- Registrato
- 13 Novembre 2008
- Messaggi
- 14,929
- Punteggio reazioni
- 3,004
- Età
- 64
- Località
- palmi (RC)/Barcellona P.di G. ME
Vediamo se riesco a darvi una risposta esaustiva...
prima cosa da valutare è l'utilizzo quindi abbiamo detto: polivalente, una canna tuttacaccia per semiautomatico, in azienda la chiamiamo "un culo per tante braghe"; quindi una canna che sia una giusta via di mezzo per vari utilizzi senza avere delle caratteristiche specifiche per ottimizzare un determinato impiego piuttosto che un'altro.
A questo punto la scelta del materiale, io opterei per un acciaio UM7 senza piombo, è un materiale studiato appositamente per la produzione di canne per fucile con caratteristiche di elasticità particolarmente elevate che ci ha dato parecchie soddisfazioni.
Non utilizzerei acciai magari più blasonati per il semplice fatto che costano di più, hanno una pessima lavorabilità e ho riscontrato che alla fine i risultati non sono migliori.
Metodo di produzione: senza ombra di dubbio, quello tradizionale, foratura dal pieno senza martellatura. Da anni ormai è più che assodato che la martellatura è controproducente nella produzione di canne ad anima liscia, c'è solo un'azienda al mondo che continua a utilizzare la martellatura su questo tipo di prodotto ma solo sulle produzioni in serie e per questioni di contenimento dei costi e gestione della produzione.
Veniamo invece alle caratteristiche dimensionali (parliamo di cal.12):
-Camera da 76 che ci da la possibilità di sparare cartucce da 70 ma anche da 76 in caso di necessità
-Cono di camera lungo, almeno 80-100mm
-Foratura 18,40 (forse azzarderei un 18,60 se spariamo prevalentemente a breve distanza); per una canna "speciale" farei l'anima con una leggera conicità (0,1-0,2mm)
-Strozzatura sicuramente intercambiabile, ma non strozzatori standard da 50-70mm, monterei strozzatori interni da 110mm fatti come Dio comanda.
-Lunghezza della canna 71cm senza il minimo dubbio
-Bindella superiore parziale 10+10 cm (10cm di bindella in corrispondenza della carcassa e 10 cm in volata)
-Eviterei la cromatura interna (la cromatura risolve parecchi problemi di manutenzione ma in realtà peggiora la resa balistica della canna) al massimo farei cromare solo camera e cono.
Queste sono più o meno le caratteristiche che utilizzerei per una canna tuttofare prodotta da me, ma non prendetele come vangelo perchè poi ogni produttore ha il proprio ciclo produttivo, i propri materiali e le proprie geometrie interne, che fino alla prova dei fatti possono essere altrettanto efficaci.
--------------------------------------------------------
Innanzi tutto, grazie per la risposta. Potremmo costruire una canna e chiamarla "MYGRA"[ilre.gif]
A parte gli scherzi...ma non tanto, vorrei apportare delle opzioni alla canna da te descritta, guardandola secondo le mie esigenze. Prima di tutto, la lunghezza; dici categoricamente da 71 cm, penso che tale lunghezza, per alcune cacce, non sia brandegiabile, vedi; quaglie, beccacce, spollo tordi nello stretto, cinghiale... in tutte quelle tipologie di caccia dove il fucile deve essere "pronto". Opterei, (e non inorridire), per una 61 cm... (Gianni, centro67 si starà rigirando sul divano e se potrebbe[Backstab_emoticon.

Perchè 61 cm? Perchè ce l'ho sul cal. 20 e mi trovo bene, certo modificandola al bisogno e per il semplice fatto che; quando è corta si può allungare... quando è lunga non si può accorciare.
Dotiamola di strozzatura intercambiabile con profondità di 110mm.
Bindella; la doterei di due bindelle, in carbonio staccabile, una da 61 cm, dove una volta staccata dalla canna, negli attacchi che rimangono saldati sulla canna, si possano montare tacca e mirino, per il tiro a palla, (cinghiale in battuta), diventerebbe una slag. La seconda bindella, da 71 cm, questa varrebbe quando si monta una prolunga da 10 cm, con filettatura interna per alloggiare i vari strozzatori, nella quale all'estremità della prolunga, (volata), salderei il terzo bloccaggio dove alloggiare quello della bindella. Non è una cosa facile, ma si può fare.
Per il resto.... acciaio, interno ecc.... mi fido ciecamente della tua esperienza.
Il progetto di questa canna, e dettato dal fatto di esperienze vissute, dove gli eventi mi hanno portato a pensare; Ah se avessi avuto tal canna o quell'altra...o quell'altra ancora! Uno esce da casa con un fucile...ma in realtà ne ha dieci.
Se non mi sono spiegato bene, dimmelo.