Il calendario venatorio secondo Chat Gpt (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Marco
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Marco
Autore

Marco

Amministratore
Membro dello Staff
Amministratore e Webmaster
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
2,690
Punteggio reazioni
1,472
Età
49
Località
San Giustino
👉 Scrivimi un calendario venatorio che sia a prova di ricorsi al tar da parte degli ambientalisti. Inserisci le specie cacciabili, le date di apertura e chiusura In italia. Tenendo anche conte delle leggi europee e di come e cosa viene cacciato negli altri stati membri

ChatGPT ha detto:​

Creare un calendario venatorio che sia a prova di ricorsi al TAR da parte degli ambientalisti richiede un'attenta considerazione delle normative nazionali e internazionali. In particolare, è necessario rispettare le normative europee relative alla protezione della fauna selvatica, in particolare quelle stabilite dalla Direttiva 2009/147/CE (la Direttiva Uccelli) e dalla Convenzione di Berna, così come le leggi italiane.

A tal proposito, i calendari venatori regionali in Italia devono essere conformi alle linee guida della legge nazionale (Legge 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica) e alle normative europee che limitano la caccia solo a specie non minacciate o vulnerabili. Inoltre, è essenziale prevedere una gestione sostenibile delle risorse faunistico-venatorie, per evitare danni alla biodiversità.

Linee guida generali per la redazione del calendario venatorio​

1. Le specie cacciabili sono quelle che non sono protette da leggi europee o internazionali. In Italia, molte specie di uccelli e mammiferi sono protette e non cacciabili. Ecco alcune delle specie tipicamente cacciabili in Italia, conformemente alla normativa europea:​


  • Uccelli:
    • Anatra selvatica (Anas platyrhynchos)
    • Germano reale (Anas crecca)
    • Folaga (Fulica atra)
    • Beccaccia (Scolopax rusticola)
    • Tortora (Streptopelia turtur)
    • Passero (Passer montanus)
    • Starna (Perdix perdix)
  • Mammiferi:
    • Cinghiale (Sus scrofa)
    • Capriolo (Capreolus capreolus)
    • Cervo (Cervus elaphus)
    • Daino (Dama dama)
    • Volpe (Vulpes vulpes)
    • Faina (Martes foina)

2. Le date devono rispettare i periodi di riproduzione e migrazione delle specie, evitando la caccia durante la nidificazione o nei periodi sensibili. Le date di apertura e chiusura sono stabilite in base alle specie cacciabili e alle decisioni delle regioni italiane.​


Proposta di calendario venatorio​

A. La caccia agli uccelli migratori è molto regolamentata, poiché questi uccelli attraversano vari paesi e sono protetti da direttive europee.​


  • Anatra selvatica, Germano reale, Folaga, Beccaccia:
    • Apertura: 1 ottobre
    • Chiusura: 31 gennaio
    • Limitazioni: Solo nelle zone e nei periodi di migrazione. Divieto di caccia durante la nidificazione (da marzo a luglio).
  • Tortora (Streptopelia turtur):
    • Apertura: 1 settembre
    • Chiusura: 30 settembre
    • Limitazioni: Caccia consentita solo nelle regioni autorizzate, per evitare un eccessivo abbattimento.

B. La caccia ai mammiferi selvatici, inclusi cinghiali e cervi, è generalmente consentita in determinate regioni dove la specie è abbondante.​


  • Cinghiale (Sus scrofa):
    • Apertura: 15 settembre
    • Chiusura: 31 gennaio
    • Limitazioni: Caccia regolamentata a seconda delle zone e degli approvvigionamenti locali. Si autorizza solo nelle aree dove il cinghiale rappresenta un problema di sovrappopolazione.
  • Capriolo (Capreolus capreolus):
    • Apertura: 1 ottobre
    • Chiusura: 31 dicembre
    • Limitazioni: Le regioni stabiliscono le quote per ogni cacciatore.
  • Cervo (Cervus elaphus):
    • Apertura: 15 settembre
    • Chiusura: 31 dicembre
    • Limitazioni: Caccia solo in determinate aree con piani di gestione faunistica.
  • Daino (Dama dama):
    • Apertura: 1 ottobre
    • Chiusura: 15 gennaio
    • Limitazioni: Limitata a regioni specifiche con piani di gestione.

C. Obbligo di rispetto delle direttive europee: Il calendario deve essere conforme alla Direttiva 2009/147/CE e alle altre normative relative alla protezione della fauna selvatica.​

  • Controllo e monitoraggio: Ogni regione dovrà provvedere al monitoraggio delle popolazioni faunistiche, non solo per il cinghiale, ma anche per altre specie in abbondanza o in via di estinzione. È essenziale garantire la sostenibilità ecologica delle popolazioni animali.

Comparazione con altri stati membri​

In molti paesi europei, la caccia è regolamentata rigorosamente, in linea con le direttive comunitarie. Ad esempio:

  • In Francia, la caccia agli uccelli migratori è consentita da settembre a gennaio, ma con limitazioni precise e quote.
  • In Spagna, le date variano a seconda delle regioni, ma sono generalmente simili a quelle italiane, con restrizioni su specie vulnerabili come il lupo.
  • In Germania, la caccia è molto più regolamentata, con numerose aree di protezione e un forte controllo sulla caccia ai mammiferi.

Raccomandazioni per evitare ricorsi​

  1. Consultazione e trasparenza: È importante che ogni regione italiana consulti le associazioni ambientaliste prima di approvare i calendari, al fine di evitare contenziosi.
  2. Adattamento alle sentenze precedenti: Ogni modifica deve essere studiata in base a ricorsi precedenti e alle direttive della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
  3. Piani di gestione faunistica: Ogni regione dovrebbe adottare piani di gestione specifici per le specie cacciabili, al fine di garantire che le popolazioni non siano compromesse dalla caccia.
In sintesi, il calendario venatorio deve essere il risultato di un equilibrio tra la gestione sostenibile delle risorse faunistico-venatorie, il rispetto delle normative internazionali e la protezione della biodiversità.
 
Buonasera.
scusate la mia ignoiranza...ma questo ChatGPT è un cacciatore?
Me lo chiedo perchè quest'anno in Emilia Romagna abbiamo stilato un calendario, passato indenne a due gradi di giudizio, e non è certo penalizzante come le linee guida proposte sopra.
Buone cose.
 
Buonasera.
scusate la mia ignoiranza...ma questo ChatGPT è un cacciatore?
Me lo chiedo perchè quest'anno in Emilia Romagna abbiamo stilato un calendario, passato indenne a due gradi di giudizio, e non è certo penalizzante come le linee guida proposte sopra.
Buone cose.
no, è un robot informatico mosso da intelligenza artificiale
 
👉 Scrivimi un calendario venatorio che sia a prova di ricorsi al tar da parte degli ambientalisti. Inserisci le specie cacciabili, le date di apertura e chiusura In italia. Tenendo anche conte delle leggi europee e di come e cosa viene cacciato negli altri stati membri

ChatGPT ha detto:​

Creare un calendario venatorio che sia a prova di ricorsi al TAR da parte degli ambientalisti richiede un'attenta considerazione delle normative nazionali e internazionali. In particolare, è necessario rispettare le normative europee relative alla protezione della fauna selvatica, in particolare quelle stabilite dalla Direttiva 2009/147/CE (la Direttiva Uccelli) e dalla Convenzione di Berna, così come le leggi italiane.

A tal proposito, i calendari venatori regionali in Italia devono essere conformi alle linee guida della legge nazionale (Legge 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica) e alle normative europee che limitano la caccia solo a specie non minacciate o vulnerabili. Inoltre, è essenziale prevedere una gestione sostenibile delle risorse faunistico-venatorie, per evitare danni alla biodiversità.

Linee guida generali per la redazione del calendario venatorio​

1. Le specie cacciabili sono quelle che non sono protette da leggi europee o internazionali. In Italia, molte specie di uccelli e mammiferi sono protette e non cacciabili. Ecco alcune delle specie tipicamente cacciabili in Italia, conformemente alla normativa europea:​


  • Uccelli:
    • Anatra selvatica (Anas platyrhynchos)
    • Germano reale (Anas crecca)
    • Folaga (Fulica atra)
    • Beccaccia (Scolopax rusticola)
    • Tortora (Streptopelia turtur)
    • Passero (Passer montanus)
    • Starna (Perdix perdix)
  • Mammiferi:
    • Cinghiale (Sus scrofa)
    • Capriolo (Capreolus capreolus)
    • Cervo (Cervus elaphus)
    • Daino (Dama dama)
    • Volpe (Vulpes vulpes)
    • Faina (Martes foina)

2. Le date devono rispettare i periodi di riproduzione e migrazione delle specie, evitando la caccia durante la nidificazione o nei periodi sensibili. Le date di apertura e chiusura sono stabilite in base alle specie cacciabili e alle decisioni delle regioni italiane.​


Proposta di calendario venatorio​

A. La caccia agli uccelli migratori è molto regolamentata, poiché questi uccelli attraversano vari paesi e sono protetti da direttive europee.​


  • Anatra selvatica, Germano reale, Folaga, Beccaccia:
    • Apertura: 1 ottobre
    • Chiusura: 31 gennaio
    • Limitazioni: Solo nelle zone e nei periodi di migrazione. Divieto di caccia durante la nidificazione (da marzo a luglio).
  • Tortora (Streptopelia turtur):
    • Apertura: 1 settembre
    • Chiusura: 30 settembre
    • Limitazioni: Caccia consentita solo nelle regioni autorizzate, per evitare un eccessivo abbattimento.

B. La caccia ai mammiferi selvatici, inclusi cinghiali e cervi, è generalmente consentita in determinate regioni dove la specie è abbondante.​


  • Cinghiale (Sus scrofa):
    • Apertura: 15 settembre
    • Chiusura: 31 gennaio
    • Limitazioni: Caccia regolamentata a seconda delle zone e degli approvvigionamenti locali. Si autorizza solo nelle aree dove il cinghiale rappresenta un problema di sovrappopolazione.
  • Capriolo (Capreolus capreolus):
    • Apertura: 1 ottobre
    • Chiusura: 31 dicembre
    • Limitazioni: Le regioni stabiliscono le quote per ogni cacciatore.
  • Cervo (Cervus elaphus):
    • Apertura: 15 settembre
    • Chiusura: 31 dicembre
    • Limitazioni: Caccia solo in determinate aree con piani di gestione faunistica.
  • Daino (Dama dama):
    • Apertura: 1 ottobre
    • Chiusura: 15 gennaio
    • Limitazioni: Limitata a regioni specifiche con piani di gestione.

C. Obbligo di rispetto delle direttive europee: Il calendario deve essere conforme alla Direttiva 2009/147/CE e alle altre normative relative alla protezione della fauna selvatica.​

  • Controllo e monitoraggio: Ogni regione dovrà provvedere al monitoraggio delle popolazioni faunistiche, non solo per il cinghiale, ma anche per altre specie in abbondanza o in via di estinzione. È essenziale garantire la sostenibilità ecologica delle popolazioni animali.

Comparazione con altri stati membri​

In molti paesi europei, la caccia è regolamentata rigorosamente, in linea con le direttive comunitarie. Ad esempio:

  • In Francia, la caccia agli uccelli migratori è consentita da settembre a gennaio, ma con limitazioni precise e quote.
  • In Spagna, le date variano a seconda delle regioni, ma sono generalmente simili a quelle italiane, con restrizioni su specie vulnerabili come il lupo.
  • In Germania, la caccia è molto più regolamentata, con numerose aree di protezione e un forte controllo sulla caccia ai mammiferi.

Raccomandazioni per evitare ricorsi​

  1. Consultazione e trasparenza: È importante che ogni regione italiana consulti le associazioni ambientaliste prima di approvare i calendari, al fine di evitare contenziosi.
  2. Adattamento alle sentenze precedenti: Ogni modifica deve essere studiata in base a ricorsi precedenti e alle direttive della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
  3. Piani di gestione faunistica: Ogni regione dovrebbe adottare piani di gestione specifici per le specie cacciabili, al fine di garantire che le popolazioni non siano compromesse dalla caccia.
In sintesi, il calendario venatorio deve essere il risultato di un equilibrio tra la gestione sostenibile delle risorse faunistico-venatorie, il rispetto delle normative internazionali e la protezione della biodiversità.
praticamente ha fatto un calendario venatorio così restrittivo che neanche se ci mettevi un rappresentante di qualche associazione animalista sarebbe stato in grado di realizzare 😅
 
Buonasera.
scusate la mia ignoiranza...ma questo ChatGPT è un cacciatore?
E' una "chat" in cui ci s'interfaccia con lA.....ovvero la cosidetta "intelligenza artificiale"....la "piu' grande invenzione del millennio" di cui assolutamente non si poteva far a meno 🙄!

Da come viene prospettata dovrebbe esser un gran aiuto per l'umanita' ! Sicuramente per un genere umano ormai incapace di articolare un proprio pensiero critico 😳....avere un entita' elettronica che pensa per lui e' un grande traguardo 😪.

Un saluto
 
Cari amici buonasera.
Mi spiace per la brutta figura fatta....dovete scusare la mia ignoranza ....digitale.
Figuratevi che, oltre ad avere come telefono cellulare un Nokia(lo tengo solo per eventuali ,Dio non voglia, problematiche a caccia...per avvisare moglie e figli, poichè caccio in beata solitudine da quando è morto mio padre, quasi quaranta anni or sono),sono ancora fermo ai campani al collo dei miei pointer, reputando tutta questa tecnologia la **** della caccia.
Buone cose.
 
Cari amici buonasera.
Mi spiace per la brutta figura fatta....dovete scusare la mia ignoranza ....digitale.
Figuratevi che, oltre ad avere come telefono cellulare un Nokia(lo tengo solo per eventuali ,Dio non voglia, problematiche a caccia...per avvisare moglie e figli, poichè caccio in beata solitudine da quando è morto mio padre, quasi quaranta anni or sono),sono ancora fermo ai campani al collo dei miei pointer, reputando tutta questa tecnologia la **** della caccia.
Buone cose.
Non dispiacerti Calanco : sei un grande 👏👏👏👏! Condivido la tua scelta, purtroppo x lavoro ,banca ecc. son vincolato ad usare lo smartphone....se mai arrivo alla pensione conservo gelosamente un 3310 in perfette condizioni....altro che " tecnicologia" come la chiamava mio Padre snobbandola 😁

Un saluto

Un saluto
 
Buongiorno.
Ho notato alcuni asterischi su un ,mio vocabolo...temo che si sia trattato di un refuso e sia uscita una volgarità censurata.
Intendevo dire che la tecnologia è la **** della caccia.
Le volgarità non mi appartengono, contrariamente a quanto si sente in giro sempre più.... soprattutto nei media.
Buone cose.
 
Buongiorno.
Ho notato alcuni asterischi su un ,mio vocabolo...temo che si sia trattato di un refuso e sia uscita una volgarità censurata.
Intendevo dire che la tecnologia è la **** della caccia.
Le volgarità non mi appartengono, contrariamente a quanto si sente in giro sempre più.... soprattutto nei media.
Buone cose.
Tranquillo Calanco : ci sono alcuni vocaboli che vengono censurati automaticamente dal forum ! M@rte e' uno di quelli....anche se non ne vedo il motivo 🤔!?!

Un saluto
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto