Funghi Porcini ed altri 2015 (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione ALE87
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
------------------------------------------------------------
Scordatelo! Li hanno trovato anche con la neve. Giorni fa ci ha ucciso una cagna bravissima, che valeva fior di quattrini. E sono anche protette!!!!! Per cosa poi non lo capisco, visto che apportano le stesse utilità dei serpenti innocui.
Purtroppo è' vero...la vipera e' uno dei rettili più resistenti alle temperature più basse, ed anche nel periodo meno caldo può capitare che magari nelle ore assolate facciano capolino allo scoperto mentre di notte o nelle ore più fredde rimangono inattive ...
gran bel problema per i cani dalle mie parti , io e il mio socio abbiamo avuto 3 cani morsicati in questi anni ,anche nei luoghi più impensati per le vipere ....fortunatamente tutti e 3 i cani sono stati salvati....
 
Purtroppo è' vero...la vipera e' uno dei rettili più resistenti alle temperature più basse, ed anche nel periodo meno caldo può capitare che magari nelle ore assolate facciano capolino allo scoperto mentre di notte o nelle ore più fredde rimangono inattive ...
gran bel problema per i cani dalle mie parti , io e il mio socio abbiamo avuto 3 cani morsicati in questi anni ,anche nei luoghi più impensati per le vipere ....fortunatamente tutti e 3 i cani sono stati salvati....
Questa era in giro la settimana scorsa, ora non c'è più, è andata in letargo ....
uploadfromtaptalk1446043813940.jpg
 
Si Alfredo, solumedrol da 125 mg iniettabile, acqua ossigenata per disinfettare e scarponi buoni per correre dal veterinario...
ma e' sempre meglio non usarla sta roba ...


------------------------------------------------------------
Se posso permettermi, visto che la cosa è di grande interesse per tutti. ti vorrei dare un consiglio; assieme al solumedrol da 125 inniettabile sia i.m che i.v. e consigliabile portarsi dietro anche una fiala di adrenalina e una fiala di soluzione fisiologica da 10 ml. L'adrenalina contrasta immediatamente lo shock anafilattico. Di seguito vi riporto il metodo di preparazione.


n confezione pronta all’uso (costo circa 80 euro) è ottenibile gratuitamente da parte del paziente con diagnosi di anafilassi dietro prescrizione in fascia H da parte di uno specialista ospedaliero in Allergologia ed Immunologia Clinica. Esiste un altro tipo di adrenalina, di basso costo che presenta alcuni inconvenienti: - Deve essere conservata in frigorifero (può resisterà all'ambiente ma va cambiata con una certa regolarità) - Sensibile alla luce - Soprattutto va diluita per cui nel momento del bisogno è necessario diluire in soluzione fisiologica (VEDI DOPO)
- ADRENALINA “normale”. Costo: 1,29 – 3,81 euro per 5 fialeDEVE ESSERE DILUITA CON SOLUZIONE FISIOLOGICA IN QUESTO MODO: Dobbiamo avere, insieme alla adrenalina delle siringhe da 10 ml e delle fiale di soluzione fisiologica di 10 ml:
Si diluisce l'adrenalina in fiale da 1 ml con 9 ml di fisiologica.SE ne somministra 1 ml per ogni 10 Kg di peso L'Adrenalina può essere conservata a temperatura ambiente, magari rinnovando spesso l'acquisto visto il prezzo decisamente basso.
Alberto Ferrando

Vi rimetto anche un video dimostrativo:
https://www.youtube.com/watch?v=Wvk1KibTs_4

 
Visto che siamo in tema.

[TABLE="width: 90%"][TR][TD="bgcolor: #FFFFCC"][SIZE=+1]Notizie aggiornate sul siero antivipera[/SIZE][/TD][/TR][/TABLE]Il siero antivipera
una volta si portava dietro per precauzione quando si andava in campagna o in montagna, ma ora, a parte il problema della conservazione, che imponeva di rinnovarlo ad ogni stagione, il siero antiofidico è diventato introvabile.
Il siero proveniva dalla Jugoslavia da cavalli immunizzati col morso di vipera, ed ora dopo gli sconvolgimenti sociali e politici che hanno attraversato quella regione, a mala pena se ne possono fornire (e a caro prezzo) gli ambienti ospedalieri.
D'altra parte, studi recenti ed una attenta valutazione hanno permesso di stabilire che l'uso del siero al di fuori delle strutture ospedaliere può essere non solo inutile, ma anche in molti casi pericoloso.

Siero antiofidico (antivipera): norme per un corretto utilizzo.L'intossicazione da morso di vipera di rado provoca **** o una grave sindrome clinica. L'antidoto elettivo è rappresentato dal siero antivipera ottenuto dal cavallo, in cui sono contenute immunoglobuline specifiche contro le componenti tossiche del veleno.
Morso di vipera
Quando un paziente è morso da un rettile è di fondamentale importanza tenere conto delle seguenti variabili:
1. il rettile potrebbe non essere una vipera;
2. se il rettile è una vipera (riconosciuta), potrebbe non aver inoculato il veleno (cosiddetto "morso secco"), o averne inoculato una dose ridotta.
Questo dato ha portato alla definizione di un protocollo diagnostico - terapeutico, che partendo dal presupposto che "morso di vipera" non significa "avvelenamento da morso di vipera", orienta al trattamento del paziente (sintomi e alterazioni ematochimiche) e non del veleno.
Cosa fare in caso di morso di vipera
Innanzitutto, è fondamentale tranquillizzare il paziente e quindi:

  1. immobilizzare l'arto con stecca o altri mezzi di fortuna al fine di impedire i movimenti;
  2. trasportare il paziente al più vicino ospedale (per i pazienti che si trovano in zone impervie o lontane da un ospedale si rammenta di far riferimento al servizio 118 che provvederà con 1'eliambulanza ad un tra sporto rapido e protetto);
  3. evitare le manovre tradizionali quali laccio, taglio e suzione, che oltre a non essere efficaci possono causare danni iatrogeni della parte interessata ed aumentare la diffusione del veleno;
  4. evitare la somministrazione di siero (immunoglobuline di origine equina) al di fuori dell'ambiente ospedaliero per il rischio di shock anafilattico.

Inoltre qualsiasi paziente con morso di vipera accertato o anche solo sospetto deve essere tenuto in osservazione per almeno 8/12 ore; solo in base alla visita medica ed al risultato di esami specifici si dovrà procedere, da parte di personale specializzato, alla somministrazione del siero.
Quando somministrare il siero antiofidico
La somministrazione del siero è indicata solo se il paziente diventa sintomatico, e in particolare nei casi in cui compaiono:
alterazioni dei parametri emocoagulativi;
ipotensione grave o shock;
sintomi gastroenterici importanti e prolungati;
aritmie cardiache, dispnea;
edema imponente dell'arto coinvolto.
Il siero deve essere somministrato in infusione endovenosa lenta, diluito in 100-250 ml di fisiologica; si sottolinea che il sito di inoculazione del veleno è raggiunto in 2 ore dall' 1,4-6% del siero se somministrato per via intramuscolare o sottocutanea, dall'85% se somministrato per via endovenosa.L'adesione al suddetto protocollo ha permesso di evidenziare come (a seconda delle casistiche riportate) solo per il 10-20% dei pazienti con morso di vipera accertato o sospetto si rende necessaria la somministrazione di siero.
Per concludere
Tenuto conto dei rischi correlati alla somministrazione di siero eterologo, nonché della necessità di una attenta valutazione e monitoraggio dei parametri clinici e di laboratorio prima della sua somministrazione, risulta evidente che l'uso del siero antiofidico deve essere riservato all'ambiente ospedaliero: un suo uso al di fuori dell'ambiente ospedaliero, oltre che scarsamente efficace (potrebbe essere somministrato solo per via intramuscolare o sottocutanea), esporrebbe il paziente a rischio di reazioni gravi in ambiente non attrezzato per fronteggiarle.
 
ultimi funghi di stagione?

ultimi funghi di stagione?

Oggi dopo un periodo di assenza sono tornato nel bosco Ho passato un paio di ore in solitudine in pace, in compagnia dei "suoni" dei suoi gli abitanti qualche merlo cornacchie ,ghiandaie e senza quella moltitudine di gente che urlando e fischiando si chiamava in mezzo al bosco.Hotrovato un po di "galletti"sicuramente gli ultimi della stagione per domani il risotto e non solo è assicurato.Maurizio
 

Allegati

  • foto funghi 30nov2015.jpg
    foto funghi 30nov2015.jpg
    127.1 KB · Visite: 0
Oggi dopo un periodo di assenza sono tornato nel bosco Ho passato un paio di ore in solitudine in pace, in compagnia dei "suoni" dei suoi gli abitanti qualche merlo cornacchie ,ghiandaie e senza quella moltitudine di gente che urlando e fischiando si chiamava in mezzo al bosco.Hotrovato un po di "galletti"sicuramente gli ultimi della stagione per domani il risotto e non solo è assicurato.Maurizio

Cavoli...complimenti e dove li hai trovati..
 
Abito aRoma sud li ho trovati in una zona chiamata"Sughereta" dove ogni tanto vado pure a caccia li i galletti nascono sia al pulito che tra gli spini di more ma li ho trovati perche la gente ha smesso di andarli a cercare e non dico una fesseria che quando si sparge la voce che ci sono i galletti se uno andasse in giro con un termos di caffe e lo vendesse a tazzine/bicchierini farebbe presto a svuotarlo E' chiaro che quando cè molta gente in giro cè molta confusione invece a me piace andare a funghi in silenzio per apprezzare anche i rumori tipici del bosco.Maurizio
 
ma il nuovo gruppo funghi porcini 2016 non è stato fatto ancora? come si fa per farlo, chiedo ad ALE78 se gli farebbe piacere crearlo
grazie in anticipo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto