Escrementi colore viola (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ho avuto i risultati e adesso vi delucido, dopo che il veterinario venerdì ha provato tutto il giorno è risultato essere un colorante che probabilmente è nel mangime che reagisce alle urine e al caldo, l'unica cosa che hatrovato è un principio di vermicosi e mi ha detto di fare un trattamento con il tetramisole 20%, adesso riferisco alla progeo i risultati che stavano aspettando anche loro,dopo se ci riesco vi posto anche 2 foto .
La paura è passata e i risultati concordano con Five.
grazie a tutti per i consigli.Vedi l'allegato 41074Vedi l'allegato 41075

Ottimo Krell, meglio cosi dai, almeno hai saputo in merito e stai piu' tranquillo ciao.
 
escementi viola

escementi viola

ma non è qualcosa che reagisce con la stampa del giornale?

anche io pnsai che poteva essere la reazione della stampa quindi ci misi delle salviettine bianche senza scritte e mi continuarono a farle del medesimo colore.non è un problema della progeo perchè 3 anni fa stvo usando la canari e ora la rds e lo fanno uguale.
 
Ho sentito la progeo e mi hanno detto che non usano coloranti nel loro mangime mi hanno scritto: integra con Luteina(tra l'altro dichiarata a cartellino) che sembra avere effetti protettivi sul cristallino e quindi la utilizziamo come forma preventiva della cataratta.
forse è un altro componente nella composizione, perchè secondo me progeo in questo momento mi sembra il migliore e vorrei continuare ad utilizzarlo.
 
.............mi hanno scritto: integra con Luteina(tra l'altro dichiarata a cartellino) che sembra avere effetti protettivi sul cristallino ..............

azz...che tempestività..ha mantenuto ciò che mi ha detto...

non sembra...ma è così...ha effetti protettivi..
... ok ma questo cosa significa col colore delle feci ???

ciao
 
azz...che tempestività..ha mantenuto ciò che mi ha detto...

non sembra...ma è così...ha effetti protettivi..
... ok ma questo cosa significa col colore delle feci ???
Non so cosa sia che reagisce, in ogni caso ho notato che lo fa su gli escrementi caduti quelli che rimangono sulle stecche della gabbia sono regolari, forse, nonostante qualche parare contrario , ci influidce la stampa del giornale.
 
ciao krell91 come va con le feci viola ???

bene, allarme rientrato,e devo dire che alla Progeo sono stati gentilissimi, verificando il lotto dal loro chimico e mi hanno invitato a reggio emilia a trovarli.
visto che io sono curioso per natura ho fatto verificare il colore da un amico di mia figlia che fa l'università a Pisa facoltà di chimica e secondo lui la reazione la da il disinfettante a spruzzo che uso prima di mettere i giornali sotto le gabbie, infatti il colore era anche sotto sulle staffe, cambiato con uno spray il colore è scomparso.
grazie Rinaldo per l'interesse.
 
bene, allarme rientrato,e devo dire che alla Progeo sono stati gentilissimi, verificando il lotto dal loro chimico e mi hanno invitato a reggio emilia a trovarli.
visto che io sono curioso per natura ho fatto verificare il colore da un amico di mia figlia che fa l'università a Pisa facoltà di chimica e secondo lui la reazione la da il disinfettante a spruzzo che uso prima di mettere i giornali sotto le gabbie, infatti il colore era anche sotto sulle staffe, cambiato con uno spray il colore è scomparso.
grazie Rinaldo per l'interesse.

ottimo...
ci mancherebbe ..anzi grazie a te che hai postato un problema preoccupante...e risoltosi positivamente...
ciao
 
questa mattina con grande sorpresa anche io ho trovato degli escrementi viola rossicci sotto le gabbie di 2 bottacci
uso progeo riposo mescolato col 27 rds al 50%
io non ho spruzzato niente e non ho messo giornali
i tordi mi sembra che stiano bene
 
questa mattina con grande sorpresa anche io ho trovato degli escrementi viola rossicci sotto le gabbie di 2 bottacci
uso progeo riposo mescolato col 27 rds al 50%
io non ho spruzzato niente e non ho messo giornali
i tordi mi sembra che stiano bene
se ti posso essere utile io le feci le ho fatte controllare da un veterinario e non ci ha trovato niente, ovvero non era sangue , l'unica cosa che ha trovato era un inizio di vermicosi e mi ha fatto fare un trattamento di tetramisole.Se hai visto il post sotto la mia è una reazione chimica , guarda le foto postate prima e controlla se torna con il tuo.
 
Magari e' un caso isolato Entra, una foto se riesci, ma se gli somministri solo il mangime che dici non ci dovrebbero essere grandi problemi anche se ricordi Colibri' lo sconsigliava, se a prima vista i tordi sono in salute......,cmq fossi in te un controllo delle feci dal veterinario lo farei, non si sa mai prima che sia troppo tardi.Ciao.
 
questa mattina con grande sorpresa anche io ho trovato degli escrementi viola rossicci sotto le gabbie di 2 bottacci
uso progeo riposo mescolato col 27 rds al 50%
io non ho spruzzato niente e non ho messo giornali
i tordi mi sembra che stiano bene

ho notato qualcosa di simile anche io
uso progeo riposo al 100%
i richiami sembrano in ottima salute
 
ragazzi,dopo un consulto con un esperto ho iniziato la cura contro la coccidiosi,gli uccelli sono comunque belli,dice che si trasmette tramite le feci e si fora l'intestimo per cui perdita di sangue
ho isolato i soggetti
 
ragazzi,dopo un consulto con un esperto ho iniziato la cura contro la coccidiosi,gli uccelli sono comunque belli,dice che si trasmette tramite le feci e si fora l'intestimo per cui perdita di sangue
ho isolato i soggetti

bhe..entra...io non ho ancora capito se la coccidiosi si manifesta tranquillamente anche con soggetti datati...adulti insomma ..visto che in ns buon veterinario che conoscete pure voi (penso) andava affermando che è solo con soggetti giovani del 1 anno. che si può ..,ha detto può manifestarsi,perche a detta sua se un locale è isolato da inquinamneti,almeno in questa stagione non si dovrebbero presnetare problemi...+ rischioso invece è quando ce li tiriamo dietro per l'attività.....poi se sia contagiosa non saprei visto che ho sentito + affermazioni in merito sia positive e negative al contagio..io solo una volta ho fatto analizzare un deceduto e a parte la vecchiaia no han trovato null'altro...ovviamente avevo richiesto tutto ciò che potevano analizzare
ciao
 
Che cura stai adottando Entra se non son troppo curioso?
questa mattina ho controllato i soggetti,le feci sono tornate bianche
non penso sia bastato un giorno e mezzo di cura,ma son sempre piu' convinto ci sia stato qualcosa nel mangime,a questi 5 soggetti mercoledi ho dato solo rds 27 e niente progeo ed e' tornato tutto normale
comunque il prodotto che ho somministrato e' della CHEMIFARMA ed e' SULFADIMETOSSINA 2,5%,DIAVERIDINA 2,5% e SULFACHINOSSALINA 2,5% contro la COccidiosi 30/50 gocce per litro acqua per 3/5 giorni
 
bhe..entra...io non ho ancora capito se la coccidiosi si manifesta tranquillamente anche con soggetti datati...adulti insomma ..visto che in ns buon veterinario che conoscete pure voi (penso) andava affermando che è solo con soggetti giovani del 1 anno. che si può ..,ha detto può manifestarsi,perche a detta sua se un locale è isolato da inquinamneti,almeno in questa stagione non si dovrebbero presnetare problemi...+ rischioso invece è quando ce li tiriamo dietro per l'attività.....poi se sia contagiosa non saprei visto che ho sentito + affermazioni in merito sia positive e negative al contagio..io solo una volta ho fatto analizzare un deceduto e a parte la vecchiaia no han trovato null'altro...ovviamente avevo richiesto tutto ciò che potevano analizzare
ciao
allora la coccidiosi si trasmette attraverso le feci,e' chiaro che in natura si trasmette piu' facilmente come in soggetti in voliera dove un soggetto ammalato puo' trasmettere la malattia ad ad altri che vanno a contatto delle feci infette
mi ricordo allevamenti di polli dove avevano dovuto distruggere completamente quelli allevati all'aperto salvando quelli nelle batterie
i miei sono tutti in un locale ognuno nella sua gabbia,non vanno a contatto delle feci,a meno che non me l'abbiano presa nel prato dove li metto quando faccio la stabulazione,nel prato ci sono merli passeri e qualche volta anche piccioni,questi li ritengo i piu' pericolosi
i soggetti colpiti sono un bottaccio dell'anno scorso,uno di 2 anni fa e 3 sasselli piuttosto vecchi,ma come ripeto sembra tornato tutto nella norma,comunque il trattamento l'ho fatto,certo che se la causa e' ancora il mangime allora bisogna sempre stare con le antenne alzate,e poi perche' prima non succedeva mai niente,almeno a me,potenza di internet o saranno gli omg?
 
questa cosa :e poi perche' prima non succedeva mai niente,almeno a me,potenza di internet o saranno gli omg?
mi è sempre girata in testa pure a me..proprio ieri pomeriggio con un amico ne discutevamo sull'alimetazione...e da quando sono arrivati gli ogm pare anche qualche rogna...
magari anche del benficio che noi non conosciamo ...mah...vedremo..se avremo ancora tempo ...
ciao
 
ritorno in argomento
nonostante abbia trattato tutti gli uccelli,ci sono ancora tracce rossicce,i soggetti colpiti o che defecano con tracce rosse sono una decina tutti in ottimo stato,ieri ho fatto unghie e becchi e son tutti ben in carne e tranquilli,vediamo ancora qualche giorno,ieri ho utilizzato mangime appena comperato
 
allora la coccidiosi si trasmette attraverso le feci,e' chiaro che in natura si trasmette piu' facilmente come in soggetti in voliera dove un soggetto ammalato puo' trasmettere la malattia ad ad altri che vanno a contatto delle feci infette
mi ricordo allevamenti di polli dove avevano dovuto distruggere completamente quelli allevati all'aperto salvando quelli nelle batterie
i miei sono tutti in un locale ognuno nella sua gabbia,non vanno a contatto delle feci,a meno che non me l'abbiano presa nel prato dove li metto quando faccio la stabulazione,nel prato ci sono merli passeri e qualche volta anche piccioni,questi li ritengo i piu' pericolosi
i soggetti colpiti sono un bottaccio dell'anno scorso,uno di 2 anni fa e 3 sasselli piuttosto vecchi,ma come ripeto sembra tornato tutto nella norma,comunque il trattamento l'ho fatto,certo che se la causa e' ancora il mangime allora bisogna sempre stare con le antenne alzate,e poi perche' prima non succedeva mai niente,almeno a me,potenza di internet o saranno gli omg?

Ciao Entra48
da come hai descritto i sintomi , potrebbe essere un principio di coccidiosi!!! E' una forma patologica curabile con facilità , in particolare con sulfamidici. Tempo addietro il must per la cura ,specie in allevamenti amatoriali era l'Izochinossal della IZO di BS ( non più reperibile). La forma di contagio ,è vero,solitamente più semplice è il contatto con feci di soggetti infetti. Di contro, presumo, potrebbe essere che la stabulazione su terreno nudo abbia favorito l'ingestione di coccidi lasciati da soggetti infetti ,in natura, che hanno defecato in quel particolare luogo. I coccidi ingeriti e stabulanti su steli di erba possono essere arrivati nell'intestino ed aver attaccato i villi intestinali,creando microlacerazioni ,le quali perdono sangue che ,a sua volta ,si mischia con le feci dando alle stesse la caratteristica colorazione rossa/viola. La coccidiosi non risparmia sia soggetti anziani che giovani,l'unica pregiudiziale è l'ingestione del soggetto inquinante(coccida).Fortunatamente è una patologia controllabile con facilità. Lascia perdere le favole degli OGM o altre ipotesi fantasiose. Tutti si ammalano per la prima volta, con serenità si trova la causa e di conseguenza la cura.
Buona serata , a presto
colibri
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto