Salve, una foratura 15,9 in cal 20 a quale corrisponde nel 12? Quale è il range delle forature nel 20 . Grazie.
Nel calibro 12, la foratura in asta delle canne dall''inizio del secolo scorso e per anni ed anni è stata compresa tra le quote di 18,2 e 18,6 mm.
Alla luce di tutte le possibili considerazioni questa a dispetto delle moderne teorie è una regola ancora molto valida e razionale, che permette soprattutto di sparare cartucce di ogni tipo, con borraggio in plastica o tradizionale, senza penalizzazioni.
All'interno di questo range, le forature più larghe, soprattutto se abbinate a coni di raccordo camera-anima lunghi, conferivano alle canne un rinculo leggermente meno energico e rosate spesso meglio distribuite.
Le anime molto strette (in passato se ne è vista qualcuna di 18,1 mm.) mostrano in primis una miglior tenuta ai gas con borraggio tradizionale in feltro ed inoltre tenderanno a sviluppare qualche metro di vuzero in più, quindi come si è spesso detto e letto, ... una maggiore penetrazione.
I valori intermedi, di 18,3 e 18,4 mm. a mio avviso sono e restano i migliori ed i più equilibrati.
Stesso discorso vale per il fratello minore i cui valori sono compresi tra 15,6 e 15,9. Solo negli ultimi anni si vedono sempre più spesso forature sino a 16,1.
Solitamente nei fucili semiautomatici a lungo rinculo ed inerziali si applicano forature mediamente strette (per facilitarne il riarmo) mentre nei recupero gas si preferiscono forature mediamente più larghe.