Non conosco ne' la Panda ne' il Jimmy. Posso pero' rispondere ad una domanda fatta: se e' preferibile il 4WD a innesto manuale, o l'AWD, cioe' 4WD automatico. Io ho avuto ed ho tuttora soltanto veicoli 4WD e AWD, e devo spezzare una lancia (a malincuore, perche' ancora sogno la mia vecchia Jeep CJ7, 4WD) in favore dell'AWD. Io ho guidato nelle peggiori condizioni possibili, fango, neve, ghiaccio, nel Montana e in Alaska, e per una trazione veramente positiva l'AWD (se di buona marca e ben mantenuta e funzionante a dovere) non la supera nessuno. il normale 4WD manuale e' in realta' un 2WD quando si incontra terreno accidentato o viscido o fangoso. Quando le ruote cominciano a slittare, i differenziali fanno si' che la potenza sia trasmessa piu' alle ruote che slittano che a quelle sulle quali si dovrebbe contare per riuscire a cavarsi dall'impiccio. L'unica cosa che funzionerebbe in tali casi sarebbero i differenziali bloccabili, o almeno uno dei due, o automaticamente, o manualmente. Non tutti i veicoli 4WD hanno tale vantaggio.
L'AWD invece ha un sistema automatico che trasmette la potenza alle ruote che hanno piu' trazione, o a tutte e quattro simultaneamente. Quando in Alaska avevo la Jeep, e poi qualche anno doo un pickup della Ford, il Ranger, ambedue 4WD, a volte, sul ghiaccio bagnato, anche con quattro pneumatici chiodati erano dolori. Slittamenti e momenti di panico erano all'ordine del giorno. Poi, pur tenendomi il Ranger comprammo due Ford Escape, AWD. Anche con pneumatici normali, non chiodati, sembravano incollate all'asfalto. Il computer di bordo correggeva auromaticamente la trazione di ogni ruota adattandola alle condizioni della strada. L'unico neo dell'Escape era la "clearance," la distanza fra fondo della macchina e strada. Se uno rimaneva "high-centered," cioe' quando la neve (a Kodiak sempre bagnata e pesante) cominciava a premere contro il ventre dell'auto, neanche tutte e quattro le ruote che giravano in unisono potevano farci niente. Ma il pericolo maggiore era il ghiaccio spesso e viscidissimo, specialmente dopo un disgelo parziale o un po' di pioggia cadutaci sopra. Penso che con la neve di tipo "powder," leggera, farinosa, l'Escape sarebbe potuta andare alla grande anche in tre piedi di neve.
Oggi, venduta qualche mese la seconda Escape (che ancora andava alla grande) che avevamo fatto spedire in Alabama (la prima venduta a Kodiak prima di partire), mia moglie ha comprato una Honda CR-V a benzina, AWD, ed io sono al mio secondo pickup, un Ford F150, 4WD. Veramente qui in Alabama non ci sarebbe bisogno di 4WD o AWD, ma e' meglio avere una cosa e non averne bisogno, di non averla e scoprire al momento meno opportuno di averne bisogno...
Quindi, come al solito, ci ho messo tremila parole per rispondere cosi' alla domanda: L'AWD e' migliore del 4WD, non ho dubbio alcuno.
Come ho gia' scritto altre volte, il miglior veicolo da caccia, pero', e' quello specializzato per fuoristrada, trainato con un carrello sulle strade principali, e poi dopo aver parcheggiato auto e carrello, guidato su sentieri impervi e (se e' un Argo) persino attraverso laghetti e paludi e fiumi molto lenti. Con un'auto normale ed un vero fuoristrada davvero vai dove vuoi e dove pochi altri possono andare.
Io ho ancora il vecchio Argo anfibio 6x6 comprato a Kodiak, che pero' uso poco o niente qui per mancanza di paludi, e diversi anni fa ho comprato un Kubota RTV 1100 diesel con cabina chiusa, a.c. e riscladamento, e box ribaltabile idraulicamente. 4WD con bloccaggio automatico del differenziale anteriore e manuale di quello posteriore, due verricelli elettrici, e pneumatici da palude. Purtroppo in Alabama non si possono immatricolare e targare per uso strada i fuoristrada come ho visto fare da voi con i quads. Altrimenti farei a meno del carrello per brevi distanze.