IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Giovanni59 ha scritto:
[5a] Più che importante, l'anticipo è essenziale ai fini del tiro. Il "quanto" dipende da molti fattori, ed in primis dal TUO modo di sparare. Ti faccio un esempio: si potrebbero disintegrare 25 piattelli senza dare alcun anticipo? la risposta è SI!, e puoi ottenerlo semplicemente "aggredendo" il piattello quando esso è alla sua massima velocità, cioè bruciandolo letteralmente in termini di velocità, in pratica devi sparare sul bersaglio come se il bersaglio stesso fosse fermo in aria, e questo lo puoi fare muovendoti deciso e veloce sia a caccia che in pedana.

[26] [26] [26]
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

cmq 'anticipo cm diceva qualcuno prima è tanto piu importante quanto più lontano è il bersaglio..... quindi per lo spollo nn dovrebbe essere di grande utilità se cosi si può dire....è ovvio che se spari a 40 metri l'anticipo dv essere perfetto altrimenti ciao ciaoooo
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

luchinohunter ha scritto:
Giovanni59 ha scritto:
[5a] Più che importante, l'anticipo è essenziale ai fini del tiro. Il "quanto" dipende da molti fattori, ed in primis dal TUO modo di sparare. Ti faccio un esempio: si potrebbero disintegrare 25 piattelli senza dare alcun anticipo? la risposta è SI!, e puoi ottenerlo semplicemente "aggredendo" il piattello quando esso è alla sua massima velocità, cioè bruciandolo letteralmente in termini di velocità, in pratica devi sparare sul bersaglio come se il bersaglio stesso fosse fermo in aria, e questo lo puoi fare muovendoti deciso e veloce sia a caccia che in pedana.

[26] [26] [26]


provare x credere [5a]
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

gianluca misuraca ha scritto:
in pedana i 20 piattelli li rompo sempre bene o male..il mio record e di max 22 piattelli ma non sono mai sceso sotto i 19..vedremo questa annata come possiamo aggiustare la mira [5a]
salve gianluca,anch'io diversi anni fa praticavo il piattello,e da quando sono cacciatore non lo penso più....spaccavo non meno di 21-23 piattelli mai sceso sotto il venti allora pensavo che al mio primo anno di caccia avrei fatto carnieri esaltanti...macchè...i tordi mi passavano a missile padelle a non finire....i merli che sbucavano come vampiri....mi sentivo un ****....la caccia è tutto un'altro mondo il piattello è molto più robotico se lo sbagli avrai la stessa possibilità quante altre volte tu lo vorrai...a caccia mai nessun tiro è uguale al precedente....fantastica...la caccia è fantastica!!!!!ciaooooooo ps:non voglio dire che non fai bei carnieri anzi ti auguro di smentirmi.....ma nella caccia anche tu devi diventare naturale....l'anticipo va dato ad istinto!!!!ciao marco
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Giovanni59 ha scritto:
luchinohunter ha scritto:
Giovanni59 ha scritto:
[5a] Più che importante, l'anticipo è essenziale ai fini del tiro. Il "quanto" dipende da molti fattori, ed in primis dal TUO modo di sparare. Ti faccio un esempio: si potrebbero disintegrare 25 piattelli senza dare alcun anticipo? la risposta è SI!, e puoi ottenerlo semplicemente "aggredendo" il piattello quando esso è alla sua massima velocità, cioè bruciandolo letteralmente in termini di velocità, in pratica devi sparare sul bersaglio come se il bersaglio stesso fosse fermo in aria, e questo lo puoi fare muovendoti deciso e veloce sia a caccia che in pedana.

[26] [26] [26]


provare x credere [5a]

Ahahah ma che stai dicendo?!

Io che faccio le gare di sporting ad ogni piattelo minimo minimo devi dare 50 cent di anticipo. Il piattello è veloce e finche tu miri, premi il grilletto ect quello è un metro avanti dalla tua rosata.
Anche a caccia, l'anticipo può essere minimo 10-20 cent ma ci deve essere sempre, perchè si spara in movimento.. Quindi tu finche premi il grilletto, si apre la cartuccia, arrivano i pallini al tordo ( anche se ciò avviene in 1 sec) il tordo in quel secondo cammina mica sta fermo in aria.. Ci vuole sempre l'anticipo..

E' fisica questa -.-'
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Ragazzi.....se non si vuole dare anticipo,l'unico e dico UNICO sistema è quello di sparare nel punto previsto di impatto tra pallini e selvatico....stop....in tutti gli altri modi la parola anticipo è d'obbligo.
Ciao,Paolo.
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

[5a] Ricordo una volta diversi anni fà, stavo camminando senza aver sparato nemmeno una fucilata, alzo lo sguardo e vedo passare altissimi quattro colombacci, erano distanziati parecchio fra loro, punto il fucile pur valutandoli fuori tiro (ero scocciato), dando un anticipo valutato da me in 6-7 metri davanti al primo (ricordo che mio padre mi prese per scemo) sparo, e dopo qualche attimo vedo cadere l'ultimo della fila (valuttai la distanza tra il primo e l'ultimo in 6-7 metri), ora se la matematica non è un'opinione ho sparato con un anticipo (teorico) valutabile per quel colombaccio in 12-14 metri. Ci tengo a precisare che il colombaccio cadde lontanissimo da me, e dopo aver memorizzato il punto mi indirizzai al recupero, guidato peraltro da mio padre che rimase sul posto, riuscii comunque a recuperarlo. Ho avuto fortuna, ma se me lo racconta un altro io dico che ha avuto un gran C... [Trilly-77-24.gif] [rire.gif]
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Giovanni59 ha scritto:
[5a] Più che importante, l'anticipo è essenziale ai fini del tiro. Il "quanto" dipende da molti fattori, ed in primis dal TUO modo di sparare. Ti faccio un esempio: si potrebbero disintegrare 25 piattelli senza dare alcun anticipo? la risposta è SI!, e puoi ottenerlo semplicemente "aggredendo" il piattello quando esso è alla sua massima velocità, cioè bruciandolo letteralmente in termini di velocità, in pratica devi sparare sul bersaglio come se il bersaglio stesso fosse fermo in aria, e questo lo puoi fare muovendoti deciso e veloce sia a caccia che in pedana.

[26] [26] [26][/quote]


provare x credere [5a][/quote]

Ahahah ma che stai dicendo?!

Io che faccio le gare di sporting ad ogni piattelo minimo minimo devi dare 50 cent di anticipo. Il piattello è veloce e finche tu miri, premi il grilletto ect quello è un metro avanti dalla tua rosata.
Anche a caccia, l'anticipo può essere minimo 10-20 cent ma ci deve essere sempre, perchè si spara in movimento.. Quindi tu finche premi il grilletto, si apre la cartuccia, arrivano i pallini al tordo ( anche se ciò avviene in 1 sec) il tordo in quel secondo cammina mica sta fermo in aria.. Ci vuole sempre l'anticipo..

E' fisica questa -.-'[/quote]
ciao ,secondo me quello che dice giovanni non è sbagliato io ho fatto per cinque anni le gare al trap, e con gli amici il percorso e lo skeet e devo dire che nello sporting partendo in posizione tipo caccia l'anticipo lo davo come CLEVER e invece nel trap partendo immascato i piattelli li bruciavo aggredendoli praticamente sparandogli addosso ma mai restando fermo,solo se mi scappava via di seconda allora davo anticipo perchè eravamo ormai nell'ordine dei 40 metri ma sempre scorrendo il fucile perchè se ti fermi allora ciaaaaaaoooooooo!!!!!saluti Matteo
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

matteocacciadù ha scritto:
Giovanni59 ha scritto:
[5a] Più che importante, l'anticipo è essenziale ai fini del tiro. Il "quanto" dipende da molti fattori, ed in primis dal TUO modo di sparare. Ti faccio un esempio: si potrebbero disintegrare 25 piattelli senza dare alcun anticipo? la risposta è SI!, e puoi ottenerlo semplicemente "aggredendo" il piattello quando esso è alla sua massima velocità, cioè bruciandolo letteralmente in termini di velocità, in pratica devi sparare sul bersaglio come se il bersaglio stesso fosse fermo in aria, e questo lo puoi fare muovendoti deciso e veloce sia a caccia che in pedana.

[26] [26] [26]


provare x credere [5a][/quote]

Ahahah ma che stai dicendo?!

Io che faccio le gare di sporting ad ogni piattelo minimo minimo devi dare 50 cent di anticipo. Il piattello è veloce e finche tu miri, premi il grilletto ect quello è un metro avanti dalla tua rosata.
Anche a caccia, l'anticipo può essere minimo 10-20 cent ma ci deve essere sempre, perchè si spara in movimento.. Quindi tu finche premi il grilletto, si apre la cartuccia, arrivano i pallini al tordo ( anche se ciò avviene in 1 sec) il tordo in quel secondo cammina mica sta fermo in aria.. Ci vuole sempre l'anticipo..

E' fisica questa -.-'[/quote]
ciao ,secondo me quello che dice giovanni non è sbagliato io ho fatto per cinque anni le gare al trap, e con gli amici il percorso e lo skeet e devo dire che nello sporting partendo in posizione tipo caccia l'anticipo lo davo come CLEVER e invece nel trap partendo immascato i piattelli li bruciavo aggredendoli praticamente sparandogli addosso ma mai restando fermo,solo se mi scappava via di seconda allora davo anticipo perchè eravamo ormai nell'ordine dei 40 metri ma sempre scorrendo il fucile perchè se ti fermi allora ciaaaaaaoooooooo!!!!!saluti Matteo[/quote]

Si nella fossa ho notato anch'io questa cosa.. ma nel percorso caccia devi anticipare, non nego che 2-3 piattelli non anticipo ma perchè volano davanti quindi basta andarci addosso.
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Ahahah ma che stai dicendo?!

Io che faccio le gare di sporting ad ogni piattelo minimo minimo devi dare 50 cent di anticipo. Il piattello è veloce e finche tu miri, premi il grilletto ect quello è un metro avanti dalla tua rosata.
Anche a caccia, l'anticipo può essere minimo 10-20 cent ma ci deve essere sempre, perchè si spara in movimento.. Quindi tu finche premi il grilletto, si apre la cartuccia, arrivano i pallini al tordo ( anche se ciò avviene in 1 sec) il tordo in quel secondo cammina mica sta fermo in aria.. Ci vuole sempre l'anticipo..

E' fisica questa -.-'[/quote]
ciao....vorrei dire la mia......
l'anticipo e' proporzionale alla distanza e velocita' del selvatico ponendo vome valore fisso i tempi di reazione del tiratore, del fucile e della cartuccia.
io non credo che l'anticipo, almeno nel modo classico che si intende, serva sempre.....anzi, dire che serve sempre anche di 10 15 cm credo sia pura teoria....e ve ne spiego i motivi....

se tiro ad un selvatico a 15-20 mt con dispersante, l'ampiezza di rosata compensera' per forza di cose l'anticipo teorico..... a che serve dare un anticipo di 10 cm quando ho una rosata di un metro ? in effetti l'anticipo e' importante su tiri oltre i 20/25mt e su selvatici molto veloci...almeno da mia esperienza
per verificare quanto detto da me, basta farsi due calcoli e vi rendete conto subito di quanto sia inutile un anticipo a brevi distanze.....
per quanto riguarda la velocita' delle cartucce riferita all'anticipo....mi lascia bubbioso....
in effetti per quanto variabile sia la velocita' della carica non credo sia cosi rilevante da influire per la maggiore in un anticipo....( forse come somma di errori ).
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Quando sei a caccia ogni anticipo è diverso dagli altri, non puoi fare paragoni con i piattelli, se fai un percorso hai almeno 5 serie di piattelli con la stessa traettoria, velocità e quindi lo stesso anticipo, quindi di conseguenza diventa facile capire l'anticipo giusto, ecco perchè si fa 22 o 23 al tiro al volo e poi a caccia i selvatici non cadono, con 1 pallino il piattello si rompe ma un tordo o un colombaccio non cade.
Il tiro a volo ti può aiutare per capire come devi fare per calcolare l'anticipo, il resto è esperienza e quando a caccia ti si presenta un tiro "ragionato" devi mentalmente elaborare tutte le informazioni acquisite con l'esperienza ed organizzare un tiro.
Ti aiuta in questo una imbracciata perfetta e l'uso, almeno per le prime volte, dello stesso fucile così riduci le variabili, sulla cartucce, si c'è ne sono con diverse velocità, tipo, ecc.., per imparare usa cartucce con il contenitore senza variare troppo, avrai la rosata giusta intorno ai 25 30 metri, che poi è la distanza dove abbatterai il 90% dei selvatici nella tua vita.
l tiri oltre i 40 metri lasciali agli altri, se proprio li vuoi provare fallo con beneficio di inventario.
Riepilogando, la formuna giusta e quella di seguire il selvatico sorpassarlo e tirargli appena davarti al becco, ricordati sempre di allineare bene il fucile, perchè anche se dai l'anticipo giusto ed hai il fucile appoggiato male alla spalla, padelli.
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

E' fisica questa -.-'[/quote]
ciao....vorrei dire la mia......
l'anticipo e' proporzionale alla distanza e velocita' del selvatico ponendo vome valore fisso i tempi di reazione del tiratore, del fucile e della cartuccia.
io non credo che l'anticipo, almeno nel modo classico che si intende, serva sempre.....anzi, dire che serve sempre anche di 10 15 cm credo sia pura teoria....e ve ne spiego i motivi....

se tiro ad un selvatico a 15-20 mt con dispersante, l'ampiezza di rosata compensera' per forza di cose l'anticipo teorico..... a che serve dare un anticipo di 10 cm quando ho una rosata di un metro ? in effetti l'anticipo e' importante su tiri oltre i 20/25mt e su selvatici molto veloci...almeno da mia esperienza
per verificare quanto detto da me, basta farsi due calcoli e vi rendete conto subito di quanto sia inutile un anticipo a brevi distanze.....
per quanto riguarda la velocita' delle cartucce riferita all'anticipo....mi lascia bubbioso....
in effetti per quanto variabile sia la velocita' della carica non credo sia cosi rilevante da influire per la maggiore in un anticipo....( forse come somma di errori ).[/quote]


Cè selvatico e SELVATICO, prova a sparare addosso(petto) ad un germano o qualsiasi anatra di trapassina lanciata, che ti passa a 20 mt con qualsiasi dispersante che ti pare e poi mi dai la formula dei calcoli da fare :mrgreen: .
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Saluti a tutti! Il grande dilemma dell'anticipo si scioglie con Mamma ESPERIENZA. Osservazione e constatazione negli anni fanno si che si potrà cacciare e sparare in modo utile, le differenze di impostazione nel tiro ad un tordo allo spollo, all'anatra in sciata (eh Gianni!!) alla tortora sfalchettante, alla lepre di traverso in un vigneto sotto canizza sono bagaglio acquisito di Esperienza... poi si padella ma lo sai sempre il perchè! Buona giornata.
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Bigrillo ha scritto:
Saluti a tutti! Il grande dilemma dell'anticipo si scioglie con Mamma ESPERIENZA. Osservazione e constatazione negli anni fanno si che si potrà cacciare e sparare in modo utile, le differenze di impostazione nel tiro ad un tordo allo spollo, all'anatra in sciata (eh Gianni!!) alla tortora sfalchettante, alla lepre di traverso in un vigneto sotto canizza sono bagaglio acquisito di Esperienza... poi si padella ma lo sai sempre il perchè! Buona giornata.

Perchè la cartuccia nn funziona!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

CleverForEver ha scritto:
matteocacciadù ha scritto:
Giovanni59 ha scritto:
[5a] Più che importante, l'anticipo è essenziale ai fini del tiro. Il "quanto" dipende da molti fattori, ed in primis dal TUO modo di sparare. Ti faccio un esempio: si potrebbero disintegrare 25 piattelli senza dare alcun anticipo? la risposta è SI!, e puoi ottenerlo semplicemente "aggredendo" il piattello quando esso è alla sua massima velocità, cioè bruciandolo letteralmente in termini di velocità, in pratica devi sparare sul bersaglio come se il bersaglio stesso fosse fermo in aria, e questo lo puoi fare muovendoti deciso e veloce sia a caccia che in pedana.

[26] [26] [26]


provare x credere [5a]

Ahahah ma che stai dicendo?!

Io che faccio le gare di sporting ad ogni piattelo minimo minimo devi dare 50 cent di anticipo. Il piattello è veloce e finche tu miri, premi il grilletto ect quello è un metro avanti dalla tua rosata.
Anche a caccia, l'anticipo può essere minimo 10-20 cent ma ci deve essere sempre, perchè si spara in movimento.. Quindi tu finche premi il grilletto, si apre la cartuccia, arrivano i pallini al tordo ( anche se ciò avviene in 1 sec) il tordo in quel secondo cammina mica sta fermo in aria.. Ci vuole sempre l'anticipo..

E' fisica questa -.-'[/quote]
ciao ,secondo me quello che dice giovanni non è sbagliato io ho fatto per cinque anni le gare al trap, e con gli amici il percorso e lo skeet e devo dire che nello sporting partendo in posizione tipo caccia l'anticipo lo davo come CLEVER e invece nel trap partendo immascato i piattelli li bruciavo aggredendoli praticamente sparandogli addosso ma mai restando fermo,solo se mi scappava via di seconda allora davo anticipo perchè eravamo ormai nell'ordine dei 40 metri ma sempre scorrendo il fucile perchè se ti fermi allora ciaaaaaaoooooooo!!!!!saluti Matteo[/quote]

Si nella fossa ho notato anch'io questa cosa.. ma nel percorso caccia devi anticipare, non nego che 2-3 piattelli non anticipo ma perchè volano davanti quindi basta andarci addosso.[/quote]


e quello che volevo dire, e mi riferivo al trap, cmq la tecnica la spiega molto meglio Robert Curchill nel suo libro "Come riuscire nel tiro a volo". Ed anche questa è FISICA!!!! :evil:
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

personalmente non credo ci sia una regola precisa io ho notato che ad ogni animali cè sempre il suo anticipo. esempio . se sono a tordi in abruzzo in una posta dove facico tiri laterali e sparo quando già mi hanno sorpassato anche se sono a 15 20 metri l'anticipo è consistente.. se invece gli sparo alla mia stessa altezza l'anticipo è minore...e se a quei tordi alti 25- mt mi passassero sulla verticale e gli sparassi proprio sopra quanti ne cadrebbero tirandogli nel becco?credo molto pochi...ad ogni selvatico il suo anticipo e chi dice che all'allodole basta poco anticipo dipende provate a sparare a 20 metri ad una di quelle allodole che sembra che si addormentino sulla giostra lateramente a voi...tirategli addosso perchè pare ferma...non ne cadrà manco una....come ad esempio sparate ad un colombaccio di punta prima che arrivi sulla vostra verticale e basterà coprirlo col mirino un anticipo minimo e il colombaccio cadrà in 2000 penne...e provate a tirargli solo 2 secondi dopo quando sarà soprà di voi...se non anticipate un buono 50-70 cm non ne casca nemmeno uno...pertanto ad ogni selvatico e ad ogni situazione il suo anticipo...se vai a tordi allo spollo e ti sbucano a forte velocità lateralmente l'anticipo ci deve essere eccome altrimenti mangi poco...quelli che paiono forti piattellisti da fare sempre 23-24-25 spesso a caccia sono padelloni perchè non si sanno regolare di volta in volta.....cmq sia il tiro che preferisco con più anticipo da dare è sicuramente il beccaccino allo schizzo laterale...che scheggia ragazzi...oppure anche la palomba con le ali chiuse in picchiata...saluti luca,
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Gianni ha scritto:
E' fisica questa -.-'
ciao....vorrei dire la mia......
l'anticipo e' proporzionale alla distanza e velocita' del selvatico ponendo vome valore fisso i tempi di reazione del tiratore, del fucile e della cartuccia.
io non credo che l'anticipo, almeno nel modo classico che si intende, serva sempre.....anzi, dire che serve sempre anche di 10 15 cm credo sia pura teoria....e ve ne spiego i motivi....

se tiro ad un selvatico a 15-20 mt con dispersante, l'ampiezza di rosata compensera' per forza di cose l'anticipo teorico..... a che serve dare un anticipo di 10 cm quando ho una rosata di un metro ? in effetti l'anticipo e' importante su tiri oltre i 20/25mt e su selvatici molto veloci...almeno da mia esperienza
per verificare quanto detto da me, basta farsi due calcoli e vi rendete conto subito di quanto sia inutile un anticipo a brevi distanze.....
per quanto riguarda la velocita' delle cartucce riferita all'anticipo....mi lascia bubbioso....
in effetti per quanto variabile sia la velocita' della carica non credo sia cosi rilevante da influire per la maggiore in un anticipo....( forse come somma di errori ).[/quote]


Cè selvatico e SELVATICO, prova a sparare addosso(petto) ad un germano o qualsiasi anatra di trapassina lanciata, che ti passa a 20 mt con qualsiasi dispersante che ti pare e poi mi dai la formula dei calcoli da fare :mrgreen: .[/quote]
non capisco questa precisazione quando ho già considerato il fattore velocità-anticipo......come tu affermi ,ci sono situazioni dove pur in ridotte distanze devi mettere la botta avanti.......e chi lo nega, ma sono eccezioni che confermano la regola.....quanti animali anticipi a 15-20 mt ? possiamo tirare fuori una percentuale rispetto alla totalità permessa a caccia ?
una quaglia a 15 mt la anticipi? un gallinaccio, una allodola, un tordo o merlo....beccaccia ....l'elenco è lungo ma posso affermare che, per la stramaggioranza dei selvatici che caccio a quelle distanze o poco più, non ci proprio penso all'anticipo.....eppure qualche cosa cade....
per quanto riguarda " poi mi dai la formula" ........io sono ignorante e lo riconosco.....pure poco esperto.....ecco perchè non capisco per quale motivo si vuole sapere la velocità delle cartucce ma poi non si usa per calcolare l'ipotetico anticipo da dare......
anche se poi la V0 senza la Vr ci facciamo ben poco per stimare l'anticipo un po più verosibilmente.
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Cè selvatico e SELVATICO, prova a sparare addosso(petto) ad un germano o qualsiasi anatra di trapassina lanciata, che ti passa a 20 mt con qualsiasi dispersante che ti pare e poi mi dai la formula dei calcoli da fare :mrgreen: .[/quote]
non capisco questa precisazione quando ho già considerato il fattore velocità-anticipo......come tu affermi ,ci sono situazioni dove pur in ridotte distanze devi mettere la botta avanti.......e chi lo nega, ma sono eccezioni che confermano la regola.....quanti animali anticipi a 15-20 mt ? possiamo tirare fuori una percentuale rispetto alla totalità permessa a caccia ?
una quaglia a 15 mt la anticipi? un gallinaccio, una allodola, un tordo o merlo....beccaccia ....l'elenco è lungo ma posso affermare che, per la stramaggioranza dei selvatici che caccio a quelle distanze o poco più, non ci proprio penso all'anticipo.....eppure qualche cosa cade....
per quanto riguarda " poi mi dai la formula" ........io sono ignorante e lo riconosco.....pure poco esperto.....ecco perchè non capisco per quale motivo si vuole sapere la velocità delle cartucce ma poi non si usa per calcolare l'ipotetico anticipo da dare......
anche se poi la V0 senza la Vr ci facciamo ben poco per stimare l'anticipo un po più verosibilmente.[/quote]

Guarda che hai parlato tu di calcoli nel tuo post precedente, io a caccia non calcolo niente io faccio dei tentativi quando sparo, a volte va bene a volte padello a volte recupero l'errore con un secondo o terzo tentativo, a 15 20 metri in genere basta coprirlo un tordo una cesena o un fagiano, ma non è una regola certa, quando questi picchiano giù da una montagna anche se a 15 20 mt cè bisogno di anticiparli anche di mezzometro se no gliela metti dietro.
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Gianni ha scritto:
Cè selvatico e SELVATICO, prova a sparare addosso(petto) ad un germano o qualsiasi anatra di trapassina lanciata, che ti passa a 20 mt con qualsiasi dispersante che ti pare e poi mi dai la formula dei calcoli da fare :mrgreen: .
non capisco questa precisazione quando ho già considerato il fattore velocità-anticipo......come tu affermi ,ci sono situazioni dove pur in ridotte distanze devi mettere la botta avanti.......e chi lo nega, ma sono eccezioni che confermano la regola.....quanti animali anticipi a 15-20 mt ? possiamo tirare fuori una percentuale rispetto alla totalità permessa a caccia ?
una quaglia a 15 mt la anticipi? un gallinaccio, una allodola, un tordo o merlo....beccaccia ....l'elenco è lungo ma posso affermare che, per la stramaggioranza dei selvatici che caccio a quelle distanze o poco più, non ci proprio penso all'anticipo.....eppure qualche cosa cade....
per quanto riguarda " poi mi dai la formula" ........io sono ignorante e lo riconosco.....pure poco esperto.....ecco perchè non capisco per quale motivo si vuole sapere la velocità delle cartucce ma poi non si usa per calcolare l'ipotetico anticipo da dare......
anche se poi la V0 senza la Vr ci facciamo ben poco per stimare l'anticipo un po più verosibilmente.[/quote]

Guarda che hai parlato tu di calcoli nel tuo post precedente, io a caccia non calcolo niente io faccio dei tentativi quando sparo, a volte va bene a volte padello a volte recupero l'errore con un secondo o terzo tentativo, a 15 20 metri in genere basta coprirlo un tordo una cesena o un fagiano, ma non è una regola certa, quando questi picchiano giù da una montagna anche se a 15 20 mt cè bisogno di anticiparli anche di mezzometro se no gliela metti dietro.[/quote]
ciao Gianni...forse non ci siamo capiti ma stiamo dicendo quasi la stessa cosa ma partendo da punti differenti.
credo che sia poco preciso dire che un selvatico vada sempre anticipato come e' sbagliato dire che non va mai anticipato.
quello che volevo affermare con il discorso dei " calcoli" e' che basta farli 'sti due calcoli per rendersi conto di quanto anticipo si possa stimare....almeno su carta...e che ovviamente come tu dici ci sono le dovute eccezioni....
la cosa che mi fa strano, in questo discorso, e' paragonare un tiro del piattello con quello della caccia.....
secondo me due mondi che non centrano proprio niente ne come impostazione ne come tiro ne come concezione intrinseca del tiro...
in molti chiedono la velocita' della cartuccia, del piattello ed i tempi di reazione e poi non li usano per capire( almeno su carta ) di che cosa aspettarsi come anticipo.....il discorso "formula matematica " era rivolto a questa perplessita'....non era di certo polemica....
non dico che a caccia mi porto la calcolatrice per calcolare l'anticipo.....non vorrei essere ridicolo ma di certo mi e' successo di farmi due calcoli ( a casa e per curiosita' ) dopo aver padellato un animale molto lontano.....ma comunque dato che i fattori che influenzano l'anticipo sono molti, il calcolo matematico puo' solo che essere indicativo....
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

E come tenete gli occhi quando sparate: aperti tutti e due, aperto uno solo, oppure chiusi tutti e due [Trilly-77-24.gif] (l'ultimo ovviamente è una battuta).
 
Re: IL GRANDE DILEMMA:L'ANTICIPO!!!

Grouse ha scritto:
E come tenete gli occhi quando sparate: aperti tutti e due, aperto uno solo, oppure chiusi tutti e due [Trilly-77-24.gif] (l'ultimo ovviamente è una battuta).

bella domanda......lo sai che non lo so !!!!
[26]
non ci ho mai fatto caso....credo tutti e due aperti ma non fidarti di quello che dico perchè non mi fido neanche io.....ci devo fare caso !!!!! ma non sarei spontaneo.....me lo devo far dire da chi mi sta vicino.
.......ti posso dire una cosa........me sa tanto che qualche volta li chiudo tutti e due !!!!! [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto