DOSSIER CAL.28 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Grazie della risposta!!! avevo un pò di dubbi per quanto riguarda la pressione...ovviamente vi possono essere differenze tra lotti diversi, ma presuppongo che le variazioni siano nell'ordine di pochi bar...Grazie di nuovo
Cordiali saluti

- - - Aggiornato - - -

Nella mia zona costa molto di più...addirittura il doppio.. e mi sono rivolto a quattro armerie diverse, tutte dai 40 ai 45 euro mezzo kg vectan sp2 fornita da nobel sport. Io abito in provincia di livorno(piombino).
 
Buona sera a tutti...scusate se passo da palo in frasca...ma mi è sorto un dubbio poco fa mentre provavo x la prima volta la SMART della omv che mi è arrivata stamattina...
dunque....stavo preparando,proprio x provarla,un assetto collaudatissimo ovviamente in cal 28 con la tecna che in questa stagione mi ha veramente stupito.....
28/65/615 tecna 1,05x21 pb 11 bior ot 61mm.....ma in questo caso provandolo con la stellare ....28/70/615 tecna 1,05x21 pb11 bior stellare a 61....la cartuccia in se x se è spettacolare la smartina va che è una meraviglia chiude da favola....quello che ora mi turba sono i bar!!!...xche passando da orlo tondo a stellare ci sono quei 100 bar circa o sbaglio???....ora io non so quanti bar sviluppa l'assetto in OT ma credo che utilizzando il bossolo da 70 dovrei esserci o arisbaglio??....
C'è gentilmente qualcuno che può aiutarmi a capire meglio o quantomeno mettermi sulla strada giusta x capire meglio le differenze ?,chiedo scusa se sono stato impreciso e magari mi sono spiegato male.
con stima Cris

dimenticavo....il lotto della mia Tecna n è 4/11 del dicembre del 2011
 
Buona sera a tutti...scusate se passo da palo in frasca...ma mi è sorto un dubbio poco fa mentre provavo x la prima volta la SMART della omv che mi è arrivata stamattina...
dunque....stavo preparando,proprio x provarla,un assetto collaudatissimo ovviamente in cal 28 con la tecna che in questa stagione mi ha veramente stupito.....
28/65/615 tecna 1,05x21 pb 11 bior ot 61mm.....ma in questo caso provandolo con la stellare ....28/70/615 tecna 1,05x21 pb11 bior stellare a 61....la cartuccia in se x se è spettacolare la smartina va che è una meraviglia chiude da favola....quello che ora mi turba sono i bar!!!...xche passando da orlo tondo a stellare ci sono quei 100 bar circa o sbaglio???....ora io non so quanti bar sviluppa l'assetto in OT ma credo che utilizzando il bossolo da 70 dovrei esserci o arisbaglio??....
C'è gentilmente qualcuno che può aiutarmi a capire meglio o quantomeno mettermi sulla strada giusta x capire meglio le differenze ?,chiedo scusa se sono stato impreciso e magari mi sono spiegato male.
con stima Cris

dimenticavo....il lotto della mia Tecna n è 4/11 del dicembre del 2011

Hai detto tutto bene: la dose in bossolo da 65 è ad orlo tondo, passando ad orlo stellare hai un incremento pressorio non esattamente quantificabile ma approssimativamente e ragionevolmente pensabile in 100/120 bar.
Il successivo utilizzo di un bossolo più voluminoso e cioè alto 70 mm, riequilibra decisamente il tutto, portando i valori simili a quelli iniziali.
 
O meno male!!!...allora posso stare tranquillo?!....certo non sarebbe niente male reperire facilmente una CM x il 28 almeno per rendersi meglio conto dei bar e dei m/s x regolarsi.
Grazie x il pronto intervento Scotti
Con stima Cris
 
Un saluto a tutti!!![5a]!Mi presento:Sono un vettottista da 3 anni e caccio con un franchi 48 al(ottimo fucile). Spesso uso per i colombacci uno strozzatore * forato, int.est dell'armaiolo di Firenze così da raggiungere una lunghezza tott. di canna= 720mm. La cartuccia da me preferita per eccellenza ha i seg. componenti: t3,cx1000, vectan sp8 1,30x24, h37, a 60mm, stellare. Ho saputo, però, che gli ultimi lotti di questa polvere siano divenuti troppo vivaci, cambiando così le buone caratteristiche. Ho acquistato 1kg sp2 (lotto205/2012) per realizzare una cartuccia composta dai seg. componenti: t3,cx1000, vectan sp2 1,40x26gr, h37, a 60mm, stellare. Queta dose è a me nota dal 2010. Chiedo l'attenzione degli esperti del forum per cosigli in riguardo :confused:


Salve, colgo l´occasione per porgere un saluto a tutti i frequentatori del forum. Ciao Marcello67, ho provato a caricare la Sp8 (lotto vecchio) nel dosaggio da te sopra indicato con piombo n.8 e purtroppo ho notato che senza l´aggiunta di spessori all´interno del contenitore h37 la chiusura viene molto infossata, pertanto ti sarei molto grato se puoi specigicare meglio il tuo caricamento, cioe´, se inserisci spessori nel contenitore, se si, di che tipo e altezza. Inoltre con che tempo rende meglio questa carica? Hai altre dosi di SP8 o di Sp2 da consigliarmi. Se ti puo´ interessare, una buona carica con la Sp8 in fiocchi 65/615 1.30x25 pb.8 o 71/2 h.37 cartoncino O.T. a mm.61.00, provata con il caldo dell´apertura va molto bene, poi da ottobbre in poi non ho avuto modo di provarla.
Grazie anticipatamente, saluti Luigi.
 
Ma fcattafi che fine ha fatto?....hai creato questo interessantissimo tread ,spero non sia successo nulla....dai che la malattia 28ite si sta dilagando!...hehe con amicizia e rispetto Cris
 
Ciao cici, piacere di conoscerti!!! effettivamente all'inizio anche a me venivano infossate..poi con la bobina di Cortini e Pezzotti riesco a farle perfette all'occhio.. in realtà il bordo del tubo viene avvolto più accentuatamente. Per quanto riguarda la sp2 puoi fare 1.35x25,bossolo cheddite cx1000 70mm tipo t3,h37. o uguale con 1.30x24 sempre stellare. L'orlatore professionale C e P mi realizza bene qualsiasi altezza ovviamente sempre nei limiti. Ciao..:)
 
Salve a tutti, sono diventato di recente possessore di un Rizzini sovrapposto cal 28, con canne da 66 con strozzatori. Entusiasta dopo le prime fucilate, vorrei usarlo pure a beccacce. Caccio nel mio Appennino romagnolo, sareste così gentili a indicarmi una dose per fabbricare una cartuccia per la Regina? Sapendo che non esistono borre dispersanti per il 28 che trucco usate per creare una dispersante??
Grazie!
 
Salve a tutti, sono diventato di recente possessore di un Rizzini sovrapposto cal 28, con canne da 66 con strozzatori. Entusiasta dopo le prime fucilate, vorrei usarlo pure a beccacce. Caccio nel mio Appennino romagnolo, sareste così gentili a indicarmi una dose per fabbricare una cartuccia per la Regina? Sapendo che non esistono borre dispersanti per il 28 che trucco usate per creare una dispersante??
Grazie!

Io uso una cartuccia cosi assemblata.....polvere...couvette ricavata da una bior, borra di feltro di adeguata misura e una croce tagliata a misura ricavata dal pistone di una siringa ...e chiusura tonda.

Ciao

Gianni
 
Salve io oggi, con la AO e la SP2 ho spento 10 cornacchie a notevoli distanze, figuratevi che ne ho **** due posate (separatamente)su dei paletti di recinzione alla modica distanza di 40-45 metri.. figurati se non muore una lepre a 25 metri.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto