drilling (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: drilling

genseo ha scritto:
ciao amici è già un pò di tempo che mi frulla di prendere un drilling per la caccia al cinghiale cosa nè dite??? dato che la spesa non è poca vorrei un consiglio come fucile pùò ancora essere utile o meglio una carabina bar?? [1]


-----------------------------------------------
Secondo me, la carabina è molto più versatile...poi fai tu.
[lol.gif]
 
Re: drilling

genseo ha scritto:
ciao amici è già un pò di tempo che mi frulla di prendere un drilling per la caccia al cinghiale cosa nè dite??? dato che la spesa non è poca vorrei un consiglio come fucile pùò ancora essere utile o meglio una carabina bar?? [1]
Al tuo posto comprerei certamente un express sovrapposto. In termini di bilanciamento e maneggevolezza non c'e' altra carabina migliore per la caccia in battuta. Questi pregi, a mio avviso, valgono molto piu' del terzo colpo.... Con 2000-2500 euro ce ne sono di ottimi. Se invece vuoi risparmiare ed avere la possibilita' della canna liscia e canna rigata allo stesso tempo puoi optare per un sovrapposto combinato che mantiene caratteristiche di brandeggio, bilanciamento ed ingombro simili all'express. Anzi, e' solitamente piu' leggero!
Il drilling in genere non e' un'arma da battuta e solitamente e' pesante, non proprio con un bilanciamento ottimale per questo uso. Comunque le carabine semiauto, anche loro, non brillano per maneggevolezza essendo quasi sempre sblilanciate in avanti. Recuperi qualcosa solo optando per una canna corta. Io ho una vecchia Woodmaster 742 e non mi sembra ci siano stati grossi passi avanti negli ultimi anni per quanto riguarda che queste caratteristiche....
Vai in armeria, fai una prova e sono sicuro che noterai immediatamente queste differenze. [3]

Ciao
 
Re: drilling

Genseo buona giornata.
Posseggo un drilling d99 blaser (30r, 20mag, 20mag) ed un vecchio sauer (8x57jrs,12,12). E 2 combinati 22 hornet 12 (ferlach ante catalogo) con canne di ricambio 7x65R, 12 ed un blaser bbf95 in 7x57, 12 mag.
Le trovo tutte armi bellissime e di gran polivalenza. Scendendo nel dettaglio del drilling ti posso dire che e' un'ottima scelta per la battuta al cinghiale (pur non avendo la specificita' di un express - ma la stessa classe si - o di una semi auto - mio Dio che brutte - ) tenendo ben presente che l'esplosione dell'eventuale terzo colpo passa per una manovra meccanica sul selettore o nel caso di Blaser anche della slitta di armamento che richiede un minimo di allenamento e manualita' per essere operata rapidamente. Di norma infatti gli express possono armare per esplodere premendo successivamente i due grilletti o la coppia di canne lisce o il rigato (azionato dal primo grilletto) e la liscia (2a canna, quella di sx) azionata dal secondo grilletto e, solo successivamente, grazie alla manovra precedentemente descritta la terza canna. Comunque tranquillo perche' e' piu' facile a farsi che a dirsi. Con la stessa arma poi puoi tranquillamente fare selezione con accuratezza di tiro estrema sino ai 200 metri (ed oltre nel caso di blaser che ha canna flottante) e posizionare a 50 metri due brenneke a 3 cm tra loro con il rigato che passa poco sopra (sia con ottica che con mire metalliche). In caso tu decida per un'arma di questa tipologia (che e' una vera all rounder) il mio consiglio e' di orientarti sui prodotti al top di gamma perche' devono davvero essere senza compromessi e decisamente molto ben fatti. Oggi 2 nomi su tutti: Krieghoff e Blaser. Il primo tradizionalissimo secondo ricetta mitteleuropea e di linee meravigliosamente "sensuali" il secondo assolutamente rispondente ai canoni di innovazione Blaser con la canna rigata sopra la coppia liscia (solo in calibro 20, pero'). In punto calibri per quanto attiene la liscia vedi tu secondo gusto personale (il 12 e' piu' polivalente, il 16 sfizioso, il 20 alternativo :mrgreen: ). Il rigato se vuoi anche far selezione oltre al cinghiale: 7x65R o 30 R non sbagli. Se vuoi fare solo cinghiale nelle varie forme di caccia 8x57jrs o 9,3x74. Il tutto magari con una bel set di canne di ricambio in 22 hornet o 222 rem per eventuali galli forcelli o cedroni. Da ultimo: le armi ben fatte non hanno nessun problema di brandeggioe bilanciamento e sono estremamente compatte. L'unico neo? il prezzo... un caro saluto,
paolo
 
Re: drilling

braccone ha scritto:
splendidi i blaser!!! visti su http://www.jawag.it/page_1.html.
peccato che da me non si possa usare per la caccia vagante generica (sì per selezione e battuta al cinghiale) e peccato le canne lisce di soli 57,5

Problemi normativi? Per la caccia vagante, intendo. Le canne da 57,5 pur costituendo un oggettivo limite (solo nei blaser perche krieghoff a richiesta fa drilling anche con canne da 67 o 71) limite per il tiro a pallini ti posso assicurare comunque che nel mio d99 offrono risultati eccellenti sino alla soglia dei 30 metri con buon munizionamento e piombo robusto (3, 2 o 20 pellets) su volpi e lepri.
un caro saluto,
paolo
 
Re: drilling

veromario ha scritto:
se ti piace avere un arma particolare per sfizio puoi comprarlo,ma se vuoi un arma funzionale e pratica per la caccia al cinghiale compra una bar.
ciao mario.

la scelta del drilling a mio avviso non e' un semplice sfizio ma una vera filosofia di caccia. E' l'arma polivalente per definizione. Generazioni di cacciatori mitteleuropei hanno affrontato con successo ogni situazione venatoria, dalla selvaggina pericolosa (orso) ai tetraonidi passando per tutti gli ungulati e la caccia bassa.
Poi che una semiauto per la battuta al cinghiale vada piu' che bene e' un dato di fatto oggettivo, cosi come inconfutabile e' che una mg 42 montata su treppiede (tanto si e' in posta :mrgreen: ) andrebbe ancor meglio...
 
Re: drilling

parlando con alcuni cacciatori che cacciano da anni con il drilling tutti nè parlano più che bene , riguardandolo in armeria devo dire che è troppo bello ,proverò a fare qualche sacrificio per prenderlo . speriamo solo di trovarcisi bene poi cmq vi farò sapere [42]
 
Re: drilling

genseo ha scritto:
parlando con alcuni cacciatori che cacciano da anni con il drilling tutti nè parlano più che bene , riguardandolo in armeria devo dire che è troppo bello ,proverò a fare qualche sacrificio per prenderlo . speriamo solo di trovarcisi bene poi cmq vi farò sapere [42]

Se parli di drilling con due canne lisce ed una rigata ok, siamo intorno ai 3.5 kg di peso, ma due canne rigate ed una liscia parliamo di un'arma che solitamente pesa sui 4 Kg....

Il sovrapposto combinato canna liscia/canna rigata e' comunque un'arma tradizionale e con le stesse applicazioni del drilling nella mitteleuropa. E' mediamente un po' piu' leggero e compatto, avendo una canna in meno, al prezzo di un colpo in meno ma con un costo decisamente piu' abbordabile. Personalmente lo preferisco senza dubbio se comprarlo e' un grosso sacrificio. Se ne trovano di buona qualita' gia' a partire da 1800 euro....

Una doppietta express quale la Merkel DB 141 poi, con canne da 55 cm, pesa nominalmente solo 3Kg (praticamente un filo in piu'), e' davvero ben fatta e costa pure meno dei drilling citati sopra con la possibilta' di regolare le canne a piacimento con un sistema davvero pratico (con due semplici chiavi esagonali!). Quindi si puo' tranquillamente scegliere un' altra cartuccia se quella con cui e' stato regolato non soddisfa....

Avendo una carabina semiauto, anche io la relego al quarto posto per la caccia in battuta al cinghiale dopo, l'express puro (doppietta o sovrapposto che sia), sovrapposto combinato e drilling, in ordine di preferenza, se si sceglie cacciare in certo modo. Ma e' anche piu' che scontato che la semiauto, per quanto riguarda il potenziale carniere e la possibilita' di mettere qualche pezza, e' sicuramente superiore al resto, essendo a 4+1 colpi ed avendo spesso la possibilita' di montare caricatori fino a 10 colpi (io non ce l'ho)....

Ciao
 
Re: drilling

penso tu abbia ragione; ma, se potessi permettermelo e se fosse consentito usarlo senza limiti, il drilling me lo farei volontieri; ho visto solo un drilling dal vivo e non ci ho mai sparato ma, anche se giocoforza le canne lisce sono un pò corte e non mi pare il massimo nel brandeggio, mi piace proprio
 
Re: drilling

...sicuramente il drillig ha un enorme fascino....però io nn so se ne prenderei uno...nel mio caso nn vedo quando effettivamente utilizzerei l'acoppiata liscio\rigato...(stessa storia per il combinato) preferirei un express direttamente o una carabina...cmq sono pareri personali...
 
Re: drilling

Flagg ha scritto:
genseo ha scritto:
parlando con alcuni cacciatori che cacciano da anni con il drilling tutti nè parlano più che bene , riguardandolo in armeria devo dire che è troppo bello ,proverò a fare qualche sacrificio per prenderlo . speriamo solo di trovarcisi bene poi cmq vi farò sapere [42]

Se parli di drilling con due canne lisce ed una rigata ok, siamo intorno ai 3.5 kg di peso, ma due canne rigate ed una liscia parliamo di un'arma che solitamente pesa sui 4 Kg....

Il sovrapposto combinato canna liscia/canna rigata e' comunque un'arma tradizionale e con le stesse applicazioni del drilling nella mitteleuropa. E' mediamente un po' piu' leggero e compatto, avendo una canna in meno, al prezzo di un colpo in meno ma con un costo decisamente piu' abbordabile. Personalmente lo preferisco senza dubbio se comprarlo e' un grosso sacrificio. Se ne trovano di buona qualita' gia' a partire da 1800 euro....

Una doppietta express quale la Merkel DB 141 poi, con canne da 55 cm, pesa nominalmente solo 3Kg (praticamente un filo in piu'), e' davvero ben fatta e costa pure meno dei drilling citati sopra con la possibilta' di regolare le canne a piacimento con un sistema davvero pratico (con due semplici chiavi esagonali!). Quindi si puo' tranquillamente scegliere un' altra cartuccia se quella con cui e' stato regolato non soddisfa....

Avendo una carabina semiauto, anche io la relego al quarto posto per la caccia in battuta al cinghiale dopo, l'express puro (doppietta o sovrapposto che sia), sovrapposto combinato e drilling, in ordine di preferenza, se si sceglie cacciare in certo modo. Ma e' anche piu' che scontato che la semiauto, per quanto riguarda il potenziale carniere e la possibilita' di mettere qualche pezza, e' sicuramente superiore al resto, essendo a 4+1 colpi ed avendo spesso la possibilita' di montare caricatori fino a 10 colpi (io non ce l'ho)....

Ciao

Flagg buon pomeriggio. Per i combi se ti riferisci ai prodotti nazionali (che piu o meno hanno quei prezzi - intorno ai 1800 -) lascerei perdere proprio! Saldature tra la canna rigata e la liscia orrende, allineamento delle canne inesistente o quasi... Insomma per la piu' parte soldi spesi male... Ed io ne ho buttati tanti (e persi rivendendoli) comprando Sabatti, Zoli, Fair ecc prima di comprarne da chi queste armi le ha sempre fatte e continua a farle bene. Vero costano un po' di piu', ma tengono il prezzo e soprattutto vanno veramente bene!!!
Sul fatto che un combi poi sia piu' gestibile di un drilling sono assolutamente d'accordo, ma vuoi mettere il fascino delle tre canne? Spessissimo recandomi a caccia all'estero per evitare di portarmi due schioppi in aereo e dovendo affrontare cacce miste (capita una volpe, una lince o un gatto selvatico - dove consentito - o altro che possa esser tirato con maggior praticita' a pallini mentre sei alla posta in altana per un grosso verro o altro...) mi porto un drilling. E sto sereno...
:mrgreen:
 
Re: drilling

toperone ha scritto:
Flagg buon pomeriggio. Per i combi se ti riferisci ai prodotti nazionali (che piu o meno hanno quei prezzi - intorno ai 1800 -) lascerei perdere proprio! Saldature tra la canna rigata e la liscia orrende, allineamento delle canne inesistente o quasi... Insomma per la piu' parte soldi spesi male... Ed io ne ho buttati tanti (e persi rivendendoli) comprando Sabatti, Zoli, Fair ecc prima di comprarne da chi queste armi le ha sempre fatte e continua a farle bene. Vero costano un po' di piu', ma tengono il prezzo e soprattutto vanno veramente bene!!!
Sul fatto che un combi poi sia piu' gestibile di un drilling sono assolutamente d'accordo, ma vuoi mettere il fascino delle tre canne? Spessissimo recandomi a caccia all'estero per evitare di portarmi due schioppi in aereo e dovendo affrontare cacce miste (capita una volpe, una lince o un gatto selvatico - dove consentito - o altro che possa esser tirato con maggior praticita' a pallini mentre sei alla posta in altana per un grosso verro o altro...) mi porto un drilling. E sto sereno...
:mrgreen:

Si Paolo, non metto in dubbio quello che dici ma non penso a nessuna delle marche che hai citato perche' la canna rigata non e' mai stato il loro settore....
Penso al Marocchi Finnclassic 512 che e' un'arma di successo che esiste da molto tempo ed arrivata fino in America sotto il nome di Tikka!
Adesso si chiama Marocchi, da quando la Beretta ha acquisito Tikka e Sako, ma l'arma e' la stessa perche' l'ha sempre fatta Marocchi per Tikka e guardando al listino vedo che in Italia costa anche meno, cioe' sui 1600 euro (modello base). Non sara' il massimo esteticamente ma per il resto e' buonissima.
Volendo puoi anche acquistare le altre combinazioni di canne, tutte intercambiabili se non erro, e cioe' due canne rigate e due canne liscie.
Ciao
 
Re: drilling

Penso al Marocchi Finnclassic 512 che e' un'arma di successo che esiste da molto tempo ed arrivata fino in America sotto il nome di Tikka!
Adesso si chiama Marocchi, da quando la Beretta ha acquisito Tikka e Sako, ma l'arma e' la stessa perche' l'ha sempre fatta Marocchi per Tikka e guardando al listino vedo che in Italia costa anche meno, cioe' sui 1600 euro (modello base). Non sara' il massimo esteticamente ma per il resto e' buonissima.
Volendo puoi anche acquistare le altre combinazioni di canne, tutte intercambiabili se non erro, e cioe' due canne rigate e due canne liscie.
Ciao[/quote]

Da quello che sento in giro e sul sito, non è un modello molto venduto in Italia.
 
Re: drilling

genseo ha scritto:
un mio amico mi venderebbe un drilling marca simson con ottica come è come marca secondo voi???

simson o simson e' il marchio di una storica azienda di Suhl attiva sin dai primi del '900. Sono stati messi in circolazione drilling anche a marchio simson merkel. Sono armi di norma ben fatte secondo i canoni classici mittel europei. Occorre al solito vedere stato di conservazione, usura canne (la rigata in particolare), stato saldature e tenuta chiusure. E legni. Poi che ottica monta (moderna o meno) quali glia attacchi (per vedere se e' possibile sostituire l'ottica eventualmente con una maggiormente gradita od adeguata - poiche' questa operazione puo' costare per i soli attacchi come l'acquisto dell'arma e forse piu'). Ovviamente occorre valutare anno di produzione, calibri (se di facile reperimento il munizionamento o meno), prezzo ecc.
Grande attenzione anche ad eventuali riparazioni "taroccate" malamente.
Genseo devi valutare con calma, perche' buone occasioni di usato si possono trovare soprattutto in armerie serie in zona trentino. Altrimenti sulla spinta dell'entusiasmo rischi di portarti a casa, pagandolo caro, un catenaccio pazzesco.
waidmannsheil,
paolo
 
Re: drilling

Flagg ha scritto:
toperone ha scritto:
Flagg buon pomeriggio. Per i combi se ti riferisci ai prodotti nazionali (che piu o meno hanno quei prezzi - intorno ai 1800 -) lascerei perdere proprio! Saldature tra la canna rigata e la liscia orrende, allineamento delle canne inesistente o quasi... Insomma per la piu' parte soldi spesi male... Ed io ne ho buttati tanti (e persi rivendendoli) comprando Sabatti, Zoli, Fair ecc prima di comprarne da chi queste armi le ha sempre fatte e continua a farle bene. Vero costano un po' di piu', ma tengono il prezzo e soprattutto vanno veramente bene!!!
Sul fatto che un combi poi sia piu' gestibile di un drilling sono assolutamente d'accordo, ma vuoi mettere il fascino delle tre canne? Spessissimo recandomi a caccia all'estero per evitare di portarmi due schioppi in aereo e dovendo affrontare cacce miste (capita una volpe, una lince o un gatto selvatico - dove consentito - o altro che possa esser tirato con maggior praticita' a pallini mentre sei alla posta in altana per un grosso verro o altro...) mi porto un drilling. E sto sereno...
:mrgreen:

Si Paolo, non metto in dubbio quello che dici ma non penso a nessuna delle marche che hai citato perche' la canna rigata non e' mai stato il loro settore....
Penso al Marocchi Finnclassic 512 che e' un'arma di successo che esiste da molto tempo ed arrivata fino in America sotto il nome di Tikka!
Adesso si chiama Marocchi, da quando la Beretta ha acquisito Tikka e Sako, ma l'arma e' la stessa perche' l'ha sempre fatta Marocchi per Tikka e guardando al listino vedo che in Italia costa anche meno, cioe' sui 1600 euro (modello base). Non sara' il massimo esteticamente ma per il resto e' buonissima.
Volendo puoi anche acquistare le altre combinazioni di canne, tutte intercambiabili se non erro, e cioe' due canne rigate e due canne liscie.
Ciao

Ecco bravo Flagg. Di questo mi ero scordato: altro cesso spaziale. Preso in 12/7x65r (mi pare) e subito rivenduto "smenandoci" l'impossibile. Sparava in maniera pietosa e non si capiva il perche'. Poi la spiegazione: la canna rigata vista al boroscopio era... rigata un po' si e un po no! :mrgreen: [Trilly-77-24.gif] [42] Complimenti al reparto controllo qualita', se e' capitato sul mio puo' capitare anche su altri...
non per apparire noioso ma con 600 euro in piu viene a casa un bbf95 blaser che e' tutta un'altra cosa
Dei Bettinsoli ne ho gia' parlato? se me ne son scordato, anche questi da lasciare a chi li vende... :twisted:
Perdonate la franchezza: una carabina anche fatta coi piedi e di poco prezzo si puo' far comunque sparare in maniera piu' che accettabile. Un combinato o un drilling proprio no!!! devono essere armi ben fatte pena pentirsene a vita dell'acquisto perche' il mercato second hand (cosa si tiene a fare un'arma che spara da schifo???) di quelle non di pregio sconta ribassi sino al 70% rispetto al prezzo d'acquisto.
un caro saluto,
paolo
 
Re: drilling

jacknife ha scritto:
Da quello che sento in giro e sul sito, non è un modello molto venduto in Italia.

E' nel listino prezzi italiano, quindi suppongo che sia in vendita....

toperone ha scritto:
Ecco bravo Flagg. Di questo mi ero scordato: altro cesso spaziale. Preso in 12/7x65r (mi pare) e subito rivenduto "smenandoci" l'impossibile. Sparava in maniera pietosa e non si capiva il perche'. Poi la spiegazione: la canna rigata vista al boroscopio era... rigata un po' si e un po no! :mrgreen: [Trilly-77-24.gif] [42] Complimenti al reparto controllo qualita', se e' capitato sul mio puo' capitare anche su altri...
non per apparire noioso ma con 600 euro in piu viene a casa un bbf95 blaser che e' tutta un'altra cosa
paolo
Mah, il Finnclassic ce l'ha qualcuno che conosco qui e va bene.
Certo non e' un'arma di lusso ma funziona.
Alla fine anche i sovrapposti Blaser hanno avuto molte noie in un recente passato. Capitano sempre oggetti difettosi nelle produzioni di serie, in particolare quando sono nuovi o vengono rinnovati in qualche modo.
Ciao
 
Re: drilling

Flagg ha scritto:
jacknife ha scritto:
Da quello che sento in giro e sul sito, non è un modello molto venduto in Italia.

E' nel listino prezzi italiano, quindi suppongo che sia in vendita....

toperone ha scritto:
Ecco bravo Flagg. Di questo mi ero scordato: altro cesso spaziale. Preso in 12/7x65r (mi pare) e subito rivenduto "smenandoci" l'impossibile. Sparava in maniera pietosa e non si capiva il perche'. Poi la spiegazione: la canna rigata vista al boroscopio era... rigata un po' si e un po no! :mrgreen: [Trilly-77-24.gif] [42] Complimenti al reparto controllo qualita', se e' capitato sul mio puo' capitare anche su altri...
non per apparire noioso ma con 600 euro in piu viene a casa un bbf95 blaser che e' tutta un'altra cosa
paolo
Mah, il Finnclassic ce l'ha qualcuno che conosco qui e va bene.
Certo non e' un'arma di lusso ma funziona.
Alla fine anche i sovrapposti Blaser hanno avuto molte noie in un recente passato. Capitano sempre oggetti difettosi nelle produzioni di serie, in particolare quando sono nuovi o vengono rinnovati in qualche modo.
Ciao

Vero

Pero' Blaser si ripiglia l'arma, la sistema o te la cambia e tu sei a posto. Sul post vendita inarrivibili e la serieta' del distributore italiano Jawag e' a prova di bomba te lo posso assicurare.
 
Re: drilling

toperone ha scritto:
Vero

Pero' Blaser si ripiglia l'arma, la sistema o te la cambia e tu sei a posto. Sul post vendita inarrivibili e la serieta' del distributore italiano Jawag e' a prova di bomba te lo posso assicurare.

Anche Marocchi, ha una delle migliori assistenze, se non la migliore, in Italia. Basta che chiedi in giro alla gente.

Ciao
 
Re: drilling

Flagg ha scritto:
toperone ha scritto:
Vero

Pero' Blaser si ripiglia l'arma, la sistema o te la cambia e tu sei a posto. Sul post vendita inarrivibili e la serieta' del distributore italiano Jawag e' a prova di bomba te lo posso assicurare.

Anche Marocchi, ha una delle migliori assistenze, se non la migliore, in Italia. Basta che chiedi in giro alla gente.

Ciao

Flagg io allora appartengo a quella quota parte di gente che se richiesta di commentare l'assistenza Marocchi (vissuta personalmente, non per raccontato da altri) non puo' dirsi soddisfatta. :)
 
Re: drilling

Da profano voglio dire solo una cosa dettata più dalla logica che dall'esperienza specifica...Drilling, combinati ed express, sono armi molto particolari, perchè dotate di più "tubi" e far sparare bene 2 o più tubi vincolati fr aloro non è affatto una cosa facile!
Quindi mi chiedo come può un attrezzo non facile da costruire costare quanto un semiauto ad anima liscia Beretta o benelli (marche nazionali)...Aho non se scappa da qualche parte ada penne...o costa poco e spara male o costa tanto e spare bene! Questo è il mio parere.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto