Foratura canne cal 20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Nel 20 la foratura più frequente è la 15,8, come per il 12 è la 18,5. Nel 20 sono rare le forature più strette ( mi è capitato di leggere canne forate 15,7, ma mai meno ) e si legge spesso di fucili con forature larghe sino a 16,1. mentre nel 12 si spazia da 18,1 sino a 18,9. Le forature strette prediligono cariche basse le larghe cariche alte ed utilizzo no - toxic .... quindi il 12 a dispetto del 20 ha più range d'utilizzo.
 
Mio figlio ha un sovrapposto Browning con entrambe le canne forate 15,7. Il mio Fausti sempre 20 ha le canne forate a 15,9., Mentre l'A400 è forato a 16.
 
Beati voi che sapete il diametro della canna.
Io ho un hatsan escort cal. 20 e sulla canna non c'é scritta la foratura!!!
Saluti
Giuseppe
 
grazie a tutti per gli interventi. Quindi mi pare di aver capito che 15,9 è una foratura media ,forse la più frequente e seguendo il discorso di Fabio un compromesso tra cariche basse e alte. Se sbaglio .... gradirei commenti
 
Salve, una foratura 15,9 in cal 20 a quale corrisponde nel 12? Quale è il range delle forature nel 20 . Grazie.

Nel calibro 12, la foratura in asta delle canne dall''inizio del secolo scorso e per anni ed anni è stata compresa tra le quote di 18,2 e 18,6 mm.
Alla luce di tutte le possibili considerazioni questa a dispetto delle moderne teorie è una regola ancora molto valida e razionale, che permette soprattutto di sparare cartucce di ogni tipo, con borraggio in plastica o tradizionale, senza penalizzazioni.
All'interno di questo range, le forature più larghe, soprattutto se abbinate a coni di raccordo camera-anima lunghi, conferivano alle canne un rinculo leggermente meno energico e rosate spesso meglio distribuite.
Le anime molto strette (in passato se ne è vista qualcuna di 18,1 mm.) mostrano in primis una miglior tenuta ai gas con borraggio tradizionale in feltro ed inoltre tenderanno a sviluppare qualche metro di vuzero in più, quindi come si è spesso detto e letto, ... una maggiore penetrazione.
I valori intermedi, di 18,3 e 18,4 mm. a mio avviso sono e restano i migliori ed i più equilibrati.

Stesso discorso vale per il fratello minore i cui valori sono compresi tra 15,6 e 15,9. Solo negli ultimi anni si vedono sempre più spesso forature sino a 16,1.

Solitamente nei fucili semiautomatici a lungo rinculo ed inerziali si applicano forature mediamente strette (per facilitarne il riarmo) mentre nei recupero gas si preferiscono forature mediamente più larghe.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto