FIOCCHI SLUG 31 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

pointer654

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
18 Maggio 2008
Messaggi
991
Punteggio reazioni
2
Località
Milano
Buon giorno a tutti,ho letto con molto interesse,sull'ultimo numero di DIANA,la prova di questa cartuccia da cinghiale della Fiocchi,prova eseguita dal Sig. Gianluca Garolini. Sono rimasto molto sorpreso dall'utilizzo,da parte della Fiocchi,della polvere REX come propellente perchè,da come ho letto infinite volte su questo stesso Forum,questa polvere si dice abbia un decadimento delle prestazioni con l'avanzare della stagione fredda. Che io sappia,il cinghiale difficilmente si potrà cacciare in "primavera-estate" ma,sempre che non sia cambiato qualcosa,si caccerà in Novembre-Dicembre-Gennaio,quindi mesi normalmente non caldi ! Un'altra cosa che mi ha stupito è la bassa dose di REX x 36 che,nella cartuccia esaminata,era di solo 1,82g e,ciliegina sulla torta,abbinata ad un innesco Fiocchi 615 !! Devo dedurre che tutto quello che ho letto sul caricamento delle cartucce(vedi libri del "GRANELLI" e manuali di "G.G.")sono da accantonare o è la Fiocchi che ha effettuato un caricamento decisamente "anomalo" ?!?! Gradirei molto il vostro parere. Grazie e ciao a tutti.
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

pointer654 ha scritto:
Buon giorno a tutti,ho letto con molto interesse,sull'ultimo numero di DIANA,la prova di questa cartuccia da cinghiale della Fiocchi,prova eseguita dal Sig. Gianluca Garolini. Sono rimasto molto sorpreso dall'utilizzo,da parte della Fiocchi,della polvere REX come propellente perchè,da come ho letto infinite volte su questo stesso Forum,questa polvere si dice abbia un decadimento delle prestazioni con l'avanzare della stagione fredda. Che io sappia,il cinghiale difficilmente si potrà cacciare in "primavera-estate" ma,sempre che non sia cambiato qualcosa,si caccerà in Novembre-Dicembre-Gennaio,quindi mesi normalmente non caldi ! Un'altra cosa che mi ha stupito è la bassa dose di REX x 36 che,nella cartuccia esaminata,era di solo 1,82g e,ciliegina sulla torta,abbinata ad un innesco Fiocchi 615 !! Devo dedurre che tutto quello che ho letto sul caricamento delle cartucce(vedi libri del "GRANELLI" e manuali di "G.G.")sono da accantonare o è la Fiocchi che ha effettuato un caricamento decisamente "anomalo" ?!?! Gradirei molto il vostro parere. Grazie e ciao a tutti.
Ciao pointer,
avevo già notato il tuo post e aspettavo di vedere se qualcuno tra i più competenti ti rispondeva.
Lungi dal considerarmi "sapiente", tanto per fare due chiacchere, visto che siamo a masturbarci(nel senso buono) davanti al computer, ti dico cosa penso:
La carica fatta dalla Fiocchi "non è fuori di melone" se consideri che la dose di 1,82 di REX x36 è da rapportare a circa 33/34gr applicarla ad una palla dal peso di 31gr che genera pochissimo intasamento, ci sta.L'uso del 615 credo si giustifichi col l'alto peso della polvere rispetto al pb della palla.
Proprio perchè certe polveri "decadono col freddo" (e la REX è una di queste) non è che bisogna buttarle via, ma, se si vuole utilizzarle nella stagione invernale, bisogna fare degli adattamenti( innesco più energico/ aumento di qualche ctg di polvere) e si può trovare sempre un compromesso per farle funzionare (chi, come la Fiocchi, dispone di canna manometrica, è sicuramente avvantaggiato.... nel compito).
In ultimo, visto che la Fiocchi è una grande ditta che consuma tonnellate di polvere REX nei suoi caricamenti , non è da escludere, come spesso accade, che si sia fatta fare un lotto "ad hoc".
Ciao
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

Ciao Pippo,la dose di 1,82 di REX x 36 nonè alta,ma molto bassa !!Così come è un controsenso l'inn. 615 quando già c'è una dose bassa di polvere che tutti i manuali specificano di caricare con inneschi forti. A maggior ragione se si carica una palla,perchè in quel caso ,come dici tu stesso,l'intasamento è minore. D'inverno poi !!! Ciao
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

pointer654 ha scritto:
Ciao Pippo,la dose di 1,82 di REX x 36 nonè alta,ma molto bassa !!Così come è un controsenso l'inn. 615 quando già c'è una dose bassa di polvere che tutti i manuali specificano di caricare con inneschi forti. A maggior ragione se si carica una palla,perchè in quel caso ,come dici tu stesso,l'intasamento è minore. D'inverno poi !!! Ciao

OK,
allora la via può essere che sia un lotto confezionato "ad hoc" oppure, se mi permetti di fare il malpensante, non vorrei che fosse REX32 (ed allora avrebbe senso) spacciata ,per motivi di plagio commerciale, come REX36 onde evitare clonazioni (tanto a occhio è di difficile distinzione!!).
Ciao
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

Secondo me la palla brenneke, per sua natura,non deve essere spinta molto se si vuole una buona precisione, infatti la slug 31 è una cartuccia che sviluppa una velocità intorno a 370 mt/s contro una media di altre palle tipo gualandi ,spinte a circa 430-450 mt/s.
Tra le tante cartuccie a palla usate la slug 31 è l'unica che con il mio fucile (Fabarm) riesco ad ottenere rosate di circa cm 3x2 (con 5 colpi) ad una distanza di mt35.
Il fatto poi che abbia una bassa velocità (relativa) non vuole dire che non sia efficace anzi essendo poi anche un pelino più tenera ad es di una borraproiettile, ha un alto killing power.
Pensandola così non vedo stranezze nel suo assetto.
Saluti
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

Se hai letto l'articolo,c'è scritto che ha una velocità di 420 mt./sec,non 370,ma la mia perplessità maggiore era il fatto che fosse caricata con la REX x i motivi suesposti e in secondo luogo sull'assetto di caricamento ! Ciao
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

Ragazzi ci sono solo 2 spiegazioni: Ho è la rex x 32 oppure è qualche lotto più vivace fatto fare apposta per la fiocchi. Analizzando quello che avete scritto non ci sono altre spiegazioni, specie trattasi di cartuccia a palla.
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

sul sito fiocchi, naturalmente di parte, le descrivono così,http://wwwasp1.nexa.it/NEIPFiocchiWeb/Estrai?COD=173
io non le ho mai provate, chissà come vanno!Il fatto però che usano palle brenneke, va a loro vantaggio in quanto vengono giudicate tra le migliori in potere d' arresto, infatti c'è da considerare che anni addietro usavano solamente quelle e conosco persone che mi dicono ancora ,io sparo solo brenneke, l' unica differenza è che mi ha consigliato quelle con carica originale!
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

Ma mi volete spiegare perchè si usa la REX !!! che sia x 32 o che sia x 36 ,in cartucce che si sparano praticamente solo in inverno con tutto quello che ho letto sullo scadimento di queste polveri con il freddo ???
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

pointer654 ha scritto:
Ma mi volete spiegare perchè si usa la REX !!! che sia x 32 o che sia x 36 ,in cartucce che si sparano praticamente solo in inverno con tutto quello che ho letto sullo scadimento di queste polveri con il freddo ???

innanzitutto perche' sono le piu' economiche,e poi 'lo scadimento' se c'e' avviene a temp. molto basse.
pap
 
Re: FIOCCHI SLUG 31

pointer654 ha scritto:
Se hai letto l'articolo,c'è scritto che ha una velocità di 420 mt./sec,non 370,ma la mia perplessità maggiore era il fatto che fosse caricata con la REX x i motivi suesposti e in secondo luogo sull'assetto di caricamento ! Ciao


Hai ragione, ma le velocità che danno le ditte sono provate solitamente o in canne manometriche ho con canne da 76 per sfruttare al massimo la cartuccia. Se riesci a reperire Sentieri di caccia di Aprile 2008 nelle prove della slug 31 vedrai che la velocità è ben inferiore ai 420 mt/s dichiarati (i test danno una media di 375 mt/s).
Ribadisco il discorso velocità perchè la scelta della Rex, secondo me, dipende :
1) non si ricerca una velocità eccessiva.
2) usando un bossolo da 67 la carica viene abbastanza assestata al punto che un'abbassamento della temperatura non comporta variazioni stravolgenti.
3) E' una polvere economica e per i punti sopra il rapporto qualità/prezzo è buono.

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto