S
Autore
Qual' è la gittata massima di una carabina a aria compressa?
Ciao
Marco
Ciao
Marco
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Set ha scritto:Qual' è la gittata massima di una carabina a aria compressa?
Ciao
Marco
Ciao, dipende tutto se intendi parlare di carabine ad aria compressa di libera vendita oppure di carabine a piena potenza, dove è necessario per l'acquisto il porto di fucile uso tiro a volo (TAV) oppure altra licenza.Set ha scritto:Qual' è la gittata massima di una carabina a aria compressa?
Ciao
Marco
Set ha scritto:Grazie a tutti.
Un piede quant'è in metri?
Ciao
Marco
Ecco questo è un buon motivo per spendere qualche euro in più e comprare una carabina competitiva, (molto più utile di una carabina ad aria compressa catalogata arma comune) per la specialità del tiro a 10 m. Un carabina ad aria compressa e una in cal 22 la dovrebbero avere tutti i cacciatori che praticano la caccia di selezione. Come sempre è una mia opinione. Approfitto per dire che ogni volta che si spara con un arma, bisogna cercare un parapalle, se non ci fosse bisogna trovare una posizione rialza in modo da sfruttare il terreno come parapalle. Il detto: "la palla si sa da dove parte, ma non si sa dove arriva" è sempre valido. Vale per l'arco e la balestra, armi di libera vendita molto più potenti e distruttive di un'arma ad aria compressa. Ricordo che negli anni sessanta, ragazzini di qualche anno più grande di me, tiravano i passeri nel paese, con gli applausi della gente sul tiro preciso. All'epoca io utilizzavo una carabina ad aria compressa a gommini, che nell'ultimo periodo ho modificato inserendo dalla parte di dietro del gommino un dardo chiamato il "fiocchetto" Lo scopo era quello di piantarlo nel bersaglio fatto di legno. Non ricordo di incidenti gravi fatte con queste armi ad aria compressa, ricordo di incidenti procurati da archi e frecce fatti artigianalmente con i ferretti degli ombrelli. Scusate per la divagazione, colpa della nostalgia.Queste armi non si possono portare fuori dalla propria abitazione se non per giustificato motivo.. e comunque principalmente per portarla al poligono di tiro.
Ecco questo è un buon motivo per spendere qualche euro in più e comprare una carabina competitiva, (molto più utile di una carabina ad aria compressa catalogata arma comune) per la specialità del tiro a 10 m. Un carabina ad aria compressa e una in cal 22 la dovrebbero avere tutti i cacciatori che praticano la caccia di selezione. Come sempre è una mia opinione.
Ed e' un'opinione che condivido pienamente.
Comunque anche una carabina ad aria compressa di quelle potenti o potentissime, ma pur sempre precise (ce ne sono tante in commercio, ma sono di alto costo) puo' servire a questo scopo. Purtroppo da voi non possono essere usate per la caccia, neanche quella ai nocivi. Ci sono moltissimi video su YouTube di certi (non in Italia) che uccidono piccioni torraioli ed inselvatichiti, storni, passeri europei, ed altri uccelli nocivi ed invasivi, incluse le tortore dal collare. Usano ottiche costose e complicate, e fanno tiri impossibili, colpendo in pieno passeri e storni persino a 90 metri. Poi ci sono armi da caccia ad aria compressa di grosso calibro, e vengono usate anche su cinghiomaiali e persino selvaggina nobile.
Io ho un semplice Gamo Whisper cal. .22, e ancora non l'ho usato per la caccia ai nocivi. Conto di usarlo per le cornacchie. E' abbastanza silenzioso, ma non credo che sia molto efficace oltre i trenta metrii.
https://www.youtube.com/watch?v=VbqhvzuK8Lk
Uno dei motivi del perchè vietano di utilizzare carabine ad aria compressa, carabine in cal. 0,22 e la balestra per la caccia, è proprio quello che ho quotato, cioè questi tipi di armi messe in mani sbagliate possono fare danni e non servire allo scopo per il quale sono state costruite. Giovannit, il fatto di pensare e di credere o non credere non è da tutti. La balestra molto più potente dell'arco è vietata, l'arco invece no, perchè? Perchè una persona qualsiasi in due tre giorni è nelle condizioni di piazzare un dardo con buona precisione, ma in due tre giorni da autodidatta non potrà avere l'esperienza per capire quello che è possibile fare da quello che non è possibile, forse neanche in anni di esperienza non lo capirebbe, lo scopo è quello di colpire l'animale, visto che il punto preciso a lunga distanza è solo un tiro fortunato. Caprioli e camosci visti girare con i dardi di balestra conficcati sulla schiena ogni tanto qualcuno li vede, per fortuna se ne vedono pochissimi, ma questo in Italia è bracconaggio. Per il mio modo di pensare e ragionare, è meglio che le carabine ad aria compressa e le 0,22 rimangono armi vietate per la caccia. Armi comunque indispensabili per l'allenamento, lo sport e per il divertimento al tiro ai barattoli.Conto di usarlo per le cornacchie. E' abbastanza silenzioso, ma non credo che sia molto efficace oltre i trenta metrii.