Estatini 2024 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domanda per tutti Voi,
il 25/4 ho assistito al transito di 12 uccelli che volavano bassi a circa 15/20 metri sulla mia testa. Non sono riuscito a classificarli perché era quasi buio e non si distinguevano i colori. Dalla sagoma e dai miei ricordi ho pensato fossero Nitticore, quello che mi ha colpito era il loro canto quasi "sguaiato". Qualcuno ricorda il verso della Nitticora? Io le ricordo posate sui rami degli alberi ma mai ho sentito il loro canto.
piero.
 
Domanda per tutti Voi,
il 25/4 ho assistito al transito di 12 uccelli che volavano bassi a circa 15/20 metri sulla mia testa. Non sono riuscito a classificarli perché era quasi buio e non si distinguevano i colori. Dalla sagoma e dai miei ricordi ho pensato fossero Nitticore, quello che mi ha colpito era il loro canto quasi "sguaiato". Qualcuno ricorda il verso della Nitticora? Io le ricordo posate sui rami degli alberi ma mai ho sentito il loro canto.
piero.
Il verso della nitticora è un "versaccio" strano, si sente più che altro di notte quando migrano. Dalle mie parti le chiamiamo "squartabott".
 
Stamattina rondini a non finire, mignattini, il primo branco di gruccioni, 3 combattenti, una beccaccia di mare, un cavaliere d' Italia, una sgarza dal ciuffo.... Una cinghiala con prole al seguito.
Ellamadonna, mancano solo i due liocorni hahahahahabslksha. Io stamattina ho visto il primo rigogolo, se ne stava su di un susino bello bello tutto giallo e verde
 
E aggiungo che da qualche giorno nei prati dell' aeroporto sono tornati un bel gruppo, sono una ventina, di ibis eremita come da qualche anno a questa parte. Sono uccelli molto particolari e sapere che sono rarissimi e, infatti frutto di un progetto di reintroduzione, fa' piacere.
 
Buonasera. L'altro ieri ho visto le prime due tortore, colombacci nidificanti in ogni dove, anche sui pini in piena città. Oggi ho visto tre cavalieri d'Italia e limicoli assortiti (piro piro boschereccio, piccolo e cul bianco.... me li confondo sempre..). In più segnalo che oltre ai soliti passeri che prendono di mira il pollaio si sono uniti parecchi verdoni, assenti l'anno scorso.
Dimenticavo, un' upupa che vedevo sempre nella stessa stradina da ormai due settimane è qualche giorno che è sparita, che abbia ripreso il viaggio??
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto