Foto periodo fai da te (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
K
Autore

kf00115

Cacciatore (10/100)
Registrato
18 Marzo 2025
Messaggi
11
Punteggio reazioni
1
Età
69
Località
Cannara
Buongiorno, mio padre mio zio e anche mio nonno erano cacciatori. Da ragazzo andavo con loro qualche volta però poi non ho mai di fatto esercitato la caccia. Io sono del 1955. Mi hanno lasciato in eredità alcuni fucili (un sovrapposto berretta calibro 12 eun fucile calibro 20 singolo colpo) io ho conseguito il porto d'armi per la detenzione. Adesso, per divertimento, spinto dal cognato cacciatore , sto valutando la realizzazione di un dispositivo per il foto periodo. Ne esistono tanti in commercio di varia natura ma così, parlando con mio cognato è nata questa idea e quindi sto catturando informazioni. Colgo l'occasione per augurarvi buona giornata
 
È corretto dire realizzare un circuito elettronico che praticamente ripete l'andamento del vero anno crepuscolo mattutino, giorno, crepuscolo seriale notte, giorno dopo giorno solo che lo sfalso rispetto all'anno vero ? Mi spiego meglio, ad esempio a marzo ripeto l'andamento di ottobre ad aprile quello di novembre e così via in modo che quando arrivo a ottobre è praticamente primavera virtuale. Lo sfalsamento potrebbe essere un parametro ad esempio potrei usare 4 mesi, sei mesi e così via. Grazie Paolo
 
non e' cosi' semplice la cosa, un buon foto deve poter memorizzare tabelle personalizzate, perche' molte volte gli incrementi o i decrementi son molto piu' rapidi che in natura, questo per accentuare o la muta o l'estro, quindi non e' cosi' matematica la cosa come pensi tu.
 
Ah, ok. Le apparecchiature in commercio da un punto di vista funzionale come fanno per introdurre la tabella? Riga x riga manualmente? Oppure potrebbero usare una SD card da estrarre e scrivere da computer, molto più facile. Grazie
 
Ah, ok. Le apparecchiature in commercio da un punto di vista funzionale come fanno per introdurre la tabella? Riga x riga manualmente? Oppure potrebbero usare una SD card da estrarre e scrivere da computer, molto più facile. Grazie
le apparecchiature moderne fanno inserire data per data o intervalli di 15gg , con il calcolo automatico degli incrementi da parte della macchina stessa
 
Se come ho visto girando su internet hanno un piccolo display e alcuni pulsanti diventa un po' pesante introdurre molte informazioni. Sarebbe il caso di facilitare l'input dei dati. Io avevo anche ipotizzato di usare appunto le come dicevo una SD card nella quale puoi copiare Isabella come un vero e proprio file che può riprodurre su magari scrivendolo da computer oppure scaricarlo da internet. Per semplificare l'input specialmente se sono parecchi dati da introdurre.
Mio cognato mi diceva che anche ci sono dei sistemi tipo da qui a N giorni inizia da tot1 ore luce del giorno simulato fino a tot2 giorni in modo che quando arriva ottobre il tordo pensi che sia arrivata la primavera.
 
Per adesso avevo sviluppato il software che usa il metodo del mese sfalsato come dicevo in modo che a marzo- aprile simulo come fosse settembre ottobre in modo che a settembre ottobre corrisponda la primavera. Adesso studierò meglio per capire come lavorare con tabella diverse e più specifiche. In pratica una volta scelto lo sfasamento poi la durata dell' alba e del tramonto questo mio dispositivo giorno dopo giorno lavora regolando la luce crepuscolare mattino e tramonto colore blu e la luce del giorno che è colore bianco fisso tenendo conto dell'orario di alba e tramonto del giorno del periodo sfalsato. Qui manca per il momento la sonda luminosità per verificare che realmente le luci siano accese e ci sia un corretto funzionamento E poi manca anche un interruttore che consente senza interrompere il ciclo di accendere una luce bianca con intensità non troppo elevata per entrare all'interno della stanza per fare operazioni di manutenzione o simili. Stavo prevedendo anche il discorso delle fasi lunari ma al momento non è previsto. Adesso sto cercando di capire come realizzare una tabella di foto periodo partendo da alcune date prefissate oppure da l'impostazione di un numero di giorni e la durata della giornata che parte da un certo valore per arrivare poi a un valore finale.
Come display utilizzo un LCD 20 x 40 dove sono riportate le informazioni principali per seguire il ciclo di lavoro. In sostanza il sistema nella data reale gestisce le luci come se fossimo nella data virtuale o sfalsata.
 

Allegati

  • Immagine (1).webp
    Immagine (1).webp
    58.2 KB · Visite: 3
Ultima modifica:
allora non ti fisssare troppo sullo sfasamento del mese in quanto le tabelle son generalmente non corrispondenti alle ore di luce reale, in quanto a volte si spinge piu' o meno del previsto. secrechi , dovrebbero esserci anche qui su mygra, ne trovi diverse giusto per farti un'idea
 
Una tabella riguarda molti giorni Penso tre mesi sei mesi a volte anche un anno. Non è possibile digitare 90 180 365 righe del tipo giorno mese, alba, tramonto, totale ore. Ho visto che qualcuno crea una tabella interpolando le informazioni impostando 5, 10 date minimo 3. In sostanza ha creato un algoritmo per cui c'è un programma su Android o su Windows dove crea la tabella poi nella apparecchiatura del fotoperiodo introduce quelle quattro cinque , dieci righe e il programma internamente ricrea la tabella giorno per giorno con lo stesso algoritmo. Questo è un sistema fastidioso perché digitare su un apparecchiatura piccolina con un piccolo display diventa molto scomodo. Un'alternativa per semplificare la vita al cacciatore potrebbe essere inserire la gestione delle SD card che sono viste come floppy disk o come hard disk. In pratica si formatta con la fat32 e il microcontrollore che sta all'interno delle foto periodo la vede come farebbe un computer con il file. Una unità che gestisce la SD card nel computer collegandolo alla porta USB poi uno crea la tabella la trascina dentro la SD card la SD card la metti dentro al dispositivo del fotoperiodo e hai caricato la tabella. Potresti creare più tabelle naturalmente chiamando il file non per nome che diventa scomodo Ma come un numero ad esempio il file 1 il file 2 il file 3 che sono altrettante tabelle per usi diversificati. Questa potrebbe essere una strada. A proposito, nel metodo con il mese sfalsato, Io calcolo direttamente ora alba e ora tramonto direttamente dalla data del giorno quindi non c'ho nessuna introduzione da fare. Naturalmente la curva è standard e non è prevista una personalizzazione. Potrei al limite fare delle correzioni tipo allungare l'orario modificando magari la orario del tramonto. In alternativa bisogna costruirsi un algoritmo che partendo da poche date crei una curva per molti giorni e questo è il momento non saprei come fare ma non è escluso che si possa scoprire.
 
6io credo visto che quasi tutti utilizziamo le personalizzate che l'algotritmo sia necessario, senza divintar matti basterebbero 2 date al mese per il calcolo, come quello della beretti. L'idea della sd non e' male, anche se va detto che poi molti di noi una volta impostato il foto non lo toccano piu'...
 
Ho usato l' applicazione di Beretti per generare una tabella annuale. I dati in rosso li ho presi da Internet ipotizzando una zona tipo Roma. Io dovrei fare un qualcosa di analogo tipo 12-14 max 20 righe introdotte e per il resto dei giorni ( sono 365-366) creare un algoritmo da utilizzare in diretta giorno per giorno. Perché una memoria Massimo 20 righe è umanamente utilizzabile e disponibile nei circuiti con il controllore ma memorizzare una intera tabella di 366 giorni diventa complesso A meno che appunto non si usi la SD card. Vedremo gli sviluppi.
 

Allegati

Ho usato l' applicazione di Beretti per generare una tabella annuale. I dati in rosso li ho presi da Internet ipotizzando una zona tipo Roma. Io dovrei fare un qualcosa di analogo tipo 12-14 max 20 righe introdotte e per il resto dei giorni ( sono 365-366) creare un algoritmo da utilizzare in diretta giorno per giorno. Perché una memoria Massimo 20 righe è umanamente utilizzabile e disponibile nei circuiti con il controllore ma memorizzare una intera tabella di 366 giorni diventa complesso A meno che appunto non si usi la SD card. Vedremo gli sviluppi.
esattamente quello che ti dicevo
 
Ipotizziamo che l'anno sia sempre bisestile quindi 366 giorni. Ad ogni data corrisponde un giorno. Ad esempio il primo gennaio è il giorno 1, il 30 aprile è il 120° e così via. In pratica il cacciatore potrebbe inserire i valori della sola durata di ogni giorno per alcuni giorni che lui ritiene di importanza. Quindi giorno 1 durata d1 uno, giorno 50 durata d50, giorno 70 durata d70 per i giorni della sua tabella. Il programma crea una interpolazione dei dati tra i vari intervalli e riempie quindi tutte le posizioni dei 366 giorni che sono state lasciate vuote con una durata interpolata. A questo punto abbiamo fatto una tabella di un anno con la durate oraria di ogni giorno. Questa durata va in una tabella interna giorno/durata.
Il programma tramite il modulo dell'orologio risale alla data del giorno e quindi tramite programma calcola il numero del giorno e quindi conosce quel giorno quanto dura. A questo punto non conosco l'ora dell'alba ma la calcolo con le equazioni solari. Quindi per ogni giorno ho il numero del giorno, l'orario di alba, la durata del giorno che posso impostare io progettista in automatico e per esempio la tabella numero 1 o anche la tabella numero 2 o anche la tabella numero 3 a scelta in base alla capacità del microcontrollore.Quindi tre tabelle automatiche che potrebbe essere il tordo e altri vari tipi di uccelli. Potrei associare la tabella 4 come personalizzata dal cacciatore. A questo punto Si tratta di capire quanta memoria nel microcontrollore devo utilizzare. Dipende da quante informazioni lasciamo al cacciatore. 2 al mese? 4 al mese? Questo nel mio caso determina quale tipo di microcontrollore devo usare Se uno a basse caratteristiche o uno a elevate caratteristiche. Questo non è predominante perché potrebbe essere un costo tipo €2 o €5. Per quanto riguarda lo sviluppo del software non cambia niente. È una ipotesi interessante su cui lavorare. Riassumendo:per ogni giorno prendo la data dal modulo orologio, ricavo il numero del giorno, recupero la durata impostata dal cacciatore e poi c'è il parametro durata alba e tramonto per gestire la notte, l'alba, al giorno, il tramonto..
esattamente quello che ti dicevo
 
6io credo visto che quasi tutti utilizziamo le personalizzate che l'algotritmo sia necessario, senza divintar matti basterebbero 2 date al mese per il calcolo, come quello della beretti. L'idea della sd non e' male, anche se va detto che poi molti di noi una volta impostato il foto non lo toccano piu'...
Sulla Beretti ho inserito 14 date , alba, tramonto, durata etc. e ho creato una tabella di 365 gg che ho allegato qualche giorno fa. Adesso ho preso di petto un dato esempio alba ma uno caldo l' altro e ho lavorato sul mettere a punto un algoritmo di interpolazione lineare per ricavare gli elementi di tutti i 365 giorni tenendo conto che 14 di questi li ho impostati io. Ho fatto diverse prove ho usato diverse tecniche di analisi matematica e adesso pensa di essere riuscita a mettere appunto un buon algoritmo che praticamente fornisci gli stessi dati della tabella Beretti per quanto riguarda la colonna orario alba. Ma caricando i dati sul tramonto sulla durata ottengo anche lì delle conferme. Naturalmente l'algoritmo deve lavorare su n valori nel senso che se il cacciatore introduce 5 o 10 o 50 date l'algoritmo deve lavorare comunque. Ovviamente più elementi introduco più le interpolazione sarà fedele; unico limite è quello della memoria del microcontrollore e naturalmente la pazienza che ci ha cacciatore di introdurre i dati perché un conto è lavorare da computer dove fa il copia e incolla e un conto è lavorare su una scatoletta dove hai 4 o 5 pulsanti.
2 date al mese (24 campioni) è un buon compromesso.
 

Allegati

Ieri sera sono stato a cena con dei cacciatori tra questi ce n'erano di vario tipo chi al cinghiale chi alla lepre e chi aveva le gabbie dei richiami e con loro messa a punto un po' di teoria sul come dovrebbe funzionare l'apparecchio e di come funziona quello che hanno loro. Nella mia ipotesi progettuale c'è un commutatore che seleziona i diversi tipi di immissione dati e funzionamento; diciamo diverse tabelle.
Commutatore a scatti per selezionare la tipologia di lavoro
SF metodo del mese sfalsato dove In realtà fa tutto il programmatore in automatico. In pratica simula che a settembre inizi la primavera oppure a ottobre e così via. Parametro da introdurre è l'anticipo del mese o sfalsamento.
T1 è una tabella che crea il cacciatore in sostanza il programmatore ti fa introdurre l'orario alba e tramonto per il primo giorno di ogni mese e naturalmente calcola l'automatico tramite una interpolazione lineare per tutti gli altri giorni.
T2 è come la tabella T1 ma i giorni da inserire sono il primo del mese e il 15 del mese.
T3 rappresenta una tabella che a partire da oggi in tot giorni mi aumenta l'ora tramonto in modo che si allunghino le giornate
T4 potrebbe essere tabella che creo dando pochi punti giorno,alba, tramonto per 3,5,10... di cui il primo al 01/01 l' ultimo al 31/12 e gli altri distribuiti come vogliamo nel corso dell' anno anche concentrati in un particolare periodo.
Per quanto riguarda le linee di uscita qui c'è da dire una cosa: se uso la lampada ad incandescenza per fare la variazione dell'intensità devo usare il metodo zero cross detector con un impulso con un ritardo variabile da quando la semi onda della alternata passa per lo zero. Lo posso fare con la lampada incandescenza ma non lo posso fare con lampade al led che sono in continua quindi bisogna capire se ad esempio il crepuscolare lo faccio con la lampada incandescenza blu lampade che si trovano molto male ad acquistarle. Io ho avuto qualche difficoltà; per fare delle prove ne ho ordinata una ma il costo non è modesto e mi arriva verso il 22 e 23 di aprile. Potrei usare delle lampade LED che lavorano in corrente continua in questo caso dovrei usare il metodo del pwm modulazione di ampiezza di impulso . Naturalmente la lampada LED deve essere dimmerabile perché se c'è un alimentatore interno che mi compensa le variazioni che io gli do la lampada non si modifica come intensità. Teoricamente potrei fare tutto con una striscia LED RGB e White. In pratica si installa una striscia LED di lunghezza 2 m o 5 m e il programmatore potrebbe praticamente creare tutti i colori che vuole e pilotarla in modo tale nel periodo alba tramonto prevalga il colore blu e nel giorno prevalga il colore white. Quindi è da capire. Io sarei orientato verso l'utilizzo di luci led al limite trovare delle lampade led blu dimmerabili oppure una striscia led RGB+W.
Sarei tentato di ridurre il numero dei pulsanti ma in questo caso ci vorrebbe che il cacciatore fosse capace di gestire bene le varie funzioni. Penso sempre al cacciatore anziano che sono tanti anni che va a caccia È in genere quello che va a caccia con i richiami vivi perché molto spesso i cacciatori quelli più giovani vanno a cinghiale e qualcuno va a lepre e pochi sono interessati al fotoperiodo.
 

Allegati

  • IMG_20250413_111502.webp
    IMG_20250413_111502.webp
    25.5 KB · Visite: 4
Ultima modifica:

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto