fucile beretta con canna classica 18,3-4, magnum, gigliato e con strozzatori rispetto ad una canna graystone che anche se può avvalersi di doti balistiche superlative queste sono limitate al campo dei fuori tiro cioè il pregio di questa canna rispetto ad un'altra sta in 4-5 mt in più di copertura che secondo me non valgono la pena di rinunciare alla versatilità che possono offrire altre canne quindi buono si ma non migliore.
Ibal,Gabriele.

Concordo con il tuo discorso in generale, se uno pratica la caccia con il cane è chiaro che la canna Greystone non è idonea ma per la migratoria è un'altra cosa, è verissimo che è sconsigliabile tirare entro i 20 metri, ma nel tiro normale o anche qualche metro oltre... non ci sono feriti!!! Comunque è perfettamente rispettabile la tua posizione, secondo me (mia opinione) se si potesse ritornare alle camere 70mm. io ne sarei felicissimo....possiedo con gelosia estrema armi camerate 70mm come il Gold Browning cal. 12, A.303 Beretta cal. 20, Astro Breda cal.12 e il mitico Greystone Beretta.
Ho sparato per 25 anni con un A.301 Beretta cal. 12.......indimenticabile !!!! macchina da guerra, poi ho optato per l'Urika 12 e 20.....eccellenti armi .
Saluti
 
In base all'esperienza che ho fatto il mio mitico greystone, per sparare allo spollo con tiri ravvicinati basta cambiare lo strozzatore a 4 o 5 stelle e la selvaggina la recuperi
 
Il fatto che spara un po stretto non preclude secondo me l'utilizzo x tutti i tipi di caccia

Chiaro ! Ma se lo metti in mano a uno che nn ragiona ! (e il mondo ne è pieno soprattutto se il fucile lo usi solo per la caccia 4 mesi l'anno) la piccola selvaggina ho la padelli o la porti a casa già PULITA !!!
 
Il fatto che spara un po stretto non preclude secondo me l'utilizzo x tutti i tipi di caccia
Sicuramente è così, non è che non ci si possano fare tutti i tipi di caccia ma come dicevo prima si adatta poco ad alcuni tipi di caccia cioè secondo me è una forzatura avere un fucile che tira lungo e stretto se poi non si possono sparare determinati tipi di munizione che sono stati creati apposta per quello scopo tipo magnum e acciaio o ancora peggio usare solo cartucce dispersanti e bior,ed è questo che non mi fa ritenere il greystone superiore rispetto ad un'altro beretta, il mio pensiero si incentra principalmente sul fatto che non tutti sono cecchini quindi già una fascia di utenti alla quale il greystone creerebbe più problemi che utilità e secondo in molte cacce è richiesto l'uso di acciaio per legge quindi un'altro ambito dove creerebbe più disagi rispetto ad un compagno con canna magnum gigliata e terzo, anche se la balistica è eccezionale ai termini della resa si può tranquillamente paragonare ad una classica canna fissa degli anni 80 tipo saint'etienne o breda ® quindi dato che il fucile in questione ha delle limitazioni oggettive secondo me non può essere definito come migliore è sempre ottimo sicuramente ma non è nè innovativo ne il migliore senza dire che è la canna a fare del greystone quello che è quindi basta prendere questa canna e montarla su un urika 2 per avere gli stessi risultati, detto questo però ci tengo a ricordare che la sostituzione della canna può essere tranquillamente effettuata anche su un A300 e su questi si possono montare le canne breda q.c. che secondo me sono nettamente superiori sia come resa che come costanza di abbattimenti quindi visto che canne a parte si sta confrontando una macchina da guerra come può essere un beretta della serie a 300 con un fucile di vasta produzione commerciale come il 391 beh a questo punto il piatto della bilancia tenderà sicuramente dalla parte delle vecchie glorie che hanno fatto la storia dei semiauto.
Detto tra di noi entro 30 metri se lo centri cade qualsiasi animale con qualsiasi canna sia 18,2 che 18,8 il problema sta proprio nel centrarlo, in una carica di 32 gr ci sono 600 pallini in piombo 9 possibile che tutti e 600 con una canna classica tendono ad allontanarsi dal centro di rosata in una maniera così veloce da non permettere l'abbattimento? secondo me no quindi a parità di cartuccia e di tiratore secondo me è meglio avere un fucile che apre un po di più rispetto ad uno che rimane stretto primo perchè ti "salva" da eventuali errori di valutazione e secondo perchè ti salva da eventuali centri troppo centrati...(scusate il gioco di parole)
Io nel mio piccolo stimo tantissimo il greystone tanto che lo chiamo a 305 questo per farti capire che ,come scrivevo in altri post ,il greystone è molto più vicino alla serie 300 di quanto non si pensi e non ha avuto il successo che si meritava soprattutto perchè oggi il mercato si sta muovendo in senso opposto, vedi optimabore ,back bored ,tribore sono tutti nuovi nomi delle canne con foratura superiore a 18,6 che si stanno sperimentando per garantire ai cacciatori rinculi sempre più contenuti e la possibilità di sparare tranquillamete cariche esasperate sia col piombo che con gli altri materiali per questo in un panorama così variegato mi orienterei più sulla robustezza di un serie 300 che sulle doti millantate di un nuovo schioppo sovralesato rimanendo nell'ambito delle cariche medie del calibro.
Ibal,Gabriele.
P.s. scusate la lunghezza!!
:rolleyes:
 
Sicuramente è così, non è che non ci si possano fare tutti i tipi di caccia ma come dicevo prima si adatta poco ad alcuni tipi di caccia cioè secondo me è una forzatura avere un fucile che tira lungo e stretto se poi non si possono sparare determinati tipi di munizione che sono stati creati apposta per quello scopo tipo magnum e acciaio o ancora peggio usare solo cartucce dispersanti e bior,ed è questo che non mi fa ritenere il greystone superiore rispetto ad un'altro beretta, il mio pensiero si incentra principalmente sul fatto che non tutti sono cecchini quindi già una fascia di utenti alla quale il greystone creerebbe più problemi che utilità e secondo in molte cacce è richiesto l'uso di acciaio per legge quindi un'altro ambito dove creerebbe più disagi rispetto ad un compagno con canna magnum gigliata e terzo, anche se la balistica è eccezionale ai termini della resa si può tranquillamente paragonare ad una classica canna fissa degli anni 80 tipo saint'etienne o breda ® quindi dato che il fucile in questione ha delle limitazioni oggettive secondo me non può essere definito come migliore è sempre ottimo sicuramente ma non è nè innovativo ne il migliore senza dire che è la canna a fare del greystone quello che è quindi basta prendere questa canna e montarla su un urika 2 per avere gli stessi risultati, detto questo però ci tengo a ricordare che la sostituzione della canna può essere tranquillamente effettuata anche su un A300 e su questi si possono montare le canne breda q.c. che secondo me sono nettamente superiori sia come resa che come costanza di abbattimenti quindi visto che canne a parte si sta confrontando una macchina da guerra come può essere un beretta della serie a 300 con un fucile di vasta produzione commerciale come il 391 beh a questo punto il piatto della bilancia tenderà sicuramente dalla parte delle vecchie glorie che hanno fatto la storia dei semiauto.
Detto tra di noi entro 30 metri se lo centri cade qualsiasi animale con qualsiasi canna sia 18,2 che 18,8 il problema sta proprio nel centrarlo, in una carica di 32 gr ci sono 600 pallini in piombo 9 possibile che tutti e 600 con una canna classica tendono ad allontanarsi dal centro di rosata in una maniera così veloce da non permettere l'abbattimento? secondo me no quindi a parità di cartuccia e di tiratore secondo me è meglio avere un fucile che apre un po di più rispetto ad uno che rimane stretto primo perchè ti "salva" da eventuali errori di valutazione e secondo perchè ti salva da eventuali centri troppo centrati...(scusate il gioco di parole)
Io nel mio piccolo stimo tantissimo il greystone tanto che lo chiamo a 305 questo per farti capire che ,come scrivevo in altri post ,il greystone è molto più vicino alla serie 300 di quanto non si pensi e non ha avuto il successo che si meritava soprattutto perchè oggi il mercato si sta muovendo in senso opposto, vedi optimabore ,back bored ,tribore sono tutti nuovi nomi delle canne con foratura superiore a 18,6 che si stanno sperimentando per garantire ai cacciatori rinculi sempre più contenuti e la possibilità di sparare tranquillamete cariche esasperate sia col piombo che con gli altri materiali per questo in un panorama così variegato mi orienterei più sulla robustezza di un serie 300 che sulle doti millantate di un nuovo schioppo sovralesato rimanendo nell'ambito delle cariche medie del calibro.
Ibal,Gabriele.
P.s. scusate la lunghezza!!
:rolleyes:

Gabriele, le tue osservazioni sono giuste e sensate soprattutto sul fatto dei pallini d'acciaio, ma ormai non ci credo più alla barzelletta che se spari nei trenta metri con qualsiasi fucile e cartuccia e centri il bersaglio il selvatico cade per forza. Se la canna, o la cartuccia o tutte e due non vanno, il selvatico anche se centrato seneva' pure a 20m
 
Ciao maxsus,diciamo che tanti dicono benelli tanti dicono beretta ,ma io dopo esperienza di caccia e tiro dopo milioni di colpi sparati ,ti do pienamente ragione ,il Greystone per le medie dosi 32-34 è imbattibile ,poi anche con 36 e più si difende alla grande ,batte un pò ma sempre meno e più stabile di un benelli qualsiasi.
Ha due difetti,primo non è fatto per chi scarseggia,per con quello ci sei dentro non ha limiti ,secondo difetto non sparare sotto i 20 metri perchè raccatti poco di buono ,specialmente se un tordo....saluti a tutti ed in bocca al Grey

Si direbbe due difettucci che a tutti farebbero scartare questo fucile!...a detta tua per far l'arrosto con questo fucile e' dura, almeno che non ti accontenti del pane e del maiale.
Io non ho il grey, ho un a300 e un 391 prima serie forato 18.3.
A parte premetto che chi e' purista tordaiolo come me sapra' che , specie allo "spollino" un tordo a 20 metri spesso lo senti ma non lo vedi e poi sei sicuro di sparare ai tordi sempre oltre 20 metri?...mettiti sotto ad un palazzo di 6 piani e' guarda dove sono...io dico che ci ripensi.
Poi su spari ad un tordo a 20 metri e lo fai sparire , i casi son due: ho cambi cartucce perche' ti escono a palla o cambi fucile perche' la canna porta male.
Ho tanti amici che anno il grey e tutti lo reputano gran fucile, soprattutto con canna da 66 e strozz. ****, ma nessuno m'ha detto come dici tu.
Personalmente , a differenza di tanti per i problemi di riarmo che hanno avuto, io non cambierei mai il mio 391, ormai a 15 anni e ancora va' una meraviglia.
 
Dico serie A300/1/2/3,tutta la vita.
Fucili che han fatto la storia della caccia in Italia e la fortuna dei loro possessori,che ancor oggi continuano a goderne.
La conversazione si e un po incentrata sul greystone,personalmente non lo conosco e quindi non posso esprimere giudizi in merito,ma una cosa voglio dirla,quando si esprime un'opinione di confronto e relativa sentenza,è bene sempre aver provato con mano propria ed in maniera ponderata,al fine di poter esprimere un giudizio sotto il segno dell'imparzialità più assoluta.
Se il cavallo di battaglia del grey è la canna,bè ricordo a tutti le beretta matricola A-B-C xxxxxx F,le breda"r" o "bmb"tanto per citarne qualcuna.
Dal punto di vista dei materiali impiegati per le nuove generazioni,di recente ho smontato pezzo pezzo un 391 ultralight di un'amico. Fa pena,non lo avvicino neanche a lontano parente del mio A 303 del 1986.
 
il mio beretta 303 con canna breda r,se si parla di fucili beretta storici,nel recente ho comprato l'a400 action,semplicemente una favola,ciao a tutti
 
il greystone lavora molto bene anche con le borre in feltro essendo forata stretta...
dovessi scegliere tra 18,2 e 18,6 tirando sulle brevi distanze sceglierei sicuramente la foratura piu stretta
 
La foratura 18.2 l'aveva un mio amico su una canna di un A302 con gli strozzatori,le prime uscite con la ghiera di fermo,mi ricordo tiri esagerati con piombi fini.
Anche se io sono del parere che sia più importante il profilo interno di una canna rispetto alla foratura.
 
La foratura 18.2 l'aveva un mio amico su una canna di un A302 con gli strozzatori,le prime uscite con la ghiera di fermo,mi ricordo tiri esagerati con piombi fini.
Anche se io sono del parere che sia più importante il profilo interno di una canna rispetto alla foratura.
Esatto, infatti quello che fa grande la canna greystone rispetto ad una qualsiasi altra canna 18,2 è il cono di raccordo molto più allungato rispetto ad una classica in parole povere questo ammorbidisce il passaggio dei pallini in anima e ne diminuisce le deformazioni addensando di più la rosata in realtà se non fosse così in una foratura molto stretta con borraggi tradizionali si otterrebbe l'effetto opposto cioè invece di concentrare i pallini, a causa dei forti attriti si otterrebbe una maggiore dispersione poichè il piombo nel passaggio in canna subirebbe maggiori deformazioni.

Gabriele, le tue osservazioni sono giuste e sensate soprattutto sul fatto dei pallini d'acciaio, ma ormai non ci credo più alla barzelletta che se spari nei trenta metri con qualsiasi fucile e cartuccia e centri il bersaglio il selvatico cade per forza. Se la canna, o la cartuccia o tutte e due non vanno, il selvatico anche se centrato seneva' pure a 20m
Per quello che riguarda il binomio canna cartuccia hai perfettamente ragione forse ho esagerato un pò con le misure, però io, parlando di canna, ho dato per scontato che la cartuccia dentro sia adatta alla canna con cui si spara ovviamente con una sovralesata qualsiasi cartuccia commerciale caricata con borraggi tradizionali avrà dei problemi di resa mentre con una foratura stretta non si noteranno differenze evidenti tra una pfs e una pps quindi rettificando quello che ho scritto sopra potrei dire che con qualsiasi canna caricata con munizionamento adatto, entro 30 metri se centrato cade tutto. entro 15 metri però con qualsiasi canna e qualsiasi cartuccia(salvo difetti di caricamento) se centrata la preda nn ha scampo.
Ibal,Gabriele.
 
Infatti per sopperire la peculiarità delle canne grey ho preso una optimabore 71-76 gigliata, fino ai 34 gr e piombo 6 lavoro con le canne grey 66 e 71 oltre vado con la optima71 e copro tutte le necessità, dal suino all'allodola....
Prox settimana vado per un 400 action in 20 e vediamo come va, chi lo possiede sia in 20 che in 12 ne è stracontento, vostre esperienze?
 
Il Greystone ha una buona canna e buona meccanica....però potrà reggere il confronto solo fra 20/30/40 anni: praticamente quanto hanno attualmente i fucili della serie 300. Soltanto allora si potrà paragonarlo alla gloriosa serie.
La serie 300 oltretutto è stata usata negli anni d'oro della caccia...dove si sparava moooolto di piu e non solo...di intemperie ne hanno prese!
Quindi secondo me ad oggi la serie 300 non ha rivali sia nella meccanica e sia sulla qualità dei materiali(vedi acciai delle canne).
 
Il Greystone ha una buona canna e buona meccanica....però potrà reggere il confronto solo fra 20/30/40 anni: praticamente quanto hanno attualmente i fucili della serie 300. Soltanto allora si potrà paragonarlo alla gloriosa serie.
La serie 300 oltretutto è stata usata negli anni d'oro della caccia...dove si sparava moooolto di piu e non solo...di intemperie ne hanno prese!
Quindi secondo me ad oggi la serie 300 non ha rivali sia nella meccanica e sia sulla qualità dei materiali(vedi acciai delle canne).


assolutamente d'accordo con te!!
 
A400 xplor action cal.20 tutta la vita

ciao michele, hai provato altre armi oltre a questo?
cosa trovi di speciale nell'A400 cal.20?
te lo chiedo perchè come fucile sarei interessato ad acquistarlo...., appena potrò!

grazie Michele, ciao

- - - Aggiornato - - -

Uso un Breda Altair cal.12 (meccanica 301) P.G. con canna Q.C. da 62,5mm. 18,3 cam.70
quando ci prendo è un vero portendo...., quindi A301

ma quello che mi lascia più basito è una "cannetta", sempre Breda, in cal.20 Q.C. da 64,1mm magnum foratura 15,6 e cam.76 (73mm misurati prima del restringimento)..., questa canna è come il veleno allo stato puro! è montata su un Taurus del 72! ma questo è un altro sistema di fucile e di meccanica rispetto ai P.G. Beretta.

ciao a tutti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto