E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettrico? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Cassazione: il collare elettrico è maltrattamento

La sentenza della Corte di Cassazione - Sezione III penale - del 24 gennaio 2007 n.15061 pubblicata in aprile e ripresa in questi giorni, segna un importante precedente: l'impiego del collare elettrico antiabbaio integra gli estremi dell'art.544 ter del Codice Penale (maltrattamento di animali). Riprendendo un passo della sentenza del competente Tribunale (Vicenza), essa afferma che il collare in questione "è un congegno che causa al cane un'inutile e sadica sofferenza, rendendolo aggressivo nei confronti di chiunque".
La sentenza "sconfessa" anche il Ministero della Salute, che con ordinanza del 5 luglio 2005 aveva previsto che l'uso del collare elettrico rientrasse nella disciplina sanzionatoria (ben più lieve, vedi art.727 c.p.) prevista per la detenzione dell'animale in condizioni incompatibili con la sua natura; è stato infatti ritenuto che "l'uso del collare antiabbaio, a prescindere dalla specifica ordinanza ministeriale e dalla sua efficacia, rientra nella previsione del codice penale che vieta il maltrattamento degli animali e nel caso in esame il referto medico del veterinario richiamato nella richiesta di sequestro preventivo attestava lo stato di sofferenza dell'animale". Inoltre la Suprema Corte ha ritenuto di precisare che "costituisce incrudelimento senza necessità" (...) "ogni comportamento produttivo nell'animale di sofferenze che non trovino giustificazione nell'insuperabile esigenza di tutela non altrimenti realizzabile di valori giuridicamente apprezzabili" (...) "rimanendo quindi esclusa detta giustificazione quando si tratti soltanto della convenienza ed opportunità di reprimere comportamenti eventualmente molesti dell'animale che possano trovare adeguata correzione in trattamenti educativi etologicamente informati e quindi privi di ogni forma di violenza o accanimento". Ancora una volta si rivela quindi di grande importanza la corretta e qualificata refertazione acquisita in sede di accertamento del reato.
Infine, esaminando la vicenda e pronunciandosi in tale senso, la sentenza afferma anche che l'animale è legittimamente stato sequestrato al proprietario, in quanto l'art.544 sexies del Codice Penale prevede la confisca obbligatoria dell'animale in caso di condanna per maltrattamento.
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

ma perche ,
secondo te ce bisogno di una legge che dica se e possibile usarlo o no????

nel 2011 ancora sti dubbi si hanno??? [thumbsdown.gif] [thumbsdown.gif]
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

E' chiaro che il collare elettrico antiabbaio e' illegale, ma quello da addestramento? La sentenza non ne parla per niente. Io lo considero uno strumento indispensabile per l'addestramento dei cani--e non solo alla caccia, in quanto punisce un comportamento indesiderato esattamente quando tale comportamento avviene. Il cane, per quanto intelligente, di certo non capisce il perche' di una punizione o un rimprovero che arrivino parecchio dopo il malfatto. Per esempio, se il cane si allontana e rifiuta di venire al comando del padrone, la scossa somministratagli quando rifiuta la capira' benissimo. Ma tanti cacciatori/addestratori/proprietari di cani si incavolano se il cane non ritorna prontamente al comando, e magari dieci minuti dopo, quando il cane finalmente si decide a venire, lo rimproverano o puniscono. E il cane capisce che viene punito se ritorna, e la prossima volta non ritorna per niente. Faccio notare che il collare elettrico da addestramento e' regolabile dalla trasmittente in mano al padrone, e che la scossa somministrata puo' essere ridotta o aumentata a seconda della gravita' della disubbidienza o dello sbaglio, e anche se regolato alla scossa piu' forte, il collare non provochera' ne' bruciature ne' ferite, ne' lesioni di qualsiasi tipo. Io l'ho usato e lo uso, ed e' probabilmente la miglior invenzione mai fatta nel campo dell'addestramento dei cani.
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

giovanni , e inutile che cerchi giustificazioni per avvalorare la tua tesi per l'uso del collare elettrico.

quindi tu cosa fai, per educare tuo figlio lo picchi ogni volta che sbaglia o lo lodi ogni volta che fa bene??
secondo te quali dei due metodi e piu fruttuoso?

bhe con il cane e uguale, chi rimprovera il cane quando torna perche e stato fuori 30 minuti e uno che non ci sa fare con i cani, ma e ancora umano, uno che mette il collare elettrico al cane ,e uno che non ci sa fare ugualmente, con l'aggiunta che è un debole poiche deve usare la coercizione per educare un essere ''inferiore'', e in piu e disumano in quanto le forme di tortura sono bandite dal medioevo.

quando il cane sta fuori mezz'ora , quando torni offrigli un po di dolcezza e magari oltre le coccole dagli pure qualcosina di buona da mangiare e vedrai che la e meno bestia di te e ti ripaghera con tanta soddisfazione.
aggungo che se siete nerovosi o avete sbagliato hobby o e meglio che restate a casa, ma perdere la pazienza sul cane ...bhe non ci sono parole.


...e poi mi venita a parlare di mettere in galera chi beve e porta la macchina... in galera ci deve andare oltre l'inventore anche quelli che usano questi strument diabolici.

per finire....penso sia inutile trovare ragioni utili per l'uso del collare elettrico, faresti solo una brutta figura,

con rispetto
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

VAMPA ha scritto:
quindi tu cosa fai, per educare tuo figlio lo picchi ogni volta che sbaglia o lo lodi ogni volta che fa bene??
secondo te quali dei due metodi e piu fruttuoso?


bè qualche sberla non ha mai fatto male a nessuno, anzi......di questi tempi, qualcuna in più ci vorrebbe... [badair.gif]
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

eugeni9o ha scritto:
VAMPA ha scritto:
quindi tu cosa fai, per educare tuo figlio lo picchi ogni volta che sbaglia o lo lodi ogni volta che fa bene??
secondo te quali dei due metodi e piu fruttuoso?


bè qualche sberla non ha mai fatto male a nessuno, anzi......di questi tempi, qualcuna in più ci vorrebbe... [badair.gif]


sono sempre per il metodo ''gentile'', poi se si perde la pazienza e un altro discorso [rire.gif]
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

VAMPA ha scritto:
giovanni , e inutile che cerchi giustificazioni per avvalorare la tua tesi per l'uso del collare elettrico.

quindi tu cosa fai, per educare tuo figlio lo picchi ogni volta che sbaglia o lo lodi ogni volta che fa bene??
secondo te quali dei due metodi e piu fruttuoso?

bhe con il cane e uguale, chi rimprovera il cane quando torna perche e stato fuori 30 minuti e uno che non ci sa fare con i cani, ma e ancora umano, uno che mette il collare elettrico al cane ,e uno che non ci sa fare ugualmente, con l'aggiunta che è un debole poiche deve usare la coercizione per educare un essere ''inferiore'', e in piu e disumano in quanto le forme di tortura sono bandite dal medioevo.

quando il cane sta fuori mezz'ora , quando torni offrigli un po di dolcezza e magari oltre le coccole dagli pure qualcosina di buona da mangiare e vedrai che la e meno bestia di te e ti ripaghera con tanta soddisfazione.
aggungo che se siete nerovosi o avete sbagliato hobby o e meglio che restate a casa, ma perdere la pazienza sul cane ...bhe non ci sono parole.


...e poi mi venita a parlare di mettere in galera chi beve e porta la macchina... in galera ci deve andare oltre l'inventore anche quelli che usano questi strument diabolici.

per finire....penso sia inutile trovare ragioni utili per l'uso del collare elettrico, faresti solo una brutta figura,

con rispetto

Prima di tutto non devo giustificare niente di quello che faccio o credo ne a te ne ad altri. Detto questo, ti dico chiaramente che se devi discutere qualcosa non puoi farlo in maniera illogica ed emotiva, ma razionalmente e senza esagerazioni. Tu equipari la scossetta del collare da addestramento a "picchiare" un figlio. Assolutamente falso e, scusami, non degno di una discussione seria e corretta. La scossa del collare da addestramento e' simile a una schicchera. Io lo regolo all'interno del mio avambraccio, dove la pelle e' piu' sensibile, e se e' troppo forte per me lo abbasso. E io non ho il pelo fitto e la pelle tosta di un canide--almeno quando non c'e' la luna piena.
E certo che quando il cane fa le cose giuste si prende una coccola e magari anche un bocconcino prelibato! Purtroppo come ex-insegnante con 27 anni d'esperienza ho visto il prodotto di genitori che danno soltanto coccole e regali e mai una sculacciata (non una sberla, perche' quelle non le condono). I loro figli crescono cafoni, viziati e arroganti, e molti finiscono in galera o peggio. I cani sono lo stesso--soltanto meno intelligenti dei bambini. Mazzate e panelle fann' 'e figlie belle. E pur' 'e can'.
P.S.
Le brutte figure in una discussione in genere le fanno non chi puo' avere torto o ragione, ma chi esce fuori come un toro da corrida, agitando le corna (scusami il paragone, che non implica assolutamente una mancanza di rispetto--lo dico solo metaforicamente, come anche tu, ne sono sicuro, parlavi metaforicamente quando dicevi che il cane e' meno bestia di me) e attaccando l'interlocutore con palese livore. Mettere alla fine del post "con rispetto" non altera affatto il tono irrispettoso del post. E adesso torna da dove sei venuto, perche' mi sono gia' stufato di discutere con te, specialmente poi quando dici che chi guida ubriaco (e potrebbe uccidere o mutilare persone innocenti) merita la galera meno di chi usa un collare elettrico.
Diceva Toto': "Ma mi facci il piacere....." [thumbsdown.gif]
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

.... se devi discutere qualcosa non puoi farlo in maniera illogica ed emotiva,....

... E adesso torna da dove sei venuto, perche' mi sono gia' stufato di discutere con te..." [thumbsdown.gif]


come immaginavo, il tuo è un problema, ti imponi con le persone, figuriamoci con il cane...
forse non sarà colpa tua, ma vieni da una ''scuola'' dove ti e stato insegnato questo.

il mio attaccare come un ''toro'', e dovuto solo al fatto che tra le mie passioni che quella del pastore tedesco,
andiamo a fare gare e manifestazioni, ne vedo si tutti i colori da parte degli allevatori, pero loro lo fanno per soldi, io lo faccio per passione e il piacere di condividere bei momenti con il mio cane, che per me diciamo è un fratello;
quindi quando sento gente come te, che utilizza tali sistemi, mi fa infervorare, e l'esempio con il figlio, anche se è imparagonabile, chi considera il cane con dignita, ci puo anche stare.

detto questo figurati, io la continuo a pensare a modo mio, sicuramente un modo giusto in quanto non si fa male nessuno, e tu logicamente continuerai a provare il collare sul tuo avambraccio (che se non lo senti tu figurati il cane....mha allora a che servira mai sto collare), pero far passare a me per il pazzo della discussione....bhe questo e discutibile ... ;)

anche se in molti non interverrano nel topic, sono sicuro che sono piu quelli che sono contrari, che non i favorevoli al collare elettrico, quindi una motivazioni ci sara, e forse quello fuori luogo non sono io, ho avuto solo l'accortezza di fartelo notare e portare avanti il mio pensiero....ma a quanto pare, dalle frasi che hai scritto non sei capace di confrontarti civilmente, forse se avevi il collare ho un bastone me lo avresti fatti capire meglio

CON RISPETTO

EDIT
per tornare in tema, altrimenti sembra una discussione pesonale,
il collare sembra sia bandito in italia in base a questa sentenza della cassazione :

http://www.educane.it/normative/CORTE%2 ... 015061.pdf
penso che devi andare in america o in alaska per usarlo in tranquillita [rire.gif]
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

E' ovvio che c'e' una differenza fra collare antiabbaio e collare da addestramento. Non credo che quello da addestramento sia vietato. Vedi: http://www.ladeadellacaccia.it/index.ph ... olve-6082/
Se usato bene e senza esagerare e' un ausilio incredibilmente efficace nell'addestramento del cane. Un'altro uso eccellente per il collare elettrico da addestramento e' la prevenzione di morsi di serpenti velenosi. Si mette un serpente innocuo vivo (o morto, magari tirato con una funicella per farlo sembrare vivo) dove il cane non puo' mancare di trovarlo, e appena il cane si avvicina al serpente per annusarlo gli si da' una scossa (questa deve essere abbastanza forte, al limite della sopportazione). Dopo un paio di volte, il cane dovrebbe aver imparato ad evitare tutti i serpenti. Poi magari dopo una settimana si ripete l'esperimento, e se necessario si rinfresca la memoria del cane con un'altra scossa. Alla fine capira' che i serpenti "fanno male" e si devono lasciare in pace.
A proposito del reostato (non reostrato, come lo scrivano di corte ha scritto nella sentenza), in genere bisogna ricordarsi di ridurre la potenza della scossa se il cane e' bagnato, o sarebbe troppo forte. La regolazione della potenza erogata non dovrebbe mai superare cio' che il proprietario del cane comincia a trovare insopportabile quando applica il collare alla sua stessa pelle. La reazione ottimale del cane deve essere come se fosse stato morso da un tafano. Il cane scuote la testa, ma tutto li'. Se il cane fa "cai'!" la scossa e' decisamente troppo forte e bisogna regolare il reostato.
Una cosa da tenere bene in mente quando si usa il collare elettrico e' che il collare per se stesso non insegna assolutamente niente. E' il padrone che insegna. Il collare puo' soltanto essere usato per punire comportamenti indesiderati. Se lo si usa indiscriminatamente, magari perche' il padrone e' incavolato o frustrato, il cane diviene confuso e puo' disimparare cose che aveva imparato. Guai, per esempio, a mandargli ripetute scosse se sta riportando un fantoccio o selvatico dopo che gli avete fischiato per fermarlo per qualche ragione (che so, un altro cane e' andato in ferma e non si vuole che il riportatore interferisca) e il cane non si ferma. Potrebbe capire che se ha preso la scossa mentre riportava non deve riportare, non che ha sbagliato a non fermarsi, e sputerebbe cio' che stava riportando--e magari potrebbe non riportare mai piu'. Insomma, bisogna saperlo usare con intelligenza e non troppo, ma soltanto se il cane sta facendo qualcosa di sbagliato fuori della portata della voce (usare la voce come strumento di lode o rimprovero e' importantissimo) o delle mani. Quando il cane e' a portata di mano, la miglior punizione e' l'imitazione di quello che fanno le cagne quando puniscono i cuccioli: li mordono sul muso. Quindi si afferra il muso del cane e lo si stringe fino a quando comincia a far male (quando il cane cerca di indietreggiare e di tirar via il muso dalla mano del padrone si e' stretto abbastanza).
Il bastone e la carota sono da sempre il sistema migliore per qualsiasi tipo d'addestramento. Il collare elettrico e' un bastone gentile ed innocuo che pero' puo' raggiungere il cane anche a 400 m di distanza. Ed e' molto migliore e decisamente piu' innocuo della schioppettata "a piombo fine" che i nostri nonni usavano perche' il collare elettrico non ce l'avevano. Chissa' quanti cani sono stati rovinati e resi inutili alla caccia o persino menomati fisicamente da questo sistema barbaro e **** (la schioppettata)!
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Chi maltratta un cane è perseguibile penalmente (come è giusto che sia) sia se il maltrattamento avviene con un collare elettrico che con un ramo secco, per cui non è vietato il mezzo con cui si maltratta l'animale ma la gravità per lo si fà!

Un calcione ben assestato può fare più danni di una stimolazione lieve di un collare, e cmq nell'addestarmento dei cani in particolar modo dei cani da caccia che a volte si allontanano anche centiania di metri dal padrone, è importante l'associazione della punizione alla marachella che il cane fà, e in questo il collare elettrico è l'unico mezzo che permette a lunghe distanze di tenere il cane sotto controllo!

Cmq penso che i cani e le persone non si educano dicendogli sempre di sì e accucciolarli anche quando fanno qualcosa che non devono, ci vuole pugno di ferro in guanto di velluto come disse qualcuno.........
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Un calcione, o anche un calcetto fa sempre piu' danno di un collare elettrico regolato all'intensita' massima. Mi sa che parecchi ancora non hanno capito che la scossa somministrata da tali collari, anche la piu' violenta, non provoca bruciature, shock al sistema nervoso, o qualsiasi effetto permanente o anche temporaneo. Non c'e' danno a muscoli, pelle, nervi, circolazione, o altro. Ma credete che i fabbricanti e commercianti di tali prodotti rischierebbero che qualcuno gli faccia causa per qualche milione di Euro o dollari per aver fatto danni a un cane?
Insomma, la scossa se leggera da' fastidio, se media fa male come un pizzico, e se molto forte fa parecchio male, ma niente danni.
Inoltre tutti i collari sono fatti in modo che se la scossa e' troppo prolungata il collare "stacca" e interrompe la scossa.
Io denuncerei uno che usa un bastone, o i calci, perche' questi si' che possono provocare danni permanenti e anche la ****... Ma il collare elettrico (d'addestramento, s'intende) puo' salvare la vita a un cane che si alontana e corre verso una strada dove passano le macchine, che s'avventura sul ghiaccio sottile, o s'avvicina a un toro, a un vespaio, a un cagnaccio aggressivo e mordace. In questi casi la disobbedienza del cane e l'incapacita' del padrone di richiamarlo potrebbe essere fatale al cane.
Una cosa interessante: quando prendo il collare d'addestramento e l'accendo (fa una serie di beeps quando lo accendo), la mia Labrador viene correndo e scodinzolando perche' sa che quando le metto il collare poi si gioca, si corre, si riporta.
Un'altra caratteristica dei collari elettrici e' il beep prolungato che fanno se si preme sul trasmettitore un tasto che non da' la scossa, ma solo un avvertimento sonoro. Quando ho addestrato la mia Lab, le ho sempre dato l'avvertimento prima della scossa quando stava facendo qualcosa di sbagliato. Adesso la scossa non serve piu'. Basta l'avvertimento. Lei sa che se non obbedisce immediatamente poi arriva anche la scossa, e obbedisce.
 
Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

Re: E' consentito dalla legge utilizzare il collare elettric

giovannit. ha scritto:
Un calcione, o anche un calcetto fa sempre piu' danno di un collare elettrico regolato all'intensita' massima. Mi sa che parecchi ancora non hanno capito che la scossa somministrata da tali collari, anche la piu' violenta, non provoca bruciature, shock al sistema nervoso, o qualsiasi effetto permanente o anche temporaneo. Non c'e' danno a muscoli, pelle, nervi, circolazione, o altro. Ma credete che i fabbricanti e commercianti di tali prodotti rischierebbero che qualcuno gli faccia causa per qualche milione di Euro o dollari per aver fatto danni a un cane?
Insomma, la scossa se leggera da' fastidio, se media fa male come un pizzico, e se molto forte fa parecchio male, ma niente danni.
Inoltre tutti i collari sono fatti in modo che se la scossa e' troppo prolungata il collare "stacca" e interrompe la scossa.
Io denuncerei uno che usa un bastone, o i calci, perche' questi si' che possono provocare danni permanenti e anche la ****... Ma il collare elettrico (d'addestramento, s'intende) puo' salvare la vita a un cane che si alontana e corre verso una strada dove passano le macchine, che s'avventura sul ghiaccio sottile, o s'avvicina a un toro, a un vespaio, a un cagnaccio aggressivo e mordace. In questi casi la disobbedienza del cane e l'incapacita' del padrone di richiamarlo potrebbe essere fatale al cane.
Una cosa interessante: quando prendo il collare d'addestramento e l'accendo (fa una serie di beeps quando lo accendo), la mia Labrador viene correndo e scodinzolando perche' sa che quando le metto il collare poi si gioca, si corre, si riporta.
Un'altra caratteristica dei collari elettrici e' il beep prolungato che fanno se si preme sul trasmettitore un tasto che non da' la scossa, ma solo un avvertimento sonoro. Quando ho addestrato la mia Lab, le ho sempre dato l'avvertimento prima della scossa quando stava facendo qualcosa di sbagliato. Adesso la scossa non serve piu'. Basta l'avvertimento. Lei sa che se non obbedisce immediatamente poi arriva anche la scossa, e obbedisce.


la pensiamo nella stessa maniera..... [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Auricolari elettronici
    Auricolari shothunt con collare ad induzione per collegamento a ricetrasmittenti
    • fa.bi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Vendo polveri da sparo
    Vendo in blocco
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto