Esperienze personali sulla salute del cocker spaniel (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Esperienze personali sulla salute del cocker spaniel

Non bisogna esagerare nel considerare come unico obiettivo lo standard morfologico. L'unico obiettivo è considerare la parte funzionale senza perdere di vista quella morfologica. Grazie a questo i cacciatori vanno a caccia con gli springer. Non basta essere fatto in una certa maniera per muoversi in una cerca maniera, sarebbe troppo facile. Basta prendere tutti i campioni di bellezza e vedere quanti riescono a muoversi in stile di razza. I belli fuori e meticci dentro non manifestano la purezza della razza che non è fatta solo dall'aspetto morfologico. Allo stato dei fatti se lo springer ha avuto e sta avendo successo fra i cacciatori non è certo per la sua perfezione morfologica.

su questo non c'è dubbio
però se il cane "è fatto bene" potrà muoversi in standard o no, se "è fatto male" di sicuro non si muoverà in standard
per esempio vent'anni fa si è visto alleggerire i bracchi italiani in modo progressivo fino ad esagerare ed a rischiare di perdere il trotto a favore del galoppo. Per fortuna i passionisti della razza son tornati un po sui loro passi e si rivedono bei bracchi, magari al limite inferiore per evitare il bracconone ma comnque sempre Bracchi veri

poi ci tengo a precisare che io parlerei di cani 12 ore al giorno (le altre 12 parlerei di piccioni) e mi ritrovo sempre ad esprimere il mio parere. Ma proprio perchè per me è come chiacchierà tra amici-appassionati, tutti dicon la sua e tutti hanno ragione.
Con un pensiero ed un ringraziamento ogni volta che penso ad un cane da caccia, a Sir Edward Laverack
 
Re: Esperienze personali sulla salute del cocker spaniel

su questo non c'è dubbio
però se il cane "è fatto bene" potrà muoversi in standard o no, se "è fatto male" di sicuro non si muoverà in standard
per esempio vent'anni fa si è visto alleggerire i bracchi italiani in modo progressivo fino ad esagerare ed a rischiare di perdere il trotto a favore del galoppo. Per fortuna i passionisti della razza son tornati un po sui loro passi e si rivedono bei bracchi, magari al limite inferiore per evitare il bracconone ma comnque sempre Bracchi veri

poi ci tengo a precisare che io parlerei di cani 12 ore al giorno (le altre 12 parlerei di piccioni) e mi ritrovo sempre ad esprimere il mio parere. Ma proprio perchè per me è come chiacchierà tra amici-appassionati, tutti dicon la sua e tutti hanno ragione.
Con un pensiero ed un ringraziamento ogni volta che penso ad un cane da caccia, a Sir Edward Laverack
"Allo stato dei fatti se lo springer ha avuto e sta avendo successo fra i cacciatori non è certo per la sua perfezione morfologica." Almeno su questo importante punto siamo d'accordo, penso che tutto il resto conta poco, visto i risultati attenuti dagli springer selezionati in italia in campo internazionale. Secondo te tutti gli springer da lavoro che non sono morfologicamente perfetti non si muovono in stile di razza? Tutti gli springer che frequentano le prove di lavoro non si muovono da springer? Invece si muove da springer il campione di bellezza che trotta in un quadrato? Ci sono cani belli che messi sul terreno fanno cadere le braccia, la bellezza per il cacciatore è quella funzionale, non è assolutissimamente vero che uno springer solo perché è un campione di bellezza deve per questo muoversi in stile di razza. Per fortuna non ci manca niente, ci sono allevatori che selezionano sulla bellezza e quelli che selezionano per il lavoro, ognuno può scegliere in base alle proprie esigenze. Non bisogna aver paura di perdere il trotto, è stato proprio quel trotto che ha portato le due razze da caccia italiane alla quasi estinzione. Se ricordo bene lo standard morfologico dello spinone italiano ammette ancora come taglia massima l'altezza di 70 cm al garrese, con pesi da elefante. Secondo te lo standard morfologico è funzionale al tipo di lavoro per il quale è stato selezionato? Secondo me è funzionale a fare due giri di trotto nel ring dove verrà giudicato da chi molto probabilmente a caccia non è mai andato. La stessa cosa è per lo springer, campione di bellezza. Personalmente non me ne frega niente, io non allevo e non vendo cani, né tantomeno faccio pubblicità, sono uno che come te gli piace parlare di cani da caccia.
 
Re: Esperienze personali sulla salute del cocker spaniel

passare dai problemi fisici del cocker,come da titolo della discussione, ai 182 campioni mondiali dei certificati degli springer e' veramente una genialata.
Imbattibile
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto