Re: greystone
Caro ggramoli, vecchio amico mio, personalmente senza voler interpretare la filosofia degli armieri che non saprei proprio capire se non nell'ottica di creare attese-aspettative elevate, posso però dare testimonianza, con PROVE, dell'esistenza di tante canne recenti e reclamizzate "solamente superpagate" con prestazioni EFFETTIVE inferiori a vecchi fucili in moltissimi casi.
In questo caso posso dirti che (pur non avendo il fucile in questione, ma conoscendolo bene-benino, ed associandomi a chi mi ha ben preceduto e che lo possiede):
- la canna 18,2 del greystone con le grammature e soprattutto pressioni entro 740bar non teme molti confronti; stringe e soprattutto ha una forza di penetrazione ai massimi livelli rispetto a TUTTI i concorrenti a parità di condizioni (munizionamento, lunghezza canna, e decimatura);
- ha coni ben studiati e soprattutto efficaci, sia per camera che in strozzatura;
- oltre tali pressioni, si sono riscontrati invece effetti che non sempre invece sono risultati ottimali rispetto ai competitor, tanto più se si sale con pressioni e cariche come le baby magnum estreme, con una tendenza a "sfarfallare";
- che "batta" il Centro (ottimo fucile, ne ho 2 ed è quello che uso in valle assieme a BE1 e Comfort) nella penetrazione è "statisticamente certo, o quasi" con le cariche sopradette;
- il grado di soddisfazione dei possessori di tale fucile è elevatissimo, ma la sua flessibilità limitata dovuta alla camera 70mm è altrettanto evidente, tanto più coi munizionamenti sempre più spinti che si utilizzano;
- se facessi (x quel che vale una indicazione individuale) la caccia alla piccola-media migratoria sarebbe pertanto il mio primo fucile della rastrelliera, anche se il legno ed il castello argentato non lo rendano sempre adatti a certi ambienti ed animali.
Dopo di che, ognuno compra e ama quello che vuole, ma dopo la canna del greystone, in moltissime prove, è eccelso anche il marocchi 18,2 ..... coi cartuccini medi ovviamente e non è un caso; mentre x il passato ed i vecchi "come noi" (siamo amici e spero di non offenderti caro franco) ricordo l'eccellenza delle canne serie 300 da 18,15 (tamponate) e la 18,2 del benelli 121 special da tiro canne st etienne 2 stelle: portentose è la parola giusta con 28-32gr ..... .
L'allargamento delle camere ha SINTETICAMENTE 2 funzioni principali:
- miglior funzionamento/efficacia in casi di uso di munizionamenti ad alta pressione e cariche maggiorate (NO TOXIC in primis) x la minor deformazione dei pallini che più "probabilisticamente" provoca, tanto più se piccoli (a parità di lunghezza e design dei coni di raccordo);
- contribuisce alla riduzione del rinculo, aiutando quindi chi spara molto ed affaticandolo meno (filosofia molto in voga negli Usa).
Nulla toglie che fucili e canne diversi, con dimensioni, profili, lunghezze e rapporti diversi di coni o choke possano performare tam quam questo validissimo fucile, xchè tantissimi sono i fattori che agiscono x "l'equilibrio" del risultato dell'arma in funzione del munizionamento utilizzato: ogni arma ha una sua carica "ottimale" che sintetizza e tende ad ottimizzarne le caratteristiche tecniche.
La grandezza e "qualità della canna", x me alla fine, le fanno i risultati delle prove omogenee il più possibile ed il ns. grado di soddisfazione in funzione del range di utilizzo venatorio che pratichiamo maggiormente. Buona giornata a tutti.