I RUSSI... (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

mars11

Cacciatore (10/100)
Registrato
14 Settembre 2008
Messaggi
22
Punteggio reazioni
0
Il TULSKY ORUZHEINY ZAVOD TOZ cal 12 magnum occupa la fascia più bassa di prezzo tra i semiautomatici da caccia nonostante sia dotato di soluzioni meccaniche affidabili che lo possono far preferire ad armi più blasonate per un utilizzo intensivo. Nella stessa fascia di prezzo, con il BAIKAL Mp-153 e l'YILDIZ Professional... [5a]
 
Re: I RUSSI...

Un semiauto russo nuovo quanto costerà? Immagino almeno sui 500€. Se dovessi comprare un fucile e avessi un badget del genere andrei senza dubbio su un buon usato italiano! Ai voglia a dire che russi, turchi e company sono eccezionali. Magari sono anche armi discrete, ma vogliamo paragonarli a Benelli, Beretta, Breda, Franchi, ecc.? Dai...
 
Re: I RUSSI...

mauro84 ha scritto:
Mario 9 ha scritto:
Io continuo a preferire le italiane. [spocht_2.gif]
Si pure io ,però ammettilo ... così a vista è piacevole :D


Su questo hai ragione, infatti è noto che la "linea" delle armi italiane è stata copiata in tutto il mondo, ma sono convinto che ogni fabbrica comprese le più grandi italiane, producano al loro interno specialmente in fatto di canne anche a livello di canne alla portata di tutti canne di eccellenza e canne mediocri, questo spiega soddisfazioni o insoddisfazioni di taluni verso questa o quella marca, detto questo sono convinto che l'eccellenza di un'arma russa al massimo possa essere quanto una mediocre arma italiana. Il tutto l'ho scritto non in base ad esperienza personale, ma dopo aver letto tanti articoli o blog sull'argomento.
 
Re: I RUSSI...

poi una cosa non capisco... come può un fucle di 30-40 anni fà avere una canna migliore di un fucile moderno ? Ormai gli acciai e le canne secondo me stanno tutti sullo stesso piano,eccetto canne con lavorazioni particolari come le sanetienne o le crio...
 
Re: I RUSSI...

Fino ad una 40ina di anni fà tantissimi ricaricavano in casa, la ricarica (per quanto io ricordi) era fatta con dei misurini per polveri, borraggio e piombo (il tutto non si pesava i misurini erano quelli a prescindere dalle marche delle polveri), il borraggio era già ottimo quando era formato da sughero macinato (spesso era segatura), anche per la caccia vagante c'era bisogno di canne strozzate, la maggior parte dei fucili di quel periodo hanno canne 70 3* 1*, le attuali cartucce caricate con più attenzione precisione e con contenitori e polveri progressive, fanno si che per ottenere gli stessi tiri che si ottenevano allora con quelle cariche approssimative, si possano adesso usare canne cilindriche e meno lunghe lasciando canne più lunghe e strozzate a chi abitudinalmente effettua tiri da medio lunghi a lunghi. Bisogna tenere conto che fino ad una 40ina di anni fà le lavorazioni delle canne erano curate in modo più artigianale, effettuare quella cura adesso è possibile (esistono fucili di eccellenza), ma poi acquistare quelle armi non è alla portata di tutti, ognuno di noi quando compra un'arma (di serie) deve solo sperare che le canne in dotazione abbiano delle prestazioni medio-alte, se invece comprando un'arma si hanno delle canne con scarse prestazioni avremo le lamentele che spesso leggiamo su questa o quella marca pur prestigiosa. Acquistando comunque una "grande" marca, la possibilità di avere canne scarse è percentualmente molto inferiore di quando si acquista un'arma di una marca meno prestigiosa.
 
Re: I RUSSI...

Ciao io preferisco sempre le armi ITALIANE anche se usate per motivi di baget , e per far sollevare la nostra crisi e meglio che i nostri € girano in italia e non all'estero ,poi se c'è differenza di prezzo o risparmi su manodopera ma non penso che si possa fare tanto, o risparmi sui materiali e cosa ho visto un fucile turco cal 20 dopo 4 mesi e dopo una 50serie di piattello si e rotto nella zona valvola presa gas ecc...... allora preferisco sempre ITALIANO perciò sono un collezionista di armi BERETTA
 
Re: I RUSSI...

capito :D io ho un franchi di ultima generazione,ti devo dire che mi ci trovo bene,ma solo con le mie cartucce ! mio padre un benelli 121 sant etienne,fa tiri superbi ,eppure stava per comprare un hatsan escort cal 20 ,per fortuna aveva il calcio troppo lungo ... per 200 euro in piu ha un gioiello [5a] [5a]
 
Re: I RUSSI...

Ciao a tutti, l'Hatsan cal. 20 non è altro che il vecchio Franchi progetto 80, meccanicamente va benissimo ma i materiali lasciano un pò a desiderare. Un mio amico ha vinto ad una gara di piattello un Hatsan cal. 20 ci ha sparato per un anno e poi lo ha abbandonato, perchè la canna, pur pulendola spesso, è piena di ruggine. Concludendo non comprerei mai un fucile turco, russo o indiano che sia. Saluti.
 
Re: I RUSSI...

Ragazzi allora l'hatsan escort io ce l'ho in calibro 12 e va che è una meraviglia l'ho preso sintetico e dopo un anno inteso di caccia non mi ha dato nessun segno di cedimento mai una volta inceppato e mai un filo di ruggine... addirittura a forza di sfregarlo sulla cerniera del gilet ho graffiato la carcassa ed è andata via la brunitura e nonostante la pioggia niente ruggine!! sarà che lo tengo bene ma nemmeno troppo! Smontandolo si vede subito che la meccanica è copiata pari pari dal franchi addirittuara combacia la canna ma il tappo non chiude perche il tubo del serbatoio è più grande.. per la canna è nella media con qualche tiro molto oltre il limite ma del quale non tengo di conto perche quando si spara fuori tiro entrano in gioco troppi fattori! Per i tiri da CARNIERE è mortale come le beretta sp o le luigi franchi è forata 18.6 e li strozzatori sono da 5cm adesso sto cercano di comprare quelli da 7cm della gemini poi vi faccio sapere come vanno...
 
Re: I RUSSI...

Brakoniere78 ha scritto:
mauro84 ha scritto:
come vi trovate coi russi ? Tutti sconsigliano perchè dicono che non sono affidabili,eppure c'è chi li compra e ci si trova bene .....

.....ti sparo in testa....... [marameo.gif]
... scusa ... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto