Io sparo massimo 36 gr, cmq per quest'anno non posso prenderlo
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ok grazie, io minimo 42, è un po differenteIo sparo massimo 36 gr, cmq per quest'anno non posso prenderlo
Ok grazie, io minimo 42, è un po differente
Ciao buba
Inviato dal mio E2303 utilizzando Tapatalk
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] non sono né esperto ne patito per le armi, i modelli da te elencati so che sono Breda perché l'hai scritto tu, ma non li conoscoBuba ma un breda xanthos Grey o Damasco come lo vedresti? Io mi sono promesso di acquistarlo prima o poi.. Ma più poi che prima, visti i tempi che corrono!
Ma dai... Non si può sentire, adesso che era al tav ok, mettiamo caso in una giornata di passo che si spara abbastanza cosa deve fare? Smontare il proprio fucile all'interno del capanno, pulirlo ed aspettare che si raffreddi per fa sì che riarmi alla perfezione? Se non va non va...Da come descrivi sembra quasi che i fucili una volta "sporchi" presentino inceppamenti frequenti, ma potrebbe essere anche una questione di temperature dei componenti del meccanismo di riarmo, devi andare per esclusione, pulisci ogni serie il fucile, e vedi se inceppa, altrimenti devi provare ad aspettare che il fucile si raffreddi completamente...
Tentar non nuoce......
Ciao,Marco.
Ciao, rieccomi qua. Oggi pomeriggio con due dei tre fucili siamo andati al tav, pedana tutta per noi, cartucce mi sembra fiocchi TT2 28 gr. Del 8.
Mettiamo 3 cartucce alla volta per ogni piattello,a volte le spariamo tutte a volte no ed alla fine dei 25 piattelli i due fucili hanno funzionato alla perfezione.
Proviamo qualche cartuccia da caccia alla placca ed i fucili sono ok.
Facciamo un altra serie di piattelli ma verso il decimo piattello i due fucili contemporaneamente cominciano ad incepparsi, a volte il carrello è chiuso ma non ci sono cartucce in canna e neanche bossoli e la cartuccia piena è ancora sopra il cucchiaio elevatore, a volte invece il bossolo rimane schiacciato dal carrello mantenendo la posizione longitudinale, come se il carrello non c'è la facesse ad aprirsi di più o che la carica della cartuccia non avesse abbastanza forza. Tutto questo non succedeva se in prima canna mettevamo una cartuccia da caccia.
Tra una serie e l'altra è passato un po di tempo e la temperatura forse si è abbassata di uno due gradi, non so se ciò può aver procurato un calo di prestazione delle cartucce, comunque in passato al tav avevo sempre usato le stesse cartucce ma non si erano mai inceppato.
Da rilevare che con noi ha sparato un beretta 302 magnum con molla del calcio nuova e non riusciva a riarmo re.
Cosa ne pensate
Ciao buba
Ma dai... Non si può sentire, adesso che era al tav ok, mettiamo caso in una giornata di passo che si spara abbastanza cosa deve fare? Smontare il proprio fucile all'interno del capanno, pulirlo ed aspettare che si raffreddi per fa sì che riarmi alla perfezione? Se non va non va...
I vecchi beretta serie 300, i vecchi Benelli serie Raffaello/ montefetro, come anche i nuovi beretta a400 ecc ecc giusto per rimanere sul monderno, definite armi da caccia e non da tiro, sembra che ricarichino di tutto perfino 24 grammi senza esagerazioni. Altra cosa, in un fucile semiautomatico che sia da caccia o da tiro, la meccanica interna è sempre la stessa; potrà cambiare al limite la piega e la lunghezza della canna. Quindi mi dispiace ma sono scuse che non reggono che un fucile da caccia da riarma cartucce da tiro.se il problema si presenta solo con le 28g da tav, credo che l' enigma sia risolto, quei fucili non hanno niente di grave, son fucili da caccia e non da tav,
I vecchi beretta serie 300, i vecchi Benelli serie Raffaello/ montefetro, come anche i nuovi beretta a400 ecc ecc giusto per rimanere sul monderno, definite armi da caccia e non da tiro, sembra che ricarichino di tutto perfino 24 grammi senza esagerazioni. Altra cosa, in un fucile semiautomatico che sia da caccia o da tiro, la meccanica interna è sempre la stessa; potrà cambiare al limite la piega e la lunghezza della canna. Quindi mi dispiace ma sono scuse che non reggono che un fucile da caccia da riarma cartucce da tiro.
ConcordoIo l armiere che li ha venduti lo attaccherei al muro....e metterei un avvocato,a questo punto
Saluti
Cari amici anche io aimè ho acquistato qualche anno fa un fabarm..cal.12 modo xlr. .nulla da dire i primi tempi..dopo un po' l'estrattore non faceva il suo dovere si inceppava con cartucce da 32g t1...portato dall'armiere me lo ha sistemato dicendomi di aver sostituito l'unghia sul carrello...ha rifunzionato una stagione poi altro problema sempre li...lo ho venduto e mi sono fatto l'idea che i fucili non li sanno fare e sono tornato a sparare col mio breda altair anni 80...altra categoria. .saluti
Luigi ci voleva l'acquisto del fabarm per capire questa cosa?
Credo andando off topic che la produzione A 300/3 e altair breda rientrino nell'olimpo delle massime espressioni di quello che è il fucile automatico(semiautomatico)a canna liscia.
Ma posso dirti che a livello di canna il sistema tribor è ottimo....poi per il resto...