Giostra per CESENE (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Se puo essere d'aiuto, io x gli storni in un tunnel 10mt x 1mt x 90cm di altezza, usavo una corda elastica che faceva muovere all'interno del tunnel degli anelli avanti e indietro che spaventavano gli uccelli e li obbligavano a volare quando tu lo comandavi...........metodo validissimo, ma non facile da spiegare, consiglio di guardare la videocassetta di Lugari Caccia, sullo storno e pavoncella da capanno, quelli che fanno la la cacciata agli storni sono miei conoscenti............li fanno vedere bene il funzionamento :wink:

In un tunnel piccolo lo svoletto dovresti riuscire a farglielo fare meglio.........

Un saluto :)
 
Io l'ho comprato in negozio, ma vi è un pensionato che li costruisce, se puo interesarti qualcosa mandami un Mp..............ciao
 
morris ha scritto:
Se puo essere d'aiuto, io x gli storni in un tunnel 10mt x 1mt x 90cm di altezza, usavo una corda elastica che faceva muovere all'interno del tunnel degli anelli avanti e indietro che spaventavano gli uccelli e li obbligavano a volare quando tu lo comandavi...........metodo validissimo, ma non facile da spiegare, consiglio di guardare la videocassetta di Lugari Caccia, sullo storno e pavoncella da capanno, quelli che fanno la la cacciata agli storni sono miei conoscenti............li fanno vedere bene il funzionamento :wink:

In un tunnel piccolo lo svoletto dovresti riuscire a farglielo fare meglio.........

Un saluto :)

Ciao Morris!! oramai la so a memoria quella videocassetta... l ho rivista pure ieri... quei due ragazzi a storni sono grandiosi!
 
pure io l'ho rivista ieri.....sò che quel giorno hanno fatto un record di abbattimenti....... :) a 3 km da casa mia :twisted:

Molto bella ed istruttiva anche quella x la pavoncella......
 
si si carine le ho viste entranbe pure io......

cmq io per le cesene usa la stessa che uso per le allodole e che avevo descritto nel post riguardante gli zimbelli credo.

Cmq e' alla fine di sto video

http://www.youtube.com/watch?v=Oeesj7Bq8NE

io me la sono fatta da solo e sono tre anni che la uso.
 
io ho usato queste

io ho usato queste

per le cesene avevo inventato un modo per fare girare le ali pero non riesco a postare le foto se qualcuno mi dice come posso fare ve le mostro volentieri io avevo un sito dove potevo postarle ma ora non esiste piu grazie

stefano
 
Re:

Re:

ferretti davide ha scritto:
Ciao Davide..la giostra per le cesene la uso da anni e come dice Borro va benissimo ad inizio stagione poi sarebbe meglio toglierla...comunque non e' proprio come quella da colombacci io la posiziono in modo che svetti dalle piante da frutto.. ed ha 4 bracci....poi ne posiziono una a terra a 6 bracci....direi che l'effetto e' buono...ciao Davide...

Ciao Davide, piacere di conoscerti.

Dato che la stagione scorsa ho iniziato a cimentarmi con la caccia alle cesene, desideravo farti alcune domande:
1) è vero (coem ho sentito dire da qualcuno) che la giostra delle cesene deve avere una batteria da 4.5v invece che da 6v perchè altrimenti è troppo veloce e le cesene si insospettirebbero? (calcola che ho un girello per allodole al quale attacco due cesene impagliate).
2) E' vero che lo "zimbello" è sconsigliato perchè fa troppo rumore battendo le ali?

Ringraziandoti anticipatamente della disponibilità concessami, ti auguro un buon proseguimento di giornata! :mrgreen:
 
Re: Re:

Re: Re:

Diego ha scritto:
Beretta ha scritto:
E' vero che lo "zimbello" è sconsigliato perchè fa troppo rumore battendo le ali?

[a1] questa non l'avevo mai sentita.....magari fosse possibile riutilizzare i "sàmbol" :wink:
saluti

el sambel era mortale altro che sconsigliato con lo zimbello si facevano i numeri....
 
Re: Re:

Re: Re:

botahv79 ha scritto:
Diego ha scritto:
Beretta ha scritto:
E' vero che lo "zimbello" è sconsigliato perchè fa troppo rumore battendo le ali?

[a1] questa non l'avevo mai sentita.....magari fosse possibile riutilizzare i "sàmbol" :wink:
saluti

el sambel era mortale altro che sconsigliato con lo zimbello si facevano i numeri....

...ma quindi è più consigliabile lo zimbello (a batterie) o la giostra....o tutte e due?? :evil:
 
Re: Re:

Re: Re:

Beretta ha scritto:
ferretti davide ha scritto:
Ciao Davide..la giostra per le cesene la uso da anni e come dice Borro va benissimo ad inizio stagione poi sarebbe meglio toglierla...comunque non e' proprio come quella da colombacci io la posiziono in modo che svetti dalle piante da frutto.. ed ha 4 bracci....poi ne posiziono una a terra a 6 bracci....direi che l'effetto e' buono...ciao Davide...

Ciao Davide, piacere di conoscerti.

Dato che la stagione scorsa ho iniziato a cimentarmi con la caccia alle cesene, desideravo farti alcune domande:
1) è vero (coem ho sentito dire da qualcuno) che la giostra delle cesene deve avere una batteria da 4.5v invece che da 6v perchè altrimenti è troppo veloce e le cesene si insospettirebbero? (calcola che ho un girello per allodole al quale attacco due cesene impagliate).
2) E' vero che lo "zimbello" è sconsigliato perchè fa troppo rumore battendo le ali?

Ringraziandoti anticipatamente della disponibilità concessami, ti auguro un buon proseguimento di giornata! :mrgreen:
..Ciao Beretta,premetto che non sono tanto informato in elettronica,ma io uso batterie a 12 volt,7,5 ampere,bisogna vedere che girelli usi, poi ho un potenziometro e il girello l'ho faccio girare alla velocita' che voglio,per quanto riguarda lo zimbello ne abbiamo gia' discusso sul divieto poco chiaro,parlo dello zimbello legato non di quelli dentro ai tunnel..,ma del fatto che col rumore delle ali li spaventa e' grottesco,solo una cosa: io l'ho usato per anni ed era micidiale,ma non bisognava muoverlo all'arrivo dei consimili quando questi erano ormai indirizzati al capanno..ciao Davide...
 
Re: Giostra per CESENE

Ciao Beretta
allora non so che giostra hai ad allodole comunque cerco di spiegarti un po di cose riguardo l'elettronica (per quello che so ovviamente)
Allora devi controllare il tuo motorino a che woltaggio funziona (di solito sono da 12 o 6 volt) Poi devi verificare quanti giri fa al minuto .
Mi spiego meglio: per i motorini delle giostre o si usano quelli del tergicristallo (12volt), ma mangiano parecchia tensione e sono piu grandi, oppure si usano motorini piu piccoli che mangiano di meno ma che possono essere molto piu potenti. La potenza gliela da il riduttore di velocità, per questo si chiamano motoridotti. Sono in commercio a varie velocità e a potenze diverse e di solito quelli per allodole girano a circa 30 giri al minuto. Questa velocità varia dalla lunghezza dei bracci e dal peso che c'è sopra per cui si preferisce prendere dei motori con giri maggiori e poi quando la giostra è fatta, poter rogolare la velocità con un potenziometro che da meno corrente al motorino e lo fa girare piu piano. Ora tu usi una pila da 4,5 volt magari per il fatto che così i giri siano quelli giusti, ma non è detto che quel motorino vada a quella velocità. Per cui ricordati che la velocità puoi aumentarla alzando il voltaggio (da 4.5 a 6 volt) ma devi vedere qual'è il limite del motorino (se è da 4.5 non puoi attaccargli una batteria da 6 volt altrimenti bruci il motorino ). Io sto provando con un motorino da 12 volt che gira a 75 giri al minuto e poi con il POTENZIOMETRO riduco la velocità fino a quanto desidero.
Non sono stato chiaro lo so, ma ci ho provato...... :? :? :?
 
Re: Giostra per CESENE

giovy ha scritto:
Ciao Beretta
allora non so che giostra hai ad allodole comunque cerco di spiegarti un po di cose riguardo l'elettronica (per quello che so ovviamente)
Allora devi controllare il tuo motorino a che woltaggio funziona (di solito sono da 12 o 6 volt) Poi devi verificare quanti giri fa al minuto .
Mi spiego meglio: per i motorini delle giostre o si usano quelli del tergicristallo (12volt), ma mangiano parecchia tensione e sono piu grandi, oppure si usano motorini piu piccoli che mangiano di meno ma che possono essere molto piu potenti. La potenza gliela da il riduttore di velocità, per questo si chiamano motoridotti. Sono in commercio a varie velocità e a potenze diverse e di solito quelli per allodole girano a circa 30 giri al minuto. Questa velocità varia dalla lunghezza dei bracci e dal peso che c'è sopra per cui si preferisce prendere dei motori con giri maggiori e poi quando la giostra è fatta, poter rogolare la velocità con un potenziometro che da meno corrente al motorino e lo fa girare piu piano. Ora tu usi una pila da 4,5 volt magari per il fatto che così i giri siano quelli giusti, ma non è detto che quel motorino vada a quella velocità. Per cui ricordati che la velocità puoi aumentarla alzando il voltaggio (da 4.5 a 6 volt) ma devi vedere qual'è il limite del motorino (se è da 4.5 non puoi attaccargli una batteria da 6 volt altrimenti bruci il motorino ). Io sto provando con un motorino da 12 volt che gira a 75 giri al minuto e poi con il POTENZIOMETRO riduco la velocità fino a quanto desidero.
Non sono stato chiaro lo so, ma ci ho provato...... :? :? :?
 
Re: Re:

Re: Re:

max_fior ha scritto:
Beretta ha scritto:
...per zimbello intendevo quello a batteria....che ne dite?


fatti una buona batteria di richiami e sei a posto...... [5a]

e come faccio a non darti ragione..... [spocht_2.gif] [spocht_2.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto