FRANCHI Cal.20 1954 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

CLAUDIO60

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Settembre 2009
Messaggi
39
Punteggio reazioni
0
Buongiorno a tutti, ho acquistato da un anziano cacciatore, un fuciletto semi auto di marca FRANCHI, riporta tra le punzonature una X, quindi risale al 1954, però lui non ricorda più il modello e le caratteristiche.
All'interno della canna si nota un bellissima cromatura, della canna lui ricorda fosse particolare e che in passato le avevano proposto l'acquisto proprio per recuperare solo quella.
Chi di Voi mi sa dare altre notizie ?
La Franchi/Benelli non ha a disposizione notizie antecedenti il 1995, la storia è in faldoni che vengono consultati solo in caso di controversie legislative.
GRAZIE
 
Re: FRANCHI Cal.20 1954

CLAUDIO60 ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho acquistato da un anziano cacciatore, un fuciletto semi auto di marca FRANCHI, riporta tra le punzonature una X, quindi risale al 1954, però lui non ricorda più il modello e le caratteristiche.
All'interno della canna si nota un bellissima cromatura, della canna lui ricorda fosse particolare e che in passato le avevano proposto l'acquisto proprio per recuperare solo quella.
Chi di Voi mi sa dare altre notizie ?
La Franchi/Benelli non ha a disposizione notizie antecedenti il 1995, la storia è in faldoni che vengono consultati solo in caso di controversie legislative.
GRAZIE

Secondo me potrebbe essere il semiautomatico a L.R. progenitore del AL48 con bascula in acciaio, ma se mettessi uno straccio di foto potrei essere più preciso, perchè c'è anche un rarissimo modello simil FN di quel periodo causa di vertenze giudiziarie con la Browning!
 
Re: FRANCHI Cal.20 1954

JK6 ha scritto:
Secondo me potrebbe essere il semiautomatico a L.R. progenitore del AL48 con bascula in acciaio, ma se mettessi uno straccio di foto potrei essere più preciso, perchè c'è anche un rarissimo modello simil FN di quel periodo causa di vertenze giudiziarie con la Browning!
Ciao Pippo!! Sei inarrivabile, perchè passi la conoscenza acquisita sui modelli ma la storia della vertenza giudiziaria per un modello simil FN..... insomma, denota una passione oltre misura. Un saluto. Claudio.
PS: e non ti nascondere dietro la storia dell'età!!!
 
Re: FRANCHI Cal.20 1954

Bigrillo ha scritto:
JK6 ha scritto:
Secondo me potrebbe essere il semiautomatico a L.R. progenitore del AL48 con bascula in acciaio, ma se mettessi uno straccio di foto potrei essere più preciso, perchè c'è anche un rarissimo modello simil FN di quel periodo causa di vertenze giudiziarie con la Browning!
Ciao Pippo!! Sei inarrivabile, perchè passi la conoscenza acquisita sui modelli ma la storia della vertenza giudiziaria per un modello simil FN..... insomma, denota una passione oltre misura. Un saluto. Claudio.
PS: e non ti nascondere dietro la storia dell'età!!!
Ciao Claudio,
la storia è vera e la Franchi ha perso la causa ed ha dovuto smettere di produrlo, infatti ci sono pochissimi esemplari in giro. (uno a Bs ed il proprietario ogni tanto, tenta di venderlo!).
Ma, non mi nascondo, è vera anche la storia dell'età...la carta d'identita non si può cambiare e l'anagrafe ...non mente! [meaculpa.gif]
Un abbraccio
 
Re: FRANCHI Cal.20 1954

Buongiorno a tutti, finalmente.... Mi kiamo Gianni Piseri, ho 41 anni, cacciatore da sempre!!! Risiedo ad Ostiano(cr) caccio nell'atc2 cr.Presumo di essere il fortunato possessore , forse, dell'unico esemplare in cal.12 dell'auto5 franchi.L'arma fu acquistata da mio Padre nel 1962, la usò x 30 anni;ora la uso io. La canna è lunga 70cm, forata 18,2 termina a 17,6(8/10-**)Sulla canna vi sono i punzoni del BNP,+ l'anno 1948. La canna si presenta in condizioni eccezzionali, con 1 resa balistica strabiliante, specie sulle lunghe distanze. Come accennavo sopra, l'arma fu ceduta a mio padre da 1 commerciante di bestiame della zona, ke a sua volta l'acquistò all'asta dei corpi di reato presso il Tribunale di Cremona.Io caccio la stanziale, lepre, ed acquatici sul fiume Oglio. Le cartucce cn cui ho ottenuto tiri oltre il limite sono le Legia star, ed le rottweill baby mag. da 40gr. Il calcio è all'inglese, il peso è di kg 3,870.... In attesa di risposte, o delucidazioni, porgo a tt i miei + cordiali saluti. Il mio nick name è: Legia star.
 
Re: FRANCHI Cal.20 1954

Salve a tutti, sn ancora Gianni, immetto altre notizie sul mio Auto5 Franchi; premetto ke allo stato attuale nn posso caricare foto inerenti all'arma, in quanto nn dispongo dello scanner. Calcio all'inglese, sicura davanti al ponticello, peso kg3,870. Lo stato di conservazione è ottimo, grazie anke alla cura maniacale ke ho delle armi. La canna all'interno è fantastica, 1 specchio, nonostante i 43 anni; e la resa balistica non teme confronti in termini di compattezza di rosata, e penetrazione su distanze oltre il limite, con le + iper-tecnologiche canne di Benelli, Beretta, etc.Sparo tranquillamente dalle 24gr, alle baby mag da 42gr, senza il minimo inconveniente.La canna è forata 18,2, termina a 17,6 8/10-**. Auspicandomi ke qualcuno mi dia notizie + ragguardevoli, 1 abbraccio a TUTTI.
 
Re: FRANCHI Cal.20 1954

Ciao. Se la canna è forata in asta 18,2 mm e termina 17,6 mm, allora è strozzata 6 decimi, quindi tre stelle. Per essere 8 decimi (2 stelle) dovrebbe essere o forato 18,4-17,6 (come il mio Franchi 48A del 1971) oppure 18,2-17,4.
 
Re: FRANCHI Cal.20 1954

Ciao Paolo 82, è vero , ho toppato io, ho appena smontato il fucile, ed è come dici tu, 18,2-17,4. Ma tieni conto ke nessuna strozzatura è uguale. Capita ke una canna a **, tiri + stretto ke di una ad 1*... Le strozzature Browning, x esempio sn + strette rispetto a quelle Italiane; *** Browning equivalgono a ** italiane. Posseggo 1 Sovrapposto Browning B-525, CN STROZZATORI INTERCAMBIABILI, e la *** sono 8/10.ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto