Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Casa Mia e dintorni OFF LIMITS divieto assoluto di caccia ,vietato fare foto e rilievi topografici,doberman e maremmani sciolti,pericolo di **** x chi si avventura in codesti terreniBravo Danilo,complimenti l' apertura la faccio da te![]()
qualche altra,x il momento in totale nati 42 fagiani,l' utima nascita è prevista x il 20 agosto,purtroppo le uova di fagiano in questo periodo non si trovano quasi piu e quelle che si trovano hanno un tasso di natalità poco elevato ,nati ogi 8 su 14 uova.
Essendo la prima volta che mi dedico all' allevamento credo di aver ottenuto un risultato soddisfacente.
L' anno prossimo ache starne e rosse
secondo me anche se usi fagiani gia nati e gli incominci a fargli fare una dieta diversa da farinati e analoghi e gli butti verdure a foglia verde, erbe, chiocciole, formiche ecc (in parole povere quello che trova una gallina nell'aia di una fattoria) e poi li liberi in terreno libero avresti dei buoni risultati ugualmente...
li tengo in gabbie con la chioccia i primi 15 gg,dopo li passo nella voliera piccola circa 4mt x 5mt qui rimangono fino a 40 gg,alimentandoli con mangime x fagiani granaglie e verdure ,zucchini,pomodori ,all' esterno dell voliera piccola cè un recinto 30mt x 20 mt con rete alta 2mt li scorrazzano con la chioccia fin che non si allontanano da soli,la sera quelli che rientrano nella voliera piccola li chiudo x riaprirli la mattina successiva,lo scorso anno ho tagliato diversi pini in tronchi da 1 mt, lasciati sul terreno sono diventati formicai,via via prendo un tronco e lo metto nel recinto,i fagiani come le pernici vanno matti x le formiche e sopratutto delle loro larve e uova.Bravo, sarebbe interessante sapere il metodo di allevamento e cura dei tuoi fagiani, nel senso quando e quanti ne liberi poi nel terreno libero, dove li fai ambientare eccetera...
A detta degli esperti in materia i selvatici nati sotto la chioccia hanno un istinto maggiore nella cova ,molto meno la hanno i nati in incubatrice,il fine è di avere un ceppo di selvatico che riesce a riprodursi in natura,il fine caccia è di secondaria importanza,oltretutto abito nel bel mezzo di una ZRV.
Si è il primo anno che mi sono impegnato in una cosa del genere,ad essere sincero ho sempre avuto la passione x l' allevamento di animali,da giovane nell' attesa di fare il servizio militare,tanto x arrotondare allevavo,con incubatrice fagiani, starne , allevavo anche conigli selvatici.è il primo anno che fai questo esperimento??
Naturalmente sei stato autorizzato dalla Provincia per questo vero?
Ti devo rispondere??? meglio di no è una domanda troppo impegnativa e intelligente.
Nelle gabbie dove tengo Chioccia e pullus x i primi 7/8 gg inserisco un cartone come fondo e utilizzo come contenitori x acqua e farinetta clessica x polli i tappi dei barattoli delle conserve,successivamente elimino il cartone e nelle gabbie dove sul fondo utilizzo una rete a maglia fine, sabato ti posto misure e foto,sostituisco gli abbeveratoi con quelli da pulcini e le mangiatoie con quelle da ucceli da voliera,aggiungo alla farinetta mangime x selvaggina 1° periodo,praticamente mortalità pullus 0,un altro accorgimento aggiungo 1 goccia di amuchina x ogni 1/2 litro di acqua da beregrillaia posso chiederti cosa dai da mangiare ai pulcini appena nati? anche io quest'anno ho fatto un esperimento simile (ho 3 riproduttrici in un recinto a cielo aperto in modo che una volta adulti i piccoli possano volare via se vogliono) ma ho avuto una grande mortalità (quasi del 50%) dopo una settimana dalla schiusa, sia quelli nati direttamente sotto fagiana che quelli sotto gallina (una delle tre femmine non ne voleva sapere di covare quindi piùttosto che buttare le uova le ho fatte schiudere sotto una gallina).