I migliori segugi per la lepre (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione boban
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
boban
Autore

boban

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
5,995
Punteggio reazioni
18
Età
41
Località
Cagli PU
Ciao a tutti!!!
Quali sono secondo voi i migliori cani per la caccia all'orecchiona?
A vostro avviso, qual è il numero ottimale di cani di cui deve essere composta la muta?
Spesso si sente dire in giro che ci deve essere l'accostatore, lo scovatore, quello e quell'altro cane, tutti con compiti ben precisi.
Al paesino dove caccio io, fino a qualche anno fa c'era un vecchio cacciatore, di quelli di una volta, che aveva un solo segugio e ogni volta tornava a casa con la cacciatore gonfia.
Che ne pensate voi?
Magari se volete mettete pure le foto dei vostri cani o per far capire bene le razze che secondo voi sono ideale per questo tipo di caccia.
 
Re: I migliori segugi per la lepre

Buongiorno a tutti! Come direbbe il Peuceta ci vorrebbe un Tomo per rispondere a questa richiesta. Facendo il riassunto del riassunto, per ME: Caccia alla Lepre=Segugio italiano a pelo raso, selezionati sul campo. Poi tutti potranno dire tutto che mi va bene lo stesso. La Caccia la preferisco in squadra con 3 o 4 cani, preferisco seguire i cani piuttosto che allargare per coprire, preferisco la pianura alla collina perchè mi da la possibilità di vedere e vivere la scena. Sempre con la doppietta, cartuccia con BF in prima e contenitore in seconda. E tanta strada..... Saluti.
 
Re: I migliori segugi per la lepre

dipenda da diversi fattori ,in particolar modo dal tipo di territorio in cui ci opera ,la caccia alla lepre in pianura è una cosa mentre la caccia in montagna è diversa .cosi come sono diverse le abitudini tecniche dei cacciatori ..e ben diverse sono le durate delle braccate ..solitamente segugi italiani sia a pelo liscio che a pelo forte ,per esperienza ti posso dire che normalmente si tende a far riprodurre cani che hanno dato prova di essere dei buoni cacciatori per cercare di mantenere una buona linea di sangue ..negli ultimi dieci anni alcune squadre hanno messo in batteria dei beagle o ariegeois cani di morfologia completamente diverse utilizzati sullo stesso territorio coneguali risultati ..li dipende tutto dal cacciatore e dall'esperienza di quest'ultimo
 
Re: I migliori segugi per la lepre

é..................qui la parentesi è ampia...io non ho definito tra i miei cani gli ruoli...però so in cosa riesce meglio uno e in cosa riesce meglio un'altro...so il cane da seguire e da guardare quando so di essere molto vicino alla lepre, perchè 99 volte su 100 parte davanti a lui...sempre questo è un cane che se dovresti portare a caccia da solo come citato prima da te...ti fa portare a casa tutti i giorni una lepre...però la caccia diventerebbe noiosa e lenta...diversa da quella che piace a me...purtroppo pur essendo un gran scovatore e cercatore ma solo quando la lepre è scovata ma in fuga...nella cerca dela pastura e nella ricerca della zona del covo è meno bravo...per questo abbiamo una femmina...gran cercatrice di pastura che si indirizza subito verso il covo...portandomi di conseguenza il cane prima citato nei pressi del covo quindi a scovare la lepre...poi ne abbiam uno che è un missile negli inseguimenti...serve a mettere pressione alla lepre...spesso sbaglia quando ha il cane alle costole...quindi si ferma di colpo e torna indietro verso il cacciatore...
un'altro è molto efficace quando verso la fine della stagione si fatica a trovare la pastura, oppure dove la lepre pastura poco, lui è un pò + "pasturone" degli altri e spesso abbaia anche la pastura del giorno prima, invogliando così la ricerca degli altri...

il migliore resta comunque il primo spracitato, un cane che (è stato constatato + volte a lepre abbattuta...ma non vista da lui stesso) percorre ESATTAMENTE senza uscire nemmeno di 1 metro la strada percorsa dalla lepre...
 
Re: I migliori segugi per la lepre

per me il numero ideale è 3,razza rigorosamente segugio italiano...preferisco pelo raso nero focato ma questa è questione di gusti!caccio solo in montagna e per questo preferisco cani un pò più di mole rispetto a quelli che in genere si vedono in giro
 
Re: I migliori segugi per la lepre

E' molto interessante credo, soffermarsi un attimo sulla descrizione del luogo delle battute (montagna o pianura), perchè in base al fattore territorio è preferibile scegliere una razza invece di un'altra o un numero maggiore o minore di cani.
Potete spiegare meglio questi due concetti?
Grazie.
 
Re: I migliori segugi per la lepre

le montagne dove caccio io sono quelle dell'alta valnerina,principalmente la vegetazione è per lo più ginepro e leccete intervallate da pascoli,a caccia andiamo in 2 alternandoci nella conduzione dei cani,fin ora andavamo con2 cani(m e f) da quest'anno c'è anche la figlia che si aggiungerà al gruppo!io preferisco cani abbastanza massicci perchè reggono meglio la fatica pur perdendo un pò in velocità!fin ora ho visto tanti cani in quelle zone e gli unici che sono abbastanza produttivi al pari del segugio italiano sono i gran blu de gascogne!
 
Re: I migliori segugi per la lepre

Saluti a tutti! Alla lepre IO CI TENGO! Per favore lasciamo i beagle, i blu di gascogne, ariegeois e cani vari... Segugio Italiano poi a pelo raso (molto elegante!) o forte, nero o marrone, focato, alto o basso, vi lascio la scelta... ma, stiamo parlando di una CACCIA, meglio di un'arte anzi come direbbe Martino, di un "ars venandi". Ripeto 10 cartucce, una doppietta, e.....tanta strada! LA LEPRE SI CACCIA NON PER LA CICCIA! Astenersi perditempo! Grazie e buona serata!
 
Re: I migliori segugi per la lepre

Premetto che non sono un segugista,ed ho pure paura a diventarlo,in quanto tutti gli amici e compagni di caccia che lo hanno fatto,hanno mollato tutto,ma proprio tutto.Detto ciò,da come parlano quelle poche volte che vado con loro per qualche battuta,(lepre o cinghiale),ho dedotto che sono due le razze che prediliggono per la caccia alla lepre,in primis il grande seguggio italiano e dopo il ariegeois,quest'ultimo se non altro,per la voce,cosi potente e cavernosa,che si ode a km di distanza.Non vi nascondo che quando li sento,nelle varie fasi della caccia,mi si rizza il pelo e l'adrenalina non ha più limiti.
 
Re: I migliori segugi per la lepre

MarcoHunter ha scritto:
é..................qui la parentesi è ampia...io non ho definito tra i miei cani gli ruoli...però so in cosa riesce meglio uno e in cosa riesce meglio un'altro...so il cane da seguire e da guardare quando so di essere molto vicino alla lepre, perchè 99 volte su 100 parte davanti a lui...sempre questo è un cane che se dovresti portare a caccia da solo come citato prima da te...ti fa portare a casa tutti i giorni una lepre...però la caccia diventerebbe noiosa e lenta...diversa da quella che piace a me...purtroppo pur essendo un gran scovatore e cercatore ma solo quando la lepre è scovata ma in fuga...nella cerca dela pastura e nella ricerca della zona del covo è meno bravo...per questo abbiamo una femmina...gran cercatrice di pastura che si indirizza subito verso il covo...portandomi di conseguenza il cane prima citato nei pressi del covo quindi a scovare la lepre...poi ne abbiam uno che è un missile negli inseguimenti...serve a mettere pressione alla lepre...spesso sbaglia quando ha il cane alle costole...quindi si ferma di colpo e torna indietro verso il cacciatore...
un'altro è molto efficace quando verso la fine della stagione si fatica a trovare la pastura, oppure dove la lepre pastura poco, lui è un pò + "pasturone" degli altri e spesso abbaia anche la pastura del giorno prima, invogliando così la ricerca degli altri...il migliore resta comunque il primo spracitato, un cane che (è stato constatato + volte a lepre abbattuta...ma non vista da lui stesso) percorre ESATTAMENTE senza uscire nemmeno di 1 metro la strada percorsa dalla lepre...
BENE! hai fatto alcuni esempi di come è importante saper leggere il lavoro dei propri cani e di come vanno seguiti ed accompagnati per onorare il loro lavoro. La lepre la trovano i cani! Il cacciatore deve seguire ed alcune volte leggendo il terreno... erba spuntata, unghietta nel fango, "fatte", covo... e rimediare ad eventuali errori di "foga " da parte dei suoi ausiliari, ma sempre occhio al "vecio o vecia" quan che abbaia ea o lu tiente pronto!
 
Re: I migliori segugi per la lepre

Hai detto bene...occhio all'esperto!!...poi se capita al giovane non fa male nemmeno che vada via la lepre...è sempre una bella soddisfazione vederla scovare da un inatteso...!!

Lasciamo perdere i Beagle, non se qualcuno di voi caccia con codesti cani ma per la mia esperienza durata mezza stagione posso trarre solo conclusioni negative...abbaiano troppo son caotici sembra sempre di avere la lepre a 10 metri invece c'è passata il giorno prima...

uno dei miei cani viene da un allevamento che li prepara prevalentemente per la caccia in montagna...è molto valido, così come i cani che ho visto cacciare prevalentemente sulle montagne...noto poca differenza sia esteticamente che nella sclta della razza...prevalgono un attimo di più quelli a pelo forte...in quanto al lavoro il segugio "di montagna" lo vedo un pò legato al padrone...cerca abbastanza stretto anche dove non c'è pastura...dal momento che rispetto alla pianura la visibilità è limitata ci sta anche!!

In quanto potenza e resistenza bè...ci mettono in ambedue le situazioni anima e corpo (forse son + resistenti quelli "di montagna")ma...se in montagna c'è la pendenza...in pianura ci son i granoturchi...e quando son grossi credetemi...far uscire la lepre è un'impresa non da poco...e aggiungerei...ritornando al discorso di cacciare col singolo cane...nei granoturchi è praticamente impossibile far uscire l'orecchiona con un solo cane...deve sentirsi proprio il fiato sul colo...

spesso e volentieri a inizio stagione non son ancora stati mietuti (la prossima stagione ci saran quasi tutti)ed è il periodo + caldo, li è veramente dura sia per il cane che per il conduttore se come nel mio caso son un pò "lazzaroni" nel granoturco, han bisogno di entrare col padrone e di sentire la voce +o- vicina che li incita...il fucile lo puoi anche lasciare a casa...in compenso ti porti i tagli sul collo e sulle braccia che ti lascian le foglie!..mi son capitate lepri che son uscite dopo 2 ore e mezza 3 di braccate...al pomeriggio...il giorno dopo li ho dovuti lasciare nel box...eran stremati...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto