Drive alla beccaccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Mi spiace che ti sei tanto arrabbiato leggendo il mio post.....pero' vorrei farti capire che io vivo in una regione dove la specializzazione non puo' esistere.......cioè all'apertura se ti va bene prendi uno o 2 fagiani-polli....poi non essendoci ambiente non ne sopravvivono....poi puoi fare a ottobre un po' di botte ai tordi o ai colombi....in inverno puoi prendere qualche becca...poche anche i grandi beccacciai....se va bene 2 o 3 anatre a stagione lungo un torrente.....io non sparo piu' di 100botte a stagione e tu mi vuoi ancora far "SPECIALIZZARE"....cioè far cacciare solo una di queste specie???? Ma ti rendi conto di che caz...ta sarebbe per noi liguri la specializzazione??? Vuoi farci smettere tutti di andare a caccia???

Per specializzazione intendo che se hai un segugio spari alle lepri, io che il segugio non ce l'ho, se trovo la lepre con i piedi, magari smossa da una squadra di segugisti piu' in alto, tranquillo che non la sparo: la lepre è loro; se trovo un cinghiale, non lo sparo, anche se ce l'ho a 5 metri! è ovvio che se trovo un animale che il mio cane ferma (fagiano, starna, pernice, lepre, beccaccia) allora si! di certo non mi metto a sparare a tordi e merli quando sto con il cane, altrimenti se mi va di fare la caccia al tordo, mi alzo presto e vado a fare un spollo mattutino, ma faccio quello, e se mi passa una povera beccaccia, stai tranquillo che per me resta viva!, come non mi sognerei mai di sparare ad un animale trovato da altri, se non richiesto, e se richiesto stai tranquillo che l'animale sarebbe loro! Tanti vanno al cinghiale, ma non didegnano di sparare, specialmente i canai, a quello che gli capita! ecco: sei al cinghiale? caccia il cinghiale! sei alla lepre? caccia la lepre e lascia stare il fagiano o la beccaccia che il tuo cane ha alzato per caso.... tutto qui!

- - - Aggiornato - - -

Comunque Io non volevo criticare quel modo o altri, solo non mi và giù il fatto che tante cose solo pensarle qui sarebbe reato invece altrove tutto è permesso, allora perchè l'Europa stà tanto a sindacare sulle nostre caccie in deroga vedi Veneto ect e poi permette ste cose, se tanto volessero allora tirassero fuori un Calendario Europeo almeno finirebbero tutte queste manfrine.
Su questo mi trovi perfettamente daccordo, facessero i padroni a casa loro e non a casa nostra, ma si sa, noi italiani siamo i maestri del calabrachismo: vedi i maro' in india... ormai non ci rispetta piu' nessuno, siamo la cenerentola dell'europa! e la caccia soprattutto con tutte ste divisioni tra associazioni venatorie e tutto questo moralismo verde ed animalista, non conta proprio piu' niente!
 
Io Inferno ti quoto (quasi) in toto. Io a parte due botte ai tordi ad inizio ottobre al capanno con mio papà intanto che aspetto le becche da metà ottobre in poi non sparo ad altro. Anche perchè forse non c'è altro che mi attira. Un bel volo di pernici quando posso magari mentre si cercano le prime beccacce in quota. Mai ho sparato a una lepre a parte un giorno su pressione di un segugista che mi invitò per farmi provare il primo anno di permesso. Tutto molto bello ma non mi attira. Detto questo mi danno noia i fermisti che rompono le scatole a mio papà a 150 metri dal capanno allo spollo, come odio i capannisti che prima di far la prima botta al merlo sparano alla beccaccia. Diciamo che più che specializzazione servirebbe un auto-regolamento, quel che si dice buonsenso. In cosa non ti quoto.
Non ti quoto nel fatto della sportività! (premettendo che ciò è antisportivo anche per me)
La sportività è soggettiva, per me non è sportivo per altri si. E' una forma di caccia fatta da tempo immemore, in paesi dove hanno sempre avuto questa visione di caccia e non mi sento di condannarli. Non si può dettar legge a casa di altri, come non vorrei che qualcuno la imponesse a me.
In molti tollerano l'ojeo della pernice in spagna che è la solita cosa, solo che non fa effetto perchè terminata la battuta vengono liberate lo stesso numero di pernici mentre con la beccaccia questo è impossibile. Ma è la stessa cosa.
Ho un amico che ci vive con il drive, prima perché porta cacciatori a farlo (a suon di quattrini), secondo perchè nessuno porta indietro la "merce" (purtroppo per loro è "merce") e le rivende su un sito specializzato a fior di quattrini (si parla di numeri che non si può nemmeno nominare annualmente)! Più mi spolmono a fargli capire che è antisportivo più mi dice che non è concepibile per lui far tanti chilometri per prenderne, quando è festa, 3 o 4. Prova a dire a uno scozzese che è una cosa antisportiva vediamo cosa ti risponde. Purtroppo (o per fortuna) sono visioni.
In italia è vietata perchè è vietato lo scaccio in più di 3 persone quindi non lambichiamoci il cervello. Ognuno la sua tradizione.

Saluti
 
Caro Luca, la risposta te la sei data da solo: il fagiano e la pernice rossa si possono riprodurre anche in cattività e liberarne tanti quanti ne hai prelevati e ricostituire cosi' il capitale; prova a trovare una beccaccia di allevamento e se ti riesce fammelo sapere che cosi' perlomeno ci alleno i cani :-) A parte gli scherzi, la beccaccia è un animale che non si riproduce in cattività, e non si alleva, in pratica in cattività non vive piu di un paio di giorni, per cui se ne fai mattanze, poi tutto questo incide sul capitale beccaccia, che a quanto sembra da studi sulla specie oltretutto fa una sola covata l'anno di 4 uova, quindi ricostituire il capitale è lento e difficoltoso. e comunque non credo che nei drive se ne facciano mattanze, credo solo che non dia la stessa soddisfazione che ti puo' dare una beccaccia cacciata nel bosco o tra i rovi col tuo cane, sicuramente ci corre come tra mangiare e stare a guardare. Con questo non voglio andare a casa di altri ad imporre le mie regole, dico solo che qui non è permesso, e meno male che è cosi'! Le regole ci sono e vanno rispettate, quindi condanno fermamente quelli che fanno la posta, come condannerei fermamente chi facesse la caccia a rastrello in piu' di tre persone. Cio che non è ammesso, non si ha da fare.
 
Su questo siamo d'accordo! Per quanto riguarda i numeri dei drive poi te ne parlerò in privato, magari quando queste beccacce ci mancheranno e avremo voglia di parlare un po di loro! Hai ragione a dire che la beccaccia non la si ripopola, te l'ho scritto io per primo! Però se parliamo di "sportività" in senso stretto, beccaccia o pernice è la stessa cosa! Non puoi aspettare un animale in quel modo! Detto ciò ti ripeto... Gli scozzesi non la pensano come noi! Ad ognuno la sua! Un caro saluto!
 
Perché la caccia dovrebbe essere di specializzazione! Le lepri ai seguisti, i cinghiali ai cinghialai, i tordi ai capannisti, le beccacce ai beccacciai etc. Etc.

Quoto quasi al 100% lo dovrebbe essere almeno x la maggiore

- - - Aggiornato - - -

Ieri "ai Me" sul noto canale tv dedicato alla caccia e non solo ho visto una puntata dedicata ad un Drive a Beccaccie!!!!!!.
Adesso giusto per non rincominciare con la diatriba caccia all'estero o no, mi chiedo ma perchè in Italia tutti sti divieti di specie modi e tempi di caccia e al contario all'estero tutto legalizzato, possibile che in europa noi Italiani dobbiamo essere sempre penalizzati in tutto e per tutto, che ne pensate?, approposito per drive si intende niente altro che lo scaccio, "che in questo caso veniva fatto solo da persone senza l'ausilio di cani".

Come siete convinti...male!
 
Bene bravi, continuate così. Con i 350 euro del PDA avete il diritto di fare dal passerotto all elefante... Ottimo e magari ai ripopolamenti e a sistemare l ambiente ci devono pensare gli altri; voi basta che saliate sul vostro suv e arriviate magari sul pascolo o direttamente nel bosco, scendiate dalla macchina e via... Quel che c'è c'è. Oggi si tira e domani chi se ne frega.... grandi! Io non sono mai stato anticaccia ,anzi cacciatore ci sono nato e ho ben 44 PDA alle mie spalle, ma certe cose mi fanno proprio andare in bestia. Come si fa a non capire che se c' e rimasto un animale e dico uno, buono per il cane da ferma, sarebbe giusto che lo cacciasse chi il cane da ferma lo vive tutto l anno? Con la stesso metro e giusto allora l aspetto mattutino e serale, tanto che danno vuoi che faccia tre o quattro beccacce fucilate a tradimento nel momento in cui non hanno difesa e sono esposte alla fucilazione.... Bravi bravi continuate pure così, siete dei veri sportivi! Auguro a tutti che grillo riesca ad andare in fondo.... Ve lo meritate proprio.


Premettendo che se voglio in una giornata di caccia sparo la mattina alle papere , se ho la fortuna che il cane alza un elefante ed è consentito gli sparo , non vedo che problema c'è ? Siamo cacciatori ? Dato che sono cacciatore io caccio quello che il territorio mi offre che questo sia un merlo o la becca ,un conioglio o la lepre, quindi vagando per il territorio ho la possibilità di incontrare più specie cacciabili a cui posso sparare, il problema non è l'unico animale, il problema è che ci siamo fatti F O T T E R E il territorio, quindi in quei quattro posti dove si può cacciare c'è il mondo punto, ma come mai 50 / 60 anche 40 anni fa questo problema non c'era, Dr.Inferno avendo così tante licenze mi saprà rispondere ( non volgio essere scortese ma visto che si infervora così tanto ) , eppure il numero di cacciatori era superiore ad oggi , ma non hanno mai ipotizzato di specializzarsi su una caccia, perchè avevano il territorio e quindi il numero dei cacciatori veniva disperso.
Tutti abbiamo la stessa passione e tutti abbiamo diritto di andare a caccia, pure io non condivido la caccia alla becca senza cane , ma di certo se dovesse capitare che il mio cane ne alzasse una e io non riesco a tirare o la sbaglio e gli tira un altro buon per lui.

Scusate non voglio mancare di rispetto a nessuno


io non faccio differenza
 
Premettendo che se voglio in una giornata di caccia sparo la mattina alle papere , se ho la fortuna che il cane alza un elefante ed è consentito gli sparo , non vedo che problema c'è ? Siamo cacciatori ? Dato che sono cacciatore io caccio quello che il territorio mi offre che questo sia un merlo o la becca ,un conioglio o la lepre, quindi vagando per il territorio ho la possibilità di incontrare più specie cacciabili a cui posso sparare, il problema non è l'unico animale, il problema è che ci siamo fatti F O T T E R E il territorio, quindi in quei quattro posti dove si può cacciare c'è il mondo punto, ma come mai 50 / 60 anche 40 anni fa questo problema non c'era, Dr.Inferno avendo così tante licenze mi saprà rispondere ( non volgio essere scortese ma visto che si infervora così tanto ) , eppure il numero di cacciatori era superiore ad oggi , ma non hanno mai ipotizzato di specializzarsi su una caccia, perchè avevano il territorio e quindi il numero dei cacciatori veniva disperso.
Tutti abbiamo la stessa passione e tutti abbiamo diritto di andare a caccia, pure io non condivido la caccia alla becca senza cane , ma di certo se dovesse capitare che il mio cane ne alzasse una e io non riesco a tirare o la sbaglio e gli tira un altro buon per lui.

Scusate non voglio mancare di rispetto a nessuno


io non faccio differenza
Concordo in tutto!!
 
40 o 50 anni fa animali c'è ne erano di più e questo a causa dell inquinamento, dei veleni e della sottrazione Dell ambiente, quindi oggi bisogna andare a caccia rispettando le regole. Punto e basta ! Se non vi va di rispettare le regole, non siete dei veri cacciatori. Il cacciatore rispetta la natura, le regole ed i cicli vitali della selvaggina. Siccome si parlava di posta, e non ce l'ho voluta inserire io nel post.... Bene mi sento di dirvi questo. Chi spara alla posta alla beccaccia e solo un **** sfigato! È con questo chiudo! Buonasera.
 
... leggo e rileggo, poi penso a quello che ho visto e sentito parlando con un conoscente che gestisce una zona di caccia in Scozia... Lassam 'sta che è meglio...
Forse in 20 vite non vedrò mai quello che loro cacciano in una settimana... ah, per la cronaca, la percentuale di viste/incarnierate si aggira al 6-7%!!!!!!!!
 
Come siete convinti...male!

Scusa in che senso, non capisco[/QUOTE]

Nel senso che all' estero "sto parlando di locali e non di turismo venatorio a caccia ci vanno in pochi,in zone molto ristrette e i più un giorno a settimana,ne ho parlato o meglio scritto un numero di volte infinito,e si continua a additare l' estero come guida x la stagione venatoria,senza guardare il risvolto della medaglia,che luccica a prima vista ma girandola è grigia e opaca come il piombo.
 
40 o 50 anni fa animali c'è ne erano di più e questo a causa dell inquinamento, dei veleni e della sottrazione Dell ambiente, quindi oggi bisogna andare a caccia rispettando le regole. Punto e basta ! Se non vi va di rispettare le regole, non siete dei veri cacciatori. Il cacciatore rispetta la natura, le regole ed i cicli vitali della selvaggina. Siccome si parlava di posta, e non ce l'ho voluta inserire io nel post.... Bene mi sento di dirvi questo. Chi spara alla posta alla beccaccia e solo un **** sfigato! È con questo chiudo! Buonasera.

Io le regole le rispetto in tutto e per tutto, e prelevo quello che è consentito, anche durante la stessa giornata, ripeto non ci vedo il problema, se il mio cane alza una lepre gli sparo chiaro è che se mi arriva non gli tiro, così per altri animali. Dr.Inferno sulla posta mi trovi concorde sul fatto che non sarebbe da fare, ma scusami un solo appunto, Io ora ho il cane perché ho la possibilità di tenerlo ma ho fatto 20 anni della mia passione dove non potevo tenerlo, quindi se mi partiva un fagiano non dovevo sparargli perché senza cane oppure se vado a tordi e mi parte la becca non devo sparare perché non ho il cane, scusa ma non credo minimamente che tutti i presenti non abbiano mai sparato ad una becca o altro animale levato con i piedi e il cane che gira a 20 mt, perdonami ma in quel caso l'istinto ha il sopravvento su tutto. se devo andare a caccia ragionando, se a quell'animale non posso sparare perché non ho il cane allora appendo il fucile . come ho detto prima tutti hanno il diritto di andare a caccia e tutti hanno il diritto di praticarla con i mezzi che si possono permettere( intendo il cane le gabbie i richiami ).
 
E allora mi tiri per la giacca, vuol dire che risponderò questa ultima volta: ripeto che il calendario venatorio , almeno in Toscana prevede che se tieni una becca in carniere, tu debba essere accompagnato da un cane da ferma o da cerca. Se poi le regole siano giuste o no, me ne importa il giusto, sono regole e pertanto vanno rispettate, e spero vivamente che chi è preposto a farle rispettare, lo faccia. Niente altro che questo. Ora: io non sono un guardiacaccia, ma sono comunque un ufficiale di PG, e sicuramente non mi metto a perquisire i cacciatori che trovo per il mio cammino, quando sono a caccia, ma stai tranquillo che se ti trovassi a fare la posta, o se ti vedessi sparare ad una beccaccia senza cane, la sanzione te la faccio, e poi glielo racconti te al giudice che la regola e' sbagliata, e che te non intendi rispettar la; ti va bene così? Perché non dai la precedenza a sinistra invece che a destra quando guidi? Eppure si poteva stabilire che la precedenza si da a sinistra no? Le regole sono fatte perché nel vivere civile si possa appunto avere una regola e per garantire i tuoi diritti, in un mondo dove non ci sono regole, non esistono neppure i diritti. Sai dove finisce la tua libertà? Dove comincia la libertà di un altro, altrimenti non c e' società. È dopo questa lezione di educazione civica, che non viene insegnata più nemmeno nelle scuole (ecco perché nel mondo c e tanta tracotanza ed ignoranza) mi ritirò da questa discussione che mi fa solo inc....re.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto