Fungo: commestibile o non commestibile (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
franz56
Autore

franz56

Cacciatore (10/100)
Registrato
29 Novembre 2010
Messaggi
63
Punteggio reazioni
16
Località
Noci
Salve a tutti.Ieri a caccia stavo facendo un giro nel bosco con la via fedele Kira e un mio amico e ci siamo imbattuti in questi funghi. Il mio amico dice che sono commestibili, io non mi fido tanto. Chiedo aiuto agli esperti cercatori di funghi del forum.
 

Allegati

  • 2014-12-01 12.27.30.jpg
    2014-12-01 12.27.30.jpg
    50.9 KB · 📊Visite: 0
  • 2014-12-01 12.28.59.jpg
    2014-12-01 12.28.59.jpg
    55.4 KB · 📊Visite: 0
Salve a tutti.Ieri a caccia stavo facendo un giro nel bosco con la via fedele Kira e un mio amico e ci siamo imbattuti in questi funghi. Il mio amico dice che sono commestibili, io non mi fido tanto. Chiedo aiuto agli esperti cercatori di funghi del forum.
Dovrebbe essere la clytocibe gibba (imbutino) e" commestibile ma da non scambiare con varieta" di clytocibe uguale come forma ma chiara quasi bianca che e" tossica!! Se non lo hai mai mangiato lascia stare!!!
 
Nel proposito vorrei chiedere una cosa. Guardavo, molto superficialmente, un fungo simile che io raccolgo molto saltuariamente e che matura in inverno. In maremma lo chiamiamo Ordinale, dovrebbe essere il Clytocibe geotropa, leggevo appunto che si distingue da un altro fungo molto tossico l'Entoloma sinuatum, dalle lamelle che sono ...."decorrenti" nell'Ordinale e, viceversa "non decorrenti" nell'Entoloma.
Ecco, cosa significa quel termine "decorrenti" e come si fa a capirlo. Sempre che sia possibile spiegarlo senza vedere.
 
Sembra una "rosita" così si chiama qui. Se è quella, una volta rotta, esce un liquido rossastro. Il fungo è appiccicoso ed esce in genere sotto gli abeti. Vi sono due tipi, facilmente riconoscibili ad occhio esperto. Se è quella che dico io è buonissima, anche sott'olio.
 
Sembra una "rosita" così si chiama qui. Se è quella, una volta rotta, esce un liquido rossastro. Il fungo è appiccicoso ed esce in genere sotto gli abeti. Vi sono due tipi, facilmente riconoscibili ad occhio esperto. Se è quella che dico io è buonissima, anche sott'olio.

Ciao Giovanni! Quella che dici te da noi si chiama pennenciola ed come dici te è favolosa! Ma questa mi pare tutt'altra cosa. Un salutone!
 
Salve a tutti.Ieri a caccia stavo facendo un giro nel bosco con la via fedele Kira e un mio amico e ci siamo imbattuti in questi funghi. Il mio amico dice che sono commestibili, io non mi fido tanto. Chiedo aiuto agli esperti cercatori di funghi del forum.

Ciao franz,
sono dei clitogibe geotropa da noi chiamati FUNG DE RING, un particolare di questo fungo e di avere il gambo tipo gommoso, sono ottimi crescono in gruppi numerosi molto ricercato da chi lo conosce
io li ho trovati sabato e fatti arrosto buonissimi
 
Io quoto lando, anche secondo me è una lepista inversa, la si vede dal classico colore rosso mattone che tende a scurire verso il centro, il gambo esile, le lamelle si separano dal cappello se si prova a grattarle con l'unghia e odore insignificante come il sapore una volta cotta.
Geotropa sarebbe di dimensioni più grandi, colore crosta di pane, lamelle non separabili e buon odore da imbuttino crescente a strisce o cerchi. Non può essere un lattario in quanto non secerne lattice.
 
Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato a identificare questo fungo. Come dice LANDO,ho fatto alcune ricerche su internet grazie al nome che mi ha dato ed effettivamente sembrerebbe proprio "Lepista inversa". I funghi che dice LUPEN, "Clitocybe geotropa", sono si buonissimi, come giustamente ha detto, ma un po diversi. Andando per boschi ne avevo incontrati tanti e dalle mie parti non sono molto conosciuti e neanche raccolti.
 
Nel proposito vorrei chiedere una cosa. Guardavo, molto superficialmente, un fungo simile che io raccolgo molto saltuariamente e che matura in inverno. In maremma lo chiamiamo Ordinale, dovrebbe essere il Clytocibe geotropa, leggevo appunto che si distingue da un altro fungo molto tossico l'Entoloma sinuatum, dalle lamelle che sono ...."decorrenti" nell'Ordinale e, viceversa "non decorrenti" nell'Entoloma.
Ecco, cosa significa quel termine "decorrenti" e come si fa a capirlo. Sempre che sia possibile spiegarlo senza vedere.

ma perchè chiedere pareri in base a foto o a descrizioni quando esistono gli ispettorati micologici? come può una persona, per quanto espertissima, esprimere un parere certo senza avere il fungo in mano?:(
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto