Ma non è qualcosa che reagisce con la stampa del giornale?
è quello che avevo pensato anche io ....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma non è qualcosa che reagisce con la stampa del giornale?
Ho avuto i risultati e adesso vi delucido, dopo che il veterinario venerdì ha provato tutto il giorno è risultato essere un colorante che probabilmente è nel mangime che reagisce alle urine e al caldo, l'unica cosa che hatrovato è un principio di vermicosi e mi ha detto di fare un trattamento con il tetramisole 20%, adesso riferisco alla progeo i risultati che stavano aspettando anche loro,dopo se ci riesco vi posto anche 2 foto .
La paura è passata e i risultati concordano con Five.
grazie a tutti per i consigli.Vedi l'allegato 41074Vedi l'allegato 41075
ma non è qualcosa che reagisce con la stampa del giornale?
.............mi hanno scritto: integra con Luteina(tra l'altro dichiarata a cartellino) che sembra avere effetti protettivi sul cristallino ..............
azz...che tempestività..ha mantenuto ciò che mi ha detto...
non sembra...ma è così...ha effetti protettivi..
... ok ma questo cosa significa col colore delle feci ???
Non so cosa sia che reagisce, in ogni caso ho notato che lo fa su gli escrementi caduti quelli che rimangono sulle stecche della gabbia sono regolari, forse, nonostante qualche parare contrario , ci influidce la stampa del giornale.
ciao krell91 come va con le feci viola ???
bene, allarme rientrato,e devo dire che alla Progeo sono stati gentilissimi, verificando il lotto dal loro chimico e mi hanno invitato a reggio emilia a trovarli.
visto che io sono curioso per natura ho fatto verificare il colore da un amico di mia figlia che fa l'università a Pisa facoltà di chimica e secondo lui la reazione la da il disinfettante a spruzzo che uso prima di mettere i giornali sotto le gabbie, infatti il colore era anche sotto sulle staffe, cambiato con uno spray il colore è scomparso.
grazie Rinaldo per l'interesse.
se ti posso essere utile io le feci le ho fatte controllare da un veterinario e non ci ha trovato niente, ovvero non era sangue , l'unica cosa che ha trovato era un inizio di vermicosi e mi ha fatto fare un trattamento di tetramisole.Se hai visto il post sotto la mia è una reazione chimica , guarda le foto postate prima e controlla se torna con il tuo.questa mattina con grande sorpresa anche io ho trovato degli escrementi viola rossicci sotto le gabbie di 2 bottacci
uso progeo riposo mescolato col 27 rds al 50%
io non ho spruzzato niente e non ho messo giornali
i tordi mi sembra che stiano bene
questa mattina con grande sorpresa anche io ho trovato degli escrementi viola rossicci sotto le gabbie di 2 bottacci
uso progeo riposo mescolato col 27 rds al 50%
io non ho spruzzato niente e non ho messo giornali
i tordi mi sembra che stiano bene
ragazzi,dopo un consulto con un esperto ho iniziato la cura contro la coccidiosi,gli uccelli sono comunque belli,dice che si trasmette tramite le feci e si fora l'intestimo per cui perdita di sangue
ho isolato i soggetti
ragazzi,dopo un consulto con un esperto ho iniziato la cura contro la coccidiosi,gli uccelli sono comunque belli,dice che si trasmette tramite le feci e si fora l'intestimo per cui perdita di sangue
ho isolato i soggetti
questa mattina ho controllato i soggetti,le feci sono tornate biancheChe cura stai adottando Entra se non son troppo curioso?
allora la coccidiosi si trasmette attraverso le feci,e' chiaro che in natura si trasmette piu' facilmente come in soggetti in voliera dove un soggetto ammalato puo' trasmettere la malattia ad ad altri che vanno a contatto delle feci infettebhe..entra...io non ho ancora capito se la coccidiosi si manifesta tranquillamente anche con soggetti datati...adulti insomma ..visto che in ns buon veterinario che conoscete pure voi (penso) andava affermando che è solo con soggetti giovani del 1 anno. che si può ..,ha detto può manifestarsi,perche a detta sua se un locale è isolato da inquinamneti,almeno in questa stagione non si dovrebbero presnetare problemi...+ rischioso invece è quando ce li tiriamo dietro per l'attività.....poi se sia contagiosa non saprei visto che ho sentito + affermazioni in merito sia positive e negative al contagio..io solo una volta ho fatto analizzare un deceduto e a parte la vecchiaia no han trovato null'altro...ovviamente avevo richiesto tutto ciò che potevano analizzare
ciao
allora la coccidiosi si trasmette attraverso le feci,e' chiaro che in natura si trasmette piu' facilmente come in soggetti in voliera dove un soggetto ammalato puo' trasmettere la malattia ad ad altri che vanno a contatto delle feci infette
mi ricordo allevamenti di polli dove avevano dovuto distruggere completamente quelli allevati all'aperto salvando quelli nelle batterie
i miei sono tutti in un locale ognuno nella sua gabbia,non vanno a contatto delle feci,a meno che non me l'abbiano presa nel prato dove li metto quando faccio la stabulazione,nel prato ci sono merli passeri e qualche volta anche piccioni,questi li ritengo i piu' pericolosi
i soggetti colpiti sono un bottaccio dell'anno scorso,uno di 2 anni fa e 3 sasselli piuttosto vecchi,ma come ripeto sembra tornato tutto nella norma,comunque il trattamento l'ho fatto,certo che se la causa e' ancora il mangime allora bisogna sempre stare con le antenne alzate,e poi perche' prima non succedeva mai niente,almeno a me,potenza di internet o saranno gli omg?