Fucile a basso rinculo (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
lodola 66
Autore

lodola 66

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
27 Ottobre 2007
Messaggi
755
Punteggio reazioni
375
Età
58
Località
volterra/capannoli
ciao tutti,

scrivo per la prima volta su armi e caricamenti e lo faccio per chiedere un consiglio:
ho grossi problemi legati al rinculo, nel senso che quando mi capita di sparare parecchio (raramente purtroppo), mi inizia un fastdiosissimo mal di testa, che mi compromette la cacciata ( a volte anche il giorno dopo).
Faccio al caccia alle allodole (quindi cartucce leggere) e posseggo un BERETTA 390, fucile piuttosto pesante, ma comprato appositamente per alleviare questo problema.
Volendo cambiare fucile, e vedendo molte pubblicità delle varie marche riguardo alla riduzione del rinculo, cosa pensate possa fare al caso mio?
in attesa, ringrazio e saluto.
 
Re: fulice basso rinculo

Re: fulice basso rinculo

lodola 66 ha scritto:
ciao tutti,

scrivo per la prima volta su armi e caricamenti e lo faccio per chiedere un consiglio:
ho grossi problemi legati al rinculo, nel senso che quando mi capita di sparare parecchio (raramente purtroppo), mi inizia un fastdiosissimo mal di testa, che mi compromette la cacciata ( a volte anche il giorno dopo).
Faccio al caccia alle allodole (quindi cartucce leggere) e posseggo un BERETTA 390, fucile piuttosto pesante, ma comprato appositamente per alleviare questo problema.
Volendo cambiare fucile, e vedendo molte pubblicità delle varie marche riguardo alla riduzione del rinculo, cosa pensate possa fare al caso mio?
in attesa, ringrazio e saluto.

Sei messo male! :lol: E' molto improbabile che ci sia un fucile con un rinculo minore di un semiauto a recupero di gas.....forse quelli un po' piu' recenti, sempre Beretta.
La cosa migliore e' sparare cartucce leggere!
Se diminiusci la dose di piombo del 10%, ad esempio, a parita' di tutto il resto il rinculo diminiura' del 20-25%.
Idem per la velocita' iniziale.
Invece aumentando il peso dell'arma del 10% il rinculo diminuira' solo del 10%.
Per le allodole prova con 28 gr (che mi sembrano sufficienti per i piombi dal 9 all 11.....io uso 28gr fino al n.6!) e velocita' iniziali tra 390-400 m/s prima di cambiare fucile.

Ciao.

P.S.
La Nobelsport vende una cartuccia cal.12 da 24gr n. 9 1/2 (GM3 - Bio).
Pero' non ti so dire come va.
 
sparviero ha scritto:
il comfort della benelli è stato ben pubblicizzato, aspettiamo il responso di chi c'è l'ha

io c'e' l'ho non l'ho usato ad allodole avendolo preso a novembre inoltrato.Io ad allodole sparo con un raffaello de luxe e sparando anche piu' di 100 colpi al giorno nessun problema e sparo 32 g. .Di sicuro ti dico che sparando con il confort la differenza si sente e non e' solo pubblicita' fidati.
 
Re: fulice basso rinculo

Re: fulice basso rinculo

caro mia compagna "Lodola" ....secondo me il tuo mal di testa non è dovuto al rinculo ma allo scoppio che è diverso.... io tiro con un greystone che ti botta ne da tanta essendo molto stretta la partenza e devo dirti anche se tiro 200 cartucce non ho problemi...ho un amico che ha gli stessi problemi tua lui ha smesso di tirarea volo e caccia da capanno e tira con il calibro 28 perchè tre colpi e gli veniva il mal di testa....io ti consiglio di provare ad utilizzare un calibro 20 che forse è un po' meno rumoroso di un calibro 12!!!!
 
Strano che con un fucile così senti tanto rinculo.
Sei sicuro che sia tutto ok? Lo hai fatto vedere ad un armaiolo?

In ogni caso i fucili a recupero Gas sono quelli che danno meno rinculo, e non credo che fra il "vecchio" 390 e un recente Urika ci sia tanta differenza per il rinculo.

Se il fucile è ok, non ti rimane che scendere di grammatura con le cartucce.

Anch'io non gradisco il rinculo, ma ho un vecchio beretta A300, sparo tante baby-magnum, e non me ne accorgo. Ho avuto diversi anni fà un problema di rinculo, e avevo un problema di ruggine nel bicchierino del recupero GAS....

ciao Sergio
 
Stefano 123 ha scritto:
A me invece mal di testa veniva quando sparavo le Winchwster Standard e credo che fosse il gas che producevano con lo scoppio la causa...cambiato cartucce ho risolto il problema :wink:

Valuta questo problema...delle cartucce....anche io avevo amico che con alcune cartucce aveva questo problema..... :D :D :D :D
 
Io scenderei di calibro. Con un 20 a recupero di gas e sparando 25/26gr che per le allodole vanno più che bene non ti accorgi nemmeno di sparare. Te lo posso assicurare visto che sono 3 anni che uso un urika in 20. E per animali come allodole e tordi la potenza del 12 non serve proprio..

Ciao.

Alessandro
 
Scendere di calibro non e' una garanzia di minore rinculo anzi, normalmente e' il contrario a parita' di carica di piombo o addirittura sparando cariche un po' piu' leggere.
L'arma cal. 20 e' piu' leggera e le cartucce tipicamente sviluppano pressioni piu' alte.
Ciao.
 
L'unica risposta disponibile è: o scendi di calibro (prendi un 20 che per le allodole va benissimo) o prendi il Benelli Comfort......I vantaggi in quest'ultimo caso si notano....... :wink:


Ciao......
 
Spirit ha scritto:
L'unica risposta disponibile è: o scendi di calibro (prendi un 20 che per le allodole va benissimo) o prendi il Benelli Comfort......I vantaggi in quest'ultimo caso si notano....... :wink:


Ciao......

Spirit non e' vero che scendendo di calibro diminuisce il rinculo!

Il vantaggio del cal.20 rispetto al 12 sta nella superiore maneggievolezza e velocita' di mira grazie al minor peso ed ingombro (specialmente delle canne che coprono meno il bersaglio).

28gr 400m/s in cal.20 tipicamente rinculano di piu' di 28gr 400m/s in cal.12 perche' le pressioni sono piu' alte e l'arma e' piu' leggera.
Poi ci possono essere differenze dovute al tipo di arma e tante altre piccole cose ma a parita' di arma (eccetto il peso che e' inferiore nel cal. 20, anche se usi la stessa bascula-ricevitore) e cartuccia, il cal.12 rincula di meno.

Ciao.
 
Non è detto che il mal di testa dipenda dal rinculo. Anche il rinculo è ovviamente indiziato. Se fosse il rinculo o la botta nella guancia con il Benelli confort risolveresti sicuramente il problema.

Non sapendo di cosa si tratta ti consiglio di andare per tentativi.
Fatti prestare per una sola volta il confort tirando cartucce deboli.
Se il mal di testa continua prova le cuffie oppure i tappi antirumore alle orecchie.

La diminuzione del calibro non credo porti a vantaggi sensibili. Il rinculo diminuisce di pochissimo a meno che non vai su calibri piccolissimi (tipo 28 oppure 36) ma allora non tiri più al volo.
 
dico na scemenza! :D :D :D :D

ma non è che soffri di sinusite e andando a caccia e prendendo inevitabilmente umido la mattina poi ti viene il classico mal di testa che viene pure a me? :D :D :D :D :D


prova con gli aerosol e vedrai che andrà meglio! io sto avendo conferma :D :D :D :D :D :D
 
brillo ha scritto:
dico na scemenza! :D :D :D :D

ma non è che soffri di sinusite e andando a caccia e prendendo inevitabilmente umido la mattina poi ti viene il classico mal di testa che viene pure a me? :D :D :D :D :D


prova con gli aerosol e vedrai che andrà meglio! io sto avendo conferma :D :D :D :D :D :D


o senno' fai come brillino vai a caccia con la fascetta in pail :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
brillo ha scritto:
bota te sei obsoleto io che sono un tipo alla moda uso la fascia in pile che oltre a ripararti la fronte assorbe il sudore 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

io :?: :?: :?: :?: :?: :?: mai sudato a caccia :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
 
franz85 ha scritto:
mettiti i tappi nelle orecchie, no????????!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D

non è una cosa da trascurare, mio fratello ha un problema simile, alla sera quando torna a casa ha le orecchie che fischiano e mai di testa, lui usa l'urika2 e ti posso assicurare che come rinculo stà a 0, ho sparato parecchie volte e io non ho mai avuto problemi, non si sente neanche. andato dall' ottorino gli ha consigliato i tappi, io problema si è risolto quasi del tutto nel senso che deve riempirne quasi una borsa di cartucce sparate prima di avere il problema.
 
ggramoli ha scritto:
Non è detto che il mal di testa dipenda dal rinculo. Anche il rinculo è ovviamente indiziato. Se fosse il rinculo o la botta nella guancia con il Benelli confort risolveresti sicuramente il problema.

Non sapendo di cosa si tratta ti consiglio di andare per tentativi.
Fatti prestare per una sola volta il confort tirando cartucce deboli.
Se il mal di testa continua prova le cuffie oppure i tappi antirumore alle orecchie.

La diminuzione del calibro non credo porti a vantaggi sensibili. Il rinculo diminuisce di pochissimo a meno che non vai su calibri piccolissimi (tipo 28 oppure 36) ma allora non tiri più al volo.
Quoto. Io uso delle cuffie elettroniche e vi assicuro che se vi abituate a portarle poi non riuscite più a sparare senza.

Ciao
 
Flagg ha scritto:
Spirit ha scritto:
L'unica risposta disponibile è: o scendi di calibro (prendi un 20 che per le allodole va benissimo) o prendi il Benelli Comfort......I vantaggi in quest'ultimo caso si notano....... :wink:


Ciao......

Spirit non e' vero che scendendo di calibro diminuisce il rinculo!

Il vantaggio del cal.20 rispetto al 12 sta nella superiore maneggievolezza e velocita' di mira grazie al minor peso ed ingombro (specialmente delle canne che coprono meno il bersaglio).

28gr 400m/s in cal.20 tipicamente rinculano di piu' di 28gr 400m/s in cal.12 perche' le pressioni sono piu' alte e l'arma e' piu' leggera.
Poi ci possono essere differenze dovute al tipo di arma e tante altre piccole cose ma a parita' di arma (eccetto il peso che e' inferiore nel cal. 20, anche se usi la stessa bascula-ricevitore) e cartuccia, il cal.12 rincula di meno.

Ciao.
Non è proprio così. In primis perchè il rinculo non dipende dalle pressioni sviluppate ma dalla velocità alla bocca, dalla massa dei pallini e dalla massa dell'arma. Mentre la sensazione di rinculo percepito dipende anche in parte dal tempo di canna.
Inoltre non puoi confrontare la stessa grammatura di piombo cambiando calibro. Se con un cal. 12 usi 32 g con il 20 devi usare circa 25 g per fare un confronto credibile.
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto