Re: I grafici e le immagini del tempo
SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

E' giunta una perturbazione atlantica attiva in queste ore sulle nostre regioni centrali con rovesci e temporali diffusi, forti sul Lazio, Abruzzo Molise, Nordovest Campania e localmente sulla Toscana, Umbria, Marche; temporali anche sul medio Adriatico, localmente alto, di fronte alle coste del Polesine e rovesci diffusi su Emilia-Romagna, fino al Centrosud Veneto; meglio altrove con tempo più asciutto e anche ampiamente soleggiato salvo addensamenti con qualche rovescio su Est Sardegna, Nuorese, localmente Cagliaritano, altri locali tra Valle d'Aosta e alto Piemonte. Peggiora via via verso le ore centrali e al pomeriggio sul basso Tirreno, resto della Campania, specie occidentale, Napoletano, Salernitano con rovesci e temporali verso il Cosentino e qualche pioggia anche sulla Puglia. Ancora molte nubi e rovesci al Centro, sulle aree centro-orientali del Nord, specie Alpi e Prealpi, tempo più asciutto e con maggiori schiarite altrove, specie al Nordovest e sulle isole maggiori. Venti forti da S/SO sullo Ionio e basso Adriatico, moderati o localmente forti da O/SO sul medio e basso Tirreno specie largo e sui bacini campani, da O/NO sui bacini sardi. Domani, Sabato 13, insiste una circolazione da Ovest ancora diffusa instabile su diverse aree del Centrosud, specie medio e basso Tirreno, Sicilia, ma diffusamente anche al Centro in giornata, sulla Puglia al pomeriggio, Est Lucania e piogge sparse anche sull'Emilia Romagna, medie e basse pianure del Nord, Lombardia, alto Piemonte, Trentino, localmente al Nordest; asciutto e più ampiamente soleggiato al Nordovest, diffusamente sui settori occidentali della Toscana, sulla Sardegna e localmente sui settori interni campani, Ovest lucani. Venti sempre moderati o forti da S/SO sullo Ionio centro-orientale, basso Adriatico e sul Canale di Sicilia, basso Tirreno largo, bacini del Palermitano; moderati o temporaneamente forti da O/NO sui bacini settentrionali sardi, Bocche e sul Canale di Sardegna. Domenica 14, più nubi e piogge in giornata sui settori settentrionali a Nord del Po, localmente sulle aree tirreniche, Sicilia, ampio soleggiamento altrove. Attenzione la sera perchè arriva altro maltempo con temporali anche forti al Nordovest, Liguria, Piemonte, alta Lombardia, piogge e rovesci via via più intensi verso notte altrove al Nord, eccetto la Romagna e il basso Veneto. Rovesci locali ancora sulle aree tirreniche e peggiora con piogge e temporali in intensificazione sull'area ionica la notte anche forti sul Salento, Ionio nordorientale e sul Canale d'Otranto, basso Adriatico. Meglio altrove. Scirocco in rinforzo dal pomeriggio sull'Adriatico, e venti moderati o forti meridionali sul resto dei bacini.
- - - Aggiornato - - -
EVOLUZIONE BARICA SULLO SCACCHIERE EURO-ATLANTICO
La circolazione barica a scala euro-atlantica, nel corso dell'ultima settimana di ottobre, computa un'azione larga in Oceano dei cavi d'onda nordatlantici con sollecitazione meridiana dell'alta pressione subtropicale verso i comparti centro-occidentali del continente europeo ove il tempo si mostra sostanzialmente stabile, soleggiato e anche piuttosto mite per il periodo. Un moderato strappo specie in quota, invece, in una circolazione caratterizzata da un contesto di egemonia di alte pressioni subtropicali su Centroest Europa, viene operato da un Getto secondario in prossimità del Mar Nero in affondo verso l'area ellenica e Est Mediterraneo qui con circolazione più instabile e fresca. A seguire, per la prima settimana di Novembre, l'azione depressionaria Est europea, legata al Getto secondario in media-alta troposfera, prende ulteriore vigore verso le medie latitudini anche mediterranee, agevolata da una persistente azione di semi-blocco alla circolazione atlantica operata dall'alta pressione subtropicale sulla Spagna e fino al Regno Unito. In questo contesto si rende possibile l'avvento di una circolazione di aria relativamente fredda di matrice russo-finnica su Centroest Europa e anche sul Mediterraneo centrale con instabilità tardo autunnale su queste aree. Persiste il tempo più asciutto e soleggiato sui comparti occidentali del continente.
EVOLUZIONE 25 - 31 Ottobre 2012
IMMAGINE 1, TENDENZA 25 - 31 Ottobre 2012
Circolazione prevalente 25 - 31 Ottobre 2012 e tempo in Europa
La circolazione così impostata, ed evidenziata nell'immagine sopra alla quota di 500 hpa, favorisce condizioni di tempo più instabile sulle regioni centro-orientali del continente specie sulle aree danubiane orientali, regioni del Mar Nero, area ellenica e sul Mediterraneo orientale. Tempo asciutto e anche caldo per il periodo su centro-ovest Europa soprattutto sulla penisola Iberica, Sud Francia e Ovest mediterraneo, grazie alla presenza di promontori anticiclonici di origine subtropicale.
EVOLUZIONE DEL TEMPO IN ITALIA:
In presenza del contesto barico descritto il tempo sulla nostra penisola si mostra in prevalenza stabile e anche ampiamente soleggiato grazie a prevalenti condizioni di alta pressione in modo particolare sulle aree settentrionali e tirreniche, centrali in genere. Qualche fastidio in più è atteso sulle regioni del medio e basso adriatico e al Sud, meno coperti dalla protezione anticiclonica e più esposti, invece, al flusso instabile e fresco orientale responsabile, di tanto in tanto, di instabilità diurna e di una ventilazione più sostenuta da Nord. Temperature sopra media , specie nei valori diurni, al Nord e sulle aree tirreniche, in media o lievemente sotto sul medio e basso Adriatico e al Sud.
TENDENZA 1 - 8 Novembre 2012
IMMAGINE 2, 1 - 8 Novembre 2012
Circolazione prevalente 1 - 8 Novembre 2012 e tempo in Europa
La circolazione così impostata, alla quota mediamente di 500 hpa, computa un'azione più incisiva sulle aree centro-orientali europee, di un cavo instabile legato al lobo russo-finnico del vortice polare con prima incursione di correnti relativamente fredde verso le medie e basse latitudini europee, Mediterraneo centrale compreso, ed instabilità connessa di tipo tardo autunnale. Continuano a prevalere figure di alta pressione sull'Ovest del continente con tempo più stabile e ampiamente soleggiato. Le grosse perturbazioni atlantiche si mantengono larghe in oceano con poca influenza sul continente.
EVOLUZIONE DEL TEMPO IN ITALIA:
In presenza del contesto barico descritto il tempo sull'Italia si presenta diffusamente instabile sulle nostre regioni centro-meridionali in genere per il possibile orientamento, proprio verso i settori centrali del nostro bacino, dell'asse depressionario a matrice orientale. Possibili basse pressioni in formazione sul Centro Italia o in area tirrenica centro-meridionale con maltempo diffuso al Centrosud, localmente fino alle medie pianure settentrionali e al Nordest. Tempo migliore sul resto del Nord, meno esposto a questo tipo di circolazione. Temperature in calo ovunque per aria più fredda settentrionale ed occasioni per prime nevicate in Appennino fino ai 1000 m.
Prossimo aggiornamento, lunedì 29 ottobre 2012.